Forum Tuttoslot.it - Distanziali
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Nuova campagna pubblicitaria banner sul forum. Contattaci per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Auto
 Distanziali
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:




      Bookmark this Topic 
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Louboyle

Tuttoslottista F1


Utente Valutato:
Voti:25



Inserito il - 08/06/2008 : 02:05:32  Link diretto a questa discussione Aggiungi Louboyle alla lista amici  Rispondi Quotando
Niente foto, il servizio è sospeso temporaneamente...
Fateci caso, i distanziali in commercio sono in metallo: belli, utili e pesanti. Se poi teniamo presente che in una AW o SW la corona deve essere per forza bloccata da un riscontro, questo o è uno stopper o è la ruota opposta e in questo caso, se vogliamo allargare la carreggiata, dobbiamo inserire uno spessore tra detta ruota e relativa boccola sennò balla tutto. Già che ci siamo aggiungo pure che "nel mio mondo" l'assale deve avere le ruote solidamente fissate e con minimo gioco laterale per cui lo spazio tra ruota e boccola oppure tra ruota e corona va sempre colmato. Esagero? Sarà, ma a me i cerchi non si piegano mai, nonostante le botte, chissà perchè.
Comunque, montando anche bene il tutto, questo anello di metallo finisce per essere solidale con la ruota e gira con essa, magari perchè una gocciolina di olio si infiltra per capillarità tra le due superfici e la viscosità fa il resto... uno passa dai cerchi A da 1,7 grammi in alluminio pieno ai B in magnesio da 0,9 per ridurre le masse volventi però aggiunge 2 grammi secchi di distanziale da 2 mm... bel guadagno. E non credete che lo stopper pesi meno... è sempre tutta massa da mettere in movimento e peso da spostare. Ma la cosa più ridicola è che in certe situazioni il distanziale fa un maledetto attrito contro la boccola e lo si paga anche in scorrevolezza.
Una volta c'erano i distanziali in nylon, pesavano poco ed erano autolubrificanti... ora si può scegliere solo tra ottone e acciaio, credo, e nient'altro... vogliamo porre rimedio?

Utensili necessari: trapano modellistico, punta 3/32", disco diamantato (se vogliamo tagliare materiali spessi), assale da almeno 50 mm e diametro adeguato con due stopper posizionabili, lima fine, forbici o cutter.

Materiale necessario: foglio di acetato o plasticard dello spessore desiderato (da 0,2 mm fino a 1) oppure lastrina di plastica ricavata dalla base di una scatola di slot... insomma quello che avete sottomano. L'acetato lo ricavo dalle scatole dei cioccolatini...

Procedimento: tagliare il materiale in strisce alte 10 mm, al centro di ogni striscia si fora col 3/32" ogni 10 mm e si taglia il materiale fino ad ottenere un certo numero di quadratini (irregolari) forati. Mettiamo il primo stopper sull'assale lasciando liberi almeno 20 mm per fissarlo al trapano, inseriamo i quadratini per un'altezza totale di 8-10 mm, posizioniamo il secondo stopper a serrare il materiale e facciamo partire il trapano. Con la lima si abbasserà il profilo del materiale fino a portarlo a livello degli stopper e, smontando il tutto, avremo un certo numero di anelli diametro 6 o 7 mm, forati a 3/32, leggerissimi e scivolosi. Se usate il plasticard, un velo di grafite prima del montaggio sulla macchina elimina i problemi.

Tempo necessario: qualche minuto. Costo: dipende anche dai cioccolatini che vi siete mangiati. Vantaggi: massa trascurabile da portarsi dietro. Omologabilità: se è nulla occorrerà eliminare la zavorra dalle teste...
Ciao da Louboyle






 Regione Estero  ~ Prov.: Estero  ~ Città: Lugano  ~  Messaggi: 452  ~  Membro dal: 04/03/2007  ~  Ultima visita: 16/06/2008

Miano

Tuttoslottista Rally



Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 08/06/2008 : 09:02:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Miano Aggiungi Miano alla lista amici  Rispondi Quotando
SPETTACOLARE





  Firma di Miano 
Miano

L'UOMO NON SMETTE DI GIOCARE PERCHE' INVECCHIA, MA INVECCHIA PERCHE' SMETTE DI GIOCARE. (George Bernard Shaw)



 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Modena  ~ Città: San Damaso  ~  Messaggi: 2251  ~  Membro dal: 19/03/2007  ~  Ultima visita: 28/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

simone418

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 9



Inserito il - 08/06/2008 : 09:31:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di simone418 Aggiungi simone418 alla lista amici  Rispondi Quotando
ciao
bella idea , io x fare i distaziali avevo usato la canuccia delle biro






  Firma di simone418 
Torquemadaslot

 Regione Toscana  ~ Prov.: Firenze  ~ Città: firenze  ~  Messaggi: 1900  ~  Membro dal: 20/01/2007  ~  Ultima visita: 16/10/2020 Torna all'inizio della Pagina

giacaleo

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 08/06/2008 : 10:04:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di giacaleo Aggiungi giacaleo alla lista amici  Rispondi Quotando
Concordo per i distanziali sintetici per la trazione con boccola, ma a Lou devo bacchettare le mani.......(scherzo !!)
I distanziali metallici nascono per il Metal dove, per la presenza dei cuscinetti a sfera, nel serraggio della trazione ( sia in linea che AW) NON è prevista alcuna tolleranza , e poi , per l'elevato regime di rotazione, fonderebbero pure !!!

Inserisci Immagine:


Inserisci Immagine:


Cordialmente Ciao da Giacaleo.






Modificato da - giacaleo in data 08/06/2008 10:09:58

  Firma di giacaleo 
Dapprima Dio creò l'acciaio...... poi creò la plastica ......poi ci ripensò: meglio l'acciaio !!!!!!!!!!

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Trapani  ~ Città: Trapani  ~  Messaggi: 972  ~  Membro dal: 13/02/2007  ~  Ultima visita: 01/10/2014 Torna all'inizio della Pagina

slotzilla

Tuttoslottista Rally



Utente Valutato
Voti: 24



Inserito il - 08/06/2008 : 11:05:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di slotzilla Aggiungi slotzilla alla lista amici  Rispondi Quotando
Preciso solo che un distanziale Nsr da 3 mm. pesa la bellezza di 0,05 gr. ed uno stopper MB (la cui utilità è quella di poter cambiare cerchi in pochi secondi senza dover riregolare il gioco dell'assale) di grammi ne pesa 0,3.
Poi siamo daccordo che lo scratch and building ha numerose attrattive fra cui:
a) la soddisfazione di farsi tutto da sè,che non ha prezzo.
b) il risparmio,in questo caso di 40 centesimi di euro ad auto,che con i tempi che corrono,visto quanto costa la benzina ed una pizza margherita, non è da trascurare.
c) lo stupire i vari neofiti del quali il sito abbonda,i quali come al solito partono con i vari :"WOW,CHE MITO!".
Sull'omologabilità,con la massima stima ed amicizia che nutro per te,e lo sai perchè anche per me(per motivi molteplici) sei un mito,ti ribadisco come altre volte:"Lo slot (inteso come club o ANSI)è un'altra cosa,questo è il Lou's World"
Ciao da Marco






Modificato da - slotzilla in data 08/06/2008 11:15:23

  Firma di slotzilla 
Devote your life to SLOT

 Regione Veneto  ~ Prov.: Verona  ~ Città: Verona  ~  Messaggi: 2744  ~  Membro dal: 27/06/2007  ~  Ultima visita: 15/03/2023 Torna all'inizio della Pagina

n/a

deleted



Utente Valutato
Voti: 8


Nota: 

Inserito il - 08/06/2008 : 13:10:02  Link diretto a questa risposta Aggiungi n/a alla lista amici  Rispondi Quotando
Lou ti sei dimenticato lo svantaggio: a fare distanziali ti viene il diabete...



x Slotzilla: daccordo che il Lou's world non è regolamentato ansi o club, ma nel fare da se, oltre alla soddisfazione e al risparmio, si può mettere in conto una valenza istruttiva...uno impara a costruirsi qualcosa e si ingegna, cosa che per me non è da sottovalutare.








Modificato da - n/a in data 08/06/2008 13:10:39

Prov.: Venezia  ~  Messaggi: 1396  ~  Membro dal: 13/11/2006  ~  Ultima visita: 16/06/2008 Torna all'inizio della Pagina

Louboyle

Tuttoslottista F1


Utente Valutato
Voti: 25



Inserito il - 08/06/2008 : 13:13:38  Link diretto a questa risposta Aggiungi Louboyle alla lista amici  Rispondi Quotando
Come sottolinea Giacaleo, nel metallo si creano ben altri problemi, legati anche ai maggiori regimi di rotazione... perciò bacchettiamo Slotzilla...
Il distanziale NSR, che intendo come il cilindretto sottile di ottone reperibile montato di serie sui modelli della casa, ha lo spiacevole difetto di piantarsi nel cerchio e successivamente nella boccola in caso di malaccorto serraggio della ruota. Non tutti hanno l'abilità del maestro e il decimo di mm fa una notevole differenza. Bello poi lo stopper che ti lascia libero di spostare le ruote perchè tiene fisso al suo posto l'assale in quanto blocca la corona contro la boccola... bello perchè le ruote poi si rivelano fragili in caso di contatto laterale con qualcosa di estraneo. A questo punto spostiamoci pure ad esaminare la convenienza circa l'uso dei distanziali anche sulle slot a motore in linea...
In queste l'assale posteriore è tenuto in posizione dalla gola presente sulla corona, gola in cui si inserisce la punta dell'asse motore (in ogni altro caso ci si affida al centraggio simile concettualmente a quello delle altre configurazioni). Cosa abbiamo? La plastica della corona a contatto col pignone di metallo più un certo gioco legato alla differenza tra il diametro dell'asse motore e la gola della corona. Tutto a posto? No... chiedetelo a tutti quelli che si sono fermati in gara per la sgranatura dei denti della corona: tre diranno che c'è stata una botta laterale, il quarto non saprà cosa rispondere fino a che non gli si farà notare l'eccessivo gioco laterale di partenza ed il fatto che la pista presenta lunghi curvoni da fare in appoggio, con la conseguenza che i denti di plastica vanno più a contatto con quelli di metallo e si usurano velocemente. La soluzione "ovvia" è di verificare il gioco di partenza pescando nel vasto magazzino di ricambi... l'alternativa di noi poveracci che non abbiamo le disponibilità "di quelli che contano" è di correggere il gioco spessorando tra telaio e ruote... col vantaggio di scaricare l'eventuale botta laterale sul telaio intero e non solo sulla fragile ruota. Ovviamente ricorrendo ai pesanti distanziali offerti dal mercato con tutti i problemi sopraesposti... purchè non si usi la plastica leggera e con poco attrito, direi a questo punto.
Lasciando perdere il solito discorso economico che fa sempre scaldare Slotzilla, se la risposta al problema è la solita... e cioè che "noi che siamo i più belli certe cose non le facciamo", restando in attesa di vedere un membro della Triplice mettere in vendita i distanziali autolubrificanti in plastica, omologandoli e sdoganandoli automaticamente in quanto fonte di lucro posso solo suggerire ancora una volta a chi si riconosce nei suddetti di rivedere le proprie posizioni in merito al problema... per evitare le solite figure.
Approfitto dell'occasione per salutare tutti gli amici del forum causa distacco della linea e famoso trasloco annesso, dando appuntamento per la 24 ore del Verbano e per il torneo 997 che ci vedrà in giro a cavallo del confine italosvizzero...
Ciao da Louboyle

PS: La "Triplice" è il trio MB-NSR-Slot.it, in stretto ordine alfabetico...






 Regione Estero  ~ Prov.: Estero  ~ Città: Lugano  ~  Messaggi: 452  ~  Membro dal: 04/03/2007  ~  Ultima visita: 16/06/2008 Torna all'inizio della Pagina

CALUDO

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 24



Inserito il - 08/06/2008 : 14:01:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di CALUDO Aggiungi CALUDO alla lista amici  Rispondi Quotando
Questa volta non mi resta che quotare Marco al 100%, io e IZU (Davide Ferri per coloro che lo conoscono per nome e cognome) abbiamo provato quale soluzione fosse migliore tra stopper e distanziali tra ruota e bronzina su Nissan e McLaren.

La scelta è ricaduta sullo stopper e credetemi, non abbiamo fatto un test all'acqua di rose MODIFICATO DA AMMINISTRATORE
Inoltre è vero che i distanziali hanno un peso tanto maggiore è maggiore è la loro lunghezza, ma il peso è posizionato vicinissimo al centro dell'assale ed incide molto meno sulle prestazioni della vettura rispetto ad un cerchio in alluminio rispetto ad un cerchio in magnesio.

Cosa da non trascurare, soprattutto per i neofiti, è bello farsi le cose da se, ma ad un certo punto quando inizierete a mettere il naso fuori di casa per partecipare alle varie gare titolate o meno che si basano su regolamenti nel quale si trova costantemente scritto "liberi purchè in commercio" vi ritroverete a dover utilizzare ed acquistare comunque particolari che fino ad allora avete ignorato.

Io sono per l'educazione in questo caso slottistica fin dall'inizio, la disciplina innanzitutto, non volermene Lou, ma il tuo modo di indottrinare all'abusivismo slottistico, quasi innoquo in questo caso perchè un distanziale piuttosto che un'altro non ti fà vincere o perdere la gara, inculca nella mente di chi pende dalle tue labbra la credenza di essere onnipotente e di farla in barba a qualsiasi commissione tecnica gli si parerà davanti durante la sua "carriera agonistica" futura.

Durante le verifiche della categoria Gruppo C di queste persone se ne sono presentate tante, ed avreste dovuto vedere la loro espressione nel momento che gli veniva detto:
"Mi dispiace ma con questa macchina non puoi correre.." qualcuno avevava un'altra macchina, un'altro telaio o un'altro banchino, qualcuno se ne è fatta prestare una da un amico, ma qualcuno ha corso con una macchina comprata al negozio presente in pista e immagino che bella gara si sarà fatto!!!

Un saluto
Claudio






Modificato da - Renatone in data 09/06/2008 10:09:27

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Parma  ~ Città: Fidenza  ~  Messaggi: 896  ~  Membro dal: 10/11/2007  ~  Ultima visita: 30/09/2022 Torna all'inizio della Pagina

n/a

deleted



Utente Valutato
Voti: 8


Nota: 

Inserito il - 08/06/2008 : 14:17:50  Link diretto a questa risposta Aggiungi n/a alla lista amici  Rispondi Quotando
CALUDO ha scritto:

Cosa da non trascurare, soprattutto per i neofiti, è bello farsi le cose da se, ma ad un certo punto quando inizierete a mettere il naso fuori di casa per partecipare alle varie gare titolate o meno che si basano su regolamenti nel quale si trova costantemente scritto "liberi purchè in commercio" vi ritroverete a dover utilizzare ed acquistare comunque particolari che fino ad allora avete ignorato.

Io sono per l'educazione in questo caso slottistica fin dall'inizio, la disciplina innanzitutto, non volermene Lou, ma il tuo modo di indottrinare all'abusivismo slottistico, quasi innoquo in questo caso perchè un distanziale piuttosto che un'altro non ti fà vincere o perdere la gara, inculca nella mente di chi pende dalle tue labbra la credenza di essere onnipotente e di farla in barba a qualsiasi commissione tecnica gli si parerà davanti durante la sua "carriera agonistica" futura.

Durante le verifiche della categoria Gruppo C di queste persone se ne sono presentate tante, ed avreste dovuto vedere la loro espressione nel momento che gli veniva detto:
"Mi dispiace ma con questa macchina non puoi correre.." qualcuno avevava un'altra macchina, un'altro telaio o un'altro banchino, qualcuno se ne è fatta prestare una da un amico, ma qualcuno ha corso con una macchina comprata al negozio presente in pista e immagino che bella gara si sarà fatto!!!


Claudio, capisco il tuo ragionamento, però io credo che tra il saper fare e il voler fare i furbi ci sia parecchia differenza.
Io sono per il: impariamo a saper fare, e nel frattempo facciamo notare che ci sono dei regolamenti da seguire quando si va a correre gare ufficiali.

partire dal presupposto che chi si ingegna a casa sua poi per forza faccia l'abusivo al club mi pare un'esagerazione.

per quel che riguarda la classe C e gli abusivi, vorrei sapere quanti sono quelli che lo fanno per furbizia, e quanti per poca conoscenza dei regolamenti.

Alberto








Modificato da - n/a in data 08/06/2008 14:18:53

Prov.: Venezia  ~  Messaggi: 1396  ~  Membro dal: 13/11/2006  ~  Ultima visita: 16/06/2008 Torna all'inizio della Pagina

slotzilla

Tuttoslottista Rally



Utente Valutato
Voti: 24



Inserito il - 08/06/2008 : 15:37:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di slotzilla Aggiungi slotzilla alla lista amici  Rispondi Quotando
Meno male che,per una volta, risponde un altro che fa slot .A volte mi sembra di essere l'unico che gravita nell'ambiente Ansi o comunque in uno slot club e ci tiene a dividere la logica dalla teoria fine a se stessa.
Va bene tutto,anche costruire inutili distanziali in cristallo Swarovski,basta che dividiamo la logica dagli esercizi di stile.
Forare tutto a caso con un Dremel,incollare suppellettili ed amennicoli su telai e carrozze ed interscambiare pezzi invendibili e motori astrusi basandosi su leggi fisiche ,chimiche e gastronomiche senza logica e regolamento è:
"un bellissimo giochino con le slot car".
La preparazione di auto per correre in club o meglio ancora in gare nazionali,ribadisco che è "UN ALTRO MONDO".
Vanno bene tutti e due,basta non confondere.
Sulla valenza istruttiva Albe hai ragione,però ti ricordo che la Torre di Babele non fu mai finita;quei poveretti ad un certo punto parlavano tutti lingue diverse.
Arrivederci e grazie
Marco






  Firma di slotzilla 
Devote your life to SLOT

 Regione Veneto  ~ Prov.: Verona  ~ Città: Verona  ~  Messaggi: 2744  ~  Membro dal: 27/06/2007  ~  Ultima visita: 15/03/2023 Torna all'inizio della Pagina

n/a

deleted



Utente Valutato
Voti: 8


Nota: 

Inserito il - 08/06/2008 : 16:13:45  Link diretto a questa risposta Aggiungi n/a alla lista amici  Rispondi Quotando
slotzilla ha scritto:

"un bellissimo giochino con le slot car"
La preparazione di auto per correre in club o meglio ancora in gare nazionali,ribadisco che è "UN ALTRO MONDO".
Vanno bene tutti e due,basta non confondere.



Per non confondere c'è il regolamento del club o dell'organizzazione che promuove la manifestazione, la gara o il campionato.
Anche nel club che frequento non si gareggia tutte le settimane col regolamento XY, ma ci sono serate adibite a macchina libera, macchina col magnete, raid, ...









Prov.: Venezia  ~  Messaggi: 1396  ~  Membro dal: 13/11/2006  ~  Ultima visita: 16/06/2008 Torna all'inizio della Pagina

CALUDO

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 24



Inserito il - 08/06/2008 : 16:32:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di CALUDO Aggiungi CALUDO alla lista amici  Rispondi Quotando
Mi piacerebbe sapere com'è la gara con macchina libera e quanti partecipano, poi ti spiego il mio punto di vista.

Un saluto
Claudio






 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Parma  ~ Città: Fidenza  ~  Messaggi: 896  ~  Membro dal: 10/11/2007  ~  Ultima visita: 30/09/2022 Torna all'inizio della Pagina

n/a

deleted



Utente Valutato
Voti: 8


Nota: 

Inserito il - 08/06/2008 : 20:57:22  Link diretto a questa risposta Aggiungi n/a alla lista amici  Rispondi Quotando
Claudio, abbiamo corso con macchina libera nel senso che ne prendi una qualunque di scatola, qualunque marca, qualunque configurazione, qualunque motore originale, anche col magnete, senza taroccamenti strani.
Eravamo tutti quelli che ci sono al club
Considera che generalmente corriamo con scx e ninco di scatola, anche fisse in corsia.
Un esempio, stiamo facendo il campionato ninco anglewinder, macchina originale, basta che sia ninco e con la trasmissione anglewinder, ( non solo japan ) nessun taroccamento vario, solo pulitura con zippo delle gomme quando si sporcano, distacchi minimi e divertimento assicurato.










Prov.: Venezia  ~  Messaggi: 1396  ~  Membro dal: 13/11/2006  ~  Ultima visita: 16/06/2008 Torna all'inizio della Pagina

mussovolante

Tuttoslottista Racing




Utente Valutato
Voti: 20



Inserito il - 08/06/2008 : 21:46:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mussovolante Aggiungi mussovolante alla lista amici  Rispondi Quotando
Mi permetto di fare un commento da neofita, da slottista fuori classifica, da slottista scarso, da ultimo arrivato in tutti o sensi.
Che gusto c'è taroccare la macchina sapendo che va contro il regolamento? Sapendo appunto che se c'è un regolamento c'è sempre un motivo.
Personalmente non ci trovo gusto sapendo che anche se corro a casa con gli amici se vico, non mi soddisfa, se perdo mi frusta di più.
Sono convinto che inoltre i nomi grossi dello slot a prescindere dalle categorie, sono al vertice perchè hanno delle doti personali, si allenano, hanno avuto degli ottimi maestri, sono degli ottimi maestri, sono o hanno degli ottimi preparatori. Non credo che siano i migliori perchè taroccano le slot.






  Firma di mussovolante 
Ma tu cosa hai fatto, fai e farai di concreto per lo Slot !!!

Pace & Bene a tutti! by Mussovolante (Paolo)

musso.volante@yahoo.it

 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Vicenza  ~  Messaggi: 3525  ~  Membro dal: 11/10/2007  ~  Ultima visita: 31/01/2021 Torna all'inizio della Pagina

Jean

Tuttoslottista Rally



Utente Valutato
Voti: 18



Inserito il - 08/06/2008 : 22:12:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Jean Aggiungi Jean alla lista amici  Rispondi Quotando
Er metallo è fero.Er fero è fero.Direi che tutti insieme potremmo fare l enciclopedia dello Slot.Cultura notevole.Jean





  Firma di Jean 
Maestro Obi Jean Kenobi

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 2186  ~  Membro dal: 12/02/2008  ~  Ultima visita: 17/08/2015 Torna all'inizio della Pagina

Louboyle

Tuttoslottista F1


Utente Valutato
Voti: 25



Inserito il - 08/06/2008 : 22:47:42  Link diretto a questa risposta Aggiungi Louboyle alla lista amici  Rispondi Quotando
Interessante, interessante... procediamo con ordine...
X Caludo: so benissimo come provi le auto e so altrettanto bene che parli sempre a ragion veduta... ma fai la prova e vedi anche tu la differenza. Comunque è sempre massa che va in rotazione, deve essere accelerata e rallentata, e si colloca al di sopra del pianale
X Slotzilla: sù, prova a prendere la vita alla leggera e anche lo slot... non tutti hanno la possibilità di spendere come facciamo io e te ma non puoi pretendere di stilare la classifica in base a quello che uno spende... c'era una battuta in un vecchio film che diceva "chi ha più giocattoli quando muore ha vinto". Poco male se la consideri una battuta, molto male se ci credi e vivi proprio così.
Il punto non è risparmiare 3 centesimi ma divertirsi lo stesso... non posso che provar piacere sapendo che vi faccio sobbalzare ogni volta che dico cose del genere, costringendovi a correre per tappare la falla, trovando particolarmente gustose le varie risposte tirate fuori di volta in volta per giustificare la situazione.
Comunque è uscito il termine "taroccatore" a me rivolto per aver detto come ricavare una rondella dalla plastica... questo la dice molto lunga su chi ho di fronte... ma è sempre meglio averli davanti piuttosto che dietro. Vero, Marco?
Ciao da Louboyle... vi aspetto al Verbano, non mancate.







 Regione Estero  ~ Prov.: Estero  ~ Città: Lugano  ~  Messaggi: 452  ~  Membro dal: 04/03/2007  ~  Ultima visita: 16/06/2008 Torna all'inizio della Pagina

slotzilla

Tuttoslottista Rally



Utente Valutato
Voti: 24



Inserito il - 08/06/2008 : 23:29:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di slotzilla Aggiungi slotzilla alla lista amici  Rispondi Quotando
Lou te l'ho detto e lo ripeto,non c'è nessuna falla da tappare e nessuna situazione da giustificare,va benissimo tutto,basta non confondere i mondi.Io e Claudio non diciamo di sperperare denaro,ma di usare la logica se si vuole rimanere nel "take it easy" spendendo in questo caso, solo qualche centesimo,punto.
Ti garantisco ,e penso di conoscerlo abbastanza,che ne a me ne a lui piace buttare soldi,anzi....
Personalmente poi non ti ho mai considerato "taroccatore" ma solo uno dotato di infinita e(pazzesca) fantasia.No problem! Anche a Babele ci sono gli amici.
Al Verbano sicuramente ci sarà molto tempo per chiaccherare del più e del meno.
Hasta luego!
Marco






  Firma di slotzilla 
Devote your life to SLOT

 Regione Veneto  ~ Prov.: Verona  ~ Città: Verona  ~  Messaggi: 2744  ~  Membro dal: 27/06/2007  ~  Ultima visita: 15/03/2023 Torna all'inizio della Pagina

Astrax

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 10



Inserito il - 09/06/2008 : 10:03:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Astrax Aggiungi Astrax alla lista amici  Rispondi Quotando
Secondo me avete ragione tutti!

E' giustissimo rispettare i regolamenti, non capisco che gusto c'è nel vincere sapendo che si ha barato, ma purtroppo siamo in Italia dove vige "Il fine giustifica i mezzi" ovvero siamo nel paese dei furbi.

Nello stesso tempo trovo che manchi una categoria come hai tempi del metallo, larghezza massima, un millimetro sotto la corona, niente appandici aerodinamiche (stile 1:24) e via!, oggi si potrebbe fare qualcosa di simile anche con la plastica, lo slot è anche ricerca ed intuizione, ponendo dei limiti ovviamente, ma permettetemi di dire che una categoria libera dove la carrozzeria non sia snaturata e girandola al contrario vi sia un telaio in plastica (anche autocostruito), magari con un limite di peso massimo tipo 90 grammi complessivi di cui 20 di carrozzeria, gomme in gomma (no spugna) sarebbe forse costosa e non per tutti ma con un fascino enorme.

Poi se consapevolmente, mi faccio un'ufo che non potrà mai correre in nessuna gara ufficiale, mi potrebbe insegnare (o aiutare) a scoprire alcuni trucchi (se leciti) che applicati alle categorie standard mi potrebbero essere utili, bhe allora viva il fai da te!







  Firma di Astrax 

Slot non per gioco ma per passione!

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Cantalupa  ~  Messaggi: 618  ~  Membro dal: 04/04/2008  ~  Ultima visita: 15/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

amministratore

Forum Admin




Utente Valutato
Voti: 25



Inserito il - 09/06/2008 : 14:34:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di amministratore Aggiungi amministratore alla lista amici  Rispondi Quotando
Mi pare giusto precisare sempre quali sono le regole vigenti, in modo tale da indirizzare meglio chi si avvicina alle gare ufficiali, ad avere contezza dei limiti imposti dai regolamenti. Voglio però ricordare con voi, non ricordo il periodo preciso, che nella cassetta dello slottista non mancava mai il bastoncino del chupa chupa, che veniva tagliato col cutter per raggiungere la misura giusta dello spessore da usare nell'assale. Quindi nessuna invenzione da parte di Lou e nessuno scandalo da parte di tutti.
Unico appunto nella modifica apportata alla discussione di Caludo: evitiamo di citare persone creando poi dissapori






  Firma di amministratore 
E' NATO TUTTOSLOT SHOP - SPECIALITA' PISTE
Clicca sul logo e vieni a vedere




 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Magione  ~  Messaggi: 8220  ~  Membro dal: 08/03/2006  ~  Ultima visita: 08/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

lucio

Tuttoslottista GT


Utente Valutato
Voti: 6



Inserito il - 09/06/2008 : 21:55:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lucio Aggiungi lucio alla lista amici  Rispondi Quotando
Sono andato a rileggere i regolamenti Ansi: a parte il fatto che cliccando su un link o su un altro vi appaiono i regolamenti del 2005, 2006, 2007 e (finalmente) anche 2008 (mi riferisco al regolamento tecnico ed a quelli specifici per categoria), copio e incollo due righe che in questa discussione mi sembrano appropriate:

- E’ consentito utilizzare dei distanziali per ridurre il gioco laterale sugli assali, purché non siano fissati al telaio, al cerchione o alla corona, e non abbiano altra funzione.

- I materiali utilizzabili per l’assemblaggio del modello devono essere espressamente omologati dalla C.T.

A questo punto uno si aspetta almeno un elenco di produttori di questi benedetti distanziali se non addirittura misure e numeri di catalogo, ma io non l'ho visto né nel regolamento tecnico generale né nei singoli regolamenti di categoria.
Ne consegue, e qui chiedo anche il parere di Marco-Slotzilla che ha presieduto alle verifiche nel Campionato Triveneto, che i distanziali sono di fatto liberi in tutte le categorie. Viceversa sarebbero vietati in tutte le categorie perché quelli omologati non esistono, ma ciò contrasterebbe con la norma che ho citato per prima.
Ne consegue anche, se il ragionamento è corretto, che anche i distanziali "made in Lou's World" si possono usare nel Campionato Italiano. ...in quello Svizzero non so









Modificato da - lucio in data 09/06/2008 21:57:04

 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Trieste  ~ Città: Trieste  ~  Messaggi: 582  ~  Membro dal: 19/08/2007  ~  Ultima visita: 30/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

slotzilla

Tuttoslottista Rally



Utente Valutato
Voti: 24



Inserito il - 10/06/2008 : 00:15:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di slotzilla Aggiungi slotzilla alla lista amici  Rispondi Quotando
Per quanto mi concerne ,pur non essendoci una lista di omologazione dei distanziali oggetto della questione ,per una mera questione logica ,vale la norma che:"La C.T. omologa solo quei materiali che sono in commercio in Italia e normalmente reperibili attraverso la normale distribuzione".
Di fatto in verifica,su circa 350 auto che ho verificato ,i distanziali sembrano una razza in estinzione, comunque i pochissimi montati erano tutti Nsr (o similari tipo Slick7 e Koford) o Mb in alluminio.Calcolando la loro assoluta inutilità sulle auto in linea ed il fatto che la quasi totalità di quelli che fanno SLOT usa lo stopper per ovvi motivi,trovo comunque la tua osservazione interessante e giro il quesito al responsabile tecnico nazionale Luca Dalmonte.
Ciao
Marco






  Firma di slotzilla 
Devote your life to SLOT

 Regione Veneto  ~ Prov.: Verona  ~ Città: Verona  ~  Messaggi: 2744  ~  Membro dal: 27/06/2007  ~  Ultima visita: 15/03/2023 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
      Bookmark this Topic 
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization