Forum Tuttoslot.it - slot carrera amperaggio corretto
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Nuova campagna pubblicitaria banner sul forum. Contattaci per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Forum principale
 slot carrera amperaggio corretto
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:




      Bookmark this Topic 
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

codyx

Tuttoslottista DTM


Inserito il - 17/03/2014 : 12:13:24  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di codyx Aggiungi codyx alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao a tutti ho letto con attenzione l'articolo http://www.tuttoslot.it/forum/topic...PIC_ID=17813 di UDoKuoio fatto molto bene e mi ha chiarito molte cose. Alla mia pista polistil casalinga ho collegato un amperometro, ed usando una Carrera 27362 Ferrari 458 Italia Evolution 1/32, mi da come assorbimento di corrente del motore in fase di partenza a 0.6A, se invece do tutta la corrente tenendo ferme le ruote posteriori l'assorbimento passa a 0.9A. Sono valori molto lontani da quelli riportati da UDoKuoio. Secondo voi sono corretti per le mie auto? In caso negativo quale sarebbe l'amperaggio corretto? Grazie
Claudio






 Firma di codyx 
Claudio

 Regione Veneto  ~ Prov.: Padova  ~ Città: Padova  ~  Messaggi: 70  ~  Membro dal: 11/03/2014  ~  Ultima visita: 11/08/2020

UDoKuoio

Amministratore




Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 17/03/2014 : 14:44:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di UDoKuoio Aggiungi UDoKuoio alla lista amici  Rispondi Quotando
Misurare la corrente in modo corretto non e' un'operazione semplice, perche' e' facile incappare in errori dello stesso ordine di grandezza di cio' che vogliamo misurare. Un normale amperometro di solito non e' abbastanza reattivo da rilevare con precisione picchi di corrente come nelle prove di quel topic.

Per quanto riguarda il motore tenuto fermo al max.. occorre vedere come si comporta il tuo alimentatore in caso di grossa richiesta di corrente.
(quelli originale dello Polistil potevano erogare cosi' poco che tutti i dati da me raccolti non avrebbero valore).

In pratica.. mi sa che ti dovrai tenere la curiosita' basarti su un valore medio tra quelli che ho postato io.






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Brescia  ~  Messaggi: 4278  ~  Membro dal: 02/06/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

codyx

Tuttoslottista DTM


Inserito il - 17/03/2014 : 15:17:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di codyx Aggiungi codyx alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao grazie per la risposta. prima di iniziare a scrivre ho letto abbastanza questo bel forum e fra le varie cose interessanti che ho trovato e che ho messo in pratica è l'utilizzo di un alimentatore da pc al posto del trasformatore polistil. L'alimentatore l'ho testato con una lampadina auto di cui sapevo i Watt e la tensione, da questi dati ho visto che la lettura degli ampere che mi dava l'amperometro era in linea con quelli che avrei dovuto trovare. La prova per vedere l'assorbimento del motore l'ho fatta su un rettilineo lungo e come dicevi sul tuo post la lettura mi dava un amperaggio maggiore in partenza per poi andare a calare, però come mi fai notare non so se lo strumento sia in grado di misurare variazioni veloci come quelle che riporti nei tuoi grafici.
Avendo fatto la prova da fermo con l'alimentatore da PC il valore di 0.9A lo ritieni basso per una carrera o in linea con quello che dovrebbe essere? Grazie
Ciao
Claudio






  Firma di codyx 
Claudio

 Regione Veneto  ~ Prov.: Padova  ~ Città: Padova  ~  Messaggi: 70  ~  Membro dal: 11/03/2014  ~  Ultima visita: 11/08/2020 Torna all'inizio della Pagina

UDoKuoio

Amministratore




Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 17/03/2014 : 19:56:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di UDoKuoio Aggiungi UDoKuoio alla lista amici  Rispondi Quotando
Con una pro a del genere mi aspetto... un motore bruciato!





 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Brescia  ~  Messaggi: 4278  ~  Membro dal: 02/06/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

codyx

Tuttoslottista DTM


Inserito il - 18/03/2014 : 11:26:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di codyx Aggiungi codyx alla lista amici  Rispondi Quotando
Perchè bruciato? L'ho tenuta ferma un secondo, dici che ho rischiato?
Domanda forse stupida, se misuro l'assorbimento di una lampadina collegata direttamente all'alimentatore e mi da un valore x, se poi la lampadina la collego ai binari della pista, dando potenza max con il pulsante se mi risulta che la lampadina assorbe ancora x dall'alimentatore vuol dire che non ho dispersioni o non vuol dire nulla? Grazie.
Ciao
Claudio






  Firma di codyx 
Claudio

 Regione Veneto  ~ Prov.: Padova  ~ Città: Padova  ~  Messaggi: 70  ~  Membro dal: 11/03/2014  ~  Ultima visita: 11/08/2020 Torna all'inizio della Pagina

UDoKuoio

Amministratore




Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 18/03/2014 : 15:27:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di UDoKuoio Aggiungi UDoKuoio alla lista amici  Rispondi Quotando
Eviterei certi rischi, inutili in quanto non ti danno infatti un valore utile.

La prova di assorbimento è ok, soprattutto se usi una lampadina che assorbe un po'.
Non esagerare però o rischi il pulsante!






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Brescia  ~  Messaggi: 4278  ~  Membro dal: 02/06/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

codyx

Tuttoslottista DTM


Inserito il - 18/03/2014 : 17:48:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di codyx Aggiungi codyx alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie per la risposta, domenica faccio la prova. Approfitto della tua gentilezza per un' ultima domanda, un motore che si brucia o che comunque si guasta, non funziona o può anche andare solo un pò più piano?
Ciao
Claudio







  Firma di codyx 
Claudio

 Regione Veneto  ~ Prov.: Padova  ~ Città: Padova  ~  Messaggi: 70  ~  Membro dal: 11/03/2014  ~  Ultima visita: 11/08/2020 Torna all'inizio della Pagina

UDoKuoio

Amministratore




Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 18/03/2014 : 21:43:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di UDoKuoio Aggiungi UDoKuoio alla lista amici  Rispondi Quotando
Non saprei dirti con precisione.
Per i motori per la macchine-plastica non ne ho mai bruciato uno; piano piano perdono il loro smalto e li cambio quando non c'e' piu' verso che siano competitivi (cerca qui sul forum post sulla manutenzione dei motori.. ognuno ha la sua ricetta)

Per i motori per le macchine-metallo ne ho bruciati diversi per l'uso e tutti hanno avUDo gli stessi sintomi: lento decadimento gara dopo gara, poi un picco di straordinario vigore (il "canto del cigno"),preludio di morte certa da lì a poco.






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Brescia  ~  Messaggi: 4278  ~  Membro dal: 02/06/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

codyx

Tuttoslottista DTM


Inserito il - 19/03/2014 : 10:20:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di codyx Aggiungi codyx alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie. Non appena faccio la prova con la lampadina posto i dati così se vuoi mi dici la tua.
Ciao
Claudio






  Firma di codyx 
Claudio

 Regione Veneto  ~ Prov.: Padova  ~ Città: Padova  ~  Messaggi: 70  ~  Membro dal: 11/03/2014  ~  Ultima visita: 11/08/2020 Torna all'inizio della Pagina

codyx

Tuttoslottista DTM


Inserito il - 24/03/2014 : 11:04:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di codyx Aggiungi codyx alla lista amici  Rispondi Quotando
fatta la prova, questi sono i dati:
Lampadina da 12V e 55 Watt
Collegata direttamente al trasformatore l'amperometro mi da 4.5A
Collegata alle bandelle del binario di partenza 4A
Collegata alle bandelle lungo la pista ad un certo punto comincia a calare fino a 2.2A
Ho fatto un riporto di corrente ed ora ho metà della pista costante a 4A, mentre sull'altra metà prdura il calo fino a 2.7A. Prossimo fine settimana provvederò a fare un altro riporto
La pista è lunga una 15ina di metri.
Se usassi un riattivatore per contatti elettrici, lasciando montata la pista, la situazione può migliorare? Hai qualche consiglio? Grazie
Ciao
Claudio






  Firma di codyx 
Claudio

 Regione Veneto  ~ Prov.: Padova  ~ Città: Padova  ~  Messaggi: 70  ~  Membro dal: 11/03/2014  ~  Ultima visita: 11/08/2020 Torna all'inizio della Pagina

UDoKuoio

Amministratore




Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 24/03/2014 : 14:41:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di UDoKuoio Aggiungi UDoKuoio alla lista amici  Rispondi Quotando
Male non gli fa, ma non e' l'intervento risolutivo.

Un calo cosi' elevato PUO' essere indice di cattive connessioni tra i veri settori della pista. Spostati di settore in settore e vedi dove cala maggiornemte: lì occorre lavorare sulla giunzione elettrica tra i settori.
Non ricordo com'e' fatta la Carrera ma, se e' come le altre, dopo aver ben pulito la giunzione, puoi allargare un po' il "maschio" o stringere la "femmina" in modo da rendere il contatto un po' piu' solido(non so se mi sono spiegato).






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Brescia  ~  Messaggi: 4278  ~  Membro dal: 02/06/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

codyx

Tuttoslottista DTM


Inserito il - 24/03/2014 : 16:25:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di codyx Aggiungi codyx alla lista amici  Rispondi Quotando
Si ti sei spiegato, si tratta di una Polistil. se sarà pivoso anche il prox fine settimana siciramente non mi annoierò
Ti terrò aggiornato.
Ciao
Claudio






  Firma di codyx 
Claudio

 Regione Veneto  ~ Prov.: Padova  ~ Città: Padova  ~  Messaggi: 70  ~  Membro dal: 11/03/2014  ~  Ultima visita: 11/08/2020 Torna all'inizio della Pagina

codyx

Tuttoslottista DTM


Inserito il - 24/04/2014 : 17:32:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di codyx Aggiungi codyx alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Udo, risolto tutto, rifacendo praticamente tutto :)
Rifatti i cablaggi esterni ai pulsanti, collegandoli alla pista con presa magic e a sua volta collegata direttamente ad un binario saldando i fili. Visto lo spessore esiguo dei fili del pulsante l'ho ricalabato tutto, anche internamente (i pulsanti sono della ninco con freno). Dove erano evidenti i cali lungo la pista (quasi ovunque) ho saldato dei fili sotto le bandelle e collegati fra di loro. Credo che come migliorie "elettriche" non ce ne siano altre, giusto?
Ciao
Claudio






  Firma di codyx 
Claudio

 Regione Veneto  ~ Prov.: Padova  ~ Città: Padova  ~  Messaggi: 70  ~  Membro dal: 11/03/2014  ~  Ultima visita: 11/08/2020 Torna all'inizio della Pagina

UDoKuoio

Amministratore




Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 25/04/2014 : 16:30:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di UDoKuoio Aggiungi UDoKuoio alla lista amici  Rispondi Quotando
Un GRAN lavoro direi.
Quando e' toccato alla mia vecchia pista ( http://www.tuttoslot.it/forum/topic...OPIC_ID=7288 ), menomale che ci ha pensato il mio "comparto tecnico" che ha una manualita' impressionante e ha fatto in una sera cio' che io forse non sarei riuscito in una settimana.

Ora mancano solo le foto della tua pista!






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Brescia  ~  Messaggi: 4278  ~  Membro dal: 02/06/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

codyx

Tuttoslottista DTM


Inserito il - 27/04/2014 : 11:03:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di codyx Aggiungi codyx alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao UDO, ho già letto il tuo post che mi indichi e da quello ho preso qualche spunto. ;) (anche se non ho capito il reparto corse chi sia :D )
Fino ad ora la pista era temporanea, volevo evidenziare vari e possibili problemi trovando le soluzioni, ora partirò con la costruzione du una pista vera e propria, aprendo un relativo post sul forum, sai un aiuto è sempre ben gradito .......... :)
Saluti
Claudio






Modificato da - codyx in data 27/04/2014 11:05:18

  Firma di codyx 
Claudio

 Regione Veneto  ~ Prov.: Padova  ~ Città: Padova  ~  Messaggi: 70  ~  Membro dal: 11/03/2014  ~  Ultima visita: 11/08/2020 Torna all'inizio della Pagina

UDoKuoio

Amministratore




Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 27/04/2014 : 16:29:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di UDoKuoio Aggiungi UDoKuoio alla lista amici  Rispondi Quotando
Il "comparto tecnico" è il mio amico progettista elettronico nonché slottista Ricky Gold che riesumato le mie (poche) conoscenze di elettronica delle superiori.

Bene. Allora aspetto il tuo nuovo Topic!






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Brescia  ~  Messaggi: 4278  ~  Membro dal: 02/06/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

codyx

Tuttoslottista DTM


Inserito il - 27/04/2014 : 16:38:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di codyx Aggiungi codyx alla lista amici  Rispondi Quotando
UDoKuoio ha scritto:

Il "comparto tecnico" è il mio amico progettista elettronico nonché slottista Ricky Gold che riesumato le mie (poche) conoscenze di elettronica delle superiori.

Bene. Allora aspetto il tuo nuovo Topic!


Ecco il topic!
Ciao
http://www.tuttoslot.it/forum/topic...PIC_ID=18054






  Firma di codyx 
Claudio

 Regione Veneto  ~ Prov.: Padova  ~ Città: Padova  ~  Messaggi: 70  ~  Membro dal: 11/03/2014  ~  Ultima visita: 11/08/2020 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
      Bookmark this Topic 
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization