Forum Tuttoslot.it - un aiuto per realizzare il mio sogno
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Nuova campagna pubblicitaria banner sul forum. Contattaci per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Digitale
 un aiuto per realizzare il mio sogno
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:




      Bookmark this Topic 
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mazzinga

Nuovo Tuttoslottista



Inserito il - 10/09/2009 : 00:08:37  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mazzinga Aggiungi mazzinga alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao a tutti sono un appassionato di automodelli e diorami . Di mestiere faccio il falegname e propio in questi giorni ho provato a fare un pz di rettilineo in 1/32 per vedere come era . Adesso voglio realizzare una pista in scala ,di legno e vorrei far girare piu di un auto per divertirmi e far appassionare i miei figli .Chiedo un aiuto per l'occorrente elettrico o digitale . grazie e ciao a tutti,






 Firma di mazzinga 
EC

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: alpignano  ~  Messaggi: 38  ~  Membro dal: 09/09/2009  ~  Ultima visita: 25/07/2013

Renatone

Nuovo Tuttoslottista


Utente Valutato
Voti: 54



Inserito il - 10/09/2009 : 07:06:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renatone Aggiungi Renatone alla lista amici  Rispondi Quotando
Premetto che non sono un esperto di piste digitali, che le uniche piste digitali in legno che ho visto in vita mia sono quelle visibili al link http://www.tuttoslot.it/forum/topic...OPIC_ID=7985 e che proprio non ho idea di come possano essere state realizzate.
Per le piste in legno in generale dopo la fresatura dello slot hai bisogno di realizzare le bandelle portacorrente ed a questo scopo esistono diverse tecniche. La più diffusa consiste nell'utilizzare il nastro di rame adesivo, altri utilizzano la treccia di rame come quella utilizzata per fare le spazzole delle macchine, pochi se le fanno costruire in ottone per via del costo elevato.
Quella che secondo me potrebbe (e sottolineo il condizionale) essere una soluzione valida per la realizzazione senza troppi sbattimenti di una pista digitale in legno sarebbe l'adozione per i tratti con gli scambi di pezzi di pista in plastica, di marca da definire, da inserire fra le parti del percorso relizzato in legno.
Confesso che ignoro totalmente se la cosa è realmente fattibile, ma sono dell'idea che con un po' di ingegno ed una buona manualità la cosa non dovrebbe essere impossibile da realizzare.
A questo punto passerei la palla agli esperti del digitale che sicuramente saranno in grado di darti maggiori informazioni.
Mianoooooooooo
Cuccoooooooooo
E' richiesta una vostra consulenza e la vostra esperienza in relazione alle piste digitali.

Ciao da Renato






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ariccia  ~  Messaggi: 26  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 05/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

Miano

Tuttoslottista Rally



Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 10/09/2009 : 08:43:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Miano Aggiungi Miano alla lista amici  Rispondi Quotando
Quoto Renatone per quanto rigurda il fatto che costruire una pista in legno digitale il sistema più semplice sia quello di integrare gli skambi e centralina con la pista che andrai a costruire tu anche perche l'elettronica che comanda gli skambi non viene venduta come pezzi di ricambio e autocostruirla non so quanto valga la pena.

Ad essere sinceri Seb un ragazzo danese ha costruito uno skambio per la SCX che essendo meccanico semplifica molto le cose peccato che di recente abbia modificato il sito e non riesco piu' a reperire le immagini del suo lavoro per altro perfetto .... nel caso tu sia interessato posso sempre mandargli una mail o se dovesse andare male postarti uno skambio con tutti i particolari .... per farti un'idea http://www.tuttoslot.it/testteam/ar...xdigital.htm .

Una fonte di ispirazione anche se non proprio digitale potrebbe essere http://ac2car.org/ interessante e ingegnoso sistema in corrente alternata







Altro esempio



ma per questa digitale è stato sviluppato un proprio sistema come per il Davic il primo tra i digitali .

Mi raccomando quando cominciano i lavori resoconto dettagliato dalla fresa alla vite.... è un po' che penso di farmi dei pezzi ad hoc e avere una guida non puo' che essere di GRANDE stimolo

Ciao









  Firma di Miano 
Miano

L'UOMO NON SMETTE DI GIOCARE PERCHE' INVECCHIA, MA INVECCHIA PERCHE' SMETTE DI GIOCARE. (George Bernard Shaw)



 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Modena  ~ Città: San Damaso  ~  Messaggi: 2251  ~  Membro dal: 19/03/2007  ~  Ultima visita: 28/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

Cucco

Tuttoslottista F1


Utente Valutato
Voti: 11



Inserito il - 10/09/2009 : 09:54:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Cucco Aggiungi Cucco alla lista amici  Rispondi Quotando
Sinceramente non sono un esperto di piste in legno ma sono lusingato che il buon Renatone mi abbia chiamato in causa nella sezione digitale.

Concordo sul fatto di alternare la base in legno con pezzi in plastica (scambi) già costruiti trattando però il fondo di questi per renderli il più possibile omogenei al legno (ci sono diversi esempi anche in video su Youtube che evidenziano soprattutto Scalextric e legno).

Comunque, ritengo Miano uno dei maggiori esperti di questa sezione. Ottima collaborazione e ottima conoscenza a tutto tondo della parte digitale. (Io mi limito alla N-Digital)

Comunque il mio benvenuto a Mazzinga e... soprattutto benvenute le tue realizzazioni di diorami e non esitare a postare le foto delle tue realizzazioni... io non ho manualità ma vado matto per i diorami!

Cucco







  Firma di Cucco 
Cucco

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 403  ~  Membro dal: 31/08/2008  ~  Ultima visita: 11/12/2010 Torna all'inizio della Pagina

mazzinga

Nuovo Tuttoslottista



Inserito il - 10/09/2009 : 10:29:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mazzinga Aggiungi mazzinga alla lista amici  Rispondi Quotando
Miano ha scritto:

Quoto Renatone per quanto rigurda il fatto che costruire una pista in legno digitale il sistema più semplice sia quello di integrare gli skambi e centralina con la pista che andrai a costruire tu anche perche l'elettronica che comanda gli skambi non viene venduta come pezzi di ricambio e autocostruirla non so quanto valga la pena.

Ad essere sinceri Seb un ragazzo danese ha costruito uno skambio per la SCX che essendo meccanico semplifica molto le cose peccato che di recente abbia modificato il sito e non riesco piu' a reperire le immagini del suo lavoro per altro perfetto .... nel caso tu sia interessato posso sempre mandargli una mail o se dovesse andare male postarti uno skambio con tutti i particolari .... per farti un'idea http://www.tuttoslot.it/testteam/ar...xdigital.htm .

Una fonte di ispirazione anche se non proprio digitale potrebbe essere http://ac2car.org/ interessante e ingegnoso sistema in corrente alternata







Altro esempio



ma per questa digitale è stato sviluppato un proprio sistema come per il Davic il primo tra i digitali .

Mi raccomando quando cominciano i lavori resoconto dettagliato dalla fresa alla vite.... è un po' che penso di farmi dei pezzi ad hoc e avere una guida non puo' che essere di GRANDE stimolo

Ciao


Grazie miano , non appena inizio ti terro informato






Modificato da - Renatone in data 10/09/2009 10:42:31

  Firma di mazzinga 
EC

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: alpignano  ~  Messaggi: 38  ~  Membro dal: 09/09/2009  ~  Ultima visita: 25/07/2013 Torna all'inizio della Pagina

mazzinga

Nuovo Tuttoslottista



Inserito il - 10/09/2009 : 10:50:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mazzinga Aggiungi mazzinga alla lista amici  Rispondi Quotando
Cucco ha scritto:

Sinceramente non sono un esperto di piste in legno ma sono lusingato che il buon Renatone mi abbia chiamato in causa nella sezione digitale.

Concordo sul fatto di alternare la base in legno con pezzi in plastica (scambi) già costruiti trattando però il fondo di questi per renderli il più possibile omogenei al legno (ci sono diversi esempi anche in video su Youtube che evidenziano soprattutto Scalextric e legno).

Comunque, ritengo Miano uno dei maggiori esperti di questa sezione. Ottima collaborazione e ottima conoscenza a tutto tondo della parte digitale. (Io mi limito alla N-Digital)

Comunque il mio benvenuto a Mazzinga e... soprattutto benvenute le tue realizzazioni di diorami e non esitare a postare le foto delle tue realizzazioni... io non ho manualità ma vado matto per i diorami!

Cucco








  Firma di mazzinga 
EC

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: alpignano  ~  Messaggi: 38  ~  Membro dal: 09/09/2009  ~  Ultima visita: 25/07/2013 Torna all'inizio della Pagina

palmadaniele

Tuttoslottista DTM



Inserito il - 12/09/2009 : 13:04:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di palmadaniele Aggiungi palmadaniele alla lista amici  Rispondi Quotando
Messaggio di mazzinga

Ciao a tutti sono un appassionato di automodelli e diorami . Di mestiere faccio il falegname e propio in questi giorni ho provato a fare un pz di rettilineo in 1/32 per vedere come era . Adesso voglio realizzare una pista in scala ,di legno e vorrei far girare piu di un auto per divertirmi e far appassionare i miei figli .Chiedo un aiuto per l'occorrente elettrico o digitale . grazie e ciao a tutti,



Ciao, il sogno che vuoi realizzare tu, come dicevo in un'altra discussione nel forum, sempre relativa alla costruzione di una pista in legno digitale è uguale a quello che vorrei realizzare anche io se disponessi ancora di spazio disponibile a casa mia, .
Quindi data la tua personale richiesta di eventuali suggerimenti da parte mia per la realizzazione del tuo progetto, ti ribadisco il suggerimento datoti da Renatone e Miano ossia "l'adozione per i tratti con gli scambi di pezzi di pista in plastica, di marca da definire, da inserire fra le parti del percorso realizzato in legno".
Una volta quindi definita la marca io procederei in linea generale cosi:
Per prima cosa disegnerei il circuito utilizzando un programma apposito sul pc, come se dovessi costruirlo utilizzando i pezzi tradizionali in plastica, inclusi ovviamente i tratti cambio corsia, cordoli, pit stop e ecc., finito il progetto lo stamperei su carta e lo riporterei a matita con le proporzioni dovute sulla base in legno.
Disegnato quindi il circuito sulla base, procederei al taglio/fresatura e incollaggio bandelle alimentazione vero e proprio della pista , predisponendo i tratti per alloggiamento degli scambi in plastica e il tratto alimentazione/console che inserirei alla fine una volta conclusa tutta la parte in legno.
La marca da utilizzare invece è un altro discorso.











  Firma di palmadaniele 
Daniele

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Palermo  ~ Città: Palermo  ~  Messaggi: 59  ~  Membro dal: 16/10/2008  ~  Ultima visita: 04/06/2024 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
      Bookmark this Topic 
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization