Forum Tuttoslot.it - Costruzione Ponte Crono e idee per tracciato
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Nuova campagna pubblicitaria banner sul forum. Contattaci per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Piste
 Costruzione Ponte Crono e idee per tracciato
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:




      Bookmark this Topic 
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

fotrenu

Nuovo Tuttoslottista



Inserito il - 05/01/2009 : 00:30:06  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fotrenu Aggiungi fotrenu alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao a tutti,

con alcuni amici stiamo costruendo il sistema di cronometraggio per la nostra pista "draft". La chiamo "draft" perchè ci serve per cominciare a capire il bellissimo mondo dello slot e quali sono/saranno le nostre necessità per giocare.
Al momento non abbiamo ancora nemmeno un posto definitivo per tenere la pista, che, come vedrete dalle foto, abbiamo alloggiato su un vecchio tavolo da ping-pong (fatto a mano) riesumato allo scopo.



Le dimensioni totali sono circa 2,6 mt x 1,5 mt.

Layout Pista:

Uno dei "nostri" è un mago con Autocad e abbiamo imbastito tre progetti di pista che entrano in uno spazio di circa 3mt x 2mt.

Progetto 1:

progetto1.pdf (50,02 KB)

Progetto 2:

progetto2.pdf (52,24 KB)

Progetto 3:

progetto3.pdf (52,2 KB)

Che ne pensate? Qualche idea e/o suggerimento?

Alimentazione:
Abbiamo un vecchio pc Pentium 1, il cui alimentatore verrà usato sia per alimentare la pista sia per il pc che verrà usato per il cronometraggio.





Cronometraggio
Il sistema di crono che stiamo realizzando è quello semplice che usa i fototransistor + ponte con faretto dicroico. Lo schema elettrico si trova nel sito di Ultimate Racer.

Per il ponte stiamo creando una struttura usando dei rotoli di cartone molto spesso e resistente, incollando i vari pezzi con vinavil e cementite. L'opera è ancora in fase di lavorazione (dobbiamo colorarla).











e queste sono le auto che useremo per darci battaglia...(sicuramente troppo performanti per la piccola pista)



Sono graditi consigli e suggerimenti!

A presto per la seconda parte...








Modificato da - fotrenu in Data 05/01/2009 00:41:16

 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Perugia  ~  Messaggi: 30  ~  Membro dal: 21/10/2008  ~  Ultima visita: 25/11/2014

Jean

Tuttoslottista Rally



Utente Valutato
Voti: 18



Inserito il - 05/01/2009 : 00:58:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Jean Aggiungi Jean alla lista amici  Rispondi Quotando
Per esperienza personale se usi i fotosensori, il cenrto foro a non più di 4 mm dalla bandella di metallo,altrimenti non ti legge le macchine strette.Divertiti Jean







  Firma di Jean 
Maestro Obi Jean Kenobi

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 2186  ~  Membro dal: 12/02/2008  ~  Ultima visita: 17/08/2015 Torna all'inizio della Pagina

Renatone

Nuovo Tuttoslottista


Utente Valutato
Voti: 54



Inserito il - 05/01/2009 : 06:59:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renatone Aggiungi Renatone alla lista amici  Rispondi Quotando
Non male.
Dei tre progetti mi piace di più il primo, ma se posso dire la mia vi consiglio di provare a sistemare il rettilineo principale in diagonale sul piano della pista: in modo tale riuscireste ad ottenere un rettilineo il più lungo possibile, a meno che non abbiate intenzione di cimentarvi con i rally, ma dalle macchine che avete acquistato non direi.

Ciao da Renato








 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ariccia  ~  Messaggi: 26  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 05/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

romani58

Tuttoslottista F1



Utente Valutato
Voti: 2



Inserito il - 05/01/2009 : 09:17:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di romani58 Aggiungi romani58 alla lista amici  Rispondi Quotando
Quoto in toto Renato







 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Ferrara  ~ Città: Ferrara  ~  Messaggi: 127  ~  Membro dal: 17/04/2008  ~  Ultima visita: 10/09/2020 Torna all'inizio della Pagina

mtechnic

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 6



Inserito il - 05/01/2009 : 09:50:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mtechnic Aggiungi mtechnic alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao,
guardando il ponte di cronometraggio mi sembra di capire che illuminate i fotosensori con una sola lampada.

Noi avevamo fatto un tentativo su una 4 corsie, illuminando i fotosensori con 2 lampade dicroiche montate nel centro di ciascuna delle due rotaie. L'angolazione della luce però non arrivava a illuminare il fotosensore piazzato nel fondo dello slot. Abbiamo allora raddoppiato le lampade mettendone 4, ognuna esattamente sopra ad ogni corsia.
A pista smontata, collegando solamente le lampade ed il ponte tutto funzionava bene. Una volta montata tutta la pista però non c'è stato verso di utilizzare il tutto: alcune corsie non segnavano mentre altre continuavano a segnalare passaggi anche senza vetture in pista. E non siamo riusciti a capire il perchè nonostante le prove e tutti i controlli del caso.
Ci rimane tuttora il dubbio che l'alimentazione dei binari potesse in qualche modo generare delle correnti che mandavano un'impulso alle resistenze.

Fammi sapere l'esito del vostro tentativo.
Ciao e buon lavoro.








  Firma di mtechnic 
Giuseppe

mtechnic@tuttoslot.it

 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Vicenza  ~  Messaggi: 1148  ~  Membro dal: 06/03/2007  ~  Ultima visita: 21/12/2010 Torna all'inizio della Pagina

fotrenu

Nuovo Tuttoslottista



Inserito il - 05/01/2009 : 10:13:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fotrenu Aggiungi fotrenu alla lista amici  Rispondi Quotando
Esatto Giuseppe,
l'unica differenza che mi pare di capire è che noi non mettiamo i fototransistor nel fondo dello slot, ma sulla zona di pista tra le due tracce, quindi sarà a livello del piano di corsa delle automobiline e non dovrebbero esserci problemi di questo tipo, perchè entrambi i fotosensori saranno praticamente sotto la lampada senza spessori che possono interrompere la luce.

Vediamo che succede e ti facciamo sapere.

In ogni caso grazie dei consigli a tutti!








Modificato da - fotrenu in data 05/01/2009 10:16:46

 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Perugia  ~  Messaggi: 30  ~  Membro dal: 21/10/2008  ~  Ultima visita: 25/11/2014 Torna all'inizio della Pagina

peppino025

Tuttoslottista GT



Inserito il - 05/01/2009 : 13:43:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di peppino025 Aggiungi peppino025 alla lista amici  Rispondi Quotando
buona fortuna e buona gara!!!!!!!!







 Regione Piemonte  ~ Prov.: Vercelli  ~ Città: vercelli  ~  Messaggi: 631  ~  Membro dal: 15/11/2008  ~  Ultima visita: 01/05/2016 Torna all'inizio della Pagina

Malva

Tuttoslottista Racing




Utente Valutato
Voti: 4



Inserito il - 05/01/2009 : 14:01:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Malva Aggiungi Malva alla lista amici  Rispondi Quotando
Anche a me piace più il primo, e buon lavoro per il resto.







  Firma di Malva 
Malva... Slot club costa etrusca

 Regione Toscana  ~ Prov.: Livorno  ~ Città: Piombino  ~  Messaggi: 3273  ~  Membro dal: 19/07/2007  ~  Ultima visita: 17/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

volcom

Tuttoslottista F1



Utente Valutato
Voti: 3



Inserito il - 05/01/2009 : 14:16:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di volcom Aggiungi volcom alla lista amici  Rispondi Quotando
Se hai solo curve standard, sei un po limitato, cmq dovendo scegliere, anch'io preferisco il primo.

Un consiglio, evitate di usare lo stesso alimentatore per il pc e la pista, per svariati motivi, in pista si possono verificare dei cortocircuiti e non sarebbe certo il massimo per il PC.








  Firma di volcom 
serie A

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Forlì-Cesena  ~ Città: Cesena  ~  Messaggi: 245  ~  Membro dal: 16/04/2008  ~  Ultima visita: 09/01/2023 Torna all'inizio della Pagina

Renatone

Nuovo Tuttoslottista


Utente Valutato
Voti: 54



Inserito il - 05/01/2009 : 15:41:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renatone Aggiungi Renatone alla lista amici  Rispondi Quotando
Guardando il primo progetto ho contato 20 curve 60°/raggio 1 e 24 rettilinei (incluso quello di alimentazione).
Considerando un piano di appoggio delle dimensioni di mt 2x3 ho provato a disegnarvi un tracciato ed è uscito questo





In questo disegno vengono utilizzati tutti i pezzi che ho contato, il tracciato ha una lunghezza totale di mt 12,65 per entrambe le corsie ed il rettilineo principale è lungo mt 2,40. Fare di più senza un elenco preciso dei pezzi di cui disponete e con un piano così piccolo la vedo un po' dura.
Che ve ne sembra?

Ciao da Renato








 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ariccia  ~  Messaggi: 26  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 05/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

Renatone

Nuovo Tuttoslottista


Utente Valutato
Voti: 54



Inserito il - 05/01/2009 : 15:47:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renatone Aggiungi Renatone alla lista amici  Rispondi Quotando
Dimenticavo.
Se volete utilizzare un alimentatore per PC per dare corrente alla pista avete fatto un'ottima scelta (è una soluzione che ho adottato anche io), ma dovete tenere presente che per sfruttare appieno le possibilità offerte da questi alimentatori sarebbe meglio utilizzare un alimentatore separato e leggermente modificato.
Per la modifica dell'alimentatore date un'occhiata a questo link http://www.baronerosso.net/articolo8.html .

Ciao da Renato








 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ariccia  ~  Messaggi: 26  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 05/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

paoslot52

Tuttoslottista Rally



Utente Valutato
Voti: 10



Inserito il - 05/01/2009 : 15:48:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di paoslot52 Aggiungi paoslot52 alla lista amici  Rispondi Quotando
Voto anch'io il progetto 1.
Mi piace anche il circuito che vi suggerisce Renato.








 Regione Liguria  ~ Prov.: Genova  ~ Città: Sestri Levante  ~  Messaggi: 2473  ~  Membro dal: 09/04/2007  ~  Ultima visita: 02/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

bigmill

Nuovo Tuttoslottista


Inserito il - 05/01/2009 : 20:43:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bigmill  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di bigmill Aggiungi bigmill alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao a tutti. Sono bigmill (il mio vero nomignolo è "millo" ma era già in uso in tuttoslot, così ho ripiegato su un nomignolo inventato per me dai miei amici in occasione della mia laurea). Sono un novellino del mondo slot, ma mi sono lanciato in quest'avventura insieme a "fotrenu" e a suo fratello. In particolare sono quello che sta costruendo il ponte per l'illuminazione della linea d'arrivo del circuito e che disegna in autocad i possibili tracciati. Grazie davvero per gli ottimi consigli che ci state dando. Viste le nostre scarse possibilità logistiche ci stiamo orientando verso la realizzazione di un piano d'appoggio definitivo delle dimensioni di 3x2m: ora mi sto ponendo il problema di realizzare un piano "ribaltabile" o "sollevabile" all'occorrenza per non ingombrare un intero locale in maniera permanente con la pista. Così facendo magari riusciremo ad ottenere qualcosa di meglio di un 3x2m. Il problema è anche ovviamente economico. Vi metterò al corrente di eventuali soluzioni che mi verranno in mente, ma confido nella vostra esperienza di slottisti per utili suggerimenti.







  Firma di bigmill 
enrico millucci

 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: perugia  ~  Messaggi: 8  ~  Membro dal: 05/01/2009  ~  Ultima visita: 20/06/2009 Torna all'inizio della Pagina

bigmill

Nuovo Tuttoslottista


Inserito il - 05/01/2009 : 20:49:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bigmill  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di bigmill Aggiungi bigmill alla lista amici  Rispondi Quotando
Renato: il tuo tracciato mi piace molto. L'unica domanda che mi sono posto è: non è opportuno lasciare un margine tutto intorno alla pista (circa 5cm) per consentire l'eventuale realizzazione di cordoli o protezioni anti caduta?







  Firma di bigmill 
enrico millucci

 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: perugia  ~  Messaggi: 8  ~  Membro dal: 05/01/2009  ~  Ultima visita: 20/06/2009 Torna all'inizio della Pagina

amministratore

Forum Admin




Utente Valutato
Voti: 25



Inserito il - 05/01/2009 : 21:02:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di amministratore Aggiungi amministratore alla lista amici  Rispondi Quotando
considerate uno spazio per i cordoli e delle barriere anticaduta. Quest'ultime più indispensabili che i primi. Bastano alte 8 cm.
Bella l'idea dei rotoli di cartone, sono molto resistenti e con una mano di vernice danno senz'altro l'idea di ben altri materiali.
Altra cosa fondamentale sono i pulsanti. I polistil sono senza freno.
Nel forum ci sono molte discussioni inerenti le piste ribaltabili o sollevabili, usate la funzione cerca e magari qualche spunto vi viene.
Dopodomani faccio uno squillo a Maurizio








  Firma di amministratore 
E' NATO TUTTOSLOT SHOP - SPECIALITA' PISTE
Clicca sul logo e vieni a vedere




 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Magione  ~  Messaggi: 8220  ~  Membro dal: 08/03/2006  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

fotrenu

Nuovo Tuttoslottista



Inserito il - 05/01/2009 : 23:34:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fotrenu Aggiungi fotrenu alla lista amici  Rispondi Quotando
Innanzitutto grazie per i mille consigli!

Oggi abbiamo avuto tre ore di tempo da dedicare alla pista, finite le vacanze sarà dura trovarne altre.
Intanto ecco come procede l'avanzamento lavori.

Abbiamo quasi completato l'installazione del sistema di cronometraggio.

Vi descrivo qui come abbiamo realizzato il tutto. Scusate per la pessima qualità delle foto, ma la mia macchina fotografica mi stà lentamente abbandonando...

Intanto, ci siamo trovati per le mani un rettilineo un pò particolare, che è questo che vedete nelle foto sotto. In pratica è il rettilineo che veniva usato nelle piste Polistil per connettere il sistema di Turbo Power. Vedrete poi come lo abbiamo sfruttato a nostro vantaggio.
Il pezzo originale ha un coperchio a coprire le bandelle nella parte posteriore, che ovviamente abbiamo buttato, non prima di averlo sottoposto a tutta una serie di test di perforazione
Dopo la nostra lavorazione diventerà il rettilineo in cui alloggeranno i foto sensori e quindi la linea di partenza.





I fototransistor che abbiamo usato sono del seguente tipo (gli unici che ho trovato girando per tutta Perugia...non avremo lo smog, ma per il resto è un disastro ):

OP803SL.pdf (221,04 KB)

Sono però molto comodi perchè rotondi e non troppo alti (quasi come l'altezza del rettilineo). Per cui l'unico problema che abbiamo dovuto superare è stato quello di realizzare uno spessore tale da non far fuoriuscire la punta del sensore sopra la pista.
Inoltre abbiamo isolato tre delle quattro bandelle dalle piste per poterle utilizzare come supporti per le connessioni dei pin dei due transistor.

Ecco come abbiamo fatto:

1. Per avere il giusto spessore abbiamo preso un pezzo di compensato ed un pezzo di cartone, li abbiamo incollati tra loro di traverso alla pista (nella parte sottostante) proprio dove volevamo inserire i sensori.





2. Abbiamo fatto due fori da 5 mm con il trapano che sono giusti per alloggiare la testa dei sensori, larga circa 4,7 mm. Per fissare il tutto è stata sufficiente un (bel) pò di colla a caldo.





3. Ecco come si presentano i sensori guardandoli dalla parte "positiva" del rettilineo.



4. Le connessioni e l'uso delle bandelle per facilitare le saldature sono mostrare nella foto sotto.
In sintesi, ho connesso insieme i collettori di entrambi i transistor (filo rosso) per poi portarli al pin 25 della parallela del pc, mentre i due emettitori (fili giallo e bianco) andranno ai pin 10 e 11 della parallela.
Ho poi fissato tutti i fili alla plastica con vari punti di colla a caldo.
Tutto questo è fatto per poter usare Ultimate Racer come software di cronometraggio.



A questo punto, abbiamo fatto un foro bello largo sul piano di legno sotto al rettilineo modificato per farci passare i tre fili bianco, giallo e rosso da portare alla parallela del pc e abbiamo rimontato il rettilineo nel posto a lui riservato sotto il ponte del traguardo che ospiterà la lampada dicroica. Visto che quest'ultima necessita degli stessi 12 V con cui è alimentata la pista con una bella biforcazione tramite dei mammut abbiamo portato "da bere" pure al ponte.



Facendo tesoro del consiglio di renato e di volcon per ora usiamo il pc che avete visto in foto solo come semplice alimentatore (ho staccato tutto all'interno) e useremo un portatile per Ultimate Racer.

Prossimi step: connessione del cavo porta parallela ai sensori e installazione della lampada. Dopodichè daremo fuoco alle polveri...chissà se funziona!








Modificato da - fotrenu in data 05/01/2009 23:59:57

 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Perugia  ~  Messaggi: 30  ~  Membro dal: 21/10/2008  ~  Ultima visita: 25/11/2014 Torna all'inizio della Pagina

Renatone

Nuovo Tuttoslottista


Utente Valutato
Voti: 54



Inserito il - 06/01/2009 : 10:58:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renatone Aggiungi Renatone alla lista amici  Rispondi Quotando
bigmill ha scritto:

Renato: il tuo tracciato mi piace molto. L'unica domanda che mi sono posto è: non è opportuno lasciare un margine tutto intorno alla pista (circa 5cm) per consentire l'eventuale realizzazione di cordoli o protezioni anti caduta?

Giustissima osservazione, ma per utilizzare tutti i pezzi e per chiudere il tracciato quella era l'unica soluzione, un tavolo leggermente più grande sarebbe stato perfetto.
Però nessuno vi vieta di aggiungere qualche appendice dove serve per ottenere la larghezza necessaria a montare i cordoli e le barriere anticaduta.
Poco tempo fa ho realizzato a casa una pista (provvisoria) montata su due piani di appoggio messi ad L e nei punti dove mi serviva di allargare il piano ho messo sotto la pista dei fogli di policarbonato che servivano proprio a questo scopo.
Fate le vostre considerazioni e realizzate il tracciato che più vi piace.

Ciao da Renato








 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ariccia  ~  Messaggi: 26  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 05/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

fotrenu

Nuovo Tuttoslottista



Inserito il - 13/01/2009 : 00:02:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fotrenu Aggiungi fotrenu alla lista amici  Rispondi Quotando
Stiamo testando il sistema di rilevazione tempi.
Per ora mi sono accorto di avere scritto una cosa inesatta nel forum.

ERRATA CORRIGE:

"In sintesi, ho connesso insieme gli emettitori di entrambi i transistor (filo rosso) per poi portarli al pin 25 della parallela del pc, mentre i due collettori (fili giallo e bianco) andranno ai pin 10 e 11 della parallela."

Sabato e domenica proviamo il sistema in pista!








 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Perugia  ~  Messaggi: 30  ~  Membro dal: 21/10/2008  ~  Ultima visita: 25/11/2014 Torna all'inizio della Pagina

cavallo 24

Nuovo Tuttoslottista



Inserito il - 17/01/2009 : 21:44:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cavallo 24 Aggiungi cavallo 24 alla lista amici  Rispondi Quotando
posso chiedervi che programma avete intenzione di usare???







  Firma di cavallo 24 
Jacopo-ASC albairate/ I leoni abbiategrasso

se sei titubante gioca la regina o il fante

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: albairate  ~  Messaggi: 37  ~  Membro dal: 23/11/2008  ~  Ultima visita: 23/04/2009 Torna all'inizio della Pagina

fotrenu

Nuovo Tuttoslottista



Inserito il - 09/02/2009 : 23:07:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fotrenu Aggiungi fotrenu alla lista amici  Rispondi Quotando
Usiamo Ultimate Racer, ma funzionerebbe allo stesso modo anche Lap Timer 2000.







 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Perugia  ~  Messaggi: 30  ~  Membro dal: 21/10/2008  ~  Ultima visita: 25/11/2014 Torna all'inizio della Pagina

fotrenu

Nuovo Tuttoslottista



Inserito il - 09/02/2009 : 23:16:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fotrenu Aggiungi fotrenu alla lista amici  Rispondi Quotando
Se a qualcuno può essere utile allego il file .dwg (Autocad) con i pezzi polistil standard (curva 60° e rettilineo) presenti con tutte le angolazioni.

Con Autocad abbiamo disegnato la pista che realizzeremo sopra il nostro tavolo 135 x 360.

Allego anche il disegno della pista. Che ne pensate?

PEZZI_PISTA_POLISTIL_Autocad.rar (45,33 KB)

Pista_Definitiva.pdf (75,26 KB)








 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Perugia  ~  Messaggi: 30  ~  Membro dal: 21/10/2008  ~  Ultima visita: 25/11/2014 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
      Bookmark this Topic 
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,45 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization