Forum Tuttoslot.it - smontaggio bandelle
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Nuova campagna pubblicitaria banner sul forum. Contattaci per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Piste
 smontaggio bandelle
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:




      Bookmark this Topic 
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

sandrino

Tuttoslottista F1


Utente Valutato:
Voti:2



Inserito il - 07/02/2011 : 21:57:31  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sandrino Aggiungi sandrino alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao, sono arrivato oggi.
Ho appena ricevuto in dono (pulizia cantina di un collega) una pista polistil, quella che non ho mai avuto, comunque s'è fatta 10 anni di cantina.
Le ho dato un rapido sguardo, le bandelle sono annerite, ho letto molte sessioni relative al recupero delle stesse, eliminazione dell'ossido etc.. Ho appreso che la cosa migliore è smontare le bandelle, ebbene, come si fa non l'ho trovato da nessuna parte, vorrei evitare di rompere qualcosa facendo tentativi. Mi dareste una mano? qualche immagine mi aiuterebbe.
Potreste darmi anche qualche link di negozi fidati online di accessori macchine?
complimenti a tutti, ottimo forum, ottimo sito, ad essere onesto non avrei mai immaginato un mondo simile dedicato allo slot, così si chiama no?







 Firma di sandrino 
Sandrino

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Torino  ~  Messaggi: 140  ~  Membro dal: 07/02/2011  ~  Ultima visita: 16/04/2018

amministratore

Forum Admin




Utente Valutato
Voti: 25



Inserito il - 08/02/2011 : 00:07:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di amministratore Aggiungi amministratore alla lista amici  Rispondi Quotando
utilizza la funzione "cerca" del forum e sulle bandelle e la loro pulizia trovi di tutto.
Per i negozi clicca sui banner presenti sul forum e su Tuttoslot, questi negozi sono più che fidati.
Ad ogni modo per lo smontaggio basta che, con un cacciavite, rimetta dritte le alettine di acciaio delle bandelle che vanno a chiudersi sulla plastica nella parte inferiore.






  Firma di amministratore 
E' NATO TUTTOSLOT SHOP - SPECIALITA' PISTE
Clicca sul logo e vieni a vedere




 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Magione  ~  Messaggi: 8221  ~  Membro dal: 08/03/2006  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

sandrino

Tuttoslottista F1


Utente Valutato
Voti: 2



Inserito il - 08/02/2011 : 10:10:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sandrino Aggiungi sandrino alla lista amici  Rispondi Quotando
Buongiorno,
ho usato parecchio la funzione cerca per evitare di farmi scrivere la fatidica frase che ho letto tante volte, non ci sono riuscito.
Sulla pulizia ho trovato di tutto ma non ho trovato indicazioni su come si smontano le bandelle, purtroppo dovrò restaurare in notturna, e dovrò partire con materiali e idee chiare, in questo momento non sono a casa e non posso analizzare i pezzi della pista per giungere all'ovvia conclusione.
Comunque con quello che mi ha scritto ed una foto che ho visto nella sezione tecnica ho capito perfettamente.
Grazie per la pazienza e la risposta.






  Firma di sandrino 
Sandrino

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Torino  ~  Messaggi: 140  ~  Membro dal: 07/02/2011  ~  Ultima visita: 16/04/2018 Torna all'inizio della Pagina

amministratore

Forum Admin




Utente Valutato
Voti: 25



Inserito il - 08/02/2011 : 13:46:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di amministratore Aggiungi amministratore alla lista amici  Rispondi Quotando
ci mancherebbe, siamo quì per questo





  Firma di amministratore 
E' NATO TUTTOSLOT SHOP - SPECIALITA' PISTE
Clicca sul logo e vieni a vedere




 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Magione  ~  Messaggi: 8221  ~  Membro dal: 08/03/2006  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

sandrino

Tuttoslottista F1


Utente Valutato
Voti: 2



Inserito il - 22/02/2011 : 12:48:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sandrino Aggiungi sandrino alla lista amici  Rispondi Quotando
Alla faccia dell'olio di gomito,
non pensavo di odiare così tanto l'ossido.
Avrei una domanda, che capita se con l'abrasione si va più a fondo del dovuto?






  Firma di sandrino 
Sandrino

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Torino  ~  Messaggi: 140  ~  Membro dal: 07/02/2011  ~  Ultima visita: 16/04/2018 Torna all'inizio della Pagina

il Santo

Tuttoslottista Maestro




Utente Valutato
Voti: 35



Inserito il - 22/02/2011 : 12:59:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di il Santo Aggiungi il Santo alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Sandrino ... se usi una carta abrasiva a grana fine nessun problema, tranne che per l'eventuale patologia chiamata dai medici "gomitodelloslottistarestauratore" ... se utilizzi invece una cosa simile alla tela smeriglio dei fabbri (cosa che capita normalmente a chi ha troppa fretta ...) dovrai rivolgerti ad un negoziante per l'acquisto di una nuova pista ... tanto ormai sei stato contagiato dallo slotvirus ... buon lavoro .......





  Firma di il Santo 
il Santo

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 5527  ~  Membro dal: 11/03/2010  ~  Ultima visita: 19/11/2022 Torna all'inizio della Pagina

Renatone

Nuovo Tuttoslottista


Utente Valutato
Voti: 54



Inserito il - 22/02/2011 : 14:37:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renatone Aggiungi Renatone alla lista amici  Rispondi Quotando
Hai provato a leggere questo articolo?
http://www.tuttoslot.it/forum/topic...PIC_ID=11868

Ciao da Renato






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ariccia  ~  Messaggi: 26  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 05/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

sandrino

Tuttoslottista F1


Utente Valutato
Voti: 2



Inserito il - 22/02/2011 : 15:30:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sandrino Aggiungi sandrino alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao,
articoli ne ho letti molti anche quello dell'elettrolisi,
ho uno spazio ridotto in veranda e non posso permettermi di lasciare bacinelle e batterie soprattutto con due piccoli combina guai per casa.

La notte quindi mi dedico al mio nuovo hobby e, una di queste mi sono incarognito con un paio di bandelle che continuavano a presentare, passa e ripassa, un filo nero al centro,
con queste ho paura di aver grattato troppo.
La domanda è, sapete come sono fatte le bandelle?
E' vero che presentano uno strato sottile di rivestimento il quale, se asportato, non consente una corretta conducibilità e/o, la corretta dinamica del moto? Potrebbero non funzionare bene quindi grattando troppo?

Altra cosa, con la carta da 1000, vi siete creati un supporto o siete andati "a dita"?







  Firma di sandrino 
Sandrino

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Torino  ~  Messaggi: 140  ~  Membro dal: 07/02/2011  ~  Ultima visita: 16/04/2018 Torna all'inizio della Pagina

sandrino

Tuttoslottista F1


Utente Valutato
Voti: 2



Inserito il - 22/02/2011 : 15:31:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sandrino Aggiungi sandrino alla lista amici  Rispondi Quotando
caspita è la seconda volta che dimentico il saluto in uscita, scusate.





  Firma di sandrino 
Sandrino

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Torino  ~  Messaggi: 140  ~  Membro dal: 07/02/2011  ~  Ultima visita: 16/04/2018 Torna all'inizio della Pagina

batdog

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 22/02/2011 : 16:05:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di batdog Aggiungi batdog alla lista amici  Rispondi Quotando
Non sono esperto di bandelle come l'amico Renatone ed altri Guru del forum, ma posso dirti che con la carta vetro 1000 (anche detta carta seppia o sepia) è abbastanza difficile fare danni irreparabili sul metallo, nella mia esperienza di modellista mi sono sempre stancato a forza di avanti/indietro prima di combinare guai.... un piccolo trucco è anche di tenerla leggermente umida con un po' di acqua.

Nel caso di metalli fortemente ossidati (come potrebbero essere le tue bandelle) semmai il problema è che l'ossidazione si è mangiata il metallo buono e, portato via l'ossido con la carteggiatura, sotto non rimane più sufficiente materia conduttrice; magari prova a fare una foto in primissimo piano e postarla.

Ciao,
Alessandro






  Firma di batdog 
Tanti vivono facendo male quello che fanno; correre è importante per chi lo fa bene; quando uno corre, vive e tutto quello che fa, prima o dopo, è solo attesa.
(Michael Delaney, interpretato da Steve McQueen, ne "Le 24 ore di Le Mans")


 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 1335  ~  Membro dal: 06/02/2010  ~  Ultima visita: 14/05/2023 Torna all'inizio della Pagina

sandrino

Tuttoslottista F1


Utente Valutato
Voti: 2



Inserito il - 28/02/2011 : 10:05:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sandrino Aggiungi sandrino alla lista amici  Rispondi Quotando
Aggiungerò foto al più presto, quindi è confermato il rivestimento delle bandelle?

Per la cronaca ho fatto diversi esperimenti per fare prima:
spazzole d'acciao su trapano: negativo,
pasta abrasiva e mola in tessuto su trapano: negativo,
l'unica cosa che funziona è la carta da 1000 (oltre l'elettrolisi che non posso sperimentare), in certi punti però rimangono macchie di ossido,
vorrei provare ancora una mola abrasiva in gomma, avevo visto nel forum una persona che l'ha impiegata con il dremmel.






  Firma di sandrino 
Sandrino

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Torino  ~  Messaggi: 140  ~  Membro dal: 07/02/2011  ~  Ultima visita: 16/04/2018 Torna all'inizio della Pagina

Giampaolo

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 8



Inserito il - 28/02/2011 : 12:23:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Giampaolo Aggiungi Giampaolo alla lista amici  Rispondi Quotando
Mi permetto di aggiungere una cosa che ho provato proprio sulla mia pelle ovvero:
Anche adoperando una carta vetrata finissima (da noi molti la chiamano tela smeriglio) da 1000 con l'aggiunta di un pizzico di lubrificante, ho dovuto buttare proprio una polistil.....
L'effetto a fine lavoro era perfetto ma dopo qualche giorno era uscita una moltitudine di ruggine da far invidia all'acqua di mare......
Morale: Pasta abrasiva è l'ipotesi migliore per non fare grossi danni o alternativamente idrolisi.....
Ultimo ma non meno importante:
Asta su ebay e con 50 euro ti porti a casa un pistina per iniziare e vedere se l'hobby ti acchiappa....
Chiaramente capisco benissimo che se la Polistil è un regalo a costo 0 è peccato buttarla ma se non intendi pulirla con l'idrolisi a mio avviso i risultati sono difficili da raggiugere se non con una infinita dose di olio di gomito....!!!!....
Scusa anche se mi sono permesso diparlare di acquisti......
Ritengo infatti che a volte, potendo naturalmente permetterselo, il sacrificio economico vale sicuramente di più di un lungo e faticoso sacrificio fisico il cui risultato oltre tutto difficilmente è durevole.....
Saluti Giampaolo.






  Firma di Giampaolo 
....... il nostro forum mai aggiornato: www.slotgg.altervista.org .......

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Marino  ~  Messaggi: 863  ~  Membro dal: 07/02/2009  ~  Ultima visita: 27/04/2020 Torna all'inizio della Pagina

sandrino

Tuttoslottista F1


Utente Valutato
Voti: 2



Inserito il - 28/02/2011 : 15:01:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sandrino Aggiungi sandrino alla lista amici  Rispondi Quotando
Se l'hooby mi acchiappa sicuro me ne compro una nuova.

Però buttarla non se ne parla, con tutta la fatica che sto facendo, mi ci sono affezionato....
Ma ti s'è arrugginita anche se dopo la lucidatura gli hai messo sopra del petrolio o WD40 o svitol salvacontatti?

Per il consiglio di usare la pasta, su delle bandelle così strette non è niente facile, l'ossido è bello tosto,
un collega domani mi porta un dremmel, mi compro la moletta giusta e provo.
Ciao e grazie.






  Firma di sandrino 
Sandrino

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Torino  ~  Messaggi: 140  ~  Membro dal: 07/02/2011  ~  Ultima visita: 16/04/2018 Torna all'inizio della Pagina

bitols

Tuttoslottista F1


Utente Valutato
Voti: 3



Inserito il - 28/02/2011 : 17:08:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bitols Aggiungi bitols alla lista amici  Rispondi Quotando

Sandrino, non per farmi gli affari tuoi, ma quanti metri (o pezzi) dipolistilti hanno regalato ? No, perchè mi sa che a forza di smerigliare ti passa la voglia di slottare ! Ho fatto una ricerca veloce su ebay, e per 50€, ecco cosa puoi avere,usato ma mi pare in buone condizioni:
18 RETTILINEI DI CUI 1 CON CONTAGIRI 1 GICANE
12 CURVE 2 CURVE PARABOLICHE 2 RETT. A 23
4 SLOT 2 FERRARI 2 LIGIER
1 TURBO
1 SPED PROGAMMER
4 JOSTIK 2 ALIMENTATORI
6 GARD RAIL
con questa sei già pronto per correre...
o, altrimenti, se vuoi spendere meno, pre 35€:
N.1 ALFA ROMEO 33
AUTO COMPLETA
TUTTE LE DECAL PRESENTI
DUE PICCOLE SCREPOLATURE NEL VETRO ANTERIORE
CARROZZERIA IN OTTIME CONDIZIONI
RUOTE E CERCHI IN OTTIME CONDIZIONI
TESTATA FUNZIONANTE
N.2 PULSANTI (TESTATI FUNZIONANTI)
N.1 TRASFORMATORE PARTICOLARE CON PULSANTE DI AUMENTO DI POTENZA (TESTATO FUNZIONANTE)
N.5 BINARI CURVI
N.3 BINARI CURVI 'PARABOLICA'
N.10 BINARI DRITTI
N.1 BINARIO DRITTO CON PRESA PER IL TRASFORMATORE E I PULSANTI (TESTATO FUNZIONANTE)
N.1 BINARIO DRITTO 'CONTAGIRI'
3 METRI DI GUARD RAIL DA MONTARE
CIRCA 40 PILONCINI PER ATTACCO DEL GuARD RAIL AI BINARI






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 313  ~  Membro dal: 22/05/2009  ~  Ultima visita: 06/09/2017 Torna all'inizio della Pagina

sandrino

Tuttoslottista F1


Utente Valutato
Voti: 2



Inserito il - 28/02/2011 : 21:51:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sandrino Aggiungi sandrino alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Bitols,
tranquillo per gli affari miei, se sto imparando qualcosa è grazie a chi come te, propone oltre a rispondere,
grazie per la ricerca, terrò conto della lista fatta anche se alcune cose non so neanche a che servono.
Non ho molta fretta di slottare, mi piace proprio l'idea di arrivarci faticando un po', l'idea di fare qualcosa per una volta con il mio olio di gomito.
Son cresciuto in mezzo a modellisti professionisti, ho visto altri che hanno restaurato e ricondizonato di tutto ottenendo opere spettacolari, gli ho sempre ammirati ma non sempre capiti.
Ora il trip ce l'ho pure io, in più, metà relativo al modellismo e metà al restauro.
Ho molta pazienza, i pezzi non sono tanti, sono 12 curve e 12 rettilinei, posso lavorarci solo una volta messa a letto la famiglia, ci metto tra smontare, smerigliare e rimontare mezz'ora a pezzo, parecchio.
Grazie comunque, continuo di smeriglio per il momento.
Ciao








  Firma di sandrino 
Sandrino

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Torino  ~  Messaggi: 140  ~  Membro dal: 07/02/2011  ~  Ultima visita: 16/04/2018 Torna all'inizio della Pagina

Renatone

Nuovo Tuttoslottista


Utente Valutato
Voti: 54



Inserito il - 28/02/2011 : 21:59:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renatone Aggiungi Renatone alla lista amici  Rispondi Quotando
Per preservare le bandelle dalla ruggine durante i periodi di inutilizzo della pista passa sulle bandelle il dito o uno straccio con sopra dell'olio molto denso come quello del cambio delle automobili.
Prima di riutillizare la pista puoi facilmente rimuovere l'olio con uno straccio imbevuto di petrolio lampante e durante l'utilizzo ci penseranno le spazzole delle macchine a mantere le bandelle belle pulite.
Comunque, se rimane qualche macchia scura anche dopo aver passato la carta abrasiva non preoccuparti troppo: l'importante è rimuovere l'osido che si è formato sul metallo per ripritinare una conduzione di corrente ottimale.
Provare per credere.

Ciao da Renato






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ariccia  ~  Messaggi: 26  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 05/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

sandrino

Tuttoslottista F1


Utente Valutato
Voti: 2



Inserito il - 02/03/2011 : 17:01:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sandrino Aggiungi sandrino alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Renatone,
scusa ma a forza di olio e petrolio, gomma e polvere, fra le guide e negli intersizi non si crea un bel po' di sporco? E' irrilevante?
Ciao






  Firma di sandrino 
Sandrino

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Torino  ~  Messaggi: 140  ~  Membro dal: 07/02/2011  ~  Ultima visita: 16/04/2018 Torna all'inizio della Pagina

Renatone

Nuovo Tuttoslottista


Utente Valutato
Voti: 54



Inserito il - 02/03/2011 : 17:29:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renatone Aggiungi Renatone alla lista amici  Rispondi Quotando
Se parli della fessura in cui scorre il pickup il problema può essere rilevante perchè lo scorrimento della lama può diventare difficoltoso, ma se parli degli interstizi in cui sono incassate le bandelle non c'è problema.
Per restaurare le bandelle io preferisco smontarle dalla plastica, pulire anche gli incassi in cui sono montate e rimontarle dopo la loro pulizia.
Comunque il velo di olio da applicare sulle bandelle durante i periodi di inutilizzo della pista deve essere leggerissimo. Non serve versarci sopra un litro di olio perchè se usi l'olio denso che ti ho suggerito questo resterà per molto tempo.

Ciao da Renato






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ariccia  ~  Messaggi: 26  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 05/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

Giampaolo

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 8



Inserito il - 03/03/2011 : 01:27:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Giampaolo Aggiungi Giampaolo alla lista amici  Rispondi Quotando
sandrino ha scritto:

Se l'hooby mi acchiappa sicuro me ne compro una nuova.

Però buttarla non se ne parla, con tutta la fatica che sto facendo, mi ci sono affezionato....
Ma ti s'è arrugginita anche se dopo la lucidatura gli hai messo sopra del petrolio o WD40 o svitol salvacontatti?

Per il consiglio di usare la pasta, su delle bandelle così strette non è niente facile, l'ossido è bello tosto,
un collega domani mi porta un dremmel, mi compro la moletta giusta e provo.
Ciao e grazie.


Purtroppo nel mio caso non c'è stato niente da fare, a fine lavorol'ossido e riapparso in breve tempo però può darsi che nel caso mio l'ambiente era particolarmente umido (magari nel caso tuo viceversa il lavoro verrà ben ripagato).......
Per il Dremel mi sembra una ottima idea, una bella moletta di stoffa ed il gioco è fatto.....
PS. buttare la pista mai, eventualmente rivendere su ebay (tranto si comprano tutto credimi, basta essere chiari nell'annuncio).....;-) Essendo però un regalo avrei delle remore anche io......
Ciao e buonanotte.






  Firma di Giampaolo 
....... il nostro forum mai aggiornato: www.slotgg.altervista.org .......

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Marino  ~  Messaggi: 863  ~  Membro dal: 07/02/2009  ~  Ultima visita: 27/04/2020 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
      Bookmark this Topic 
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,47 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization