Forum Tuttoslot.it - Prese magic
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Nuova campagna pubblicitaria banner sul forum. Contattaci per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Piste
 Prese magic
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:




      Bookmark this Topic 
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

bartolomeo

Nuovo Tuttoslottista



Inserito il - 22/06/2009 : 11:43:40  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bartolomeo Aggiungi bartolomeo alla lista amici  Rispondi Quotando
Salve a tutti, mi presento: mi chiamo Bartolomeo (ma voi chiamatemi solo bart) e sono nuovo del mondo dello slot. Ho sempre avuto la passione per le polistil da piccolino, solo che purtroppo i miei genitori non me ne hanno mai regalata una ! Di recente ho sentito parlare per caso di nuovo delle slot, e avrei deciso di colmare quella lacuna della mia infanzia. Quindi in un po' di mesi mi sono dato alle ricerche e ho trovato il vostro forum, una vera fonte d'ispirazione e di notizie. Dopo aver spulciato un bel po' di discussioni ho deciso di prendere una pista ninco, già assemblata e pronta per correre. In modo da non spendere tanto e vedere come va. Se poi mi piace in un futuro potrò sempre ampliarla!

Avrei però una domanda banale: a cosa servono le prese magic? In una vecchia discussione ho trovato questo: "non ti consentono di sbagliare polarita' e di conseguenza bruciare i pulsanti".

Guardando i cataloghi ho visto che di serie la ninco ha questi due rettilinei di alimentazione per piste analogiche:



In entrambe nei jack femmine più esterno inserisco i jack maschi degli slot; mentre nei jack centrali femmina inserisco i jack del trasformatore, giusto? A proposito perché la prima ne ha due e la seconda tre? Non ne basta uno?

Mentre i trasformatori della ninco sono questi:



Quello nero è quello standard da 12v, mentre quello rosso è regolabile da 6v a 14v (la differenza di potenza serve a far correre di più le slot?) e ha due connessioni in uscita (jack), forse per poterli collegare entrambi al rettilineo con l'alimentazione indipendente per le corsie?

Tornando al discorso delle magic, come si fa a sbagliare polarità, visto che c'è solo un jack per il pulsante???

Scusate per la valanga di domande banali e forse scontate, però siccome mi sto avvicinando ad un mondo nuovo, vorrei avere le idee chiare prima di fare qualunque acquisto!

Buona giornata a tutti!






 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Bologna  ~ Città: Pieve di Cento  ~  Messaggi: 10  ~  Membro dal: 22/06/2009  ~  Ultima visita: 07/07/2009

Renatone

Nuovo Tuttoslottista


Utente Valutato
Voti: 54



Inserito il - 22/06/2009 : 12:00:15  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renatone Aggiungi Renatone alla lista amici  Rispondi Quotando
Dunque.....
Le prese Magic sono lo standard nazionale per la connessione dei pulsanti alle piste che troverai nei club italiani.
Gli alimentatori Ninco, purtroppo, hanno pochi Ampere di corrente che causano il famigerato "effetto fionda" (quando una delle macchine esce l'altra decolla) per cui in genere si preferisce sostituirli con altri alimentatori più professionali.
E' ovvio che per un uso casalingo puoi iniziare con il materiale contenuto nella scatola della pista, ma se come penso con il tempo verrai contagiato dal virus vedrai che l'appetito aumenterà ed allora...... VAIIIIIIIIIIIII

Ciao da Renato






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ariccia  ~  Messaggi: 26  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 05/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

bartolomeo

Nuovo Tuttoslottista



Inserito il - 22/06/2009 : 13:48:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bartolomeo Aggiungi bartolomeo alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie mille per la risposta renatone, ti chiederi un altro consiglio: ho visto che i pulsanti classi hanno vari valori di resistenza. Prendo ad esempio i ninco: quello base ha 55 ohm e un altro 35 ohm. Cosa cambia? Mi sembra di aver intuito che azzecca qualcosa con la frenata. Qualcuno però potrebbe spiegarmelo ben?

Grazie mille!!






 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Bologna  ~ Città: Pieve di Cento  ~  Messaggi: 10  ~  Membro dal: 22/06/2009  ~  Ultima visita: 07/07/2009 Torna all'inizio della Pagina

Renatone

Nuovo Tuttoslottista


Utente Valutato
Voti: 54



Inserito il - 22/06/2009 : 14:37:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renatone Aggiungi Renatone alla lista amici  Rispondi Quotando
I valori di resistenza dei pulsanti influiscono sulla sensibilità degli stessi: ad un valore maggiore espresso in ohm della resistenza corrisponde una minore sensibilità del pulsante, al contrario, ad un valore minore corrisponde una sensibilità maggiore.
Per quanto riguarda il freno, invece, altro non è che un contatto sulla resistenza su cui va a posizionarsi il contatto del pulsante quando il grilletto si trova in posizione di riposo. In pratica questo contatto cortocircuita la tensione che arriva al motore facando si che questo si fermi di colpo anzichè progressivamente come se staccassi l'alimentazione e questo fermarsi di colpo del motore genera l'effetto freno della macchina.
Nei pulsanti più evoluti di quelli Ninco e di quelli economici tipo il Parma Economy possono essere presenti, a seconda del modello del pulsante, alcune regolazioni che ottimizzano le prestazioni del pulsante e di conseguenza quelle della macchina. Tali regolazioni sono quella della sensibilità, del freno e dell'antispin (antipattinamento). Nei pulsanti ancora più evoluti può essere presente anche una quarta regolazione ovvero quella della curva di risposta, ma in questo caso si tratta di pulsanti elettronici e non di pulsanti a resistenza.
Un pulsante elettronico che ha un'ottimo rapporto prezzo/prestazioni è il SCP1 prodotto dalla Slot.it, produttrice anche di ottime macchine, ed il suo prezzo oscilla sui 95,00 euro (a seconda del negozio).
Se poi capisci qualcosa di elettronica in rete e nei vari forum puoi trovare anche alcuni schemi più o meno validi per modificare i pulsanti a resitenza e dotarli di regolazioni. La cosa è fattibile anche sui pulsanti Ninco.
Dato che mi diletto anche nella modifica dei pulsanti a resistenza, se possono interessarti, io possiedo una discreta raccolta di schemi per le varie modifiche.

Ciao da Renato






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ariccia  ~  Messaggi: 26  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 05/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

lepre

Nuovo Tuttoslottista



Inserito il - 22/06/2009 : 15:14:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lepre Aggiungi lepre alla lista amici  Rispondi Quotando
Spero di non fare confusione ma per la legge di homm V=R x I

V=tensione sulle spazzole, R= resitenza pulsante , I = corrente assorbita dal motore

La resitenza variabile del pulsante (es. NINCO da 55homm a 0homm )
varia la tensione V , in proporzione alla corrente I, assorbita dal motore.

Il motore frena quando sulle spazzole viene applicato lo stesso polo
Quando si rilascia il pulsante la resistenza è esclusa


Concludendo la resistenza R, pur avendo effetto sulla frenata, è da scegliere per
l'erogazione ottimale di tensione in base alle caratteristiche del motore.

Il mio consiglio è di usare un pulsante con deviatore 45 / 25 homm e con un potenziometro che regola la frenata.







 Regione Trentino - Alto Adige  ~ Prov.: Trento  ~ Città: Isera  ~  Messaggi: 45  ~  Membro dal: 23/04/2009  ~  Ultima visita: 22/11/2017 Torna all'inizio della Pagina

bartolomeo

Nuovo Tuttoslottista



Inserito il - 23/06/2009 : 05:18:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bartolomeo Aggiungi bartolomeo alla lista amici  Rispondi Quotando
GraZie mille, siete stati chiari ed esaurienti oltre che gentilissimi!!






 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Bologna  ~ Città: Pieve di Cento  ~  Messaggi: 10  ~  Membro dal: 22/06/2009  ~  Ultima visita: 07/07/2009 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
      Bookmark this Topic 
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization