Forum Tuttoslot.it
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Vuoi pubblicizzare il tuo marchio o negozio nei nostri banner? approfitta della promozione! Per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Vintage
 Ferrari 330 P-LM Monogram 1/32 (1965)

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Youtube
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
paoslot52 Inserito il - 25/11/2011 : 08:59:43
Dopo la Cooper-Ford, eccomi ora a mostrarvi il secondo restauro che ho intrapreso, quello relativo alla 330 P-LM sempre Monogram in scala 1/32.
Dico subito che contrariamente alla Cooper-Ford, questo modello mi ha impegnato molto meno. Infatti la carrozzeria non presentava esternamente grossi danni a parte qualche piccolo “acciacco” dovuto all’età ed all’uso. Questo mi ha evitato di effettuare stuccature e carteggiatura a seguito delle quali avrei dovuto inevitabilmente riverniciare il tutto.
Comunque, per mostrarvi da cosa sono partito, faccio parlare le immagini.



In particolare presentava:
- il parabrezza con abrasioni, rigature e la cornice da risistemare;
- tutte le griglie (muso, coda e cofano), dipinte in alluminio e da riverniciare in nero opaco;
- la decals sul cofano posteriore e su uno sportello, da riparare;
- gli scudetti Ferrari laterali rovinati e da sostituire;
- tre inserti dei cerchi rappresentanti i raggi delle ruote rovinati ed il quarto mancante;
- abitacolo e pilota da modificare e riverniciare.
Il problema più importante però si è presentato sotto la carrozzeria. Le due colonnine posteriori destinate al fissaggio del telaio-motore al corpo vettura, erano distrutte. Ecco come si sono presentate una volta tolti gli inserti filettati in ottone:



L’abitacolo invece l’ho trovato fondamentalmente in buono stato e sarebbe stato sufficiente dare una sistemata al pilota e ridipingerlo meglio:


Passando al telaio in ottone, c’era solo da smontarlo e pulirlo a fondo (Sidol).


Il motore girava un po’ a stento perciò anche qui era necessaria una bella revisione:

Nella seguente successione di foto mostro come ho proceduto, quasi passo-passo, per ripristinare le due colonnine rovinate.
Con l’aiuto di plastica rossa (pezzi di telaietti di kits) sciolta nella trielina, più qualche pezzetto di plasticard a fare da “impalcatura”, ho abbozzato i due cilindri. In questi ho poi inserito gli inserti di ottone filettati (la plastica ancora un po’ morbida, me lo ha consentito) e quindi ho applicato e fissato il telaio mediante le viti. Tutto questo affinché le colonnine “crescessero” nel punto giusto e con le giuste dimensioni, allo scopo di non alterare l’assetto finale del modello. Proprio questa ricostruzione delle colonnine ha portato via molto tempo. Infatti, dopo ogni applicazione di plastica liquida, ho dovuto aspettare sempre qualche giorno per far si che l’accrocco si consolidasse a dovere, prima dell’applicazione successiva di altra plastica.






Dopo aver atteso qualche giorno dall’ultima applicazione, con l’ausilio di carta smeriglio a secco, di varie gradazioni (250 e 500), ho ricavato la forma finale delle colonnine:



Nel frattempo che le colonnine si consolidavano e crescevano, ho rivolto le mie attenzioni su pilota e abitacolo. Sul viso del pilota, aiutandomi con una fresetta, ho rimosso gli occhiali dato che dalla documentazione in mio possesso, non mi risulta che fossero indossati nelle vetture coperte. Questo ha determinato inevitabilmente qualche modifica ai lineamenti del pilota che, comunque , è stato subito sottoposto ad una adeguata operazione maxillo-facciale…



Rifiniture:
- dipinto in nero opaco le varie griglie presenti;
- verniciati con colori trasparenti i fanalini posteriori e lampeggiatore laterale;
- dipinto le varie maniglie presenti ed i tubi di scarico
- ritoccata la cornice del parabrezza;
- eliminati graffi ed abrasioni varie sulle vetrature.
Gli inserti dei cerchi li ho sostituiti con quattro recuperati dalla banca dei pezzi di scarto e le cupoline delle griglie poste sul cofano anteriore, sono invece ricavate da blister di medicinali.
Come precedentemente detto, non essendoci stata la necessità di intervenire sulla carrozzeria, ho potuto lasciare al loro posto le decals originali: sponsor e numeri di gara. Ho solo aggiustato i bolli bianchi con alcuni pezzetti di decals bianca, mettendoci qualche …..”pezza”….
Resto comunque in attesa di trovarne altre nuove, per sostituirle.
Lascio ora la parola alle foto per mostrarvi il modello della 330P-LM della Monogram al termine del restauro…....










Ed eccola sulla pista del G.A.S. di La Spezia, fotografata da Emilio, muovere i suoi primi passi, dopo la rinascita…


Un saluto a tutti voi in attesa di terminare il prossimo restauro, quello della Lola GT che si preannuncia un po’ più impegnativo.

Paolo






















8   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
il Santo Inserito il - 25/11/2011 : 23:10:46
Sarà che sono un ferrarista appassionato, ma questa macchina mi piace più della precedente ... veramente un gran bel lavoro, potresti aprire una mini-carrozzeria per i restauri delle slot più malandate ... di sicuro avresti un sacco di clienti .......
giacomo Inserito il - 25/11/2011 : 15:52:24
Ciao Paolo come sempre la mia testa mi bolle e mi ribolle , le idee vanno e vengono e alla sogna dei cinquat'anni mi devo scrivere le cose avrei una bella idea ma la plasmatura è in fase di ritocco appena posso ti invio il mio progetto o pensiero e poi mi dirai se è una cosa fattibile e di nuovo complimenti...
paoslot52 Inserito il - 25/11/2011 : 15:02:42
Grazie a tutti per le parole di apprezzamento rivolte anche a questo mio secondo "recupero"......

Ciao Giacomo eccomi a te, pronto a rispondere alle tue domande:
- le decals sono quelle originali. Le ho solo un po' ritoccate, rattoppate e ripulite con cera per auto appena diluita con acqua, usando come attrezzo un cotton fioc;
- ho tre modelli (due già presentati ed uno ancora in officina), ma a breve se ne dovrebbe aggiungere un altro.... E naturalmente, altro restauro ........ ed altro w.i.p...;
Ora però una domanda te la faccio io: cosa bolle in pentola per il prossimo anno?
Un salutone
Paolo
riccardo1 Inserito il - 25/11/2011 : 14:17:01
E bravo maestro restauratore ....e pensare che sulle 1/32 tutto è più piccolo e difficile....
giacomo Inserito il - 25/11/2011 : 12:31:54
Ciao Paolo ma le decals come le hai recuperate ?...
AntonioMilano Inserito il - 25/11/2011 : 12:25:40
bel lavoro davvero...complimenti...Antonio.
Renatone Inserito il - 25/11/2011 : 09:18:39
Caro Paolo, anche stavolta hai fatto un'ottimo lavoro di restauro.
Complimenti.

Ciao da Renato
giacomo Inserito il - 25/11/2011 : 09:14:52
Ciao Paolo, ho letto questo post e parto subito nel farti i complimenti per come hai ricostruito le colonnette per il telaio e poi ho notato che sei diventato un chirugo plastico hai ridato un volto nuovo al pilota, quanti modelli hai nella tua collezione ??? perchè avrei una idea da proporti per il prossimo anno saluti e grazie per il lavoro che fai nel recupero di queste slot ...

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization