Forum Tuttoslot.it
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Vuoi pubblicizzare il tuo marchio o negozio nei nostri banner? approfitta della promozione! Per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Auto
 OLI e LIQUIDI?????

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Youtube
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Panda99 Inserito il - 19/01/2014 : 18:06:23
Ciao a tutti. sono un neofità e ho letto molto sugli oli e i liquidi usti per le gomme e per rodare il motore,ma sinceramente non ho le idee chiare.
cosa usare per le gomme e che scopo ha?e poi la pista non si ricopre di uno strato di unto?
il motore non si rovina se fatto girare in un liquido?se si in quali tipi di liquidi(giusto per evitare di fare cose stupide anche se prima di farlo sul motore della mia lola avrei provato con un vecchio motore si qualche giocattolo).
ho visto un video su youtube http://www.youtube.com/watch?v=dlfw10wK4nw
be qui fa vedere che dovrebbe aumentare il numero di giri massimo di circa 1000 giri quindi non male.
mi potete spiegare che cosa usare per fare ciò? e lo scopo che ha? da quello che io ho capito dovrebbe servire a consumare le spazzole del motore per avere uno scorrimento migliore.
grazie mille a tutti
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
ciccioslotcar Inserito il - 20/02/2014 : 01:07:50
salve che prodotto potrei usare per migliorare il grip delle mie gomme?
amministratore Inserito il - 22/01/2014 : 15:57:28
Grazie a tutti sono felice che ci sia molta gente disposta ad aiutare solo per il piacere di farlo grazie

Beh, direi che proprio questo è lo scopo di questo forum...condivisione ed a quanto pare...funziona!!
Grazie a tutti voi per renderlo così
amministratore Inserito il - 22/01/2014 : 15:54:59
Aggiungo altra carne al fuoco........
per rodare tutta la macchina, organi meccanici compresi, alimento direttamente una corsia della pista e vi faccio girare (a tensione giusta per non farla uscire di corsia) la macchina per 2-3 ore.
La lascio lì, da sola, a farsi i suoi giretti, solo dopo averla oliata nelle sue parti meccaniche. ogni tanto gli do un'altra oliatina e poi via finchè vedo che scorre molto meglio. E' capitato che, qualche volta, la trovo fuori corsia per il forte aumento della velocità data dal maggiore scorrimento e del mnotore più sciolto.
Panda99 Inserito il - 22/01/2014 : 15:40:08
Be a questo punto penso che si possa fare un po' un mix si fa girare l'auto a vuoto in modo da rodare si i carboncini che tutte le parti meccaniche dell'auto e poi smontare il motore e farlo girare un po' nel liquido per rimuovere i residui dei carboncini cosi si dovrebbe ottenere il meglio di entrambi i sistemi.
Grazie a tutti sono felice che ci sia molta gente disposta ad aiutare solo per il piacere di farlo grazie
GTB Inserito il - 22/01/2014 : 15:13:51
In linea di principio hai ragione, ma in realtà, ad esempio nel mio caso, e non solo nel mio perchè lo fanno almeno coloro che me lo hanno insegnato un pò di anni addietro, salvo categorie che non lo consentano, utilizzo bronzine dal foro leggermente più generoso rispetto al diametro max dell'assale (tanto per intenderci assali NSR su boccole Slot.it o simili ed assali MB 2,36 su boccole NSR ... mia scelta personalissima eh.... ciascuno poi si regola come vuole)....per pignone e corona poi dipende....se la corona è in plastica o in metallo ........ quelle in plastica fai presto....un buon accendino ed un pò di fortuna.........quelle in metallo un pò di c.d. grasso da accoppiamenti.... (questo quel che faccio io laddove si possa fare = sia permesso dai regolamenti)
ciao
GTB

PS
dimenticavo due cose
il rodaggio a secco ha il torto di non ripulire il motore da tutto quel che i carboncini producono nella loro usura ( perchè in fondo il rodaggio lo facciamo apposta per rendere i carboncini più aderenti all'indotto - con meno spinta per via dell'usura, ma con più aderenza-)

usando il sistema che dico io per le trasmissioni e gli accoppiamenti boccola-assale le trasmissioni durano relativamente meno
paoslot52 Inserito il - 22/01/2014 : 11:28:16
Io sono dell'idea che il miglior rodaggio lo si effettua facendo girare l'auto su una pista oppure bloccata e con il posteriore sollevato.
Oltretutto, in questo modo si rodano anche gli ingranaggi della trasmissione migliorando il loro accoppiamento/rendimento, nonchè le boccole in cui ruota l'asse posteriore.
Specie su un modello nuovo, a che serve rodare solo il motore, quando poi questo si trova a dover trascinare una trasmissione composta da una corona ed un pignone anche loro nuovi?
Sbaglio?
Paolo
Panda99 Inserito il - 21/01/2014 : 20:08:07
hahahahaha è gia meglio non farla arrabiare e costruirsi un magnifico contenitore con tanto di alimentazione barvo è molto carino e soprattutto molto semplice
GTB Inserito il - 21/01/2014 : 18:13:37
Anche qui è questione di gusti......come del resto in quasi tutto al mondo.... in vero sono tornato alla antica maniera per semplicità.... devo fare sempre il tutto su di una tavolo in sala sotto l'occhio indagatore di mia moglie che per quanto donna di una inusuale tolleranza mal gradirebbe uno sversamento di liquidi puzzolenti o corrosivi sul suo amato tavolo...ahahah

posto la foto come promesso



EMILIO Inserito il - 21/01/2014 : 16:40:08
Personalmente non uso più acqua e sapone, perchè il sistema mi ha dato dei problemi in passato (carboncini kaput....).
Ultimamente faccio un lungo rodaggio a secco e, al termine, faccio girare brevemente nella benzina "avio", per pulire il collettore ed evitare che i resti dei carboncini vadano a mandare in corto circuito le lamelle del collettore.

Al termine lubrificazione delle bronzine, perchè la benzina secca di brutto.

Emilio
Panda99 Inserito il - 21/01/2014 : 15:22:55
Ok grazie quindi acqua e sapone. Mi sembra strano immergere un motore nell'acqua la mia testa mi dice che non ha alcun senso però mi sbaglio grazie mille.
GTB Inserito il - 20/01/2014 : 22:21:43
ragioniamo in termini di corrente continua.....usa tranquillamente un vecchio motore per fare una prova.... prendi un barattolino in vetro ed immergi il motore in acqua.... tieni fuori solo i cavetti....collegali con una batteria da 4,5 volt.... usa il sapone liquido per lavare i piatti.... pochi minuti, veramente pochi quattro o max 5 da un lato e poi lo stesso dall'altro....se vedi che l'acqua scurisce un pochino anche solo un pò fai basta...potrebbe essere segno che i carboncini non reggono il "trattamento"..... per il momento evita alcool e petrolio lampante.....tanto i risultati sarebbero gli stessi e forse con qualche rischio in più...in fin dei conti sono pur sempre infiammabili.......poi petrolio e alcool ......fanno cattivo odore... io avevo realizzato una sorta di vaschetta di lavaggio chiusa
magari domani pomeriggio ti posto le foto.
ciao
GTB
Panda99 Inserito il - 20/01/2014 : 19:33:04
ok grazie mille. non ho ben capito se per il motore posso usare qualsiasi cosa oppure non devo usare certe cose? da quello che ho capito tu usi acqua e sapone; ma il motore non si rompe? l'acqua è conduttiva non si spegne quando lo immergi? oppure bisogna usare dell'alcool?
GTB Inserito il - 20/01/2014 : 19:19:50
per rodaggio motore dall'acqua e sapone (vecchio metodo di una volta a cui sono tornato) a petrolio lampante, passando per alcool e liquidi vari in commercio ho provato di tutto....persino la diavolina... davvero non scherzo...il fatto è che più o meno tutto potrebbe andar bene perchè in fondo il liquido serve per raffreddamento e pulitura....ma...c'è un ma....il regime di rotazione aumenta leggermente perchè si rodano i carboncini, ma non è detto che le prestazioni in concreto migliorino......per non contare alcuni motori che ho personalmente sperimentato tendono poi a dare problemi nella bronzina della culatta.....per cortesia non chiedetemi i nomi dei motori con i quali ho avuto problemi perchè, ovviamente, non lo dirò......in ogni caso dopo il trattamento effettuato sia in un senso di rotazione che nell'altro: scolatura, asciugatura e oliatura con una goccettina di liquido specifico per contatti nel collettore ( magari un pelino di Voodoo ) ed una goccia piccola piccola di olio sulla boccola della culatta ammesso che sia aperta ( altrimenti piccola siringa, prendi una goccina di olio e cerca di raggiungere la bronzina..e qui di solito le parolacce si sprecano)... fai girare ancora un pochino per verificare che tutto vada e....ci dovremmo essere.....

Per le gomme olio NSR oppure olio esausto di motore....meglio del cambio come ti dicevano....io lo alternavo con olio canforato fatto fare in farmacia....c'è chi dice che ormai è il caso di usare le gomme in spugna.....almeno non ci si smattisce più troppo....

ciao
GTB
emi Inserito il - 20/01/2014 : 17:41:42
Ciao di che zona sei di milano, io sono di cassina dè pecchi e abbiamo una pista in oratorio
se vuoi contattarci elettrica.sangalli@libero.it
buona serata
Panda99 Inserito il - 20/01/2014 : 17:09:26
hahahahaha cavolo non pensavo quindi ne basta pochissimo e i tempi migliorano... appena posso mi procuro un po di olio motore.
amministratore Inserito il - 20/01/2014 : 15:52:53
si, e ancora meglio se usi quello del cambio, meglio se quello dei trattori. E' ancora più denso e con poche gocce, ben fatte spalmare dalla macchina, migliori i tempi di un paio di secondi a giro.
La procedura è questa: metti qualche goccia sulla pista dove passano le gomme della macchina, sempre un paio di rettilineii prima delle curve e poi fai girare la macchina. Dopo un paio di giri ti renderai conto che la macchina ha maggiore tenuta. Ripeti ancora l'opera e vedrai un crollo dei tempi.
Panda99 Inserito il - 20/01/2014 : 15:23:28
olio da motore??!! quello delle automobili??
EMILIO Inserito il - 20/01/2014 : 14:31:41
Io ti consiglierei olio da motore, abbastanza denso.
Se poi sporca anche la pista, ben venga, perchè fa un fondo che aumenta il grip.

Emilio
Panda99 Inserito il - 20/01/2014 : 14:15:36
Ho fatto una prova!! ho preso una vecchia carrera go uma volta tolti spazzole pick up e motore rimaneva il telaio con le ruote che scorrevano liberamente. ho codtruito una piccola rampa con della carta e un libro e lo bloccato con dello scotch ho fissato un punto di partenza ed ho apoggiato l'auto sulla rampa e l'ho fata scorrere; ho fatto 4/5 tentativi segnando la distanza dalla rampa. poi ho bagnato le gomme (tutte e 4 per notare meglio la differenza) con dell'olio di arachidi (trovato in cucina il primo che ho visto ho preso) e dopo averle asciugate con della carta ho rimesso l'auto sulla rampa . INCREDIBILE l'auto si ferma circa 10 cm prima quindi offre piu resistenza ovvero piu grip... be se non si ha dell'olio di canfora penso che forse questo vada bene comunque.
Panda99 Inserito il - 20/01/2014 : 13:39:28
mi è venuta in mente una cosa... ma se per ammorbidire le gomme usassi un olio da cucina tipo quello di semi o di oliva?!?!

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization