Forum Tuttoslot.it - Riduttore di tensione
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Vuoi pubblicizzare il tuo marchio o negozio nei nostri banner? approfitta della promozione! Per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Scratch and Building
 Riduttore di tensione
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:




      Bookmark this Topic 
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

pierinolp

Tuttoslottista GT



Inserito il - 03/03/2016 : 19:57:22  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pierinolp Aggiungi pierinolp alla lista amici  Rispondi Quotando
Vi presento una semplice applicazione "slottistica" di un modulo affidabile, facilmente reperibile sulla baia e dal costo irrisorio.
Non è certo rivolta ai più tecnici e/o smaliziati volponi dello slot, è solo una semplice soluzione, ma può essere apprezzata da chi è a digiuno di nozioni tecniche o semplicemente alle prime armi.
L’idea è quella di utilizzare il riduttore direttamente sul pulsante a cui si vuole diminuire la tensione e di conseguenza la velocità della macchina che corre sulla corsia.



Visto che ci siamo, aggiungendo un semplice interruttore, si può avere la possibilità di far girare, senza pulsante inserito, una macchina molto lentamente per un rodaggio o come macchina ghost (forse ghost è esagerato, diciamo più macchina da compagnia ).
Uno dei vantaggi, oltre la trasportabilità, è quello di poter far giocare un bambino contemporaneamente a degli adulti ognuno con la sua giusta “dose” di tensione in pista.

Per la sua realizzazione si potrebbe ricorrere ad un contenitore plastico sul quale montare una presa bticino per il pulsante, il potenziometro per regolare la tensione (il potenziometro è opzionale e andrebbe a sostituire il trimmer multigiri presente sul modulo riduttore di tensione), l’interruttore per selezionare la modalità “pulsante/diretto”e un pezzo di cavo gommato con la spina Bticno che va inserita sulla presa di corsia.
Il modulo è anche corredato di un display led che indica la tensione impostata o quella d’ingresso (tensione di alimentazione della pista) tramite la pressione di un pulsante.






 Firma di pierinolp 
OFF TRACK ROMA
Via Baldo degli Ubaldi, 85 - Roma
Facebook: OFF TRACK ROMA

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 502  ~  Membro dal: 05/02/2015  ~  Ultima visita: 28/06/2023

pierinolp

Tuttoslottista GT



Inserito il - 03/03/2016 : 23:36:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pierinolp Aggiungi pierinolp alla lista amici  Rispondi Quotando
Caratteristiche tecniche del modulo

Range tensione di ingresso: 4 - 40V DC
Range tensione di uscita: 1,25 – 37V DC regolabile
Corrente d'uscita: 2A
Range voltmetro: da 0 a 40V errore ± 0.1V
Protezione inversione di polarità in ingresso
Protezione da cortocircuito in uscita
Protezione termica
Voltmetro digitale a LED che mostra la tensione di ingresso o di uscita in base alla pressione del relativo pulsante (IN/OUT).







  Firma di pierinolp 
OFF TRACK ROMA
Via Baldo degli Ubaldi, 85 - Roma
Facebook: OFF TRACK ROMA

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 502  ~  Membro dal: 05/02/2015  ~  Ultima visita: 28/06/2023 Torna all'inizio della Pagina

Astrax

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 10



Inserito il - 04/03/2016 : 10:13:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Astrax Aggiungi Astrax alla lista amici  Rispondi Quotando
Non è che riesci ad indicarmene una versione che sopporti un amperaggio in uscita un po più abbondante? 2A sono proprio pochini ... noi abbiamo dei 20A in ingresso .... (non ho voglia di ricominciare la discussione su quanti A sono necessari per le nostre slot ...) ma mi servirebbero almeno 5 o più Ampere di uscita

Grazie






  Firma di Astrax 

Slot non per gioco ma per passione!

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Cantalupa  ~  Messaggi: 618  ~  Membro dal: 04/04/2008  ~  Ultima visita: 15/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

UDoKuoio

Amministratore




Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 04/03/2016 : 12:13:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di UDoKuoio Aggiungi UDoKuoio alla lista amici  Rispondi Quotando
Devo essere veramente arrugginito, ma non riesco a "visualizzare" nella mia mente lo schema elettrico, nonostante lo hai postato cosi' bene.
Il problema e' il deviatore, che in un caso prende (giustamente) la tensione "pura in ingresso" e la manda al pulsante e in un altro caso manda al pulsante la tensione d'uscita del modulo (che pero' non avendone una un ingresso non dovrebbe funzionare).

Sto sbagliando qualcosa io?






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Brescia  ~  Messaggi: 4276  ~  Membro dal: 02/06/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

pierinolp

Tuttoslottista GT



Inserito il - 04/03/2016 : 12:57:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pierinolp Aggiungi pierinolp alla lista amici  Rispondi Quotando
Il centrale del deviatore deve essere visto come un'uscita e non come un ingresso. In pratica il centrale del deviatore è collegato alla bandella della pista (positivo variabile). Attraverso il deviatore si può scegliere di far arrivare alla bandella la tensione variabile del pulsante (che in questo caso sarà ridotta all'origine dal modulo) oppure di prelevare direttamente la tensione del modulo per avere in pista una tensione fissa e regolata senza ricorrere all'uso di un pulsante o di un reostato. Appena ho un attimo faccio uno schema elettrico generale e tutto sarà più chiaro.





  Firma di pierinolp 
OFF TRACK ROMA
Via Baldo degli Ubaldi, 85 - Roma
Facebook: OFF TRACK ROMA

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 502  ~  Membro dal: 05/02/2015  ~  Ultima visita: 28/06/2023 Torna all'inizio della Pagina

pierinolp

Tuttoslottista GT



Inserito il - 04/03/2016 : 13:10:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pierinolp Aggiungi pierinolp alla lista amici  Rispondi Quotando
Astrax ha scritto:

Non è che riesci ad indicarmene una versione che sopporti un amperaggio in uscita un po più abbondante? 2A sono proprio pochini ... noi abbiamo dei 20A in ingresso .... (non ho voglia di ricominciare la discussione su quanti A sono necessari per le nostre slot ...) ma mi servirebbero almeno 5 o più Ampere di uscita

Grazie


Non mi ero posto il problema in quanto dovendo ridurre la tensione per far giocare dei bambini automaticamente anche la corrente in gioco diminuisce proporzionalmente e nei 2 ampere ci si può stare, anzi la corrente limitata all'origine ha l'effetto del controllo della trazione che in teoria dovrebbe aiutare i più piccoli.

Un modulo alternativo, ma che non ho mai avuto modo di provare è questo:



5 ampere come servono a te. Devi solo aggiungere, se lo ritieni utile, un volmetro per leggere la tensione di uscita.






  Firma di pierinolp 
OFF TRACK ROMA
Via Baldo degli Ubaldi, 85 - Roma
Facebook: OFF TRACK ROMA

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 502  ~  Membro dal: 05/02/2015  ~  Ultima visita: 28/06/2023 Torna all'inizio della Pagina

F150

Tuttoslottista DTM


Inserito il - 04/03/2016 : 16:10:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di F150 Aggiungi F150 alla lista amici  Rispondi Quotando
forse può aiutare?







 Regione Piemonte  ~ Prov.: Alessandria  ~ Città: Ovada  ~  Messaggi: 62  ~  Membro dal: 21/01/2014  ~  Ultima visita: 20/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

UDoKuoio

Amministratore




Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 04/03/2016 : 18:40:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di UDoKuoio Aggiungi UDoKuoio alla lista amici  Rispondi Quotando
DOH! Ci sono arrivato! Grazie! (lo interpretavo al contrario, infatti)

Notevole l'economicita' della soluzione. costano di piu' presa/spina/contenitore che il circuito!






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Brescia  ~  Messaggi: 4276  ~  Membro dal: 02/06/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
      Bookmark this Topic 
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization