Forum Tuttoslot.it - Basetta fai da te per misurazione coppia motori
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Vuoi pubblicizzare il tuo marchio o negozio nei nostri banner? approfitta della promozione! Per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Scratch and Building
 Basetta fai da te per misurazione coppia motori
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:




      Bookmark this Topic 
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Renatone

Nuovo Tuttoslottista


Utente Valutato:
Voti:54



Inserito il - 07/01/2011 : 11:36:57  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renatone Aggiungi Renatone alla lista amici  Rispondi Quotando
E’ da un po’ di tempo che non posto un articolo di Scratch & Buiding (il tempo è sempre più tiranno), vediamo di porre rimedio.

Come da titolo si tratta di una basetta fai da te necessaria per la misurazione della coppia dei motori.
L'ispirazione mi è venuta osservando lo stesso accessorio prodotto dalla MB Slot e l'unica cosa che all'inizio mi ha fatto veramente scervellare è stata come realizzare l'alberino con relativo perno che va montato sull'alberino del motore e che va a premere sul piatto della bilancia senza rivolgermi ad un tornitore che lo realizzasse per me.
Poi, un giorno, è arrivato il lampo di genio (il famigerato tarlo che ho nel cervello si è messo alacremente al lavoro) e finalmente sono riuscito a costruirmi questo accessorio.
Alcuni di voi diranno: "Ma perchè non hai acquistato quello della MB Slot che è già bello e pronto e che per di più non costa neanche tanto?". Semplice: volete mettere il gusto di autocostruirsi qualcosa?
Ma veniamo all'attrezzo in questione.

Per la realizzazione della basetta ho utilizzato alcuni pezzi di plexiglass trasparente che fortunatamente ho in casa.
Per le dimensioni del piatto su cui va posizionata la bilancia mi sono regolato utilizzando le dimensioni della bilancia già in mio possesso (costo: 10.00 euro dai cinesi) per cui, se volete cimentarvi anche voi in questa autocostruzione, prima procuratevi una bilancia (se non l'avete già) e costruite la basetta in base alle sue dimensioni.
Come potrete osservare dalle fotografie la realizzazione è molto semplice ed alla portata di tutti. I vari pezzi sono stati fissati fra loro utilizzando alcune colonnine filettate di quelle che vengono utilizzate per fissare le mother board dei PC nei relativi cabinet (e pure queste in casa mia non mancano).
Per la larghezza della base sulla quale va appoggiato il motore e di quella del pezzo che serve a tenerlo fermo mi sono basato sulla lunghezza di un motore a cassa lunga.











Per tenere ben ferma la basetta su un piano di appoggio ho utilizzato quattro piedini in silicone






Dopo aver forato sia la basetta della bilancia che quella del motore ho provveduto a fissare tutto con delle viti per PC, e successivamente ho fissato anche le colonnine che servono a tenere il fermo del motore.
Inizialmente ho fissato le colonnette alla base della bilancia con dei dadi dopo aver praticato degli scassi sul lato inferiore della basetta, poi ho scoperto che le colonnette si impanano benissimo nel plexiglass anche senza utilizzare i dadi.





I due pezzi di sughero sul fermo superiore hanno il duplice scopo di compensare l'eccessiva altezza delle colonnine e di tenere ben fermo il motore durante la prova.
La loro larghezza è minore rispetto a quella del fermo per permettere di utilizzare la basetta anche con i motori a cassa corta.


Ed ora veniamo alla parte "difficile": la realizzazione dell'alberino.
Giuro che ci ho pensato per giorni finchè, come sempre accade, l'idea è arrivata quando ho smesso di pensarci (caro, vecchio tarlo).
Il problema maggiore era trovare il modo di fissare l'alberino all'alberino del motore e per realizzare questo indispensabile accessorio ho utilizzato una banana di una vecchia spina industriale (è più larga di quelle di una spina normale) dotata di vite per il fissaggio del filo di rame.




Dopo aver tagliato la parte in eccesso dove c'è lo spacco che serve a garantire la giusta aderenza della banana nel foro della presa ho spianato una parte della banana per facilitare le operazioni di foratura con il trapano.
Il foro serve per l'inserimento del perno che va a premere sul piatto della bilancia.
Per realizzare il perno ho utilizzato l'assale di un giocattolo, ma volendo può andare benissimo un chiodo o qualcosa di simile
Nelle fotografie che seguono potete osservare il perno già tagliato a misura (dopo opportune misurazioni) e saldato a stagno sulla banana.








Ed ecco l'alberino completato accanto all'altra banana rimasta (il resto della spina è finito nel secchio).




Per essere sicuro che il perno andasse a toccare esattamente al centro del piatto della bilancia ho tracciato con il pennarello indelebile una croce al centro del piatto.


Ecco finalmente il tutto assemblato e con un motore montato per la prova.












Come avete visto la realizzazione di questo utilissimo accessorio è tutt'altro che difficile. Costo della realizzazione: ZERO!!!
Ora potete scegliere il motore da montare sulla vostra slot selezionandolo, oltre che per il suo numero di giri, anche per la sua coppia.
ATTENZIONE: Ricordatevi che per la misurazione dovete alimentare il motore con una tensione di 3 - 5 Volts per pochi secondi. Con voltaggi e tempi superiori potreste arrecare danni irreparabili al collettore poichè in quel momento il motore è in stallo.
Spero di esservi stato utile.


Ciao da Renato






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ariccia  ~  Messaggi: 26  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 05/03/2012

batdog

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 07/01/2011 : 13:33:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di batdog Aggiungi batdog alla lista amici  Rispondi Quotando
Renato, effettivamente era da un po' che mancava qualche tuo bel progetto e ti confermo la mia ammirazione, BRAVO!

Mi dici che metodo usi per tagliare il plexiglass in modo così netto, io ho fatto qualche prova con il se ghetto alternativo e ho sempre problemi con la lama che viene frenata dal plexiglass che si ammorbidisce.

Ciao,
Alessandro






  Firma di batdog 
Tanti vivono facendo male quello che fanno; correre è importante per chi lo fa bene; quando uno corre, vive e tutto quello che fa, prima o dopo, è solo attesa.
(Michael Delaney, interpretato da Steve McQueen, ne "Le 24 ore di Le Mans")


 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 1335  ~  Membro dal: 06/02/2010  ~  Ultima visita: 14/05/2023 Torna all'inizio della Pagina

Renatone

Nuovo Tuttoslottista


Utente Valutato
Voti: 54



Inserito il - 07/01/2011 : 15:12:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renatone Aggiungi Renatone alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie per i complimenti Alessandro.

Per tagliare il plexiglass ho utilizzato la cara vecchia sega ad arco per tagliare il ferro (e la mia mano ferma) dopo averci tracciato sopra un segno con il pennarello indelebile ed il righello.
In effetti la velocità eccessiva della lama del se-ghetto alternativo può creare il problema che hai riscontrato.
Per rifinire i tagli ho passato le parti segate su un foglio di carta vetrata a sua volta appoggiato sul piano del mio banco da lavoro. Oltre a rendere più lisce le parti tagliate la carteggiatura rimuove anche i segni di vernice che può lasciare la lama della sega (se quest'ultima è colorata).
Anche tutte le operazioni di foratura sono state effettuate a mano senza l'ausilio di un trapano a colonna. Per ottenere dei fori veramente precisi suggerisco di fissare fra loro con l'ausilio di un morsetto le parti di plexiglass da forare.
In alternativa alle colonnine per fissare le mother board dei PC per il fissaggio dei piani si possono utilizzare delle comiuni viti passanti (non autofilettanti), munite di opportuno dado, da infilare all'interno di tubicini di ottone tagliati a misura. Se non avete in casa i tubicini di ottone e non avete voglia di acquistarli c'è anche una alternativa: utilizzare il corpo in plastica delle comuni penne Bic o similari, anche questo oppurtunamente tagliato a misura.
In questo caso per il fissaggio dell'ultimo piano superiore che funge da fermo del motore suggerisco l'uso dei galletti da utilizzare al posto dei dadi. Sono più pratici e non necessitano di alcun attrezzo per stringerli.

Ciao da Renato






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ariccia  ~  Messaggi: 26  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 05/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

x15stunt

Tuttoslottista F1


Utente Valutato
Voti: 2



Inserito il - 07/01/2011 : 15:53:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di x15stunt Aggiungi x15stunt alla lista amici  Rispondi Quotando
Bravo, davvero una bella idea e un'ottima realizzazione! Sicuramente la possibilità di misurare la coppia da un'idea chiara del motore che stai provando, e sarebbe utile a verificare se le ditte dichiarano dati veri sulla coppia oppure... Sai se le ditte testano i motori con lo stesso voltaggio che hai usato tu? Inoltre per paragonare i motori, ad esempio per verificare se i dati dichiarati dalla casa sono veri, bisognerebbe usare una "leva", quella che preme sulla bilancia, di uguale lunghezza, altrimenti al variare della lunghezza varia la "leva" e di conseguenza la forza applicata sulla bilancia. Comunque, senza volere fare necessariamente dei paragoni con i dati dichiarati, il tuo "attrezzo" è geniale. Ciao, Bruno.





  Firma di x15stunt 
x15stunt

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Palermo  ~ Città: Palermo  ~  Messaggi: 142  ~  Membro dal: 06/06/2010  ~  Ultima visita: 05/12/2017 Torna all'inizio della Pagina

pier

Tuttoslottista Virtuoso




Utente Valutato
Voti: 9



Inserito il - 07/01/2011 : 16:07:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pier Aggiungi pier alla lista amici  Rispondi Quotando
Penso che non ci sia niente nè da dire nè da aggiungere solamente Good Job!!!!!!!!!!(come dice Marco(Er Moana)
Un ciao da pier







 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: desenzano del garda  ~  Messaggi: 4767  ~  Membro dal: 30/08/2009  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

Renatone

Nuovo Tuttoslottista


Utente Valutato
Voti: 54



Inserito il - 07/01/2011 : 16:52:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renatone Aggiungi Renatone alla lista amici  Rispondi Quotando
Per rispondere a Bruno (x15stunt).

In tutta sincerità non so con quale sistema i produttori misurano la coppia dei loro motori e la cosa mi interessa fino ad un certo punto.
La tensione di 3 Volts (ma anche i 5 volts degli alimentatori da PC che io utilizzo possono andare benissimo) è la stessa consigliata dalla MB Slot per il loro strumento che io ho semplicemente copiato di sana pianta.
Dato che la leva dell'alberino è sempre la stessa e che per di più è stata saldata la sua lunghezza è sempre uguale quindi il problema della differente misurazione non dovrebbe verificarsi.

Sulla veridicità dei dati dichiarati dal costruttore del motore preferisco non esprimermi.
In realtà questo accessorio ha la sua maggiore utilità se si vogliono confrontare più motori uguali per scegliere quello con la coppia maggiore, anche perchè c'è da considerare che la misurazione della coppia reale potrebbe essere falsata dal peso dell'alberino sul piatto della bilancia.
Ovviamente per selezionare il motore migliore non è sufficiente misurare la sua coppia, va misurato anche il suo numero di giri (per questa operazione io utilizzo il programma Gtune di cui si è già ampliamente scritto sul forum) ed andrebbe misurato anche il suo magnetismo (il gaussometro ancora non ce l'ho, ma non è detto che in futuro non riesca a trovare il modo di autocostruirmi anche quello).

Avere la possibilità di misurare tutti e tre questi parametri FONDAMENTALI, cioè numero di giri, coppia e potere magnetico, ci permette di selezionare il miglior motore che poi utilizzeremo sulla nostra macchina da gara poichè, come è noto, fra 50 motori identici non se ne trovano due perfettamente uguali che hanno le stesse prestazioni.

Ciao da Renato






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ariccia  ~  Messaggi: 26  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 05/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

lancislotto

Nuovo Tuttoslottista



Inserito il - 07/01/2011 : 20:14:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lancislotto Aggiungi lancislotto alla lista amici  Rispondi Quotando
ben fatto





  Firma di lancislotto 
luigi castro
931 slot racing

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Enna  ~ Città: enna  ~  Messaggi: 35  ~  Membro dal: 20/01/2010  ~  Ultima visita: 01/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

CALUDO

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 24



Inserito il - 07/01/2011 : 21:27:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di CALUDO Aggiungi CALUDO alla lista amici  Rispondi Quotando
Bravo Renato, ben fatto, però ricordati di posizionare l'indotto nella posizione di massimo rendimento altrimenti i valori che otterrai non saranno attendibili.

Per trovarlo basta fare una serie di misure ruotando leggermente ogni volta la leva sull'albero motore fi no a trovare la posizione dell'indotto nella quale il motore segna il valore maggiore.

E' uno dei motivi per cui ho smesso di usare questo sistema, perchè non sai mai se il motore era nel punto di massimo rendimento nel momento in cui facevo la misura.

Adesso utilizzo il Testing Bench della DS, per farlo ho impiegato meno tempo di quanto ci ha impiegato Renato, mi è bastato farmelo prestare da un caro amico

Comunque complimenti ancora per la realizzazione, un saluto
Claudio






 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Parma  ~ Città: Fidenza  ~  Messaggi: 896  ~  Membro dal: 10/11/2007  ~  Ultima visita: 30/09/2022 Torna all'inizio della Pagina

simone418

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 9



Inserito il - 08/01/2011 : 15:42:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di simone418 Aggiungi simone418 alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Renato
Bella realizzazione ,per uno strumetto molto utlile per sapere i dati di coppia del motre.
Il dato utile dhe interessa è la forza che imprime sulla bilacia piualto è piu coppia ha .
Per riprtare tale valore hai dati di coppia , solitamente faccio cosi

misurare con il tester la tensione ai morsetti del trasformatore una volta regolato su 3V

eseguire il rapporto 12V (n° di Volt uscenti dal nostro trasformatore) ad esempio se l trasfomatore si

misurare 3,34V; eseguiremo la divisione: 12 diviso 3,34 , ottenendo 3,593V. appuntate il risultato ottenuto.

Collegare i morsetti al motore per non più’ di 4 o 5 secondi e leggere il valore sulla bilancia, Faccio circa 5 prove fra l una e l altra faccio girare il motore per alcuni secondi per cambiare posizione al rotore

Moltiplicare il risultato ottenuto per il braccio dei supporti ad L, cioè 3,25


Operazione finale: LETTURA BILANCIA x 3,25 x (valore ottenuto tra 12V e tensione nostro trasformatore):

Ad esempio : 18 (bilancia) x 3,25 x 3,593 = 210 g cm







Modificato da - simone418 in data 08/01/2011 16:02:28

  Firma di simone418 
Torquemadaslot

 Regione Toscana  ~ Prov.: Firenze  ~ Città: firenze  ~  Messaggi: 1900  ~  Membro dal: 20/01/2007  ~  Ultima visita: 16/10/2020 Torna all'inizio della Pagina

Renatone

Nuovo Tuttoslottista


Utente Valutato
Voti: 54



Inserito il - 08/01/2011 : 16:30:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renatone Aggiungi Renatone alla lista amici  Rispondi Quotando
Ringrazio tutti per i complimenti e ringrazio in particolar modo Claudio per il suo suggerimento che tornerà utile sia a me che a chi vorrà utilizzare questo strumento, sia esso autocostruito come il mio o quello della MB Slot regolarmente acquistabile.
Grazie anche a Simone, avrei fatto anche io quel calcolo, ma quello che mi interesa maggiormente è confrontare vari motori uguali per trovare quello migliore del lotto.

Ciao da Renato






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ariccia  ~  Messaggi: 26  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 05/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

x15stunt

Tuttoslottista F1


Utente Valutato
Voti: 2



Inserito il - 08/01/2011 : 17:34:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di x15stunt Aggiungi x15stunt alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Renato, grazie per la esauriente risposta. Ho compreso perfettamente lo scopo dl tuo misuratore di coppia e, ripeto, ti faccio i complimenti per l'idea e la realizzazione. Vedere come lo hai realizzato, in modo così semplice e funzionale, mi aveva fatto venire voglia di potere, senza alcun secondo fine, "smascherare" certi dati ottimistici dichiarati dalle case, ma purtroppo come dici tu, fare un confronto è molto difficile e ad ogni modo con il tuo attrezzo si possono scegliere i migliori motori, che poi è la cosa che più ci serve. Ciao, Bruno.





  Firma di x15stunt 
x15stunt

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Palermo  ~ Città: Palermo  ~  Messaggi: 142  ~  Membro dal: 06/06/2010  ~  Ultima visita: 05/12/2017 Torna all'inizio della Pagina

mussovolante

Tuttoslottista Racing




Utente Valutato
Voti: 20



Inserito il - 08/01/2011 : 19:13:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mussovolante Aggiungi mussovolante alla lista amici  Rispondi Quotando
Bravissimo Renatone ! Grande manualità, ti invidio (positivamente) per questo. Io purtroppo devo accontentarmi di acquistare già pronto, altrimenti mi costerebbe tutto il triplo, quindi ti ammiro ancor di più!





  Firma di mussovolante 
Ma tu cosa hai fatto, fai e farai di concreto per lo Slot !!!

Pace & Bene a tutti! by Mussovolante (Paolo)

musso.volante@yahoo.it

 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Vicenza  ~  Messaggi: 3525  ~  Membro dal: 11/10/2007  ~  Ultima visita: 31/01/2021 Torna all'inizio della Pagina

ciaky

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 8



Inserito il - 08/01/2011 : 22:49:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ciaky Aggiungi ciaky alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie Renato...

Utilissimo lavoretto descritto benissimo...

Visto che puoi, divulga anche le misure della leva che comprime la bilancia.
la lunghezza di questa infatti incide sulla forza esercitata alla bilancia e sul valore stesso in grammi, non che sia di vitale importanza per delle misure empiriche, ma se ti sei riferito ad un campione esatto è meglio farlo uguale, nel caso volessi provare...

Cia






 Regione Sicilia  ~ Prov.: Siracusa  ~ Città: siracusa  ~  Messaggi: 1502  ~  Membro dal: 25/03/2008  ~  Ultima visita: 25/09/2022 Torna all'inizio della Pagina

ciaky

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 8



Inserito il - 08/01/2011 : 22:59:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ciaky Aggiungi ciaky alla lista amici  Rispondi Quotando
@Simone 418

Simone non capisco perchè nella tua formula dividi, la tensione letta in uscita e quella max del trasormatore, è forse consigliato così dal produttore?

Cia







 Regione Sicilia  ~ Prov.: Siracusa  ~ Città: siracusa  ~  Messaggi: 1502  ~  Membro dal: 25/03/2008  ~  Ultima visita: 25/09/2022 Torna all'inizio della Pagina

CALUDO

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 24



Inserito il - 09/01/2011 : 00:00:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di CALUDO Aggiungi CALUDO alla lista amici  Rispondi Quotando
ciaky ha scritto:

@Simone 418

Simone non capisco perchè nella tua formula dividi, la tensione letta in uscita e quella max del trasormatore, è forse consigliato così dal produttore?

Cia




Semplicemente per ottenere dal calcolo della coppia un valore riferito ai 12V che di solito sono quelli espressi sulle etichette dei motori.
In pratica fa una misurazione a X volt e poi rapporta il risultato a 12V.

Secondo me comunque conta poco sapere se i motori che ci vendono hanno o meno il valore di coppia dichiarato, alla fine, come dice Renato a noi interessa poter scegliere il miglior motore tra quelli che abbiamo, l'importante è ottenere la ripetitività della prova in modo da avere sempre dei riferimenti corretti.

Un saluto
Claudio






 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Parma  ~ Città: Fidenza  ~  Messaggi: 896  ~  Membro dal: 10/11/2007  ~  Ultima visita: 30/09/2022 Torna all'inizio della Pagina

Renatone

Nuovo Tuttoslottista


Utente Valutato
Voti: 54



Inserito il - 09/01/2011 : 07:53:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renatone Aggiungi Renatone alla lista amici  Rispondi Quotando
ciaky ha scritto:

Grazie Renato...

Utilissimo lavoretto descritto benissimo...

Visto che puoi, divulga anche le misure della leva che comprime la bilancia.
la lunghezza di questa infatti incide sulla forza esercitata alla bilancia e sul valore stesso in grammi, non che sia di vitale importanza per delle misure empiriche, ma se ti sei riferito ad un campione esatto è meglio farlo uguale, nel caso volessi provare...

Cia

Grazie Ciaky.
Appena potrò prenderò anche le misure della leva che preme sul piatto della bilancia e le posterò sul forum, ma credo che possa servire a poco se si posside una bilancia diversa dalla mia ed avente uno spessore diverso.
Per la misura della leva che mi sono costruito non mi sono riferito ad un campione esatto e se posso dare un suggerimento direi che la misura della leva deve essere presa prima della saldatura della stessa ponendo l'alberino con la vite sull'alberino del motore e tenendolo perfettamente in orizzontale come si vede nelle fotografie.
A quel punto è sufficiente segnare la misura esatta con un pennarello indelebile e poi procedere alla saldatura della leva.
Fortunatamente in caso di errori di misura è sufficiente agire nuovamente con il saldatore e correggere la posizione della leva mentre lo stagno è ancora fuso (occhio alle scottature sulle dita).

Ciao da Renato






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ariccia  ~  Messaggi: 26  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 05/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

mussovolante

Tuttoslottista Racing




Utente Valutato
Voti: 20



Inserito il - 09/01/2011 : 09:43:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mussovolante Aggiungi mussovolante alla lista amici  Rispondi Quotando
renatone ha scritto:

ciaky ha scritto:

Grazie Renato...

Utilissimo lavoretto descritto benissimo...

Visto che puoi, divulga anche le misure della leva che comprime la bilancia.
la lunghezza di questa infatti incide sulla forza esercitata alla bilancia e sul valore stesso in grammi, non che sia di vitale importanza per delle misure empiriche, ma se ti sei riferito ad un campione esatto è meglio farlo uguale, nel caso volessi provare...

Cia

Grazie Ciaky.
Appena potrò prenderò anche le misure della leva che preme sul piatto della bilancia e le posterò sul forum, ma credo che possa servire a poco se si posside una bilancia diversa dalla mia ed avente uno spessore diverso.
Per la misura della leva che mi sono costruito non mi sono riferito ad un campione esatto e se posso dare un suggerimento direi che la misura della leva deve essere presa prima della saldatura della stessa ponendo l'alberino con la vite sull'alberino del motore e tenendolo perfettamente in orizzontale come si vede nelle fotografie. ......


e come precedentemente Caludo, bisogna apprezzare la manualità di Renato, ma lo strumento è in sostanza irripetibile, nel senso che se fosse lo stesso produttore che lo costruisse in serie si potrebbe fare dei paragoni in larga scala comparabili. NOn dimentichiamo inoltre che lo strumento di misura in questo caso la bilancia, senza nulla togliere al lavoro di Renato e senza nulla togliere ai cinesi, è e rimane una bilancia da 10 euro, ben lontane dalle costosissime bilance di precisione usate dai controlli di qualità? e questo a maggior ragione rende comunque irripetibili anche quelli venduti da MB o AvantSlot in quanto le bilancette eventualmente incluse non sono comunque bilance di precisione.

Però e sottolineo però, lo strumento ha la sua validità di misura anche se empirica per scegliere al meglio i motori che uno ha a disposizione.






  Firma di mussovolante 
Ma tu cosa hai fatto, fai e farai di concreto per lo Slot !!!

Pace & Bene a tutti! by Mussovolante (Paolo)

musso.volante@yahoo.it

 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Vicenza  ~  Messaggi: 3525  ~  Membro dal: 11/10/2007  ~  Ultima visita: 31/01/2021 Torna all'inizio della Pagina

ciaky

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 8



Inserito il - 09/01/2011 : 22:54:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ciaky Aggiungi ciaky alla lista amici  Rispondi Quotando
@Caludo

OK!!!...Ho capito questo: la tensione dichiarata dal produttore del motore fratto la tensione di lavoro applicata per l'esercizio dello stesso nella prova, danno un valore prorporzionale = K (ignorando l'errore intrinseco alle dichiarazioni del costruttore, ovvero due cose perfettamente uguali non esistono in natura e ne manco nello slot) .

Questo valore K lo moltiplichiamo, per il braccio della leva, e per i grammi rilevati sulla bilancia.

Spero di avere capito bene.
Cia

@Renatone

Non mi dispiace tenerti come riferimento, lo faccio per abitudine,spero non dispiacere te.
Cia

@mussovolante

Hai perfettamente ragione, quella della bilancia è un'altra variabile però è una bilancina di lusso quella dei cinesi, se la dovevo comperare made in italy altro che dieci euro, per favore non la disprezziamo, la ho comperata solo da tre settimane prima facevo a naso o con quella del club, le mie carrozze sono sempre state le più pesanti in assoluto.
Cia


Adesso mi sento un papa ad avercela uguale a Renato(la bilancia), e quindi penso anche io di farci l'accrocco per la coppia motore, a Siracusa non lo usa nessuno, per questo vi ringrazzio tutti per le spiegazioni e le precisazioni, saranno utilissime.
Mi torna alla mente ora che ci penso, il cognome di un serial Killer, un certo BILANCIA
Ma che?Mi devo preoccupare adesso che c'è in giro Renato Bilancia?
Cia a tutti






 Regione Sicilia  ~ Prov.: Siracusa  ~ Città: siracusa  ~  Messaggi: 1502  ~  Membro dal: 25/03/2008  ~  Ultima visita: 25/09/2022 Torna all'inizio della Pagina

Renatone

Nuovo Tuttoslottista


Utente Valutato
Voti: 54



Inserito il - 10/01/2011 : 08:49:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renatone Aggiungi Renatone alla lista amici  Rispondi Quotando
ciaky ha scritto:

..........
@Renatone

Non mi dispiace tenerti come riferimento, lo faccio per abitudine,spero non dispiacere te.
Cia
..........

Ma scherzi?
Per me è un onore.

Ciao da Renato






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ariccia  ~  Messaggi: 26  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 05/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

silvo911_cancelled

Nuovo Tuttoslottista


Inserito il - 27/03/2011 : 14:41:47  Link diretto a questa risposta Aggiungi silvo911_cancelled alla lista amici  Rispondi Quotando
FIGHERRIMO!!!!





 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 8  ~  Membro dal: 21/03/2011  ~  Ultima visita: 30/03/2011 Torna all'inizio della Pagina

UDoKuoio

Amministratore




Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 27/03/2011 : 21:57:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di UDoKuoio Aggiungi UDoKuoio alla lista amici  Rispondi Quotando
Un applauso al tuo tarlo, Renatone!





 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Brescia  ~  Messaggi: 4276  ~  Membro dal: 02/06/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2024 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
      Bookmark this Topic 
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,49 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization