Forum Tuttoslot.it - Cox Cheetah-racha (come costruirsela).
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Nuova campagna pubblicitaria banner sul forum. Contattaci per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Vintage
 Cox Cheetah-racha (come costruirsela).
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:




      Bookmark this Topic 
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Odissey

Tuttoslottista F1


Inserito il - 20/12/2011 : 17:01:06  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Odissey Aggiungi Odissey alla lista amici  Rispondi Quotando
Uno dei primi acquisti, un paio di anni fa quando riscoprii lo slot, fu una Cox Cheetah con la scocca gravemente manomessa, ma con il telaio in ottime condizioni.
In particolare, a parte l’uso abbondante di colla, presentava 3 tagli, eseguiti credo con delle tronchesi, sui passaruota posteriori e sulla zona del pick up per poter usare un peso in ottone che sporgeva per oltre un centimetro dal muso stesso.
Le foto, eseguite durante il montaggio, mostrano questi tagli.










Anche se arrugginito, la mia esperienza passata di modellista statico mi ha molto aiutato nel restauro della Cheetah.
Per costruire le parti mancanti con uno spessore abbastanza sottile ma anche in modo che fossero monolitiche con la carrozzeria originale ho usato Cyanoacrilato con carta igienica e bicarbonato di sodio: ho così ricostruito i passaruota, e il muso.
Mi è poi capitato di acquistare ad un prezzo favorevole un telaio Cucaracha ultima serie con pick up rovescio insieme a una carrozzeria base di una Cox Chaparral 2e ridipinta in color scarafaggio.




Da qui l’idea: mi faccio una Cheetah-racha (tanto restauro per restauro almeno ho qualcosa di quasi introvabile)…a parte chi ne possiede almeno una mezza dozzina su raccoglitore originale con valore stratosferico…Stefano capisci a me!!!
Dopo essermi documentato e aver raccolto molte foto anche su siti esteri ho cominciato l’opera, partendo dal taglio della carrozzeria lungo la linea orizzontale superiore degli alloggiamenti delle marmitte (la Cheetah-racha non li ha) e dall'aggiunta dello spoiler anteriore.




Ecco la lista dei componenti usati:
Carrozzeria Cox Cheetah pesantemente tagliata;
Cyanoacrilato/carta igienica/bicarbonato di sodio-Sabbia minerale Pulcher;
Stucchi vari: Tamiya puty, Green puty, Tamiya bi componente;
Piastrina in plastica da basetta Slot.it per lo spoiler anteriore;
Primer Tamiya bianco – Colore Tamiya TS19 e 2 mani di Tamiya TS13 Clear;
Telaio Cox supercuc con pick up rovescio e culla da raddrizzare (ha corso a Roncole);
Motore Nascar 3600 reperito con un baratto in Germania;
Ruote posteriori Cheetah con grano da Midamericanraceway;
Ruote anteriori libere dalla mia banca pezzi;
Trasparenti (sottovuoto) e alte parti di carrozzeria da un modellista australiano;
Decals da un tipo in Usa che le produce per quasi tutte le Cox.

Ecco il telaio con tutti i componenti originali: uniche varianti sono modifiche l’attacco del pick-up per renderlo più basso e spessori maggiorati per aver più carreggiata al posteriore.








Ed eccola, appena finita in tutto il suo (per me) splendore. ( ho aggiunto i filtri aria ricavati da una lastrina di spugna nera).













Qualcuno dirà che non è una vera Cheetah-racha ma che nasce da un intervento di chirurgia estetica , ma vuoi mettere la soddisfazione e comunque il fatto che sia tutta originale Cox e che sia anche un pezzo unico!

Come sempre trovo delle imprecisioni avrei potuto (o voluto) far di meglio ma posso dire di esser abbastanza soddisfatto…..e voi che ne dite?

p.s. anteprima di un altro lavoro in corso: Cox Chaparral 2e (lo scarafaggio di cui sopra) su telaio Cox mag 2° serie e motore Nascar 3500.






ma questa è un'altra storia.....








Modificato da - Odissey in Data 20/12/2011 17:08:00

 Firma di Odissey 
Angelo

 Regione Campania  ~ Prov.: Salerno  ~ Città: Angri  ~  Messaggi: 177  ~  Membro dal: 01/09/2011  ~  Ultima visita: 21/03/2023

MAX53

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 6



Inserito il - 20/12/2011 : 18:48:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di MAX53 Aggiungi MAX53 alla lista amici  Rispondi Quotando
Complimenti Angelo!!, hai riportato alla luce un ottimo modello "vintage", e tra l'altro anche con un ottima telaistica, della Cuca, appunto, l'unico appunto se mi posso permettere, è il grosso alettone anteriore, ma è una considerazione tutta personale(sono un "maledetto" esteta), questo genere di auto le preferisco più originali possibile, ma tutto il resto è perfetto.

Io, ho pressapoco la tua stessa età, (58) e ho cominciato a "slottare"a 13 anni a Roma in Via Gregorio VII, quindi conosco bene e amo le Slot di quel periodo, ci ho girato, gareggiato, e per me oggi sono dei gioielli, posseggo ancora una Cucaracha Cox e un Asp della Classic, ovviamente 1/24 pressochè nuove, e prossimamente acquisterò una Lotus 40 o una Chaparral della Cox, complimenti anche per la Chaparral che stai apprestando.


Ciao, Max53








  Firma di MAX53 

...Se sei incerto tieni aperto!!!...

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: ROMA  ~  Messaggi: 777  ~  Membro dal: 21/05/2009  ~  Ultima visita: 19/11/2022 Torna all'inizio della Pagina

98arturo

Tuttoslottista F1



Inserito il - 20/12/2011 : 18:56:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 98arturo Aggiungi 98arturo alla lista amici  Rispondi Quotando
Complimenti !!!!!
Non sapevo che tu fossi un battilastra del modellismo !!!
E' bellissima !!!
AUGURONI !!!








  Firma di 98arturo 
In teoria non c'è differenza tra la teoria e la pratica.
In pratica si.

Pino

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Bologna  ~ Città: bologna  ~  Messaggi: 272  ~  Membro dal: 24/01/2011  ~  Ultima visita: 01/07/2023 Torna all'inizio della Pagina

Odissey

Tuttoslottista F1


Inserito il - 20/12/2011 : 20:37:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Odissey Aggiungi Odissey alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Pino, grazie e auguroni anche a te.

Max53 grazie per i complimenti...ma vuoi che elimini proprio la parte che caratterizzava la Cheetah-racha?

Tanto per riprodurla come l'originale e tu la trovi un difetto? Voglio Piangere

ANche a te auguri Max, via








  Firma di Odissey 
Angelo

 Regione Campania  ~ Prov.: Salerno  ~ Città: Angri  ~  Messaggi: 177  ~  Membro dal: 01/09/2011  ~  Ultima visita: 21/03/2023 Torna all'inizio della Pagina

giacomo

Tuttoslottista Maestro




Utente Valutato
Voti: 9



Inserito il - 20/12/2011 : 20:46:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di giacomo Aggiungi giacomo alla lista amici  Rispondi Quotando
Secondo me è un ottimo restauro e poi far rivivere queste slot è spettacolare, per me quasi commovente io a quei tempi ero piccino e potevo solamente sognare, ottimo lavoro e posta il lavoro della Cox Chaparal un saluto è tanti auguri...







  Firma di giacomo 
Giacomo Punzo Santiago
Slot Club Costa Etrusca.

 Regione Toscana  ~ Prov.: Livorno  ~ Città: Piombino  ~  Messaggi: 6765  ~  Membro dal: 15/11/2007  ~  Ultima visita: 07/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

paoslot52

Tuttoslottista Rally



Utente Valutato
Voti: 10



Inserito il - 21/12/2011 : 09:50:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di paoslot52 Aggiungi paoslot52 alla lista amici  Rispondi Quotando
Bravo Angelo!
Alla fine hai ottenuto un bel risultato con la tua elaborazione, unito immagino, ad una buona dose di divertimento. E questo, alla fine, è l'elemento più importante.
Mi piace l'idea dei filtri che escono dal cofano motore ed un pò meno lo spoirer anteriore a tutta larghezza, pur riconoscendo che riprodurre l'ampia presa d'aria sul muso, non sarebbe stata certamente, cosa da poco.

Paolo








Modificato da - paoslot52 in data 21/12/2011 09:56:23

 Regione Liguria  ~ Prov.: Genova  ~ Città: Sestri Levante  ~  Messaggi: 2473  ~  Membro dal: 09/04/2007  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

slot-car-museum-roma

Tuttoslottista F1


Utente Valutato
Voti: 6



Inserito il - 21/12/2011 : 10:03:57  Link diretto a questa risposta Aggiungi slot-car-museum-roma alla lista amici  Rispondi Quotando
signori la cheetaracha monta ORIGINARIAMENTE lo spoiler non e un invenzione del nostro amico.BRAVISSIMO,bella scelta di colore i cerchi sono bellissimi ciao marco







 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: roma  ~  Messaggi: 211  ~  Membro dal: 30/06/2009  ~  Ultima visita: 17/10/2017 Torna all'inizio della Pagina

paoslot52

Tuttoslottista Rally



Utente Valutato
Voti: 10



Inserito il - 21/12/2011 : 12:09:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di paoslot52 Aggiungi paoslot52 alla lista amici  Rispondi Quotando
slot-car-museum-roma ha scritto:

signori la cheetaracha monta ORIGINARIAMENTE lo spoiler non e un invenzione del nostro amico.BRAVISSIMO,bella scelta di colore i cerchi sono bellissimi ciao marco


Vero, me ne sono accorto troppo tardi per rimodificare il mio precedente messaggio. Perciò chiedo scusa se inizialmente ho preso dei riferimenti sbagliati riguardo allo spoiler.

Paolo








Modificato da - paoslot52 in data 21/12/2011 12:19:24

 Regione Liguria  ~ Prov.: Genova  ~ Città: Sestri Levante  ~  Messaggi: 2473  ~  Membro dal: 09/04/2007  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

Odissey

Tuttoslottista F1


Inserito il - 21/12/2011 : 19:32:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Odissey Aggiungi Odissey alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao a tutti e grazie dei commenti che avete fatto.
In particolare ringrazio Marco per i suoi complimenti, conoscendo la sua competenza e il suo amore per l'originale a tutti i costi.
Ha compreso esattamente lo spirito da restauratore che ho messo in questo lavoretto.
Per Paolo e max credo che Marco abbia chiarito le cose, aggiungo solo che la presa d'aria anterione l'avevo, anzi ne ho 2 (che peraltro non sono nemmeno difficili da realizzare) ma che l'ho intenzionalmente tralasciata, realizzando lo spoiler, per esser più fedele all'originale.
Ho scelto la Cheeta-racha, al posto della classica Cheetah, perchè dovendo intervenire pesantemente per restaurare le devastazioni della carrozzeria, ho preferito fare un lavoro che avrebbe aumentato, credo, il valore del modello finito riproducendo un esemplare più raro.
Se poi vorrete potremmo parlare delle Cox e delle loro varianti nel corso dei 2 o 3 anni di splendore di questa marca.








  Firma di Odissey 
Angelo

 Regione Campania  ~ Prov.: Salerno  ~ Città: Angri  ~  Messaggi: 177  ~  Membro dal: 01/09/2011  ~  Ultima visita: 21/03/2023 Torna all'inizio della Pagina

slot-car-museum-roma

Tuttoslottista F1


Utente Valutato
Voti: 6



Inserito il - 22/12/2011 : 19:56:02  Link diretto a questa risposta Aggiungi slot-car-museum-roma alla lista amici  Rispondi Quotando
ti rinnovo i complimenti e porgo auguri di buon natale a tutti marco venturi







 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: roma  ~  Messaggi: 211  ~  Membro dal: 30/06/2009  ~  Ultima visita: 17/10/2017 Torna all'inizio della Pagina

riccardo1

Tuttoslottista F1


Inserito il - 09/01/2012 : 14:42:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di riccardo1 Aggiungi riccardo1 alla lista amici  Rispondi Quotando
Credo che questa slot , acquistata insieme ad un altro lotto su ebay sia una cheetahracha anche se con la carrozzeria un po' malandata... il telaio è proprio quello !!








infatti la carrozzeria all'interno è priva dei supporti per l'ancoraggio al COX sidewinder anche se all'esterno non ha lo spoiler...






sarà o non sarà ?? però val la pena di dedicarsi ad un buon tentativo di restauro...



dopo aver tolto decals e fanali etc. etc. provvediamo con plastica diluita in trielina a rimettere a posto il tetto...





E adesso aspettiamo che si secchi e poi passeremo alla fase 2....








 Regione Veneto  ~ Prov.: Venezia  ~ Città: venezia mestre  ~  Messaggi: 413  ~  Membro dal: 15/02/2011  ~  Ultima visita: 09/03/2021 Torna all'inizio della Pagina

98arturo

Tuttoslottista F1



Inserito il - 09/01/2012 : 16:18:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 98arturo Aggiungi 98arturo alla lista amici  Rispondi Quotando
Rinnovo i miei complimenti ad Angelo per questa realizzazione spettacolare e, secondo me, molto vicina all'originale, e che mi ha stuzzicato non poco.
Questi lavori mi affascinano, non mi ritengo un modellista perchè non so fare quasi niente di tutto ciò, ma vorrei, magari per provarci, conoscere la tecnica che c'è dietro queste parole di Angelo:

Per costruire le parti mancanti con uno spessore abbastanza sottile ma anche in modo che fossero monolitiche con la carrozzeria originale ho usato Cyanoacrilato con carta igienica e bicarbonato di sodio: ho così ricostruito i passaruota, e il muso.

Cioè come si fa ?
A voi sembrerà scontato ma a me invece sembra che vi siete scordati di dire che avete usato la bacchetta magica!
Non so se è questo il forum adatto per la mia curiosità, ma ho cercato sia nei vari forum che sulla rete e non ho trovato niente di specifico.
Mi sapreste indicare qualcosa oppure spiegare come si usa il cyanoacrilicato insieme alla carta igienica ed al bicarbonato di sodio?
Grazie in anticipo !








  Firma di 98arturo 
In teoria non c'è differenza tra la teoria e la pratica.
In pratica si.

Pino

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Bologna  ~ Città: bologna  ~  Messaggi: 272  ~  Membro dal: 24/01/2011  ~  Ultima visita: 01/07/2023 Torna all'inizio della Pagina

Renatone

Nuovo Tuttoslottista


Utente Valutato
Voti: 54



Inserito il - 09/01/2012 : 17:26:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renatone Aggiungi Renatone alla lista amici  Rispondi Quotando
Semplicissimo.
Si mette un po' di colla sulla superficie da riempire o sul bordo della parte da ricostruire (in questo caso servirà anche una base si cui poggiare le "sostanze"), dopodichè si spolvera un po' di bicarbonato in polvere che assorbirà la colla.
Di nuovo colla e di nuovo bicarbonato/carta igienica a proseguire, e poi ancora e ancora e ancora fino a creare un abbozzo di ciò che in seguito dovcrà essere limato e carteggiato fino ad ottenere la forma desiderata della parte da ricostruire.
Non è affatto difficile. Se lo vedi fare una volta hai già imparato cosa e come fare.
Per ricostruire parti di carrozzeria mancanti io uso spesso anche la colla epissidica bicomponente senza aggiungere altro se non un leggero velo di colla cianoacrilica come riempitivo di eventuali bolle e/o come "irrigiditore" finale.
Qui puoi vedere un paio dei miei "lavoretti":
- http://www.tuttoslot.it/forum/log.asp?log_id=12997
- http://www.tuttoslot.it/forum/log.asp?log_id=12996

Ciao da Renato








 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ariccia  ~  Messaggi: 26  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 05/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

98arturo

Tuttoslottista F1



Inserito il - 09/01/2012 : 17:49:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 98arturo Aggiungi 98arturo alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie Renatone,
complimenti anche a te per i tuoi "lavoretti", li conoscevo già perchè sei un riferimento per queste ed altre cose; ci proverò sicuramente e vi farò sapere.
Grazie








  Firma di 98arturo 
In teoria non c'è differenza tra la teoria e la pratica.
In pratica si.

Pino

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Bologna  ~ Città: bologna  ~  Messaggi: 272  ~  Membro dal: 24/01/2011  ~  Ultima visita: 01/07/2023 Torna all'inizio della Pagina

Odissey

Tuttoslottista F1


Inserito il - 09/01/2012 : 20:03:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Odissey Aggiungi Odissey alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Riccardo,
mi fa piacere che la mia realizzazione ti abbia stuzzicato a provarci.

Per quanto riguarda la tua Cheetah posso dirti con certezza che il telaio è sicuramente quello di una "Racha", perfetto in ogni dettaglio, motore e ruote comprese.

Per il corpo le tue foto non sono completamente esplicative: uno dei supporti era sullo pseudoaitacolo della Cheetah, gli altri 2 più avanzati rispetto alla tua foto.

Posso dirti che i due stampi differivano per:
1) assenza attacchi al telaio;
2) taglio della fiancata come già detto;
3) base alloggiamento corpo collettori più corta per permettere l'alloggiamento del motore in linea.

Se fai una foto di tutta la parte interna e del fianco potrò dirti con certezza.

Per quel che riguarda lo spoiler era un pezzo separato che sostituiva la parte inferiore della presa d'ariae si incollava dentro la stessa; inoltre al centro c'era come un irrigidimento per evitare che lo spoiler flettesse (insomma di fronte era come una T rovescia con la parte verticale molto piccola.

Ciao anche a Pino e Renato con cui mi complimento per le sue realizzazioni.
Per quanto riguarda il metodo "alchemico" per la ricostruzione mi permetto di integrare quello che Renato ha correttamente detto, aggiungendo qualcosa in base all'esperienza fatta.

Anzitutto in caso di superfici ampie la cosa è un tantino diversa: come potete vedere dalla prima foto il parafango presentava una grossa parte mancante.
Io ho assottigliato i bordi e poi ho cominciato dal di dentro riempiendo il "buco" con un pezzo di carta igienica incollato con il ciano alla scocca.

Questa è la parte più delicata in cui occorre cercare di dar la forma finale voluta incollandola un po' "bombe'".
Poi ho cosparso la carta di cyano e ho lasciato asciugare; quindi altri strati di cyano e poi bicarbonato fino a rimboccare il lato esterno della parte assottigliata aumentando così la superfice di adesione (le parti a contatto sono a forma di V e non solo a bordi retti).

Poi carteggiatura con abrasivi a mano e fresette interna ed esterna.
Credo che la prossima volta all'esterno mi fermerò prima arrivando al giusto spessore con uno strato di stucco (Tamiya): il perchè lo vedete dalla foto dato che incidere il cyano indurito è molto difficile e ho dovuto scavarlo per poi riempirlo di stucco più tenero dove ricreare poi la linea della portiera.

Scusate se sono stato logorroico e spero di esser stato più chiaro adesso.
Pino in ogni caso puoi chiamarmi quando vuoi se occorre.
Buon anno e tanto slot a tutti








  Firma di Odissey 
Angelo

 Regione Campania  ~ Prov.: Salerno  ~ Città: Angri  ~  Messaggi: 177  ~  Membro dal: 01/09/2011  ~  Ultima visita: 21/03/2023 Torna all'inizio della Pagina

riccardo1

Tuttoslottista F1


Inserito il - 09/01/2012 : 20:57:15  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di riccardo1 Aggiungi riccardo1 alla lista amici  Rispondi Quotando
Eccola qui la foto ! Come si può vedere gli attacchi non sono stati tagliati , sono proprio assenti dalla fusione della carrozzeria quindi...









 Regione Veneto  ~ Prov.: Venezia  ~ Città: venezia mestre  ~  Messaggi: 413  ~  Membro dal: 15/02/2011  ~  Ultima visita: 09/03/2021 Torna all'inizio della Pagina

Odissey

Tuttoslottista F1


Inserito il - 09/01/2012 : 21:30:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Odissey Aggiungi Odissey alla lista amici  Rispondi Quotando
...quindi anche per l'assenza dai fianchi dell' alloggiamento per le marmitte per la sede collettori accorciata e per la presenza del sostegno per lo spoiler (la linguetta nella

presa d'aria), dichiaro ufficialmente che hai una originale CHHETAH-RACHA (che c...ops fortuna!!!!!!)








  Firma di Odissey 
Angelo

 Regione Campania  ~ Prov.: Salerno  ~ Città: Angri  ~  Messaggi: 177  ~  Membro dal: 01/09/2011  ~  Ultima visita: 21/03/2023 Torna all'inizio della Pagina

Renatone

Nuovo Tuttoslottista


Utente Valutato
Voti: 54



Inserito il - 09/01/2012 : 21:55:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renatone Aggiungi Renatone alla lista amici  Rispondi Quotando
Odissey ha scritto:

...
Anzitutto in caso di superfici ampie la cosa è un tantino diversa: come potete vedere dalla prima foto il parafango presentava una grossa parte mancante.
Io ho assottigliato i bordi e poi ho cominciato dal di dentro riempiendo il "buco" con un pezzo di carta igienica incollato con il ciano alla scocca.
...

Infatti parlando di parti di carrozzeria mancante da ricostruire partendo dai bordi del "buco" ho parlato di base di appoggio da creare ad hoc.
Nel caso dello spoiler della Supra ho utilizzato un pezzo di plasticard che poi ho rimosso quando la colla epossidica si è indurita, mentre per il muso della Dallara ho utilizzato un pezzo di carta che poi è stato rimosso completamente con la successiva carteggiatura.

Ciao da Renato








 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ariccia  ~  Messaggi: 26  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 05/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

Odissey

Tuttoslottista F1


Inserito il - 10/01/2012 : 00:01:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Odissey Aggiungi Odissey alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Renato scusami parlo solo perchè credo siano tecniche complementari e/o alternative:
tu usi un supporto su cui stendere la bicomponenti o il cyano, supporto che poi rimuovi; io invece parlavo di un pezzo di carta igienica che rimane in sito e che viene ricoperto da entrambe le parti di cyano.

In questo modo il rinforzo non e' solo resina o cyano ma ha un'anima di carta che con le fibre impregnate aumenta notevolmente la resistenza (materiale composito): provare per credere la carta igienica imbevuta di cyano diventa resistentissima ma dura!

Trovo che le due tecniche siano utili a chi voglia provare il restauro usandole a seconda dei casi.

Molto utile è anche un lungo articolo che vi consiglio, (in inglese) ma con tantissime foto di un bravissimo modellista che mostra tecniche alternative alle nostre per riparare le slot

http://slotblog.net/topic/17027-res...x-chaparral/

Ciao








  Firma di Odissey 
Angelo

 Regione Campania  ~ Prov.: Salerno  ~ Città: Angri  ~  Messaggi: 177  ~  Membro dal: 01/09/2011  ~  Ultima visita: 21/03/2023 Torna all'inizio della Pagina

98arturo

Tuttoslottista F1



Inserito il - 10/01/2012 : 07:17:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 98arturo Aggiungi 98arturo alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Angelo,
ti ho inviato un MP ed un e-mail a .....@yahoo.it ma non ho avuto riscontro, se mi invii tu un messaggio forse ci ricolleghiamo !
Un salutone e a sentirci presto !
Pino








  Firma di 98arturo 
In teoria non c'è differenza tra la teoria e la pratica.
In pratica si.

Pino

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Bologna  ~ Città: bologna  ~  Messaggi: 272  ~  Membro dal: 24/01/2011  ~  Ultima visita: 01/07/2023 Torna all'inizio della Pagina

riccardo1

Tuttoslottista F1


Inserito il - 13/01/2012 : 17:19:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di riccardo1 Aggiungi riccardo1 alla lista amici  Rispondi Quotando
Allora fase 2 ... Stucco ...


L'altra è una Ferrari GTO 64 della K&B anche lei in restauro...

Una mano di fondo...




e ora due mani di vernice Tamiya ! La foto non rende bene il colore che qui sembra sul violetto ma in realtà è un blu scuro





adesso devo vedere se vale la pena di dare anche una mano di trasparente Tamiya..








 Regione Veneto  ~ Prov.: Venezia  ~ Città: venezia mestre  ~  Messaggi: 413  ~  Membro dal: 15/02/2011  ~  Ultima visita: 09/03/2021 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
      Bookmark this Topic 
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,45 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization