| Autore |  Discussione  | 
              
                | pablox
 Tuttoslottista F1
 
   
 
 
 Utente Valutato:
 
   
  | 
                    
                      |  Inserito il - 06/02/2010 :  12:04:50           
 |  
           	| ho un pulsante ninco di scatola 55 Ohm http://www.crazy4slot.com/images/small/NC10310.jpg
 posso ridurre l'effetto frenante?
 grazie
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Lombardia  ~
                Prov.: Milano  ~ 
                Città: milano  ~ 
                 Messaggi: 213  ~
                 Membro dal:  13/08/2009  ~
                 Ultima visita:  12/11/2023 |  | 
              
                | Renatone
 Nuovo Tuttoslottista
 
 
 
                 
Utente Valutato
 
   
  | 
                    
                      |  Inserito il - 06/02/2010 :  14:39:45           
 |  
                      | Si puoi ridurre l'azione del freno e se vuoi puoi anche regolare la sensibilità del pulsante utilizzando uno dei tanti schemi che si trovano anche in questo forum. Se ne vuoi uno semplice da realizzare leggi questa discussione http://www.tuttoslot.it/forum/topic...OPIC_ID=9241
 
 Ciao da Renato
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Lazio  ~
                Prov.: Roma  ~ 
                Città: Ariccia  ~ 
                 Messaggi: 26  ~
                 Membro dal:  02/01/2008  ~
                 Ultima visita:  05/03/2012 |  |  | 
              
                | Animal Slot
 Tuttoslottista Legend
 
     
 
 
 
Utente Valutato
 
   
  | 
                    
                      |  Inserito il - 06/02/2010 :  19:11:26           
 |  
                      | ...CERTO CHE SI PUO'...NON MOLLARE MAIIIIIII!!!!!! HA HA HA HA HA!
  
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  
 ..sono perfettamente d'accordo a metà...
 |  
                      | 
 |  | Regione  Lombardia  ~
                Prov.: Sondrio  ~ 
                Città: Caiolo  ~ 
                 Messaggi: 1650  ~
                 Membro dal:  01/08/2008  ~
                 Ultima visita:  18/10/2018 |  |  | 
              
                | pablox
 Tuttoslottista F1
 
   
 
 
 
Utente Valutato
 
   
  | 
                    
                      |  Inserito il - 06/02/2010 :  19:48:37           
 |  
                      | cioé metto un potenziometro tipo questo? 
 http://www.slotcars.it/default.asp?...d&cmdID=6715
 
 vedo che ha tre attacchi...
 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Lombardia  ~
                Prov.: Milano  ~ 
                Città: milano  ~ 
                 Messaggi: 213  ~
                 Membro dal:  13/08/2009  ~
                 Ultima visita:  12/11/2023 |  |  | 
              
                | Renatone
 Nuovo Tuttoslottista
 
 
 
                 
Utente Valutato
 
   
  | 
                    
                      |  Inserito il - 06/02/2010 :  19:53:10           
 |  
                      | Esatto.
 Devi utilizzare il polo centrale per collegare il filo che viene dalla spina e, guardando il potenziometro dal lato in cui sporge l'asta della regolazione, il polo destro per collegare il filo che va al contatto del freno sulla resistenza del pulsante.
 In questo modo spostando la regolazione verso sinistra (come se abbassassi il volume di una radio) diminuisce l'effetto del freno e spostandolo verso destra (alzare il volume) l'effetto del freno aumenta.
 Tutto qui.
 
 Ciao da Renato
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Lazio  ~
                Prov.: Roma  ~ 
                Città: Ariccia  ~ 
                 Messaggi: 26  ~
                 Membro dal:  02/01/2008  ~
                 Ultima visita:  05/03/2012 |  |  | 
              
                | pablox
 Tuttoslottista F1
 
   
 
 
 
Utente Valutato
 
   
  | 
                    
                      |  Inserito il - 07/02/2010 :  03:43:24           
 |  
                      | Approfitto della disponibilità, 
 se mettessi una semplice RESISTENZA da 5 W 10 OHM
 si comporterebbe come il potenziometro tutto aperto?
 Di che percentuale si riduce la frenata?
 Ho una pista casalinga a forma di 8, di 7 metri circa. con
 un alimentatore da 3A.
 
 ciao e grazie
 
 Pablo
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Lombardia  ~
                Prov.: Milano  ~ 
                Città: milano  ~ 
                 Messaggi: 213  ~
                 Membro dal:  13/08/2009  ~
                 Ultima visita:  12/11/2023 |  |  | 
              
                | Renatone
 Nuovo Tuttoslottista
 
 
 
                 
Utente Valutato
 
   
  | 
                    
                      |  Inserito il - 07/02/2010 :  09:45:10           
 |  
                      | Non ho mai fatto la prova di montare una resistenza anzichè il potenziometro, ma credo che la scelta non sarebbe troppo felice perchè non potresti regolare la frenata. La regolazione del freno serve con il potenziometro perchè anche a parità di macchine che montano lo stesso motore e gli stessi rapporti di trasmissione ogni modello si comporta in maniera diversa. Figuriamoci se cambi macchina.
 E se un giorno volessi cambiare il disegno della pista?
 Meglio il potenziometro.
 
 Ciao da Renato
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - Renatone in data 07/02/2010  09:46:14
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Lazio  ~
                Prov.: Roma  ~ 
                Città: Ariccia  ~ 
                 Messaggi: 26  ~
                 Membro dal:  02/01/2008  ~
                 Ultima visita:  05/03/2012 |  |  | 
              
                | pablox
 Tuttoslottista F1
 
   
 
 
 
Utente Valutato
 
   
  | 
                    
                      |  Inserito il - 07/02/2010 :  11:56:17           
 |  
                      | grazie, faro' delle prove.
 E' che tra il pulsante polistil anni 70 senza freno a due fili e
 il ninco anni 2000 con freno 100% penso che vada bene una via di mezzo.
 
 Oggi ho in programma di fare delle foto a pista e macchine,
 a presto
 
 Pablo
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Lombardia  ~
                Prov.: Milano  ~ 
                Città: milano  ~ 
                 Messaggi: 213  ~
                 Membro dal:  13/08/2009  ~
                 Ultima visita:  12/11/2023 |  |  | 
              
                | skatuba
 Tuttoslottista F1
 
   
 
 
 
Utente Valutato
 
   
  | 
                    
                      |  Inserito il - 07/02/2010 :  13:18:46           
 |  
                      | Se può esserti utile, io già ho fatto un po' di esperimenti col N55, e ancora funziona !! link
 
 Non ho terminato la discussione, ma la resistenza che ho messo per dimunuire il freno è da 2 Ohm (2 da 1 in serie) ed è un valore che è una buona alternativa al freno 100%, seppur non regolabile
  
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Alessandro 
  |  
                      | 
 |  | Regione  Umbria  ~
                Prov.: Terni  ~ 
                Città: Monteleone d'Orvieto  ~ 
                 Messaggi: 455  ~
                 Membro dal:  29/10/2008  ~
                 Ultima visita:  Oggi |  |  | 
              
                | pablox
 Tuttoslottista F1
 
   
 
 
 
Utente Valutato
 
   
  | 
                    
                      |  Inserito il - 08/02/2010 :  10:58:18           
 |  
                      | grazie a tutti, ho aggiornato la mia presentazione,
 in fondo al post pista e parco macchine
 
 http://www.tuttoslot.it/forum/topic...OPIC_ID=7854
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Lombardia  ~
                Prov.: Milano  ~ 
                Città: milano  ~ 
                 Messaggi: 213  ~
                 Membro dal:  13/08/2009  ~
                 Ultima visita:  12/11/2023 |  |  | 
              
                | pablox
 Tuttoslottista F1
 
   
 
 
 
Utente Valutato
 
   
  | 
                    
                      |  Inserito il - 07/03/2010 :  05:39:05           
 |  
                      | |  |  | renatone ha scritto: 
 
 Esatto.
 Devi utilizzare il polo centrale per collegare il filo che viene dalla spina e, guardando il potenziometro dal lato in cui sporge l'asta della regolazione, il polo destro per collegare il filo che va al contatto del freno sulla resistenza del pulsante.
 In questo modo spostando la regolazione verso sinistra (come se abbassassi il volume di una radio) diminuisce l'effetto del freno e spostandolo verso destra (alzare il volume) l'effetto del freno aumenta.
 Tutto qui.
 
 Ciao da Renato
 
 | 
 Ciao,
 ho istallato il potenziometro come da queste indicazioni e funziona come previsto, ma...
 la riduzione dell'effetto frenante è minima!
 Cioè, mi aspettavo un'escursione da 0 a 100% e invece a occhio e croce
 mi sembra tra 80 e 100%. Insomma il comportamento a  "volume" minimo non coincide assolutamente con quello a freno scollegato,
 mentre a "volume" massimo si ha il comportamento come senza potenziometro..
   
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Lombardia  ~
                Prov.: Milano  ~ 
                Città: milano  ~ 
                 Messaggi: 213  ~
                 Membro dal:  13/08/2009  ~
                 Ultima visita:  12/11/2023 |  |  | 
              
                | Renatone
 Nuovo Tuttoslottista
 
 
 
                 
Utente Valutato
 
   
  | 
                    
                      |  Inserito il - 07/03/2010 :  08:33:13           
 |  
                      | Um po' strana 'sta cosa. Quella di montare solo il potenziometro è una modifica che si usa da anni con ottimi risultati.
 L'alternativa sarebbe quella di montare un'altro tipo di potenziometro ed un transistor, ma dato che questo schemino è lo stesso che utilizza la NSR sul suo pulsante 2207 non posso pubblicarlo sul forum o rischio di incorrere nelle ire di Salvatore Noviello.
 
 Ciao da Renato
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Lazio  ~
                Prov.: Roma  ~ 
                Città: Ariccia  ~ 
                 Messaggi: 26  ~
                 Membro dal:  02/01/2008  ~
                 Ultima visita:  05/03/2012 |  |  | 
              
                | pablox
 Tuttoslottista F1
 
   
 
 
 
Utente Valutato
 
   
  | 
                    
                      |  Inserito il - 08/03/2010 :  13:43:11           
 |  
                      | Grazie Renatone, magari devo mettere un potenziometro più "resistente"?
 50ohm come il pulsante???
 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Lombardia  ~
                Prov.: Milano  ~ 
                Città: milano  ~ 
                 Messaggi: 213  ~
                 Membro dal:  13/08/2009  ~
                 Ultima visita:  12/11/2023 |  |  | 
              
                | batdog
 Tuttoslottista Legend
 
     
 
 
 
Utente Valutato
 
   
  | 
                    
                      |  Inserito il - 08/03/2010 :  14:21:10           
 |  
                      | Giusto per una verifica e se non ti crea difficoltà, puoi postare un immagine che mostri come hai effettuato il collegamento del potenziometro? 
 Ciao,
 Alessandro
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Tanti vivono facendo male quello che fanno; correre è importante per chi lo fa bene; quando uno corre, vive e tutto quello che fa, prima o dopo, è solo attesa. (Michael Delaney, interpretato da Steve McQueen, ne "Le 24 ore di Le Mans")
 
 
 |  
                      | 
 |  | Regione  Lazio  ~
                Prov.: Roma  ~ 
                Città: Roma  ~ 
                 Messaggi: 1337  ~
                 Membro dal:  06/02/2010  ~
                 Ultima visita:  29/06/2025 |  |  | 
              
                | Renatone
 Nuovo Tuttoslottista
 
 
 
                 
Utente Valutato
 
   
  | 
                    
                      |  Inserito il - 08/03/2010 :  14:29:48           
 |  
                      | |  |  | pablox ha scritto: 
 Grazie Renatone,
 magari devo mettere un potenziometro più "resistente"?
 50ohm come il pulsante???
 
 
 
 | 
NO. L'impedenza del potenziometro è indipendente da quella del pulsante ed il potenziometro di quel valore si può montare su qualsiasi pulsante.
 Come ti ho già scritto, io proverei con il freno elettronico costituito da un transistor e da un potenziometro come quello dei pulsanti NSR2207, ma vorrei evitare di farti fare un lavoro inutile.
 Comunque, se ti interessa, il potenziometro costa corca 1,50 euro ed il transistor costa circa 1,00 euro.
 
 Ciao da Renato
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Lazio  ~
                Prov.: Roma  ~ 
                Città: Ariccia  ~ 
                 Messaggi: 26  ~
                 Membro dal:  02/01/2008  ~
                 Ultima visita:  05/03/2012 |  |  | 
              
                | pablox
 Tuttoslottista F1
 
   
 
 
 
Utente Valutato
 
   
  | 
                    
                      |  Inserito il - 13/03/2010 :  15:39:36           
 |  
                      | SI! 
  Grazie alla disponibilità del mio fornitore ho potuto provare
 diversi potenziometri e quello che fa per me è il
 
 47ohm 5watt
 
 (il 10ohm era poco e il 100ohm anche troppo)
 
 grazie a tutti della collaborazione!
 
 Pablo
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Lombardia  ~
                Prov.: Milano  ~ 
                Città: milano  ~ 
                 Messaggi: 213  ~
                 Membro dal:  13/08/2009  ~
                 Ultima visita:  12/11/2023 |  |  | 
              
                | giacaleo
 Tuttoslottista GT
 
    
 
 
 
Utente Valutato
 
   
  | 
                    
                      |  Inserito il - 13/03/2010 :  16:59:37           
 |  
                      | Dopo anni (32 per la precisione) sentenzio: 
 Pulsante da 0,1 a 2,5 Ohm e motori con assorbimento da 1 a 5 Ampere,  usare un potenziometro, in questo caso di tipo reostato, da 5 Ohm (per auto Metal).
 
 Pulsante da 3 a 45 Ohm e motori con assorbimento da 0,1 a 1,0 Ampere, usare un potenziometro, di tipo reostato da 10 Ohm (per auto Plastica).
 
 Per quanto riguarda le regolazioni di tipo "Transistor" rivolgersi al "Mago" Renatone.
 
 Ciao dal "Guru" giacaleo.
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Dapprima Dio creò l'acciaio...... poi creò la plastica ......poi ci ripensò: meglio l'acciaio !!!!!!!!!! |  
                      | 
 |  | Regione  Sicilia  ~
                Prov.: Trapani  ~ 
                Città: Trapani  ~ 
                 Messaggi: 972  ~
                 Membro dal:  13/02/2007  ~
                 Ultima visita:  01/10/2014 |  |  | 
              
                | EMILIO
 Tuttoslottista Racing
 
  
      
 
 
 
Utente Valutato
 
   
  | 
                    
                      |  Inserito il - 13/03/2010 :  23:55:27           
 |  
                      | Attenzione perchè il tipo di frenata data dal semplice reostato/potenziometro o dal transistor + potenziometro potrebbero essere diversi. 
 Trovo strano che con il potenziometro/reostato da 10 ohm tu abbia trovato ancora troppa resistenza: in realtà da quello che ho sempre visto di persona si arriva a sfruttare la metà della corsa, ovvero 5 ohm, anche con motori con molta coppia e rapporto di trasmissione corto.
 A meno che non si usi il magnete, che da una buona frenata di suo, girare tutto senza freno con le normali slot "plastiche" odierne vuol dire spiaccicarsi ad ogni curva.....
 
  
 Emilio
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | BAH!!! CHE DIRE..... |  
                      | 
 |  | Regione  Liguria  ~
                Prov.: La Spezia  ~ 
                Città: LA SPEZIA  ~ 
                 Messaggi: 3257  ~
                 Membro dal:  21/04/2006  ~
                 Ultima visita:  23/03/2023 |  |  | 
              
                | pablox
 Tuttoslottista F1
 
   
 
 
 
Utente Valutato
 
   
  | 
                    
                      |  Inserito il - 23/03/2010 :  16:51:25           
 |  
                      | Nel mio pur misero parco macchine ci sono magnetiche e senza magnete, 1/28, 1/32, F1, rally4x4, anni50, GT, Wall-e Eve su
 telaio polistil anni'70...
 Le macchine dove la regolazione del freno ha maggiore impatto
 son le F1 scalextric con magnete che a freno massimo inchiodano
 e a freno minimo volano.
 Le Xlot sono già frenate dalla cinghia (credo) e quindi l'effetto della
 regolazione è minimo. Tra questi due estremi si collocano tutte le altre.
 
 Pablo
 
 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Lombardia  ~
                Prov.: Milano  ~ 
                Città: milano  ~ 
                 Messaggi: 213  ~
                 Membro dal:  13/08/2009  ~
                 Ultima visita:  12/11/2023 |  |  | 
              
                | pablox
 Tuttoslottista F1
 
   
 
 
 
Utente Valutato
 
   
  | 
                    
                      |  Inserito il - 08/10/2010 :  03:54:35           
 |  
                      | Finalmente ho fatto una foto del mio accrocchio 
 
  
 nonostante le mie pessime saldature: FUNZIONA
 
 i collegamenti al jack 3.5 mm sono gli originali NINCO
 
 bianco - punta
 grigio - manica
 verde - anello
 
 Pablo
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Lombardia  ~
                Prov.: Milano  ~ 
                Città: milano  ~ 
                 Messaggi: 213  ~
                 Membro dal:  13/08/2009  ~
                 Ultima visita:  12/11/2023 |  |  | 
              
                | ciaky
 Tuttoslottista Legend
 
     
 
.gif) 
 
Utente Valutato
 
   
  | 
                    
                      |  Inserito il - 09/10/2010 :  18:18:42           
 |  
                      | Scusami se mi intrometto, 47 ohm è un valore di resistenza troppo alto . 
 Serve un potenziometro 10ohm a filo se vuoi frenare veramente.
 
 
 Come questi .....
 http://www.tuttoslot.it/public/admi...IMG_0762.JPG
 
 
 Se non li trovi dal tuo negoziante di fiducia ....... prova a cercarli su un sito di vendita on line...... tipo RC per capirci.
 
 Se proprio non riesci a trovarli a Milano!Dove vivi, dovresti trovare di tutto e di più, credo.
 
 Allora potresti sostituirlo con un commutatore rotativo e dei diodi a bassa caduta di tensione intrinseca , come feci in un passato quando cominciai a pensare alla costruzioni dei pulsanti artigianali ed al freno in particolare, devo dire che funziona bene , ma la regolazione di un potenziometro a filo da 10 ohm non è eguagliata ancora da alcunchè ne transistor ne fet .
 
 
 
 
  
 
 
  
 Detto ciò mi complimento veramente per la strada da te intrapresa nella ricerca, e nelle sperimentazioni partendo dalle cose che possiedi, mi piace che ci provi, mi piace che non ti fermi alle apparenze e testi le cose, e se proprio devo dirla tutta mi piace anche come hai realizzato la tua pista a sezioni e moduli, che ti consentono fututuri ampliamenti, e performance modellistiche.
 
 Approvo, sottoscrivo, e tifo per te!
 
 CIA
  
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sicilia  ~
                Prov.: Siracusa  ~ 
                Città: siracusa  ~ 
                 Messaggi: 1502  ~
                 Membro dal:  25/03/2008  ~
                 Ultima visita:  25/09/2022 |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |