Forum Tuttoslot.it - Pareri e consigli su pista polistil pezzi base
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Nuova campagna pubblicitaria banner sul forum. Contattaci per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Piste
 Pareri e consigli su pista polistil pezzi base
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:




      Bookmark this Topic 
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Andrea Carrozzo

Nuovo Tuttoslottista


Inserito il - 02/01/2017 : 10:39:12  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Andrea Carrozzo Aggiungi Andrea Carrozzo alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao a tutti,
ho appena ricevuto in regalo una vecchia pista polistil F1 professional e ho avuto la bella idea di riesumare la mia vecchia pista dalla soffitta (sempre F1 professional, ma la versione con quell'abominio del cambio di velocità) e di fare un bel pistone unendo il tutto.

In foto potete vedere il layout della pista.
Avevo a disposizione i seguenti paletti da rispettare:

- superfice del tutto: 1m x 3m
- 26 rettilinei standard
- 13 curve standard 60°
- 3 curve paraboliche 60°

Quello che vedete in foto è il meglio che sono riuscito a fare, la pista sembra molto divertente e le due corsie sembrano abbastanza equilibrate.
Voi che ne dite, avete pareri per migliorarla?
L'idea è di mettere tutto su una tavola di legno da appendere a muro in cantina con la ribalta.







 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Bologna  ~ Città: San Giorgio di Piano  ~  Messaggi: 4  ~  Membro dal: 02/01/2017  ~  Ultima visita: 05/01/2017

christianprevelloni

Tuttoslottista GT


Utente Valutato
Voti: 2



Inserito il - 02/01/2017 : 11:39:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di christianprevelloni Aggiungi christianprevelloni alla lista amici  Rispondi Quotando
Bravo! Riesumare fa sempre bene. Il tracciato mi sembra valido. Sei già al limite come misure? Perché ,potendo, allungherei un po' i rettilinei. Non amo le paraboliche ( certo di trovare altri consensi sul forum) e quindi le sostituirei. Buon lavoro/divertimento.





 Regione Piemonte  ~ Prov.: Alessandria  ~ Città: Lerma  ~  Messaggi: 737  ~  Membro dal: 18/04/2009  ~  Ultima visita: 13/09/2018 Torna all'inizio della Pagina

Eritreo

Tuttoslottista DTM


Utente Valutato
Voti: 1



Inserito il - 02/01/2017 : 11:42:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Eritreo Aggiungi Eritreo alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Andrea,

anche io ho iniziato come te riesumando una vecchia Polistil di 30+ anni e poi mi sono fatto prendere la mano... non ti dico dove sono arrivato ;)
Il layout mi sembra buono per lo spazio a disposizione, ti consiglio cmq di provare uracer e vedere cosa ne viene fuori disegnando il tracciato con il software. (il software in versione demo non ti fa salvare il file se hai più di 25 pezzi mi pare).

Se poi vuoi continuare con le slot, ti consiglio è prendere 2 macchinine moderne (quelle di una famosa marca che le fornisce praticamente pronte per correre senza dover perdere troppo tempo in settaggi) e gareggiare senza magneti. A quel punto avrai bisogno della spazio necessario per cordolare fuori ogni curva, ma l'esperienza è completamente diversa.








 Regione Lazio  ~ Prov.: Frosinone  ~ Città: Frosinone  ~  Messaggi: 79  ~  Membro dal: 14/11/2016  ~  Ultima visita: 29/10/2023 Torna all'inizio della Pagina

Andrea Carrozzo

Nuovo Tuttoslottista


Inserito il - 02/01/2017 : 11:59:15  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Andrea Carrozzo Aggiungi Andrea Carrozzo alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao e grazie per le risposte!
La parabolica in effetti non è il massimo ma per ora ho questi pezzi.
Inoltre mi permetteva di "allungare" virtualmente il rettilineo perchè si riesce a fare quasi in pieno.
Ad ogni modo pensavo di sostituirla prendendo pezzi su internet e già che ci sono cerco qualche curva dal raggio strano, l'idea è quella di fare una sorta di curva piana a raggio parabolico (non parabolica nel senso di inclinata) tipo la famosa "parabolica" di monza.
Inoltre un altro upgrade che vorrei fare è mettere delle chicane nel pezzettino sopraelevato per diversificare un pò.
Gli spazi purtroppo sono questi, nn volevo andare oltre i 3 metri perchè altrimenti in cantina non ci stà.

Per quanto riguarda le macchinine moderne, per ora ho restaurato queste due polistil e vanno alla perfezione, magari più avanti proverò qualcosa di moderno.
Per quanto riguarda i cordoli pensavo di comprarli su internet (ho visto che qualcosa ancora si trova)
Ma come mai con le macchinine senza magnete servono i cordoli?
Non bastano i guard rail per evitare le scodate?






 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Bologna  ~ Città: San Giorgio di Piano  ~  Messaggi: 4  ~  Membro dal: 02/01/2017  ~  Ultima visita: 05/01/2017 Torna all'inizio della Pagina

scattomatto

Tuttoslottista Rally



Utente Valutato
Voti: 3



Inserito il - 02/01/2017 : 12:04:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di scattomatto Aggiungi scattomatto alla lista amici  Rispondi Quotando
Nel caso decidi di usare macchine attuali, metti in preventivo l'acquisto di pulsanti adeguati, e la sostituzione dell'alimentatore con uno più potente.
Altro dettaglio da non sottovalutare, sono le paraboliche che le auto di oggi (specie le GT) mal digeriscono.
Questa è la mia Polistil:
http://www.tuttoslot.it/forum/topic...OPIC_ID=7858






  Firma di scattomatto 
Ciao.
Mario

 Regione Toscana  ~ Prov.: Firenze  ~ Città: firenze  ~  Messaggi: 2293  ~  Membro dal: 10/03/2009  ~  Ultima visita: 18/08/2023 Torna all'inizio della Pagina

Eritreo

Tuttoslottista DTM


Utente Valutato
Voti: 1



Inserito il - 02/01/2017 : 12:44:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Eritreo Aggiungi Eritreo alla lista amici  Rispondi Quotando
Ti consiglio di prendere le curve A14, che ancora si trovano su internet, ed il divertimento è assicurato. Io all'inizio ho creato un tracciato troppo tortuoso che era "bello da vedersi" ma difficile da giocare. Una curva fatta tutta di A14 ti fa divertire sicuramente di più. Occupa spazio però.

Come accennato su, gareggiare senza magneti, apre una serie di problematiche, tipo nuove slot, nuovi alimentatori, nuovi pulsanti, etc. Alla fine terresti solo il fondo Polistil. (Ed addio paraboliche, perch con le macchine moderne sono difficili da interpretare e....diventano aerei. Io le ho tolte subito dopo 2 giri, per evitare che quando venivano gli amici a giocare ci rimettevo una macchina ogni volta).
Senza magneti servono i cordoli perchè le macchine scodano parecchio, servono cordoli di circa 6cm, quindi devi avere parecchio spazio fuori ogni curva, e se tieni i guardrail girano lo stesso ma il divertimenti è molto molto minore. Cerca su internet i filmati, ti accorgerai che puoi farti le curve in derapata controllata....
Io non sono un esperto, ho iniziato qualche mese fa, ma credo che i guardail si usano solo sulle piste rally.

> Inoltre un altro upgrade che vorrei fare è mettere delle chicane nel pezzettino sopraelevato per diversificare un pò.

Io ho preso 2 chicane su internet ma alla fine non le ho mai usate, perchè rendono solamente la pista più lenta. e di rettifili buoni ne ho già pochi.

Ti consiglio cmq di iniziare con quello che hai e poi sostituire le cose man mano se continui a giocarci. alimentazione e pulsanti, fare i riporti di corrente, cordoli, macchine moderne.






 Regione Lazio  ~ Prov.: Frosinone  ~ Città: Frosinone  ~  Messaggi: 79  ~  Membro dal: 14/11/2016  ~  Ultima visita: 29/10/2023 Torna all'inizio della Pagina

Andrea Carrozzo

Nuovo Tuttoslottista


Inserito il - 02/01/2017 : 15:18:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Andrea Carrozzo Aggiungi Andrea Carrozzo alla lista amici  Rispondi Quotando
> Inoltre un altro upgrade che vorrei fare è mettere delle chicane nel pezzettino sopraelevato per diversificare un pò.

Io ho preso 2 chicane su internet ma alla fine non le ho mai usate, perché rendono solamente la pista più lenta. e di rettifili buoni ne ho già pochi.


Scusami, non mi riferivo al pezzo polistil denominato "chicane" (quello con le due piste che si avvicinano), ma intendevo banalmente di creare una "S" unendo due curve da 60°.

In realtà, a voler far bene, che la cosa migliore sarebbe trovare qualche curva da 30 gradi per diversificare un po i raggi di alcune curve, magari anche solo in entrata o uscita.
Per esempio, proprio la parte rialzata potrei farla con le 30° in modo che curvi meno e tagli perpendicolarmente il tornante sotto sovrapponendosi il meno possibile.
Inoltre se trovassi le 30° potrei "liberarmi" 3 curve da 60° e sostituire la parabolica.

Per quanto riguarda i cordoli invece pensavi di mettermi a cercare gli originali polistil. Forse, con calma, esce qualcosa su ebay.

Vorrei anche prendere il pezzo contagiri e quello con il semaforo e i rulli per la partenza.
So benissimo che sono pezzi vecchi ma vorrei proprio fare una pista interamente con pezzi polistil, in modo che abbia anche un minimo di interesse collezionistico.

Qualcuno ha mao provato ad eliminare il magnete dalle macchinine polistil e a mettere dei pesi sulle macchine?






Modificato da - Andrea Carrozzo in data 02/01/2017 15:22:58

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Bologna  ~ Città: San Giorgio di Piano  ~  Messaggi: 4  ~  Membro dal: 02/01/2017  ~  Ultima visita: 05/01/2017 Torna all'inizio della Pagina

Eritreo

Tuttoslottista DTM


Utente Valutato
Voti: 1



Inserito il - 02/01/2017 : 18:36:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Eritreo Aggiungi Eritreo alla lista amici  Rispondi Quotando
Andrea Carrozzo ha scritto:
In realtà, a voler far bene, che la cosa migliore sarebbe trovare qualche curva da 30 gradi per diversificare un po i raggi di alcune curve, magari anche solo in entrata o uscita.
Per esempio, proprio la parte rialzata potrei farla con le 30° in modo che curvi meno e tagli perpendicolarmente il tornante sotto sovrapponendosi il meno possibile.

Occhio che di curve da 30° ce ne sono due tipi di due diverso raggio.
A43 è esattamente la metà di un A9 (curva standard)
A14 invece hanno un raggio maggiore. Per riferimento considera che 2 pezzi A14 sono "l'esterno" di un pezzo A9.


Per quanto riguarda i cordoli invece pensavi di mettermi a cercare gli originali polistil. Forse, con calma, esce qualcosa su ebay.

Io ho provato ma ho trovato veramente poco...ed ho quindi deciso di farmeli in legno. Ho provato a farmeli con la stampante 3D ma per ogni cordolo ci voleva una vita.
Se proprio vuoi rimanere con la plastica puoi provare a vedere su amazon i cordoli scalectrix. poi devono essere adattati con dei semplici tagli con un taglierino caldo sulla plasitca. Se vuoi ti mando gli esatti riferimenti per le curve polistil.


Vorrei anche prendere il pezzo contagiri e quello con il semaforo e i rulli per la partenza.
So benissimo che sono pezzi vecchi ma vorrei proprio fare una pista interamente con pezzi polistil, in modo che abbia anche un minimo di interesse collezionistico.

Ero partito con la stessa idea anche io, poi ho visto che mi piace più giocarci ed ho quindi virato sull'avere una pista funzionante per le slot moderne...
Se fossi in te invece di spendere soldi in quei pezzi che ormai sono dati, prenderei un contagiri elettronico e lo colleghi al pc.



Qualcuno ha mao provato ad eliminare il magnete dalle macchinine polistil e a mettere dei pesi sulle macchine?

Io :) ma ho avuto poca pazienza. Se cerchi nel forum troverai diverse persone che hanno sperimentato.






 Regione Lazio  ~ Prov.: Frosinone  ~ Città: Frosinone  ~  Messaggi: 79  ~  Membro dal: 14/11/2016  ~  Ultima visita: 29/10/2023 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
      Bookmark this Topic 
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization