Forum Tuttoslot.it - PIGNONE CORONA INCOMPATIBILI
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Vuoi pubblicizzare il tuo marchio o negozio nei nostri banner? approfitta della promozione! Per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Auto
 PIGNONE CORONA INCOMPATIBILI
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:




      Bookmark this Topic 
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

MarcoC

Tuttoslottista F1



Inserito il - 25/03/2010 : 10:12:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di MarcoC Aggiungi MarcoC alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao a tutti, e scusate l'intromissione, ma ho trovato parecchio interessante tutta la dissertazione su diametri e moduli...
Mi intrometto per chiedere a mia volta se qualcuno "di voi che ne sapete" ha l'informazione "madre di tutte le dentature" oppure sono io che la notte dormo male

-TUTTO QUESTO CHE SEGUE SI RIFERISCE A CONF. SIDEWINDER-
- I nostri modellini SW non hanno la distanza tra asse motore ed albero regolabile, ma dipende dalle caratteristiche costruttive del banchino (o telaio in alcuni casi)
- Il dubbio lo ho da quando la Slot.it per prima ha messo in commercio la sua serie di corone per modelli sidewinder (due serie diverse, contraddistinte da diametri di 18 e 19 mm se non erro ); a seguire, anche altri hanno effettuato simili scelte, NSR arriva come già citato da altri a produrre 4 diametri diversi, per consentire la "gestione" delle distanze tra gli alberini.
- In ogni serie (diametro) ci sono quindi vari ingranaggi, con diverso n° di denti, e una semplice considerazione matematica mi fa arrivare a pensare che due corone dello stesso diametro ma con anche solo 1 dente di differenza presentino moduli diversi, magari di poco ma diversi.
- Tuttu questo vale ovviamente anche per i pignoni....
- Credo (nella mia beata ignoranza ) che l'accoppiamento "idealmente perfetto" avvenga solo se i moduli sono perfettamente uguali tra corona e pignone, quindi è ovvio secondo me che i costruttori debbano "correggere" leggermente in + o in - i moduli dei vari ingranaggi... tranne forse che per uno della serie che dovrebbe presentare il modulo corretto.

- Qualcuno sa per caso quali sono questi "ingranaggi centrali" (corona e pignone) che teoricamente dovrebbero risultare i meglio accoppiati?

In alternativa, qualche buon meccanico può spiegare come si calcola correttamente il "modulo"? (non credo che sia solo la circonferenza / numero di denti, sarebbe troppo semplice... o forse no? )

Grazie e scusate ancora per a noiosa intromissione...

P.S.:
D.: "ma perchè MarcoC si fa tutte 'ste se..he mentali?"
R.: "pensate che il rumore è comunque energia... che viene sprecata..."






  Firma di MarcoC 
Marco Costa
(slottista... sciolto!)

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Rodano  ~  Messaggi: 372  ~  Membro dal: 30/04/2007  ~  Ultima visita: 07/09/2020 Torna all'inizio della Pagina

batdog

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 25/03/2010 : 11:48:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di batdog Aggiungi batdog alla lista amici  Rispondi Quotando
MarcoC ha scritto:

......
In alternativa, qualche buon meccanico può spiegare come si calcola correttamente il "modulo"? (non credo che sia solo la circonferenza / numero di denti, sarebbe troppo semplice... o forse no? )

Grazie e scusate ancora per a noiosa intromissione...

P.S.:
D.: "ma perchè MarcoC si fa tutte 'ste se..he mentali?"
R.: "pensate che il rumore è comunque energia... che viene sprecata..."



Uno dei punti di partenza per capire la tecnica degli ingranaggi è proprio la questione del modulo.
Ti dico solo che il modulo è il rapporto tra diametro primitivo (diverso dal diametro come lo si intende normalmente) ed il numero dei denti.
A suo tempo l'ho pure studiate a scuola 'ste cose, ma non applicandole non me le ricordo quasi per niente.
Però ho trovato un bel link, dove si spiega in modo razionale ed essenziale la faccenda:
http://www.i-h-f.it/pmwiki.php/Argo...ranaggi#toc2

Concordo con te sul PS, infatti scelgo sempre se posso trasmissioni miste metallo/plastica.

Ciao,
Alessandro






Modificato da - batdog in data 25/03/2010 11:51:15

  Firma di batdog 
Tanti vivono facendo male quello che fanno; correre è importante per chi lo fa bene; quando uno corre, vive e tutto quello che fa, prima o dopo, è solo attesa.
(Michael Delaney, interpretato da Steve McQueen, ne "Le 24 ore di Le Mans")


 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 1335  ~  Membro dal: 06/02/2010  ~  Ultima visita: 14/05/2023 Torna all'inizio della Pagina

porsche962

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 4



Inserito il - 25/03/2010 : 12:09:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di porsche962  Invia a porsche962 un messaggio ICQ  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di porsche962 Aggiungi porsche962 alla lista amici  Rispondi Quotando
x il santo....
forse hai ragione,considera che l'unica fly che ho è usata....però è praticamente nuova mai utilizzata






  Firma di porsche962 
SHOYA TOMYZAWA
10/12/1990 - 5/09/2010

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ciampino  ~  Messaggi: 541  ~  Membro dal: 05/07/2009  ~  Ultima visita: 13/10/2012 Torna all'inizio della Pagina

il Santo

Tuttoslottista Maestro




Utente Valutato
Voti: 35



Inserito il - 25/03/2010 : 12:14:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di il Santo Aggiungi il Santo alla lista amici  Rispondi Quotando
Ragazzi occhio !!! ... Metallo/plastica, plastica/metallo, metallo/metallo o plastica/plastica, mettete quello che volete ma verificate sempre con attenzione l'esatto accoppiamento dei vostri ingranaggi ... ricordate il detto "Vale più la pratica che la grammatica" ... quest'ultima usiamola di più per scrivere in modo intelligente ed intellegibile le vostre dissertazioni su Tuttoslot ma per le slot la pratica è basilare ... facendo attenzione durante il montaggio e provando a far girare a mano la trasmissione vi accorgerete subito se qualcosa non va, in modo da evitare poi, magari in gara, di avere le audizioni (sono simili alle visioni ma si percepiscono con le orecchie ...) e di sentire la voce melodiosa di Claudio Villa intonare in spagnolo " Sgranadaaaaa, la coronas te magna el pinjon ..." .......






  Firma di il Santo 
il Santo

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 5527  ~  Membro dal: 11/03/2010  ~  Ultima visita: 19/11/2022 Torna all'inizio della Pagina

batdog

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 25/03/2010 : 12:31:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di batdog Aggiungi batdog alla lista amici  Rispondi Quotando
il santo ha scritto:

Ragazzi occhio !!! ... Metallo/plastica, plastica/metallo, metallo/metallo o plastica/plastica, mettete quello che volete ma verificate sempre con attenzione l'esatto accoppiamento dei vostri ingranaggi ... ricordate il detto "Vale più la pratica che la grammatica" ... quest'ultima usiamola di più per scrivere in modo intelligente ed intellegibile le vostre dissertazioni su Tuttoslot ma per le slot la pratica è basilare ... facendo attenzione durante il montaggio e provando a far girare a mano la trasmissione vi accorgerete subito se qualcosa non va, in modo da evitare poi, magari in gara, di avere le audizioni (sono simili alle visioni ma si percepiscono con le orecchie ...) e di sentire la voce melodiosa di Claudio Villa intonare in spagnolo " Sgranadaaaaa, la coronas te magna el pinjon ..." .......


Quando facevo automodelli elettrici RC, c'era il trucco di far passare un pezzetto di carta velina tra pignone e corona, per due scopi:
1. verificare il gioco, che i quel caso era regolare
2. verificare se nell'accoppiamento tra corona e pignone c'era qualcosa che non andava per il verso giusto.
Se, dopo il passaggio, la velina (non quelle di Striscia.....) era strappata, allora c'era un problema.

Nello slot, secondo voi, è fattibile ed utile una verifica del genere?

Ciao,
Alessandro






  Firma di batdog 
Tanti vivono facendo male quello che fanno; correre è importante per chi lo fa bene; quando uno corre, vive e tutto quello che fa, prima o dopo, è solo attesa.
(Michael Delaney, interpretato da Steve McQueen, ne "Le 24 ore di Le Mans")


 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 1335  ~  Membro dal: 06/02/2010  ~  Ultima visita: 14/05/2023 Torna all'inizio della Pagina

porsche962

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 4



Inserito il - 25/03/2010 : 12:38:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di porsche962  Invia a porsche962 un messaggio ICQ  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di porsche962 Aggiungi porsche962 alla lista amici  Rispondi Quotando
provare per credere!






  Firma di porsche962 
SHOYA TOMYZAWA
10/12/1990 - 5/09/2010

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ciampino  ~  Messaggi: 541  ~  Membro dal: 05/07/2009  ~  Ultima visita: 13/10/2012 Torna all'inizio della Pagina

il Santo

Tuttoslottista Maestro




Utente Valutato
Voti: 35



Inserito il - 25/03/2010 : 12:42:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di il Santo Aggiungi il Santo alla lista amici  Rispondi Quotando
Potrebbe essere utile, ma le dimensioni degli ingranaggi delle slot sono decisamente inferiori a quelle delle auto R.C. (scala 1/32 contro 1/10 o 1/12), per cui si dovrebbe usare una carta velina più velina della velina più fina ... io personalmente farei i test con la Canalis, e poi chi se ne frega delle slot, ve le regalo .......






  Firma di il Santo 
il Santo

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 5527  ~  Membro dal: 11/03/2010  ~  Ultima visita: 19/11/2022 Torna all'inizio della Pagina

batdog

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 25/03/2010 : 13:33:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di batdog Aggiungi batdog alla lista amici  Rispondi Quotando
batdog ha scritto:
Quando facevo automodelli elettrici RC, c'era il trucco di far passare un pezzetto di carta velina tra pignone e corona, per due scopi:
1. verificare il gioco, che i quel caso era regolare
2. verificare se nell'accoppiamento tra corona e pignone c'era qualcosa che non andava per il verso giusto.
Se, dopo il passaggio, la velina (non quelle di Striscia.....) era strappata, allora c'era un problema.

Nello slot, secondo voi, è fattibile ed utile una verifica del genere?

Ciao,
Alessandro

Mi autoquoto, per fare delle correzioni (a scrivere sto diventando peggio di Porsche962.....):
1. verificare il gioco, che in quel caso era regolabile

Ciao,
Alessandro

Andrea, non te la prendere, eh??






  Firma di batdog 
Tanti vivono facendo male quello che fanno; correre è importante per chi lo fa bene; quando uno corre, vive e tutto quello che fa, prima o dopo, è solo attesa.
(Michael Delaney, interpretato da Steve McQueen, ne "Le 24 ore di Le Mans")


 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 1335  ~  Membro dal: 06/02/2010  ~  Ultima visita: 14/05/2023 Torna all'inizio della Pagina

batdog

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 25/03/2010 : 14:55:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di batdog Aggiungi batdog alla lista amici  Rispondi Quotando
porsche962 ha scritto:

x il santo....
forse hai ragione,considera che l'unica fly che ho è usata....però è praticamente nuova mai utilizzata

Però non ci conterei troppo sul fatto che sia inutilizzata.
Se non erro, dicevi che ha il pignone in plastica. Giusto?
Ecco, dubito che il precedente proprietario abbia cambiato il pignone così per sfizio, anche perchè i motori delle Fly Classic hanno l'albero zigrinato (non l'ho davanti in questo momento, concedetemi un margine d'errore) il cui pignone non è "riciclabile".
Domanda: cosa se ne faceva il vecchio proprietario del pignone originale in metallo? Più facile che l'abbia sostituito perchè non gli andava il rapporto di trasmissione originale 11/36 oppure perchè ha avuto un problema; entrambe le possibilità sottintendono un'uso della macchina anzichè un inutilizzo.

Ciao,
Alessandro






  Firma di batdog 
Tanti vivono facendo male quello che fanno; correre è importante per chi lo fa bene; quando uno corre, vive e tutto quello che fa, prima o dopo, è solo attesa.
(Michael Delaney, interpretato da Steve McQueen, ne "Le 24 ore di Le Mans")


 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 1335  ~  Membro dal: 06/02/2010  ~  Ultima visita: 14/05/2023 Torna all'inizio della Pagina

batdog

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 25/03/2010 : 15:00:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di batdog Aggiungi batdog alla lista amici  Rispondi Quotando
il santo ha scritto:
...........
per cui si dovrebbe usare una carta velina più velina della velina più fina ... io personalmente farei i test con la Canalis, e poi chi se ne frega delle slot, ve le regalo .......


Beh, la Canalis non è tanto fina, semmai tanto fi....a!

Per la roba slot, io prenderei il Savatteri e lo Stealth che comprerai....

Ciao,
Alessandro






Modificato da - batdog in data 25/03/2010 15:01:15

  Firma di batdog 
Tanti vivono facendo male quello che fanno; correre è importante per chi lo fa bene; quando uno corre, vive e tutto quello che fa, prima o dopo, è solo attesa.
(Michael Delaney, interpretato da Steve McQueen, ne "Le 24 ore di Le Mans")


 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 1335  ~  Membro dal: 06/02/2010  ~  Ultima visita: 14/05/2023 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
      Bookmark this Topic 
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization