Forum Tuttoslot.it
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Vuoi pubblicizzare il tuo marchio o negozio nei nostri banner? approfitta della promozione! Per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Piste
 Consulenza per ristrutturazione pista

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Youtube
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
ringhio87 Inserito il - 04/08/2014 : 11:14:59
Buongiorno a tutti,

sono nuovo di questo forum e solo la vostra esperienza mi puo aiutare. Qulche giorno fa sono riuscito a rimontare la mia pista polistil con energy control; la pista aveva le guide metalliche con una patina di ruggine e molto opaca penso per via dell'ossido. Con tanta pazienza ho tentato di pulirle con i mezzi che avevo a disposizione, carta vetro mooolto sottile, panno di cotone per pulire la superfice e braccia. Ora il risultato è venuto benino, cioè ci sono parti dove l'auto va forte e parti dove rallenta tanto quasi a fermarsi(in quei punti intervenivo andando a ripulire il punto esatto dove l'auto si bloccava); Cosa posso fare e come per ripulirla bene bene per portarla alla normalità? Come posso lucidarla?

Grazie a tutti.



15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
AndRex65 Inserito il - 25/10/2014 : 21:54:10
L'idea della vernice conduttiva è favolosa, ne ho parlato con alcuni modellisti che mi hanno sollevato il dubbio che il passaggio delle spazzole la asportino rapidamente.

Resto in impaziente attesa di un tuo report a riguardo

Andrea
cipollotto01 Inserito il - 25/10/2014 : 19:39:57
amministratore ha scritto:

una foto con maggiore dettaglio? giusto per vedere meglio il risultato finale




dalla foto si vede la parte finale del rettilineo, solo carteggiata, mentre quella di destra è stata poi ricoperta dalla vernice al graffite conduttiva.
cipollotto01 Inserito il - 25/10/2014 : 19:28:56
Ciao, sto sperimentando diverse opzioni, su pezzi di pista da sacrificare..
al momento l'opzione che ho trovato migliore è spray della svitol professional ,,chiamato, pulitore contatti.
Lo uso con una spugnetta scotch brite ,,che poi è il lato verde di una spugna da cucina,, circa 5 minuti per ogni rettilineo e torna lucido.
dopo 10 gg " all' agghiaccio " l'ossido non si è ancora ripresentato.
Fantasmino Inserito il - 23/10/2014 : 13:16:32
Ciao, per la cronaca, ho provato con lo spray anti anti ossidante su panno, ma l'ossido non viene via, perlomeno, il binario rimane scuro, poi magari funziona, non so perché non ho ancora avuto modo di montare la pista (è una sorpresa per i bimbi perciò devo aspettare la circostanza che non siano in casa per qualche ora). Ad ogni modo ho un amico che ha il Dremel così me lo faccio prestare e ho ordinato l'accessorio Proxxon suggerito da Sandrino. Vediamo come va. Ciao
Fantasmino Inserito il - 21/10/2014 : 16:45:04
Ciao. Ho appena preso una pista Carrera Go usata da usare come espansione per quella che ho già. Questa usata purtroppo presenta le bandelle metalliche che non sono ruggini ma invece sembrano essere solo ossidate, ovvero di colore scuro. Volevo capire se per il solo ossido non fosse meglio evitare qualunque abrasione che rischia di togliere la patina anti ossidante originale. Non ci sarebbe la possibilità di usare un liquido anti ossidante? Se si, quale liquido consigliereste? Il classico spray anti ossidante per contatti elettrici andrebbe bene secondo voi?
amministratore Inserito il - 21/10/2014 : 08:35:25
una foto con maggiore dettaglio? giusto per vedere meglio il risultato finale
cipollotto01 Inserito il - 21/10/2014 : 01:13:45
Vi ringrazio per le vostre preziose info , io ho stagnato giunta per giunta con filo di rame isolato da 1,5 mm, c' un po' di lasco su ogni stagnatura, pertanto gli assestamenti e la dilatazione dovrebbe essere gestita.

Nel frattempo mi è arrivato il prodotto che citavo prima ( spray al graffite conduttivo )
Ho provato a carteggiare a fondo una bandella arrugginita poi pulirla con del diluente e applicare questo prodotto



Questo il risultato.
insistendo con un panno e strisciando energicamente sembra non staccarsi, la conduttività è perfetta.
cosa e pensate ?
UDoKuoio Inserito il - 20/10/2014 : 13:58:00
@ cipollotto01
Nella mia vecchia pista:
http://www.tuttoslot.it/forum/topic...OPIC_ID=7288
Ho seguito il tuo stesso procedimento, creando delle macro-sezioni saldate elettricamente.
Devi tener conto, come suggeriva Astrax, del dilatamento termico e, comunque, della possibilita' che i pezzi abbiamo un minimo di movimento; pertanto il filo argentato va tenuto "lasco" e le saldature devono essere perfette, per essere sicuri che tengano meccanicamente.
Il tempo che si perde per fare ottime saldature verra' ripagato con l'affidabilita'.

Le bandelle ossidate possono essere un problema, nel senso che, carteggiandole, scopri una parte di bandella piu' sensibile all'ossido rispetto alle parti normalmente in superficie...e quindi il problema POTREBBE ripresentarsi.
Se il danno e' piccolo, vale la pena "rischiare".
Se il danno e' piu' consistente, puoi tentare tecniche diverse (una descritta nel forum era l'elettroforesi... usa la funzione "cerca"), che ti costringe a smontarle tutte, trattarle, rimontarle.... oppure buttare via tutto e cercare pezzi piu' "sani".
Astrax Inserito il - 20/10/2014 : 10:26:07
Ciao, la Polistil è famosa per i problemi di conducibilità, se si ha l'intenzione di realizzare un impianto fisso le soluzioni sono molteplici ma alcune danno qualche problema in più, ovvero, saldare i pezzi fra di loro può essere una soluzione valida ma si crea il problema della dilatazione termica con i cambi di stagione ecc. le saldature tendono a creparsi e di conseguenza sei sempre li a ripassare questa o quella, noi nel nostro impianto abbiamo passato all'interno di ogni bandella del filo di rame placcato argento mettendo dei pallini di poristirolo per forzare il contatto con le parti metalliche ed abbiamo fatto un rimando di corrente ogni 5/6 metri. Così facendo dal primo giro anche con i pezzi non perfettamente puliti la corrente è sempre stata costante su tutto il tracciato. Altra cosa è quella di non lesinare con gli Ampere degli alimentatori ... anche questo aiuta a mantenere costante l'alimentazione.

Marco
cipollotto01 Inserito il - 20/10/2014 : 01:17:14
Salve a tutti, sono nuovissimo di questo Forum, da qualche mese mi stava frullando in testa l'idea di realizzare una pista slot ed ho cominciato ad accantonare pezzi di pista qua e là, credendo che Polistil fosse l'unica scelta possibile (avendola ancora come ricordo da quando ero bambino), ora che mi sono documentato mi sembra di capire che è forse " l'impresa più ardua " quella di lavorare su base Polistil..
In ogni caso i pezzi ora li ho e non mi sembra il caso di cambiare rotta, perché comunque il mio progetto è di una pista da 4 corsie a 40 Mt cad.
I pezzi che ho trovato sono di tutte le epoche e versioni e soprattutto in diversi stati, comunque al momento sto procedendo bene, sono quasi a metà dell'opera, ma il problema della bandella ossidata/arrugginita mi lascia ancora molti dubbi.
Premetto che sto stagnando tutte le giunture dei "macro pezzo "che sto realizzando( circa 2 mt cad) e che ogni " macropezzo avrà una connessione in parallelo di corrente ,così da minimizzare ogni caduta di tensione.
Per quanto riguarda le bandelle metalliche, ( quelle più rovinate o precedentemente già carteggiate a fondo ) cosa ne pensate di applicare questo prodotto ?
potrebbe aiutare a non far riossidare ?

http://www.ebay.it/itm/GRAPHIT-33-S..._2818wt_1161


Grazie per eventuali risposte..
sandrino Inserito il - 13/10/2014 : 16:34:40
http://www.tuttoslot.it/forum/topic...PIC_ID=16353
sandrino Inserito il - 13/10/2014 : 16:29:55
Procurati un Dremmel con mola N° 28294 e ci metti niente.
Ho lasciato un post fotografico, li non avevo scoperto ancora le molette in gomma lucidante che sono quelle che ti sto indicando.
Ci metti due minuti al pezzo.

Ciao
HP POWER Inserito il - 04/08/2014 : 12:56:03
Dopo la pulizia controlla la parte femmina ed eventualmente stringi leggermente le alette per garantire il miglior contatto possibile.
ringhio87 Inserito il - 04/08/2014 : 11:58:36
Ciao

Grazie mille per la risposta e per il consiglio utilissimo,
provvederò a pulire anche i punti di incasto cosa che non avevo considerato stando attendo a non graffiare troppo, e faro una prova.

EMILIO Inserito il - 04/08/2014 : 11:28:06
Ciao,
con la funzione "cerca" potrai trovare tante discussioni e suggerimenti utili.
Sommariamente, una volta rimossa la ruggine/ossido, utilizza dello spray per pulire i contatti elettrici perchè lascia un velo protettivo per evitare l'ulteriore ossidazione (in origine le bandelle dovrebbero avere uno strato protettivo, che però hai dovuto rimuovere).
Fai attenzione a pulire anche i punti di incastro, il "maschio" è più semplice da pulire perchè è a vista, invece l'altro pezzo è più difficile da pulire, comunque cerca di evitare abrasioni "pesanti", per preservare lo strato antiossidante originario.

Buon lavoro !!!!

Emilio

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization