Forum Tuttoslot.it - Ninco Digital, ottimo ma con qualche perplessita'
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Vuoi pubblicizzare il tuo marchio o negozio nei nostri banner? approfitta della promozione! Per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Digitale
 Ninco Digital, ottimo ma con qualche perplessita'
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:




      Bookmark this Topic 
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Marcone

Tuttoslottista DTM


Utente Valutato:
Voti:3



Inserito il - 20/01/2009 : 17:44:00  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Marcone Aggiungi Marcone alla lista amici  Rispondi Quotando
Salve all,
da circa un mesetto ho preso lo scatolone con la mia pista Ninco analogica deciso a trasformarla in digitale, il primo problema che ho dovuto affrontare e' stato la mancanza di spazio e dovendo montare e smontare la pista nel salotto, mi sono "inventato un sistema per semplificare di molto il lavoro, in pratica in meno di 10 minuti sono operativo.

Questa che vedete e' la pista disegnata con Ninco trackmap 2005



i due rettilinei ad x in realta' sono doppi scambi digitali ma il software e' vecchio ed ancora non erano previsti.

In pratica ho suddiviso la pista in 4 tronconi, le due mezze lune laterali, il rettilineo con la centralina Ninco N-Digital e il percorso misto.

Ogni troncone e' fissato su di una tavola di legno truciolare (multistrato sarebbe stato molto meglio, piu' rigido e piu' leggero ma mi costava piu' di 100 Euro), le 4 tavole sono fissate tra di loro con delle cerniere ed ognuna di esse ha una maniglia per facilitarne il trasporto.

Posto qualche foto per farvi capire meglio....

















La pista in totale misura 9 metri circa, dalle foto non so se si vede bene ma ho inserito nel rettilineo due doppi scambi digitali e nelle due mezze lune laterali uno scambio singolo, in quella di destra dalla corsia esterna a quella interna e nella mezza luna di sinistra dalla corsia interna a quella esterna, nel percorso misto ho ritenuto opportuno non inserire nulla.
Come consigliato su questo forum ho lasciato sempre almeno 40 cm di rettilineo prima di mettere uno scambio.
Piu' in la vedro come aggiungere la pitlane nel rettilineo, probabilmente la inseriro' in modo che chi entra nella pit perde un giro non potendo passare al via... ma questa e' un altra storia....

Le impressioni in generale sono buone, rispetto ad una piccola pista casalinga analogica il margine di divertimento e' decisamente maggiore, quando in passato avevo la pista analogica fissa si finiva sempre per fare prove a cronometro, troppo differenti i tracciati tra pista interna ed esterna, qui invece le cose cambiano, a seconda del punto del tracciato, puo' convenire o meno cambiare pista e comunque quando mi trovo a mio agio in una pista, cambio solo per fare un eventuale sorpasso.

I problemi da me riscontrati sono diversi, non gravi ma comunque fastidiosi, il primo e' che non sempre (anche facendo attenzione) si riesce a cambiare pista, spesso e volentieri (almeno 1 volta su 4) quando premo il pulsante per il cambio (sempre un po' in anticipo rispetto allo scambio), si sente il magnete che entra in funzione scatta ma la machina non cambia, devo dire pero' che questa cosa accade un po' piu' frequentemente con i doppi scambi che non con quelli singoli (i singoli funzionano 9 volte su 10).
Sempre parlando di scambi posso invece affermare che a me in nessun caso la macchina saltella come purtroppo capita ad altre persone.

Un altro problema che ho riscontrato e' la difficolta' di modulare l'accellerazione, molto piu' scattosa che con l'analogico, in pratica passa da lentissimo/lento a veloce poi a velocissimo, con alcuni modelli di macchine tipo NSR mi va da piano a velocita luce con relativa difficolta' nel controllo.
Speriamo che qualcuno produca un controller migliore a prezzi umani visto che in teoria se ne dovrebbero acquistare 3/8 pezzi.

L'ultimo problema (ma piu' che un problema e un fastidio) e' quello che ogni pezzo con cambio ed il pezzo della centralina hanno dei punti morti senza alimentazione, se si rallenta troppo in prossimita' di questi tratti, l'auto si ferma.

Per quanto riguarda la digitalizzazione delle auto, ne ho digitalizzate 7, una porche scalextic, subaru impreza scalextric, ford focus scalextric, fiat 600 (1000 abarth) reprotec, NSR mosler, audi slot.it e non ci sono stati problemi, 5 chip li ho presi usati (insieme alla centralina, alimentatore e due scambi singoli) da un utente del forum e solo un decoder mi da problemi infatti dopo una ventina di giri circa l'auto si ferma e sono costretto a toglierla e rimetterla sulla pista per farla funzionare nuovamente, al momento non ho tempo e voglia, piu' in la faro' delle prove per vedere se posso recuperarlo...

In generale, come dicevo prima, se ci si prende un po' mano e' molto piu' divertente della classica pista analogica da appartamento (di dimensioni contenute), spero che con il tempo possano migliorare i controller e venderli a meno di 100 Euro (tipo quello della slot.it che dovrebbe migliorare di molto le cose) e spero anche che riescano a costruire decoders piu' piccoli di quelli attuali in modo da poter digitalizzare anche auto di F1 o particolarmente compatte.

Tra qualche giorno faro' anche qualche prova con il software di cronometraggio Datarace 2, poi vi diro' le mie impressioni.

Se qualcuno ha qualche consiglio da darmi lo ringrazio anticipatamente, purtroppo sul digitale ci sto lavorando solo da qualche giorno ed ancora molte cose non le capisco del tutto, ho provato a alimentare una pista con alimentatore regolabile variando il voltaggio da 14 a 13-12 ma le cose non sono cambiate molto...

A tale proposito, vorrei chiedervi una informazione, visto che nei binari, a differenza dell'analogico, c'e' sempre corrente, cosa accade in caso di corto circuito?
C'e' una sorta di controllo da parte della centralina?
Si puo' bruciare la stessa?

Vorrei comprare un alimentatore piu' robusto di quello attuale ma il modello che vorrei comprare potrebbe non essere protetto ai cortocircuiti che durano piu' di qualche secondo...

Ciao

Marcone






 Regione Marche  ~ Prov.: Macerata  ~ Città: Macerata  ~  Messaggi: 89  ~  Membro dal: 02/01/2009  ~  Ultima visita: 23/05/2009

Xlot

Tuttoslottista F1


Utente Valutato
Voti: 4



Inserito il - 21/01/2009 : 11:16:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Xlot Aggiungi Xlot alla lista amici  Rispondi Quotando
Complimenti per il post : soluzioni innovative, analitico - e meno male che ci stai lavorando solo da pochi giorni !
Sui problemi dello scambio a |X| e spazi morti temo ci sia poco da fare, per la risposta al pulsante o affronti il salasso dello SCP-1D o metti un diodo Zener - in ogni caso, se mastichi l'inglese, il consiglio è leggerti la sezione N-Digital di SlotForum. Idem per l'alimentazione (e sì, la centralina è protetta)

Ciao / Beppe






Città: Roma  ~  Messaggi: 251  ~  Membro dal: 06/04/2007  ~  Ultima visita: 09/08/2010 Torna all'inizio della Pagina

Marcone

Tuttoslottista DTM


Utente Valutato
Voti: 3



Inserito il - 21/01/2009 : 12:30:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Marcone Aggiungi Marcone alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Xlot,
intanto grazie per la risposta, andro a leggermi un po' di post nel forum chi mi hai segnalato, vorrei pero' chiederti come utilizzare il diodo zener, che voltaggio? Dove lo applichi? (Auto? Controller?)

Grazie

Marcone






 Regione Marche  ~ Prov.: Macerata  ~ Città: Macerata  ~  Messaggi: 89  ~  Membro dal: 02/01/2009  ~  Ultima visita: 23/05/2009 Torna all'inizio della Pagina

Xlot

Tuttoslottista F1


Utente Valutato
Voti: 4



Inserito il - 21/01/2009 : 14:13:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Xlot Aggiungi Xlot alla lista amici  Rispondi Quotando
Sulla macchina, ma se guardi p.es. qui

http://www.slotforum.com/forums/ind...=30420&st=30

ci sono anche altri suggerimenti

Beppe






Città: Roma  ~  Messaggi: 251  ~  Membro dal: 06/04/2007  ~  Ultima visita: 09/08/2010 Torna all'inizio della Pagina

palmadaniele

Tuttoslottista DTM



Inserito il - 21/01/2009 : 14:17:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di palmadaniele Aggiungi palmadaniele alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Marcone, anche io possiedo una Ninco-Digital da diverso tempo e ormai bene o male sono riuscito risolvere o meglio ad ettenuare alcuni difetti di progettazione su questo prodotto.
Per quanto riguarda gli scambi e la loro risposta non sempre precisa (difetto che ho riscontrato piu acentuato negli scambi più lontani della centralina) ho risolto inserendo un ponte eletrico diretto dalla centralina allo scambio in quanto lo scambio si reaggiva ma non abastanza da permettere alla macchina di cambiare corsia, poiche ho notato che l'alimentazione in questi scambi cosi lontani dalla centralina non percepivano abastanza alimentazione, specialmenta nella mia pista, dove ho modificato diversi pezzi e esasperato a limite la capacita di flessione dei pezzi ninco in quanto il mio e un tracciato misto furistrada con diversi e repentini cambi di quote.
Ma ti assicuro che dopo questo intervento funzionano come orologgi svizzeri (Anche se io ho solo scambi singoli).
Per quanto riguarda la modulazione dell'accelerazione premettendo che uso solo macchine Ninco con motore NC5, ho sostituito l'alimentatore originale con uno a tensione variabile della Alpha e la situazione cosi è migliorata ma sono in attesa dei SCP1D della slot.it per avere un ulteriore e radicale miglioria.
Per i punti morti dello scambio invece sono riuscito ad energizzare i flipper e a prolungare le bandelle fino là dove era possibile utilizzando del nastro adesivo di alluminio e delle lattine di Red Bull, ma è stato questo un lavoro che ha richiesto molta pazienza ma che alla fine ha reso gli unici punti morti della pista solo i Tratti Rivelatori.
Per quanto riguarda infine il SW DataRace anche io sono alla ricerca di informazioni più dettagliate ma una cosa è sicura secondo me il SW funziona bene è la parte Ninco che funziona male in quanto alcune volte le macchine non vengono rilevate dalla centralina ma questo premessa la pulizia della pista e delle spazzole penso dipenda dai chip Ninco assolutamente sempre secondo me inaffidabili.
Spero di esserti stato di aiuto se vuoi comunque mie ulteriori impressioni puoi vedere la mia presentazione nell'omonima sezione del forum o farmi domande più specifiche

Ciao Daniele

Ciao Daniele











Modificato da - palmadaniele in data 21/01/2009 14:23:54

  Firma di palmadaniele 
Daniele

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Palermo  ~ Città: Palermo  ~  Messaggi: 59  ~  Membro dal: 16/10/2008  ~  Ultima visita: 04/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

winny

Tuttoslottista F1



Inserito il - 21/01/2009 : 15:33:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di winny Aggiungi winny alla lista amici  Rispondi Quotando
e meno male che molti dico che e' la migliore, io avevo una scx digitale e non ho mai avuto un problema con i scambi , e in piu' potevi pure regolare la velocita', ora invece voglio passare alla Carrera digital perche' la centralina permette molte piu cose come varie regolazioni di velocita' .....





 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: roma  ~  Messaggi: 292  ~  Membro dal: 05/01/2009  ~  Ultima visita: 09/09/2013 Torna all'inizio della Pagina

Marcone

Tuttoslottista DTM


Utente Valutato
Voti: 3



Inserito il - 21/01/2009 : 21:11:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Marcone Aggiungi Marcone alla lista amici  Rispondi Quotando
X Xlot
>Sulla macchina, ma se guardi p.es. qui
>
>http://www.slotforum.com/forums/ind...=30420&st=30
>
>ci sono anche altri suggerimenti

Si, ho visto, Sabato provo subito a cambiare le resistenze del controller per vedere se la cosa migliora...

Ma dimmi, non ho capito bene cosa sia l'anti spin... potresti spiegarmelo?


X palmadaniele
Ciao, potresti postare una foto degli scambi modificati?

Grazie

X winny
In effetti Ninco e' sempre stata ottima nei materiali delle piste, nell'elettronica e' sempre stata cosi' cosi', basterebbe poco per migliorare molto ma la sensazione e' che non siano interessati piu' di tanto.....
Nessuno ha mai detto che i controller Ninco digitali vanno bene (sto leggendo nei vari forum anche non Italiani), ognuno si fa modifiche fatte in casa per mogliorare la resa degli stessi ma Ninco non ha fatto nulla per migliorarli...
Mi ricordo che all'epoca acquistai una centralina analogica di cronometraggio Ninco, non sono mai riuscito a farmi dare informazioni tecnice da Ninco su come collegarla al PC, mi rispondevano che non capivano cosa volevo fare, alla fine lasciai perdere.

Ho letto con attenzione quello che si e' scritto sulle piste Carrera, la centralina sembra ottima ma io quando 10 anni fa pur potendo acquistare Carrera (ho abitato 15 anni in Lussemburgo e li si trovano solo Carrera, ho acquistato ninco (ovviamante analogica) ordinandola in Olanda ma queto perche il materiale plastico, le giunzioni ecc mi sembravano migliori (pur essendo ottimi pure quelli Carrera).










Modificato da - Marcone in data 21/01/2009 21:13:24

 Regione Marche  ~ Prov.: Macerata  ~ Città: Macerata  ~  Messaggi: 89  ~  Membro dal: 02/01/2009  ~  Ultima visita: 23/05/2009 Torna all'inizio della Pagina

Xlot

Tuttoslottista F1


Utente Valutato
Voti: 4



Inserito il - 21/01/2009 : 21:34:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Xlot Aggiungi Xlot alla lista amici  Rispondi Quotando
Nello slot, il cosiddetto antispin non è altro che un ritardo regolabile nella risposta al grilletto. Credo che con N-Digital qualcuno abbia provato ad ottenere questo effetto mettendo un condensatore in parallelo alla catena di resistenze del pulsante - non ho seguito la cosa, ma non credo abbia funzionato ..
Beppe






Città: Roma  ~  Messaggi: 251  ~  Membro dal: 06/04/2007  ~  Ultima visita: 09/08/2010 Torna all'inizio della Pagina

alfaluna

Tuttoslottista F1



Inserito il - 21/01/2009 : 22:48:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alfaluna Aggiungi alfaluna alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Marco,
prova a far funzionare il tutto a 11,5 V in modalità professional così
dovresti avere le miglior sodddisfazioni in termine di modularietà dei controller.
controller che sono, passatemi il termine, più giocattolo rispetto ai
pulsanti analogici.
Bisognerebbe comprare lo slot.it digitale SCP1D per vedere che miglioramenti porta.

Gli scambi singoli dell'utente che ti li ha venduti, ora che ricordo, sono stati limati e leggermente stuccati
per migliorare l'invito in ingresso per eviare il saltellamento dell'auto.
Devi prenderci anche un pò la mano nello schiacciare i pulsanti nel momento giusto,
io posizionandoli con due rettilinei prima ho avuto pochissimi problemi...
mi sa che dovrai allargare la pista......






  Firma di alfaluna 
Lorenzo
fermo imbullonato con rondella.....

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: vittuone  ~  Messaggi: 339  ~  Membro dal: 26/04/2008  ~  Ultima visita: 25/06/2015 Torna all'inizio della Pagina

speed

Tuttoslottista DTM



Utente Valutato
Voti: 3



Inserito il - 21/01/2009 : 23:40:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di speed Aggiungi speed alla lista amici  Rispondi Quotando
Quoto Palmadaniele,
il problema dei punti morti negli scambi è comune in tutte le piste digitali di tutte le marche, credo che sia il difetto più rilevante del digitale, fastidioso durante le gare.
La tua soluzione di rendere conducibile la parte superiore dei flipper degli scambi mi sembra molto buona, proverò a farlo anche sulla mia Scalextric, se va a buon fine posterò i risultato con foto, magari anche un video, cercherò di coinvolgere anche Miano in questa iniziativa, sempre in cerca di evoluzioni per il digitale.
Ma hai effettivamente ottenuto dei miglioramenti?






 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Modena  ~ Città: modena  ~  Messaggi: 55  ~  Membro dal: 21/04/2008  ~  Ultima visita: 13/04/2010 Torna all'inizio della Pagina

palmadaniele

Tuttoslottista DTM



Inserito il - 22/01/2009 : 16:50:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di palmadaniele Aggiungi palmadaniele alla lista amici  Rispondi Quotando
Si decisamente, specialmente nella fase diciamo di sorpasso cambio corsia oltre che nella percorrenza dello scambio stesso senza azionarlo.






  Firma di palmadaniele 
Daniele

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Palermo  ~ Città: Palermo  ~  Messaggi: 59  ~  Membro dal: 16/10/2008  ~  Ultima visita: 04/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

palmadaniele

Tuttoslottista DTM



Inserito il - 22/01/2009 : 17:14:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di palmadaniele Aggiungi palmadaniele alla lista amici  Rispondi Quotando
alfaluna ha scritto:

Ciao Marco,
prova a far funzionare il tutto a 11,5 V in modalità professional così
dovresti avere le miglior sodddisfazioni in termine di modularietà dei controller.
controller che sono, passatemi il termine, più giocattolo rispetto ai
pulsanti analogici.
Bisognerebbe comprare lo slot.it digitale SCP1D per vedere che miglioramenti porta.

Gli scambi singoli dell'utente che ti li ha venduti, ora che ricordo, sono stati limati e leggermente stuccati
per migliorare l'invito in ingresso per eviare il saltellamento dell'auto.
Devi prenderci anche un pò la mano nello schiacciare i pulsanti nel momento giusto,
io posizionandoli con due rettilinei prima ho avuto pochissimi problemi...
mi sa che dovrai allargare la pista......

lorenzo
scusami ma ho una perplessita io utilizzo la stessa modalità Professional ma con quasi 15 V forse perchè le mie macchine al contrario delle tue hanno il magnete inserito?

Grazie Daniele






  Firma di palmadaniele 
Daniele

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Palermo  ~ Città: Palermo  ~  Messaggi: 59  ~  Membro dal: 16/10/2008  ~  Ultima visita: 04/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

Marcone

Tuttoslottista DTM


Utente Valutato
Voti: 3



Inserito il - 22/01/2009 : 17:51:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Marcone Aggiungi Marcone alla lista amici  Rispondi Quotando
Ho provato anche io ad alimentare a 12-13 v ed effettivamente c'e' un po' di miglioramento, questo fine settimana provero' invece a sostituire le resistenze del controller originale ninco, secondo diverse tabelle che ho trovato in rete, c'e' la possibilita' di renderlo molto piu' fluido, soprattutto modificandolo con alcuni valori ed utilizzando la modalita' pro che ha piu' posizioni rispetto alla amateur ma e' troppo scattosa con il controller d'origine.
L'idea e' quella di rendere graduale l'accellerazione (effetto analogico) e diminuire la sezione freno, in modo da evitare ghe l'auto inchiodi invece che rallentare, dopo aver provato vi faro' sapere...

Va pero' detto che in realta' la macchina scalextric base risponde in maniera molto diversa dalla NSR Mosler AW 21k..., per questo motivo aggiungero' un piccolo potenziometro per cercare di poter variare un minimo la risposta del controller.

Il massimo sembrerenne il controller della Slot.it che permette di regolare la velocita' massima, la curva di accellerazione e il tipo si frenata, li si ci sarebbe la possibilita' di regolarlo al massimo per ogni tipo di auto... ma figuratevi di voler giocare in 4, sono 400 Euro di controller.....

Marcone

P.S. Approfitto della discussione e chiedo a tutti i possessori di centralina Ninco Digital, ho scoperto che nella mia centralina (presa usata da qualche giorno) se inserisco un controller nella porta 3, la stessa si comporta come se il pulsante di cambio corsia sia perennemente premuto (ho provato con tutti e 3 i controller che ho), in pratica in modalita' car, appena inserisco, mi dice end3, in modalita gara, se faccio partire l'auto, mi cambia ad ogni scambio.
Dovrei aprire la centralina ma al momento non ho voglia di smontare i pezzi che sono fissati alla tavola, quando mi arrivera' la pitlane approfittero' e la smontero' per controllare... qualcuno di voi ha un'idea?
Altra cosa strana, non riesco a vedere la versione della centralina, in un forum ho letto che se premo il tasto "home" (mi pare) e alimento la stessa, deve comparire il numero 104 o 105, a me non accade nulla.... a voi?







 Regione Marche  ~ Prov.: Macerata  ~ Città: Macerata  ~  Messaggi: 89  ~  Membro dal: 02/01/2009  ~  Ultima visita: 23/05/2009 Torna all'inizio della Pagina

winny

Tuttoslottista F1



Inserito il - 22/01/2009 : 18:27:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di winny Aggiungi winny alla lista amici  Rispondi Quotando
speed ha scritto:

Quoto Palmadaniele,
il problema dei punti morti negli scambi è comune in tutte le piste digitali di tutte le marche, credo che sia il difetto più rilevante del digitale, fastidioso durante le gare.
La tua soluzione di rendere conducibile la parte superiore dei flipper degli scambi mi sembra molto buona, proverò a farlo anche sulla mia Scalextric, se va a buon fine posterò i risultato con foto, magari anche un video, cercherò di coinvolgere anche Miano in questa iniziativa, sempre in cerca di evoluzioni per il digitale.
Ma hai effettivamente ottenuto dei miglioramenti?


pero' mi sa' che non e' per tutte cosi' , perche' la scx usa un sistema diverso per cambiare corsia, perche' e' il pickup della macchina che si allunga e va ad inserirsi nel canale piu' basso permettendogli di cambiare corsia, e secondo me e' il miglior sistema dato che non puo' mai accadere che un'altra macchina anche se attaccata al posteriore possa inavvertitamente cambiare corsia, perche' non e' il binario che scambia, ma il pickup della macchina.....






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: roma  ~  Messaggi: 292  ~  Membro dal: 05/01/2009  ~  Ultima visita: 09/09/2013 Torna all'inizio della Pagina

Marcone

Tuttoslottista DTM


Utente Valutato
Voti: 3



Inserito il - 22/01/2009 : 21:23:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Marcone Aggiungi Marcone alla lista amici  Rispondi Quotando
Quello della scx in effetti e' un buon sistema dal punto di vista funzionale ma l'impressione che si ha e' che sia un po' piu' fragile e sopratutto molto piu' complicato per digitalizzare macchine non scx....





 Regione Marche  ~ Prov.: Macerata  ~ Città: Macerata  ~  Messaggi: 89  ~  Membro dal: 02/01/2009  ~  Ultima visita: 23/05/2009 Torna all'inizio della Pagina

Marcone

Tuttoslottista DTM


Utente Valutato
Voti: 3



Inserito il - 22/01/2009 : 23:58:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Marcone Aggiungi Marcone alla lista amici  Rispondi Quotando
Dunque, questa sera avevo voglia di modificare il controller normale N-Digital della Ninco, in molti suggerivano il cambio delle resistenze ma ognuno proponeva i suoi valori, io mi sono limitato a fare una media tra le varie possibilita', ho pero' aggiunto un potenziometro da 1kohm lineare in modo da spostare la curva verso la velocita' o al contrario verso il freno, in pratica nella posizione zero l'auto e' sempre ferma e a tutto la velocita' e' la stessa solamente che mettendo il pot. al minimo bisogna premere di piu' per andare un po' veloce, al centro si ha un effetto graduale e mettendo il pot. al massimo la frenata e' meno brusca e basta premere un po' per avere una velocita' sostenuta, con un discreto margine per aumentare leggermente... non so se riesco a spiegarmi...

Ho provato con diverse macchine, i tempi record sono piu' o meno gli stessi ma il tempo medio sul giro e' molto migliorato e regolando il pot a seconda della macchina si ha una guida piu' divertente, anche con la centralina settata su professional si riesce molto meglio a dosare l'accellerazione.
Purtroppo con bestie tipo la NSR Mosler AW 21k c'e' poco da fare, basta poco che l'auto vola, ci vorrebbe una pista piu' grande... forse bisognerebbe agire pure sulla macchina per renderla piu' docile....

Ecco due immagini del controller :







Domani faro' i cavi per collegare l'altro alimentatore che ho, e' un alimentatore da 25 A regolabile da 9 a 16, gli faro' 2 cavi separati con in ogni cavo un fusibile da 4 A (non si sa mai), poi potro' finalmente vedere se giocando un po' sul voltaggio si potra migliorare la guida della Mosler...

Volevo chiedervi una cosa, ogni tanto pulisco i contatti della pista con dell'alcol, per quanto riguardano invele le trecciole in rame della macchina come devono essere pulite?

Marcone






 Regione Marche  ~ Prov.: Macerata  ~ Città: Macerata  ~  Messaggi: 89  ~  Membro dal: 02/01/2009  ~  Ultima visita: 23/05/2009 Torna all'inizio della Pagina

Miano

Tuttoslottista Rally



Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 23/01/2009 : 08:34:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Miano Aggiungi Miano alla lista amici  Rispondi Quotando
... Avio - Zippo direi che sono i piu' comuni da trovare ..... complimenti per lo "spirito di ricerca" Ciao





  Firma di Miano 
Miano

L'UOMO NON SMETTE DI GIOCARE PERCHE' INVECCHIA, MA INVECCHIA PERCHE' SMETTE DI GIOCARE. (George Bernard Shaw)



 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Modena  ~ Città: San Damaso  ~  Messaggi: 2251  ~  Membro dal: 19/03/2007  ~  Ultima visita: 28/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

Renatone

Nuovo Tuttoslottista


Utente Valutato
Voti: 54



Inserito il - 23/01/2009 : 09:17:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renatone Aggiungi Renatone alla lista amici  Rispondi Quotando
Per pulire le bandelle della pista è meglio se al posto dell'alcool utilizzi il petrolio lampante, la benzina (quella verde dell'automobile) o la benzina Zippo.
Per le spazzole della slot Zippo, avio o (ti consiglio di provare) trielina.

Ciao da Renato






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ariccia  ~  Messaggi: 26  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 05/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

Marcone

Tuttoslottista DTM


Utente Valutato
Voti: 3



Inserito il - 23/01/2009 : 11:00:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Marcone Aggiungi Marcone alla lista amici  Rispondi Quotando
Oltre al detergente (benzina, avio o altro) cosa e' meglio utilizzare?
Un foglio di scottex, uno straccetto, cotone o cosa?

Grazie

Marcone






 Regione Marche  ~ Prov.: Macerata  ~ Città: Macerata  ~  Messaggi: 89  ~  Membro dal: 02/01/2009  ~  Ultima visita: 23/05/2009 Torna all'inizio della Pagina

Renatone

Nuovo Tuttoslottista


Utente Valutato
Voti: 54



Inserito il - 23/01/2009 : 11:02:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renatone Aggiungi Renatone alla lista amici  Rispondi Quotando
Straccio di cotone. Io utilizzo una vecchia T-Shirt.

Ciao da Renato






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ariccia  ~  Messaggi: 26  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 05/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

Marcone

Tuttoslottista DTM


Utente Valutato
Voti: 3



Inserito il - 23/01/2009 : 11:17:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Marcone Aggiungi Marcone alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie per le risposte... una precisazione... con solventi forti immagino sia necessario fare molta attenzione e non toccare la pista che potrebbe squagliarsi a contatto con questi prodotti...

Marcone






 Regione Marche  ~ Prov.: Macerata  ~ Città: Macerata  ~  Messaggi: 89  ~  Membro dal: 02/01/2009  ~  Ultima visita: 23/05/2009 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
      Bookmark this Topic 
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,46 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization