Forum Tuttoslot.it - PULSANTE SCP-1 Slot.it :a confronto le cartucce
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Nuova campagna pubblicitaria banner sul forum. Contattaci per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Testati da Voi e da Noi
 PULSANTE SCP-1 Slot.it :a confronto le cartucce
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:




      Bookmark this Topic 
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 4

CALUDO

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 24



Inserito il - 16/01/2009 : 20:18:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di CALUDO Aggiungi CALUDO alla lista amici  Rispondi Quotando
@Emilio
Mi sembra che i carichi che hai ipotizzato per le nostre vetture siano esagerati, se così fosse l'alimentatore che usiamo all'italiano alla partenza della gara dovrebbe andare in protezione..

In realtà le correnti in gioco sono molto minori, alla fine il tutto si traduce 1 decimo barra 2 di secondo guadagnato sul giro.

Penso che oltre all'eliminazione di tutte le protezioni, la cartuccia illimitata sfrutti un guadagno dovuto alla minor resistenza interna dei mosfet quando sono in piena conduzione.

@Tralif
sostituire il fusibile di protezione con uno molto più grande non ha senso, perchè quel fusibile serve solo per preservare la vita del pulsante in caso di inserzione errata delle banane.
Se si utilizza la spina Magic e ne è stato verificato il corretto collegamento, tanto vale eliminare il fusibile, bypassandolo facendo un cavallotto con un filo, perchè per la regola n°1 di Caludo, quello che non c'è non si può rompere.

@Tutti
Io, dai primi test eseguiti, fino a giugno dell'anno scorso ho sempre utilizzato la funzione CRV perchè in LIN per riuscire ad ottenere la posizione di scorrimento in curva dovevo regolare i potenziometri in una posizione che non mi premetteva poi in fase di accelerazione fuori della curva di avere un'erogazione lineare.

Da quel momento in poi mi sono sempre trovato meglio con la funzione LIN.

Per quanto riguarda l'antispin, non è una strozzatura della corrente fornita nel momento di spunto del modello come avviene per i pulsanti elettronici std, ma si tratta di un vero e proprio taglio dell'erogazione della potenza.

Io ho fatto un test con una classic su pista Ninco ed ho notato che con l'antispin regolato ad 1 miglioravo i tempi di 0,1 sec, mentre regolandolo a 2 perdevo 0,1 sec.

Questo significa che il mio modo di accelerare era troppo veloce per il modello in assenza di antispin, che il mio comportamento veniva corretto dal pulsante tagliando la potenza che davo in esubero quando era in posizione 1 e che la potenza fornita in posizione 2 era inferiore a quella che il modello era in grado di mettere in pista.

Vi consiglio quindi di usare l'antispin con parsimonia, ma di provarlo a 1 o 2 e decidere di conseguenza.

Il raffronto della linearità con un pulsante a resistenza non ha senso perchè con un pulsante normale al motore deve arrivare una certa tensione per farlo girare, mentre l'SCP1 essendo PWM fornisce degli impulsi della tensione di alimentazione permettendo al motore di sviluppare una notevole coppia anche a basso numero di giri.
Se così non fosse il Dremel avrebbe ancora un normalissimo reostato per regolarne la velocità.

Spero di essere stato chiaro, un saluto a tutti
Claudio






 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Parma  ~ Città: Fidenza  ~  Messaggi: 896  ~  Membro dal: 10/11/2007  ~  Ultima visita: 30/09/2022 Torna all'inizio della Pagina

Daytonaslotclub

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 15



Inserito il - 16/01/2009 : 20:25:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daytonaslotclub Aggiungi Daytonaslotclub alla lista amici  Rispondi Quotando
Faccio una domanda fuori dalla tecnica ma sempre inerente all' SCP1 .

Ma visto che molti lo hanno comprato diverso tempo fà e questo è un'aggiornamento che ne migliora la prestazione ? Chiedo :

Il prezzo della cartuccia nuova, per i possessori non potrebbe essere un pò più basso, magari restituendo quella vecchia ??

Perche se aggiungiamo al costo iniziale anche quello per la cartuccia aggiornata allora le cose cambiano un pochino nel complessivo totale da spendere, perchè mi parte di capire che i nuovi pulsanti di ora già escaono con tale aggiornamento e sempre a 95 euro, allora perchè per i vecchi ne devo sborsare altri 60 oltre al costo iniziale ??

Semplice domandina rivolta a Maurizio Ferrari.

Ciao
Pierluigi






  Firma di Daytonaslotclub 

Daytona Slot Club Agrigento
daytonaslotclub@alice.it




 Regione Sicilia  ~ Prov.: Agrigento  ~ Città: Agrigento  ~  Messaggi: 985  ~  Membro dal: 13/10/2007  ~  Ultima visita: 18/06/2015 Torna all'inizio della Pagina

CALUDO

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 24



Inserito il - 16/01/2009 : 21:04:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di CALUDO Aggiungi CALUDO alla lista amici  Rispondi Quotando
No Pierluigi, la cartuccia illimitata come ho già detto in precedenza molto probabilmente verrà sempre venduta da sola.

E' stata creata principalmente per forti correnti, la soppressione di tutte le varie protezioni è una conseguenza di questo, infatti non contempla nessuna garanzia a differenza del modello con cartuccia standard che è in grado di funzionare dal Polo Nord al Polo Sud subendo le connessioni più sbagliate senza riportare danni irreparabili.

Si è stupito anche Maurizio quando gli ho detto che con questa cartuccia si guadagnavano un paio di decimi...

Si tratta quindi di un upgrade che non tutti potrebbero essere in grado di sfruttare perchè secondo è più "cattiva" di quella STD.

Un saluto
Claudio






 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Parma  ~ Città: Fidenza  ~  Messaggi: 896  ~  Membro dal: 10/11/2007  ~  Ultima visita: 30/09/2022 Torna all'inizio della Pagina

Daytonaslotclub

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 15



Inserito il - 16/01/2009 : 21:46:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daytonaslotclub Aggiungi Daytonaslotclub alla lista amici  Rispondi Quotando
Perfetto allora le compro non appena disponibile perchè attualmente sto girando nella mia pisa a 48 Ohm e mi serve avere per le piste veloci qualcosa di rapido ( deformazione metallara)

Ciao e grazie
Pierluigi






  Firma di Daytonaslotclub 

Daytona Slot Club Agrigento
daytonaslotclub@alice.it




 Regione Sicilia  ~ Prov.: Agrigento  ~ Città: Agrigento  ~  Messaggi: 985  ~  Membro dal: 13/10/2007  ~  Ultima visita: 18/06/2015 Torna all'inizio della Pagina

EMILIO

Tuttoslottista Racing




Utente Valutato
Voti: 21



Inserito il - 17/01/2009 : 10:19:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di EMILIO Aggiungi EMILIO alla lista amici  Rispondi Quotando
Se provate a bloccare meccanicamente un motore, gli date 12 volts e leggete la corrente assorbita (fate veloci...... il collettore potrebbe non essere contento....), ecco, quella è la corrente massima di spunto.
E' ovvio che questa si realizzerà da fermo e per tempi estremamente ridotti.
Comunque, l'aver estremizzato la cosa con 2 ampere, che non sono pochi per i motori utilizzati nella plastica, era per una più facile lettura della prova, ma alla prossima occasione che sono in pista vedo di dare una misurata più precisa.

Emilio






  Firma di EMILIO 
BAH!!! CHE DIRE.....

 Regione Liguria  ~ Prov.: La Spezia  ~ Città: LA SPEZIA  ~  Messaggi: 3257  ~  Membro dal: 21/04/2006  ~  Ultima visita: 23/03/2023 Torna all'inizio della Pagina

Xlot

Tuttoslottista F1


Utente Valutato
Voti: 4



Inserito il - 17/01/2009 : 16:19:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Xlot Aggiungi Xlot alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Emilio-
parere leggermente diverso (dal punto di vista teorico, ma che quadra con il commento "empirico" di Caludo :
certamente vero quello che dici per l'assorbimento ad armatura bloccata, ma il punto è che se metti la macchina in pista e parti da fermo, non c'è modo che le gomme abbiano abbastanza grip per trasmettere la coppia allo stallo del motore moltiplicata per il rapporto di trasmissione
Facciamo un esempio approssimato : supponiamo che del peso della macchina, 60 g gravino sull'assale posteriore - compreso l'effetto magnetico, che non so quantificare / gomme da 20 mm (quindi raggio 1 cm) / coefficiente di attrito per essere larghi 1.5 . La coppia massima trasmissibile è di 60 x 1.5 x 1 = 90 g.cm sull'assale. Supponiamo ancora che il rapporto di trasmissione sia 11/25 , la coppia massima al motore è 90 x 11/25 = 40 g.cm . Diciamo che il motore è un Boxer2 (21,500 rpm, 340 g.cm), dato che la coppia diminuisce linearmente con la velocità 40 g.cm li hai a 21,500 x (340 - 40)/340 = 19,000 rpm . Questo vuol dire che alla partenza da fermo la macchina sgomma, il motore si porta a 19,000 giri, l'assorbimento è pari a : [ (21,500 - 19,000)/ 21,500 = 12% della corrente ad armatura bloccata] + corrente a vuoto
Come ho detto, l'esempio è approssimato - p.es non ho considerato il trasferimento di peso sul posteriore con la macchina che accelera in pratica ad 1 G - ma credo renda l'idea
Beppe
P.S : a livello personale, ho fatto un passaggio lampo a La Spezia - avevi ragione tu, la farinata della Pia non è più quella di una volta ...






Città: Roma  ~  Messaggi: 251  ~  Membro dal: 06/04/2007  ~  Ultima visita: 09/08/2010 Torna all'inizio della Pagina

franzslot

Tuttoslottista F1



Utente Valutato
Voti: 1



Inserito il - 18/01/2009 : 00:25:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di franzslot Aggiungi franzslot alla lista amici  Rispondi Quotando
EMILIO ha scritto:

Certo, puoi aumentare considerevolmente la corrente d'intervento del fusibile, però....... se proprio si vuole essere nasini e cercare di eliminare tutto ciò che si interpone nel percorso diretto tra alimentazione e modello, causando resistenza (pur minimissima....) e quindi caduta di tensione e, quindi ancora, tensione disponibile al modello, conviene eliminarlo, bypassandolo con un bel filo di diametro abbondante.

Sulla nostra pista l'alimentatore, unico per tutte le corsie e da 20 amp. massimi, ha la protezione sua e se capita (ed è capitato) che qualcuno per esempio sbagli i collegamenti della "magic", non si distrugge niente.

Emilio


Una discussione tecnica (anzi elettrotecnica...)molto interessante ma se dovessimo semplificare il concetto si potrebbe dire che:

bypassando il fusibile la tensione di alimentazione al motore aumenta di circa 0,5 volt rispetto alla configurazione con fusibile?

Che diametro dovrebbe avere il filo per fare il ponte?

Franz






 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: torino  ~  Messaggi: 111  ~  Membro dal: 04/05/2008  ~  Ultima visita: 31/12/2023 Torna all'inizio della Pagina

CALUDO

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 24



Inserito il - 18/01/2009 : 01:46:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di CALUDO Aggiungi CALUDO alla lista amici  Rispondi Quotando
franzslot ha scritto:

EMILIO ha scritto:

Certo, puoi aumentare considerevolmente la corrente d'intervento del fusibile, però....... se proprio si vuole essere nasini e cercare di eliminare tutto ciò che si interpone nel percorso diretto tra alimentazione e modello, causando resistenza (pur minimissima....) e quindi caduta di tensione e, quindi ancora, tensione disponibile al modello, conviene eliminarlo, bypassandolo con un bel filo di diametro abbondante.

Sulla nostra pista l'alimentatore, unico per tutte le corsie e da 20 amp. massimi, ha la protezione sua e se capita (ed è capitato) che qualcuno per esempio sbagli i collegamenti della "magic", non si distrugge niente.

Emilio


Una discussione tecnica (anzi elettrotecnica...)molto interessante ma se dovessimo semplificare il concetto si potrebbe dire che:

bypassando il fusibile la tensione di alimentazione al motore aumenta di circa 0,5 volt rispetto alla configurazione con fusibile?

Che diametro dovrebbe avere il filo per fare il ponte?

Franz


Se il portafusibile è saldato ad un circuito stampato mi spiegate che senso ha bypassarlo con un filo da 4mmq?

Se i fili che alimentano il pulsante sono da 1mmq mi spiegate a cosa serve bypassare il fusibile con un filo da 4mmq?

Una volta cablato correttamente il pulsante conviene cavallottare il pulsante solo per il fatto che il questo modo non si può bruciare e si previene una possibile causa di stop involontario.

Un saluto
Claudio






 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Parma  ~ Città: Fidenza  ~  Messaggi: 896  ~  Membro dal: 10/11/2007  ~  Ultima visita: 30/09/2022 Torna all'inizio della Pagina

EMILIO

Tuttoslottista Racing




Utente Valutato
Voti: 21



Inserito il - 19/01/2009 : 09:15:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di EMILIO Aggiungi EMILIO alla lista amici  Rispondi Quotando
X Beppe: hai ragione, ho un pò "estremizzato" per rendere più sensibile la cosa, i valori reali sono ovviamente più bassi dell'assorbimento a indotto bloccato........ i tuoi calcoli mi sembrano corretti (almeno per una lettura del lunedì mattina..... ).

X Franz: eliminare il fusibile, oltre al fatto che è un filo molto sottile, evita anche la resistenza di contatto del porta-fusibile, ma le lunghezze sono così brevi e le correnti in gioco così basse che la caduta di mezzo volt, comunque "estremizzata" come detto con una corrente di 2 amp. è da ricondursi alla circuitazione elettronica.
Per cui, bypassa il fusibile per fini di tranquillità (e con un filo "normale"....) e non per la prestazione.
Più realisticamente, quantificando una resistenza in più tra i circuiti elettronici delle due cartucce a 0,2 / 0,3 ohm, a mezzo ampere di assorbimento si parla di poco più di 0,1 volt di caduta (sempre di differenza tra cartucce), mentre ad un ampere dovrebbe cadere in più 0,2 o 0,3 volts in più.
Per curiosità, se hai una pista con tensione regolabile, prova a prendere dei tempi a 12 volts e poi a 11,8.

Emilio






  Firma di EMILIO 
BAH!!! CHE DIRE.....

 Regione Liguria  ~ Prov.: La Spezia  ~ Città: LA SPEZIA  ~  Messaggi: 3257  ~  Membro dal: 21/04/2006  ~  Ultima visita: 23/03/2023 Torna all'inizio della Pagina

inoxi

Tuttoslottista F1


Utente Valutato
Voti: 2



Inserito il - 21/01/2009 : 00:36:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di inoxi Aggiungi inoxi alla lista amici  Rispondi Quotando
Stiamo parlando dei motori per la plastica vero? La domanda ha una sua logica. Mi spiego. all'inizio dello slot( quello con le piste commerciali e la scalain 1/24. si parlava di 2 ampere di assorbimento già per dei motori modificati, cioè riavvolti con meno spire o con filo più grosso di quelli di serie. Mi pare quelli che usiamo noi abbiabo assorbimenti molto più bassi, per cui quelle differenze di cui si parla dovrebbero essere minime. La cosa interessante, invece, secondo me è che con lo stesso pulsante si possono usare sia le macchine "plastica" che quelle "metallo" con una spesa tutto sommato accettabile. Bunanotte, Luciano





 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: roma  ~  Messaggi: 262  ~  Membro dal: 30/10/2008  ~  Ultima visita: 18/09/2011 Torna all'inizio della Pagina

EMILIO

Tuttoslottista Racing




Utente Valutato
Voti: 21



Inserito il - 21/01/2009 : 09:18:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di EMILIO Aggiungi EMILIO alla lista amici  Rispondi Quotando
Io la vedo così:
il pulsante "di scatola" fornisce una grande versatilità ed è protetto da maldestri collegamenti casalinghi.
Per un utilizzo "racing", può andar bene anche di scatola, magari con un fusibile più "generoso", ma se vuoi andare a cercare il decimo sul giro in meno hai la cartuccia "illimitata" disponibile.

Emilio

P.s.: per gli assorbimenti "dinamici" vi farò sapere qualcosa in più; comunque completamente a vuoto, cioè modello con ruote sollevate, un'assorbimento medio (Gr.C con 21,5k) ha un picco, ovviamente di tempo brevissimo, in accelerazione di circa 0,7 ampere.







  Firma di EMILIO 
BAH!!! CHE DIRE.....

 Regione Liguria  ~ Prov.: La Spezia  ~ Città: LA SPEZIA  ~  Messaggi: 3257  ~  Membro dal: 21/04/2006  ~  Ultima visita: 23/03/2023 Torna all'inizio della Pagina

giorgioTOVER

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 15



Inserito il - 30/06/2009 : 14:52:06  Link diretto a questa risposta Aggiungi giorgioTOVER alla lista amici  Rispondi Quotando
ai giorni nostri, il bello ed il nuovo dello slot, oltre che alle moltiplicate opportunità rispetto al passato che non ho mai mancato di dire e di ridire, sta anche nello spirito di "servizio per gli altri" che anima più di qualche esperto ed anche qualche campione! Non è mai pleonastico ringraziare e qui, sinceramente, si sente la necessità di farlo di continuo.

due notizie, buttate lì, una bella ed una brutta...

quella bella: da prove effettuate, un autocostruito ed anche un scp-1, sembra, pare, forse... che in presenza di transistor di regolazione e di ampia disponibilità di Ampére (come l'scp-1 con la cartuccia da 30) alcuni motori che gradualmente acquisiscono problemi di regolarità di rotazione, morchie al collettore, corti, ecc...se guidati con tali pulsanti non diano a vedere nessuna anomalia.
A noi è capitata addirittura una cosa abnorme, che non dico per timore di risultare incredibile e togliere risalto ad un fatto realmente accaduto, per cui un motore ci siam accorti che era finito solo quando l'abbiamo provato con un altro pulsante. E da lì abbiamo cominciato i controlli incrociati che sembrano confermare, in pieno, quanto osservato.

quella brutta: non mi è del tutto chiaro perchè, a livello di poterlo esporre con la teoria come impeccabilmente da voi fatto più sopra nel forum, se riuscirò a convincermi e a farmi convincere da una tesi presentabile, ve lo farò sapere.

ciao e manco a dirlo, grazie!!






  Firma di giorgioTOVER 
giorgio peroni

 Regione Veneto  ~ Prov.: Verona  ~ Città: verona  ~  Messaggi: 556  ~  Membro dal: 07/01/2009  ~  Ultima visita: 11/06/2012 Torna all'inizio della Pagina

EMILIO

Tuttoslottista Racing




Utente Valutato
Voti: 21



Inserito il - 30/06/2009 : 18:53:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di EMILIO Aggiungi EMILIO alla lista amici  Rispondi Quotando
Sinceramente non saprei dirTi, in teoria i PWM dovrebbero trattare diversamente i motori, ma........

In pratica, un mio amico slottista di prestigio afferma che un bel pulsante a resistenza va più che bene, l'elettronico serve solo per adattare al meglio la guida alla pista ed alla amcchina usata al momento.

Emilio

P.s.: resta il fatto che Cassandra nel GT ai C.I. ha vinto usando un SCP-1 con cartuccia "unlimited" in mezzo ad uno schieramento di pulsanti ben più costosi e, sulla carta, più efficienti......






Modificato da - EMILIO in data 30/06/2009 18:56:40

  Firma di EMILIO 
BAH!!! CHE DIRE.....

 Regione Liguria  ~ Prov.: La Spezia  ~ Città: LA SPEZIA  ~  Messaggi: 3257  ~  Membro dal: 21/04/2006  ~  Ultima visita: 23/03/2023 Torna all'inizio della Pagina

giorgioTOVER

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 15



Inserito il - 30/06/2009 : 20:25:35  Link diretto a questa risposta Aggiungi giorgioTOVER alla lista amici  Rispondi Quotando
In pratica, un mio amico slottista di prestigio afferma che un bel pulsante a resistenza va più che bene, l'elettronico serve solo per adattare al meglio la guida alla pista ed alla macchina usata al momento.


Caro Emilio, hai colto in pieno l'essenza di un parere utile ai tantissimi (per fortuna) amici che nel forum rivolgono le giuste domande di chi inizia.

Volendo potrei solo aggiungere che una volta scelta la resistenza giusta per la categoria ed il tipo di motore/macchina, quello che può fare la differenza è la parte "meccanica" la progressione dolce della molla, l' affidabilità della "parte mobile", lo scorrimento del contatto sulla resistenza che sarebbe ottimale avvenisse su piattina di ottone come MB, che in tutte le cose sopra dette è un pulsante "basic" insuperabile. Poi anche un Parma un pò curato va benissimo lo stesso.

L'scp1 con il contatto scorrevole magnetico e la concezione elettronica che ha, viene ad essere, per antonomasia, il pulsante "completo" e dal prezzo "politicamente" giusto. Un motivo valido per osservare che qualche bella invenzione la facciamo ancora, noi Italiani.

Ho una buona collezzione di pulsanti autocostruiti ed anche "altro"costruiti, sono d'accordo pure sul fatto che l'antispin non sempre è utile usarlo ed eventualmente alle minime regolazioni.
E già che ci siamo, pure la regolazione del freno è una bella cosa che ci sia, ma tendenzialmente, per una guida redditizia nella maggior parte delle occasioni se è a 0, cioè massimo freno, è meglio...
Una cosa mi piace molto dell'elettronico, con resistenze rapide, ed è la possibilità di avere la macchina reattiva nel misto, in modo da poter dare il massimo anche nei rettilinei più brevi.

poi la riflessione sulla sostanza di avere doti e riflessi e la conseguente affettuosa stima per il Piccolo Grande Cassandra è chiarificatrice su quello che alla fine conta: il dito.

ciao, giorgio






  Firma di giorgioTOVER 
giorgio peroni

 Regione Veneto  ~ Prov.: Verona  ~ Città: verona  ~  Messaggi: 556  ~  Membro dal: 07/01/2009  ~  Ultima visita: 11/06/2012 Torna all'inizio della Pagina

zeba

Nuovo Tuttoslottista


Inserito il - 27/10/2010 : 19:17:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di zeba Aggiungi zeba alla lista amici  Rispondi Quotando
Salve, scusate se rispolvero il post: ma avevo intenzione di comprare il pulsante slot.it. Siccome ho visto che c'è l'opzione di acquistarlo direttamente con la cartuccia 30A e che la differenza con la cartuccia normale è di circa 20 euro ci stavo facendo un pensiero. Anche per esser preparato ad un eventuale futuro fatto di metallo.

Mi lascia solo perplesso una cosa: nel test viene detto che la cartuccia da 30A non essendo dotata di protezione non è adatta ad un utenza casalinga perché un alimentatore generoso di ampere o qualche errore nei collegamenti potrebbe distruggere l'elettronica del pulsante; cosa che non accadrebbe con la cartuccia standard che andrebbe in "protezione".
Però sulla descrizione che ho trovato su un sito on-line c'è scritto che la 30A, tra le altre cose che tra le principali differenze rispetto alla cartuccia standard è riportato che: il porta fusibile è volante posto sul cavo positivo e che il pulsante è protetto contro sovratensioni/sovracorrenti (l'accensione del led rosso posto sulla cartuccia indica l'abilitazione della protezione).
Ma quest'ultima affermazione non è in contrasto con quanto riportato sopra e letto nel test? E' nel frattempo cambiato qualcosa (forse dipeso dal fatto che Maurizio Ferrari ha definito 'muletto' quella provata da Emilio)? O sono io che non sto capendo un tubo (sempre molto probabile come ipotesi )?

Ciao e grazie!






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: milano  ~  Messaggi: 22  ~  Membro dal: 17/06/2009  ~  Ultima visita: 27/06/2012 Torna all'inizio della Pagina

AntonioMilano

Tuttoslottista F1



Inserito il - 04/06/2011 : 14:48:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di AntonioMilano Aggiungi AntonioMilano alla lista amici  Rispondi Quotando
E' molto utile leggere tante informazioni sul mio primo pulsante acquistato......volevo chiedervi ancora a chi vuole rispondermi alcune precisazioni a riguardo e cioe':io VISIVAMENTE quando agisco sulle regolazioni noto bene e vedo che agendo sul freno(rosso)sia su quello tradizionale e sia su quello in senso antiorario( diciamo a rilascio temporizzato)la macchina si ferma e scivola in curva piu' o meno come desidero.Poi agendo sul Min Speed(giallo)vedo VISIVAMENTE la macchina alla partenza e quindi allo sfiorare del pulsante piu' reattiva o meno reattiva.Ma quello che ancora nn sono riuscito VISIVAMENTE a capire sono le altre due regolazioni il verde per il Power Trim e il celeste per il Curve/Max.....ho letto piu' volte le istruzioni e qualcosa ci ho capito ma pensavo di notare la differenza visivamente come le altre due regolazioni!!!!Se riuscite a spiegarmi...grazie infinite...





  Firma di AntonioMilano 
Antonio Corigliano "C'e' una forza motrice piu' forte del vapore, dell'eletricita' e

dell'energia atomica:

la volonta'"
Albert Einstein

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: MILANO  ~  Messaggi: 309  ~  Membro dal: 05/11/2010  ~  Ultima visita: 04/01/2021 Torna all'inizio della Pagina

UDoKuoio

Amministratore




Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 04/06/2011 : 15:19:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di UDoKuoio Aggiungi UDoKuoio alla lista amici  Rispondi Quotando
Verde: se lo metti al max (destra) e premi DI COLPO E A FONDO il grilletto, la macchina parte "lenta" (si fa per dire). Noti subito la differenza se hai una macchina particolarmente nervosa/potente, rispetto a tenere il verde a 0.
La NSR Porsche 997 di scatola mi si impenna (il pickup esce dallo slot) se premi a fondo senza un po' di "verde".

Blu: Il test (in modalita' lineare) lo puoi fare con la macchina in mano, appoggiando solo le spazzole alle bandelle della pista. Modalita' LIN e giallo a 0 per meglio sentire la differenza.
Metti il blu a 0 ed accelera piano piano, sentendo il rumore che fa il motore. Questo non sembra aumentare molto la velocita', nonostante continui a premere sempre di piu', fino a quando raggiungi il fondo corsa del grilletto, ed allora il motore va al 100%.
Ora metti il blu al max e ri-accelera piano piano. Ora potrai notare che man mano che premi,la velocita' del motore cambia in modo visibile (e udibile)






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Brescia  ~  Messaggi: 4276  ~  Membro dal: 02/06/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

loipoi

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 6



Inserito il - 04/06/2011 : 16:57:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di loipoi Aggiungi loipoi alla lista amici  Rispondi Quotando
grilletto al max quanti volt escono dal pulsante?nessuno li ha misurati?





 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: roma  ~  Messaggi: 963  ~  Membro dal: 17/10/2009  ~  Ultima visita: 21/08/2018 Torna all'inizio della Pagina

EMILIO

Tuttoslottista Racing




Utente Valutato
Voti: 21



Inserito il - 04/06/2011 : 20:47:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di EMILIO Aggiungi EMILIO alla lista amici  Rispondi Quotando
............Quelli che entrano..............

Emilio






  Firma di EMILIO 
BAH!!! CHE DIRE.....

 Regione Liguria  ~ Prov.: La Spezia  ~ Città: LA SPEZIA  ~  Messaggi: 3257  ~  Membro dal: 21/04/2006  ~  Ultima visita: 23/03/2023 Torna all'inizio della Pagina

loipoi

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 6



Inserito il - 04/06/2011 : 23:26:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di loipoi Aggiungi loipoi alla lista amici  Rispondi Quotando
EMILIO ha scritto:

............Quelli che entrano..............

Emilio

secondo me, se ci sono i transistor su alcuni pulsanti e ben dissipati e possibile una variazione di corrente in watt in volt o in amper ,vallo a capi ,non è il mio mondo!!!i motori rispondono meglio!!scusate ma questa e una fissa che non riesco a togliermi dalla testa per ingnoranza.






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: roma  ~  Messaggi: 963  ~  Membro dal: 17/10/2009  ~  Ultima visita: 21/08/2018 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
      Bookmark this Topic 
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,47 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization