Forum Tuttoslot.it - Pulsante SCP1.......quello sconosciuto.......
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Vuoi pubblicizzare il tuo marchio o negozio nei nostri banner? approfitta della promozione! Per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Testati da Voi e da Noi
 Pulsante SCP1.......quello sconosciuto.......
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:




      Bookmark this Topic 
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

giacaleo

Tuttoslottista GT



Utente Valutato:
Voti:17



Inserito il - 20/12/2008 : 00:17:37  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di giacaleo Aggiungi giacaleo alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie all'amico Vueffeerre, che mi ha venduto il suo SCP1 (...il mercatino come vedete funziona), venerdì sera, dopo una breve prova pomeridiana, ho fatto eserdire l'SCP1 by Slot.it direttamente in gara.

Avendo usato fino ad adesso pulsanti da me costruiti, con funzionamento lineare, il salto tecnologico è stato abbastanza serio.

Intanto, seguendo le indicazioni di Rapca (alias Vito Donato), ho regolato il pulsante in CVP, mentre ho ridotto la curva di accellerazione e di potenza.

Il freno l'ho regolato dal lato "0-10" sulla tacca 5 (mentre nel pomeriggio ho usato la tacca 7) trovandomi si con la macchina molto scorrevole, ma con punti di frenata troppo lunghi.

Infatti a fine gara non ero molto soddisfatto della mia prestazione, ma Vito mi ha detto che devo abituarmici e di dimenticare la guida che facevo prima con altri pulsanti (quelli a resistenza), e che appena ci avrò preso la mano, i risultati verranno da soli !.

Infatti a fine gara Vito mi ha un pò rimproverato ".......ma perchè hai tolto tanto freno!....Io lo regolo da 10 a 9 !".

In pratica Vito mi ha fatto capire che la guida tra un pulsante lineare ed uno in CVP deve essere tanto diversa, in pratica, per quel che riguarda la frenata deve essere molto simile alle "metal" e cioè da fare dentro la curva, mentre la progressione di accellerazione deve essere garantita, subito dopo, dal limitatore di accelerazione al fine di avere una media di percorrenza più veloce all'interno delle ampie curve della pista del "Donato Slot Car Racing", nata appunto per il metallo.

C'è da considerare che Vito Donato ieri ha battuto il record della pista (anche se solo di settori....) sempre, ed ormai senza possibilità di ripensamenti, con l'SCP1 by Slot.it

Alla luce di questa prova (in pratica ho fatto un giro meno del mio miglior risulato....) trovo il pulsante molto performante e sicuramente da plasmare fra le mani di un qualsiasi slottista, anche se per me nasce spontanea la considerazione che l'SCP1 risulta difficile da gestire in piste casalinghe con brevi rettilinei e curve strette.

Qualcuno mi dia un suo parere e racconti la propria esperienza.

Ciao da Giacaleo.






 Firma di giacaleo 
Dapprima Dio creò l'acciaio...... poi creò la plastica ......poi ci ripensò: meglio l'acciaio !!!!!!!!!!

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Trapani  ~ Città: Trapani  ~  Messaggi: 972  ~  Membro dal: 13/02/2007  ~  Ultima visita: 01/10/2014

Renatone

Nuovo Tuttoslottista


Utente Valutato
Voti: 54



Inserito il - 20/12/2008 : 07:58:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renatone Aggiungi Renatone alla lista amici  Rispondi Quotando
Possiedo l'SCP1 da circa un mesetto e finora l'ho usato in modalità lineare solo in tre o quattro gare. All'inizio ho avuto qualche difficoltà, ma piano piano mi ci sto abituando.
Devo dire che effettivamente all'inizio è un po' difficile da capire, ma col tempo ci si abitua e si iniziano a vedere i risultati.
Personalmente preferisco regolare il freno in modalità sweep, cioè verso sinistra. Questa particolare regolazione fa si che quando si lascia il grilletto la macchina freni subito e poi diminuisce dolcemente la frenata.
Una cosa che ho fato quasi subito è la modifica sulla cartuccia analogica che lascia scorrere la macchina per qualche settore quando viene tolta la corrente dalla pista, ma invece di tagliare la pista del circuito elettronico o di rimuovere il diodo ho preferito dissaldare il diodo solo da un lato e l'ho lasciato sollevato dalla piazzola in cui è saldato per evitare di perderlo nei meandri della mia cassetta.
Quando ci avrò preso un po' più di confidenza ho intenzione di inixziare a sperimentare la modalità CURVE.

Ciao da Renato






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ariccia  ~  Messaggi: 26  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 05/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

negrinik

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 10



Inserito il - 20/12/2008 : 14:07:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di negrinik Aggiungi negrinik alla lista amici  Rispondi Quotando
Io l'ho comprato appena uscito (circa un anno fa).
Dopo un primo periodo di apprendistato ,adesso riesco ad usarlo molto bene e le regolazioni
danno sicurezza e ti permettono di far andare la macchina secondo il tuo stile di guida, la pista e la macchina stessa.
I vantaggi sono stati veramente notevoli, una volta trovata la regolazione giusta, il miglioramento è stato evidente.
Anche io, come Renato, ti consiglio di usare il freno regolandolo dal centro verso sinistra, riesci a far scorrere di più
la macchina dopo la frenata.
E adesso aspettiamo la telemetria.
A proposito, ci sono notizie al riguardo?






  Firma di negrinik 
Ciao Negrinik -
http//www.sondrioslot.altervista.org


Illegittimi non carborundum
(Non lasciare che i bastardi ti sottomettano)

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Sondrio  ~ Città: Sondrio  ~  Messaggi: 1318  ~  Membro dal: 22/05/2007  ~  Ultima visita: 21/11/2013 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
      Bookmark this Topic 
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization