Forum Tuttoslot.it - Differenze binari Polistil??????
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Vuoi pubblicizzare il tuo marchio o negozio nei nostri banner? approfitta della promozione! Per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Piste
 Differenze binari Polistil??????
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:




      Bookmark this Topic 
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Takkino

Nuovo Tuttoslottista


Inserito il - 17/01/2008 : 23:13:27  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Takkino Aggiungi Takkino alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao a tutti...........perdonate la domanda che sto per porvi ma dovendo progettare una nuova pista su binari Polistil sono un pò in difficoltà perchè mi trovo con 2 tipi di binari con fondo diverso.
Mi spiego meglio........la mia vecchia Polistil (anno 1973) ha il fondo stradale abbastanza liscio e le plastiche che compongono il binario abbastanza consistenti; al contrario di alcuni pezzi + recenti (anni 80) che hanno il fondo + ruvido (tipo sabbiato) e le plastiche + mollicce.

Altra differenza fondamentale è che i pezzi della mia Polistil si incastrano perfettamente nella composizione a 4 corsie ( il binario aderisce perfettamente a quello parallelo) mentre nei binari + recenti resta una distanza di qualche decimo di millimetro che è quantomeno bruttina a vedersi.

Oltre a questo la differenza di colore e di lucentezza del fondo (dovuto al diverso livello di rifinitura) fa si che si veda nettamente lo stacco tra sezioni di tracciato formate con i pezzi diversi.

Queste le problematiche estetiche..........ma qelle funzionali?
Ha senso costruire curve con fondi e aderenze diverse?? comportamenti delle vetture in curva??

Le vostre piste Polistil sono costruite con binari più lisci o + ruvidi?

Perdonatemi il pippone ma poichè sono abbastanza perfezionista nel modellismo mi sto facendo una passione su come verra la pista definitiva.

Grazie e a presto,
Andrea






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Cassina De Pecchi  ~  Messaggi: 12  ~  Membro dal: 16/01/2008  ~  Ultima visita: 29/03/2009

Louboyle

Tuttoslottista F1


Utente Valutato
Voti: 25



Inserito il - 18/01/2008 : 00:22:48  Link diretto a questa risposta Aggiungi Louboyle alla lista amici  Rispondi Quotando
Il dato fondamentale delle piste Polistyl 1/32 è legato alla larghezza, 175 mm da bordo a bordo occhiielli esclusi. Quanto alla scivolosità del fondo personalmente lo preferisco proprio per intraversarmi ogni volta. Comunque pare che spruzzandoci sopra olio tipo il WD40 e lucidando per bene con un panno le cose migliorino sensibilmente e qui vorrei che qualcuno confermasse.
Ricorda però che sul fondo originale e non trattato puoi girarci con qualunque tipo di gomma (tanto tengono tutte poco ) mentre sul fondo trattato certe gomme si comportano meglio di altre ed altre ancora, in silicone, non sono compatibili.
Per il problema delle tolleranze, se l'impianto è fisso puoi lavorarci di stucco e di lima per correggere le differenze, eventualmente coprendo tutto con una vernice nera o grigio scuro per risolvere anche i problemi di aderenza. Nel post di Graham Lane ci sono varie spiegazioni interessanti in merito.
Ciao da Louboyle






 Regione Estero  ~ Prov.: Estero  ~ Città: Lugano  ~  Messaggi: 452  ~  Membro dal: 04/03/2007  ~  Ultima visita: 16/06/2008 Torna all'inizio della Pagina

Renatone

Nuovo Tuttoslottista


Utente Valutato
Voti: 54



Inserito il - 18/01/2008 : 09:46:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renatone Aggiungi Renatone alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Takkino.
Anche io ho in parte il tuo stesso problema poichè la mia Polistil è composta da una pista A1 (lo 0), un pista A2 (l'8) e due piste A6 (l'8 allungato) più altri pezzi per farla diventare a 4 corsie (curve 30° raggio 2 cod. A14 e qualche rettilineo).
Considerando che la più vecchia, la A2 con la forma a 8, è marcata Policar (ha circa 35 anni di età) e che le altre sono marcate Polistil, c'è una notevole differenza nella granulosità della prima rispetto alle altre (la prima è più "liscia").
Ora sono piuttosto preso dal restauro di tutti i pezzi per riportarli all'antico splendore (leggasi bandelle arrugginite) e, a restauro ultimato, ho intenzione di verniciare tutti i pezzi con la vernice grigio antrcite a grana grossa per cercare di uniformare la granulosità del fondo.
Potresti provare ad adottare questa soluzione per uniformare anche la differenza del colore dei vari pezzi.
Riguardo al distacco, peraltro minimo, che c'è fra i pezzi, non mi preoccuperei troppo: non credo che qualche decimo di millimetro possa creare grandi problemi anche se, estreticamente parlando, non è il massimo da vedere. Eventualmente, nel caso volessi costruire un circuito fisso, puoi sempre stuccare le giunzioni fra un pezzo e l'altro, come già scritto dal grande Lou. Riguardo alla consistenza della plastica, invece, non mi preoccuperei affatto.
Ciao e facci sapere come hai intenzione di proseguire.







 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ariccia  ~  Messaggi: 26  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 05/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

Zio1975

Tuttoslottista F1



Inserito il - 18/01/2008 : 10:07:45  Link diretto a questa risposta Aggiungi Zio1975 alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao, io ho 2 Polistil , una 2 e l'altra 4 corsie.

Per risolvere le problematiche estetiche nella 2 mi sono comportato nel seguente modo: Vernice tipo ferromicacea (quella da inferriate per esterno) color antracite, grana fine (aiuta anche nel grip) e via di pennello!!! Dopo lunghe ed estenuanti ore di lavaro il risultato è stato più che soddisfacente (a breve le foto sul sito).

Per quanto riguarda la conducibilità elettrica fra i pezzi, io non ho riscontrato problemi differenti dai soliti della Polistil, pertanto mi sento di dirti che puoi andare tranquillo.

Considera che nella 4 corsie, ho fatto lo stesso servizio della 2 (anzi devo farlo), ma lo farò solamente nei rettilinei, perchè quest'ultimi, UDITE UDITE, li ho fatti di legno, mentre le curve sono tutte Polistil.

Per quanto riguarda il fondo, il metodo migliore e decisamente più performante è quello di dare l'olio sulla pista, come a detto LOU, ma non il WD40 (la renderebbe troppo scivolosa), ma quel bellissimo olio super denso che si usa per i cambi dei trattori o funzioni similari.

Lo spargi un pòsulla pista con un pennello, anche in maniera un pò più abbondante, in più punti, specialmente all'ingresso ed alle uscite di curva e via di pulsante!!!

Logicamente usa una slot che puoi tranqulliamente sporcare, perchè credimi, si sporca ed anche tanto!

Spero di esserti stato d'aiuto, alla prossima!

Ciauz






  Firma di Zio1975 
La Pantera ruggì ed il popolo si scosse - Il mio slancio ogni ostacolo abbatte

 Regione Toscana  ~ Prov.: Siena  ~ Città: Siena  ~  Messaggi: 182  ~  Membro dal: 07/04/2006  ~  Ultima visita: 06/05/2014 Torna all'inizio della Pagina

Doc

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 19



Inserito il - 18/01/2008 : 11:09:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Doc Aggiungi Doc alla lista amici  Rispondi Quotando
Per aumentare l'aderenza del fondo polistil basta armarsi di un panno ,che possibilmente non lasci pelucchi,bagniarlo perbene di petrolio lampante,si trova in tutte le ferramenta,e giu con l'olio di gomito,lasciare asciugare ......et voila' il gioco e' fatto.
Saluti e baci






  Firma di Doc 
www.javavirtualdrive.com

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 1361  ~  Membro dal: 30/10/2006  ~  Ultima visita: 20/04/2020 Torna all'inizio della Pagina

mussovolante

Tuttoslottista Racing




Utente Valutato
Voti: 20



Inserito il - 18/01/2008 : 12:14:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mussovolante Aggiungi mussovolante alla lista amici  Rispondi Quotando
per renderla scivolosa in alcuni punti io uso dello spray lucida-cruscotti o in alternativa dello spray siliconico e vai di derrapata.

Confermo che va bene anche wd40, ma l'uso più adeguato è quello di spruzarlo per riporre la pista per qualche periodo in modo da conservare adeguatamente le bandelle, come effetto secondario è che rende il fondo scivoloso, ma si può pulire facilmente con un panno.






  Firma di mussovolante 
Ma tu cosa hai fatto, fai e farai di concreto per lo Slot !!!

Pace & Bene a tutti! by Mussovolante (Paolo)

musso.volante@yahoo.it

 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Vicenza  ~  Messaggi: 3525  ~  Membro dal: 11/10/2007  ~  Ultima visita: 31/01/2021 Torna all'inizio della Pagina

HP POWER

Tuttoslottista F1


Inserito il - 28/12/2013 : 12:10:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di HP POWER Aggiungi HP POWER alla lista amici  Rispondi Quotando
Oltre al lavoro di adattamento che andrebbe ripetutto svariate volte dato che,se capisco bene,non inserisci un tratto Ninco (per il quale avresti bisogno di autocostruirti 2 adattatori peraltro semplici) bensì vai ad inserire semplicemente curve di diverso raggio in diversi pti della pista....devi anche tenere conto del diverso fondo Ninco rispetto a quello Polistil. Io ti consiglierei di inserire un intero tratto di pista di altra marca che abbia le curve che ti piacciono possibilmente mantenedo la stessa tipologia di fondo.
Io proprio per ovviare al problema ho unito Polistil a Scalextric Classic...se hai spazio forse puoi considerare Carrera






 Regione Piemonte  ~ Prov.: Cuneo  ~ Città: Sommariva del Bosco  ~  Messaggi: 298  ~  Membro dal: 17/07/2011  ~  Ultima visita: 02/05/2024 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
      Bookmark this Topic 
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization