Forum Tuttoslot.it - medio denso in torsione
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Nuova campagna pubblicitaria banner sul forum. Contattaci per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Piste
 medio denso in torsione
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:




      Bookmark this Topic 
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ciaky

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato:
Voti:8



Inserito il - 16/03/2012 : 22:39:54  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ciaky Aggiungi ciaky alla lista amici  Rispondi Quotando
Intervengo prendendo spunto dagli interventi generati all'interno dell'articolo sulla costruzione dei cordoli, egregiamente raccontataci dal Nafta.... parlo della ""elasticità"" del medio denso.
Con delle foto prese anni or-sono cinque, da un sito americano che non ricordo, molto illuminanti in merito alla possibilità di ottenere particolari torsioni dal medio denso.
Il costruttore gettò le basi per la realizzazione della curva cavatappi, che come tutti ben sapete è sita nel circuito di laguna seca.

Con opportuni tagli il tipo ottenne la giusta torsione.....guardate un po, se ci trovate degli spunti interessanti.......













Secondo me questa tecnica è applicabile non soltanto alla base per sostenere la pista, ma anche ai cordoli che seguirebbero l'andamento della pista.
A voi la palla.....

Ciao




 Regione Sicilia  ~ Prov.: Siracusa  ~ Città: siracusa  ~  Messaggi: 1502  ~  Membro dal: 25/03/2008  ~  Ultima visita: 25/09/2022

UDoKuoio

Amministratore




Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 17/03/2012 : 09:08:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di UDoKuoio Aggiungi UDoKuoio alla lista amici  Rispondi Quotando
Non sono assolUDamente in grado di lavorare il legno, quindi sto intervenendo a sproposito.

E' un BEL lavoro, che chiede precisione e strumenti (la circolare che fa scendere la lama fino ad una altezza fissata).
Sebbene i solchi servono principalmente per la flessione, la torsione e' comunque aiutata dal ridotto spessore che i solchi creano nel legno.
Ottima per le piste fatte interamente con quel materiale.

Usare questa tecnica come base per una pista in plastica NON mi SEMBRA conveniente, potendo ottenere lo stesso risultato con fogli di legno di ridotto spessore ben avvitati ai ponti che lo sorreggono.
C'e' un po' di tensione meccanica sulle viti, dipendente da quanta torsione/flessione abbiamo impresso al legno.
(io ho fatto cosi':)


Piuttosto.. mi piacerebbe provare, una volta avvitato il piano, ad investire lo stesso con vapore, nella speranza che il legno prenda la forma adatta. Ovviamente non ho neanche una vaporella....




 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Brescia  ~  Messaggi: 4276  ~  Membro dal: 02/06/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

Pope-slot

Tuttoslottista F1



Utente Valutato
Voti: 2



Inserito il - 17/03/2012 : 09:22:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pope-slot Aggiungi Pope-slot alla lista amici  Rispondi Quotando
questa tecnica e' ottima , noi la usiamo gia' da anni per piegare senza rompere le paratie bordo pista o deformare tratti di pista in mdf,tuttavia nel caso del cavatappi la cosa e' molto delicata perche', a volte se il taglio non e' perfetto si puo' fare danno, anche con il compensato si puo' fare la piega stando molto attenti, comunque complimenti per il post, sara' molto utile a coloro che vogliano realizzare cambi repentini di pendenza non sapendo cosa fare, tra laltro il tratto di pista si puo' tranquillamente integrare adattandolo sia come fondo che come dimensioni a delle piste di plastica in commercio per ottenere un tracciato esclusivo. cordiali saluti.



 Regione Sicilia  ~ Prov.: Palermo  ~ Città: palermo  ~  Messaggi: 286  ~  Membro dal: 05/03/2008  ~  Ultima visita: 26/05/2020 Torna all'inizio della Pagina

amministratore

Forum Admin




Utente Valutato
Voti: 25



Inserito il - 17/03/2012 : 09:23:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di amministratore Aggiungi amministratore alla lista amici  Rispondi Quotando
provo ad aggiungere qualcosa.
Se l'MDF deve servire come base per appoggiare la plastica, non perderei tempo in quel tipo di lavorazione. Esiste anche il compensato pieghevole, utilizzato per realizzare superfici curve o tonde, che permette torsioni impensabili per un prodotto a base di legno.
L'MDF stesso, se usato in spessori non esagerati come quelli in foto, ha una certa duttilità che ne permette la flessione.




  Firma di amministratore 
E' NATO TUTTOSLOT SHOP - SPECIALITA' PISTE
Clicca sul logo e vieni a vedere




 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Magione  ~  Messaggi: 8220  ~  Membro dal: 08/03/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

mono69

Nuovo Tuttoslottista



Utente Valutato
Voti: 2



Inserito il - 17/03/2012 : 22:49:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mono69 Aggiungi mono69 alla lista amici  Rispondi Quotando
lavorazione apprezzabile..... per praticita'pero'.....quoto la risposta di udokuoio previo un solido ancoraggio come detto. vorrei aggiungere che inumidire con vapore o bagnare il compensato non serve a nulla e ripeto quello gia' detto ...purtroppo il compensato non ha molta flessione su un corto spezzone , inoltre aggiungo di prendere in considerazione la linea di venatura del legno stesso ,a volte data per scontatoma se seguita con la giusta angolazione ci puo' migliorare un attimo il lavoro .
un salutone Luca




 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: varese  ~  Messaggi: 31  ~  Membro dal: 29/06/2011  ~  Ultima visita: 11/11/2014 Torna all'inizio della Pagina

ciaky

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 8



Inserito il - 18/03/2012 : 20:32:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ciaky Aggiungi ciaky alla lista amici  Rispondi Quotando
Per udo,amministratore,mono.... è possibile anche piegare in modo esagerato il compensato, previo un bagno di immersione del tratto da flettere, in una soluzione di soda caustica e acqua"con diluizione ad occhio 1litro di acqua x cinque cucchiai di soda", in questo modo con una permanenza di circa 20 minuti, si dovrebbe sciogliere la legnina contenuta nelle cellule del legno rendendo il foglio elastico come se fosse plastica, e fatto ciò si può procedere al fissaggio del tratto sopra i piloni di sostegno, dandogli la forma desiderata.
La soda caustica è comunemente rintracciabile nei grani- cristalli dell'idraulico liquido che alcune"massaie" usano per sturare gli scarichi del lavandino.

Anche questo potrebbe essere un sistema, ma non riguarda il medio denso dei cordoli tipo quelli del nafta.
Invece se vogliamo flettere proprio i cordoli questa tecnica mi sembra appropriata, la lama della sega circolare non è un problema, essa si regola in altezza previa prova, e una volta fissata non si muove più, il pezzo da incidere si fissa su un piano con 2 chiodini e poi si scanala senza problemi, ovviamente sono solo spunti di lavoro, se qualcuno vuole ci trova la strada per realizzare una cosa particolare, diversa dalla solita curva piana.






 Regione Sicilia  ~ Prov.: Siracusa  ~ Città: siracusa  ~  Messaggi: 1502  ~  Membro dal: 25/03/2008  ~  Ultima visita: 25/09/2022 Torna all'inizio della Pagina

ciaky

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 8



Inserito il - 18/03/2012 : 20:49:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ciaky Aggiungi ciaky alla lista amici  Rispondi Quotando
C'è da dire anche che una curva come quella del cavatappi ha torsioni estreme, come giustamente avete fatto notare impensabile per le piste in plastica tipo: polistil o carrera, ma non per la ninco.Una volta messa in posa la base in mdf la ninco può flettersi anche in modo esagerato, lo slot in metallo della pista ninco può subire una torsione deformazione, ma deve essere fatta con mano sapiente, e la pista deve essere sagomata con l'ausilio di chiodini e aria calda questo ammesso che si volesse proprio il cavatappi.



 Regione Sicilia  ~ Prov.: Siracusa  ~ Città: siracusa  ~  Messaggi: 1502  ~  Membro dal: 25/03/2008  ~  Ultima visita: 25/09/2022 Torna all'inizio della Pagina

NAFTA64

Nuovo Tuttoslottista



Utente Valutato
Voti: 1



Inserito il - 18/03/2012 : 22:20:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di NAFTA64 Aggiungi NAFTA64 alla lista amici  Rispondi Quotando
Carissimo ciaky,

il tuo post mi ha fatto letteralmente venire l’acquolina in bocca anche perché, devi sapere, che gli Slotters miei compagni di Family Club, mi stanno pressando ormai da quest’estate affinché ponga in cantiere la sopraelevata di Raggio 2 della Polistil.

La tecnica illustrata nelle foto del tuo post è conosciuta ed applicata in falegnameria, per quanto ne so, sia per il multistrato che per l’MDF. Non penso proprio si possa fare a meno di adottarla per i grossi spessori come nel caso da te illustrato non tanto perché il materiale non si fletterebbe comunque ma piuttosto per l’entità delle forze che sarebbero necessarie allo scopo in virtù proprio dello spessore coinvolto.

Per quanto riguarda la deformabilità dell’MDF su uno spessore più modesto come quello da 8 mm adottato da me, stando a ciò che ho visto e realizzato non credo che una tecnica di alleggerimento del genere sia né applicabile né necessaria. Da quello che ho potuto vedere in questi anni, per gli spessori inferiori a 10 mm, a patto di non avere fretta a imporre la piegatura desiderata, la deformabilità dell’MDF è molto valida ed anche abbastanza sorprendente. In rete ci sono parecchie realizzazioni anche di curve sopraelevate nelle quali si è riusciti ad imporre deformazioni davvero notevoli al materiale.

Son sincero, non vedo l’ora di provarci anch’io e non appena inizierò a costruire la mia sopraelevata vi informerò sull’evoluzione degli eventi.


Grazie a tutti e … alla prossima !!!

Il Nafta




  Firma di NAFTA64 
O fai di tutto per vivere, o fai di tutto per morire.

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 15  ~  Membro dal: 21/02/2012  ~  Ultima visita: 03/07/2012 Torna all'inizio della Pagina

strega

Tuttoslottista F1


Utente Valutato
Voti: 3



Inserito il - 19/03/2012 : 01:22:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di strega Aggiungi strega alla lista amici  Rispondi Quotando
il compensato si piega, e come!!







 Regione Veneto  ~ Prov.: Venezia  ~ Città: Mirano  ~  Messaggi: 343  ~  Membro dal: 04/09/2009  ~  Ultima visita: 02/05/2016 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
      Bookmark this Topic 
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization