Forum Tuttoslot.it - freddo caldo piste polistil
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Vuoi pubblicizzare il tuo marchio o negozio nei nostri banner? approfitta della promozione! Per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Piste
 freddo caldo piste polistil
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:




      Bookmark this Topic 
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

mono69

Nuovo Tuttoslottista



Utente Valutato:
Voti:2



Inserito il - 05/02/2012 : 21:55:52  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mono69 Aggiungi mono69 alla lista amici  Rispondi Quotando
ciao a tutti i posessori di polistil , sara' una mia impressione o e' proprio cosi' ?
premessa : ho la pista polistil in un garage non proprio protetto dalle temperature odierne la cui si aggira tra i 3 e 7 gradi .
adesso non avendo fatto ancora il giro delle stagioni perche' ho cominciato da poco l'assemblaggio.......chiedo se e' possibile che la plastica si ritiri con il freddo nonostante sia fissata con le viti al compensato ( tramite gli occhielli che servono da aggancio per le 4 corie )
ciao Luca






Modificato da - mono69 in Data 05/02/2012 21:57:31

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: varese  ~  Messaggi: 31  ~  Membro dal: 29/06/2011  ~  Ultima visita: 11/11/2014

EMILIO

Tuttoslottista Racing




Utente Valutato
Voti: 21



Inserito il - 05/02/2012 : 22:05:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di EMILIO Aggiungi EMILIO alla lista amici  Rispondi Quotando
Asssssolutamente sì !!!!!
Si allarga in estate e si ritira in inverno.
E non di poco.....
Se fissi con le viti vedrai che in estate alcunie zone si "bombano", mentre d'inverno le distanze tra i pezzi si notano.
In teoria dovresti fare il montaggio e relativo fissaggio a mezza stagione.
Per evitare che d'inverno i contatti si interrompono è bene shuntare da sotto i contatti delle bandelle.

Emilio






  Firma di EMILIO 
BAH!!! CHE DIRE.....

 Regione Liguria  ~ Prov.: La Spezia  ~ Città: LA SPEZIA  ~  Messaggi: 3257  ~  Membro dal: 21/04/2006  ~  Ultima visita: 23/03/2023 Torna all'inizio della Pagina

strega

Tuttoslottista F1


Utente Valutato
Voti: 3



Inserito il - 05/02/2012 : 23:02:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di strega Aggiungi strega alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao, se monti la pista d'inverno devi lasciare tra un pezzo e l'altro dello spazio (delle fughe), non serrandoli completamente. Così la pista con il caldo potrà dilatarsi sfruttando appunto tali fughe e senza "esplodere". Ciao





 Regione Veneto  ~ Prov.: Venezia  ~ Città: Mirano  ~  Messaggi: 343  ~  Membro dal: 04/09/2009  ~  Ultima visita: 02/05/2016 Torna all'inizio della Pagina

scattomatto

Tuttoslottista Rally



Utente Valutato
Voti: 3



Inserito il - 05/02/2012 : 23:43:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di scattomatto Aggiungi scattomatto alla lista amici  Rispondi Quotando
Asssssolutamente no !!!!!
Ho la Polistil anch'io montata in garage, e non risente minimamente delle diverse temperature.






  Firma di scattomatto 
Ciao.
Mario

 Regione Toscana  ~ Prov.: Firenze  ~ Città: firenze  ~  Messaggi: 2293  ~  Membro dal: 10/03/2009  ~  Ultima visita: 18/08/2023 Torna all'inizio della Pagina

EMILIO

Tuttoslottista Racing




Utente Valutato
Voti: 21



Inserito il - 06/02/2012 : 09:06:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di EMILIO Aggiungi EMILIO alla lista amici  Rispondi Quotando
scattomatto ha scritto:

Asssssolutamente no !!!!!
Ho la Polistil anch'io montata in garage, e non risente minimamente delle diverse temperature.


Perchè a Firenze avete un buon clima oppure hai il riscaldamento/condizionatore in garage ......


Emilio






  Firma di EMILIO 
BAH!!! CHE DIRE.....

 Regione Liguria  ~ Prov.: La Spezia  ~ Città: LA SPEZIA  ~  Messaggi: 3257  ~  Membro dal: 21/04/2006  ~  Ultima visita: 23/03/2023 Torna all'inizio della Pagina

scattomatto

Tuttoslottista Rally



Utente Valutato
Voti: 3



Inserito il - 06/02/2012 : 11:01:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di scattomatto Aggiungi scattomatto alla lista amici  Rispondi Quotando
EMILIO ha scritto:

Perchè a Firenze avete un buon clima oppure hai il riscaldamento/condizionatore in garage ......


Emilio

4° ieri pomeriggio, 22-25° in estate






  Firma di scattomatto 
Ciao.
Mario

 Regione Toscana  ~ Prov.: Firenze  ~ Città: firenze  ~  Messaggi: 2293  ~  Membro dal: 10/03/2009  ~  Ultima visita: 18/08/2023 Torna all'inizio della Pagina

maverick

Tuttoslottista F1



Utente Valutato
Voti: 3



Inserito il - 06/02/2012 : 19:47:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di maverick Aggiungi maverick alla lista amici  Rispondi Quotando
Credo che la migliore cosa sia non fissarla affatto al legno della base ma fissare solamente ipezzi tra di loro mediante le mollette ad incastro per dare modo alla plastica di assorbire eventuali dilatazioni o movimenti.
saluti roberto.






  Firma di maverick 
Ci vuole un minuto per notare una persona speciale, un'ora per apprezzarla, un giorno per volerle bene, ma poi una vita per ...dIMENTICARLA

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: pavona di castel gandolfo  ~  Messaggi: 250  ~  Membro dal: 01/05/2011  ~  Ultima visita: 03/11/2022 Torna all'inizio della Pagina

PANOZ

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 4



Inserito il - 06/02/2012 : 21:43:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di PANOZ  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di PANOZ Aggiungi PANOZ alla lista amici  Rispondi Quotando
Posso dire che noi a Cislago abbiamo pista Polistil fissata sia con gli occhielli che con i cordoli fatti su misura senza agi vari,e sia d'estate che d'invero la pista resta aposto,non fa gobbe o cose strane,forse perchè abbiamo fissato il tutto su truciolari da due centimetri e mezzo,oppure perche c'è andata di c........
Comunque il locale non ha riscaldamento,quindi in inverno abbiamo i nostri bei 6-7 gradi quando apriamo,poi con la stufa riusciamo ad avere temperature un po piu ragionevoli,ma in estate arriviamo tranquillamente ai 25 gradi,ma la pista non fa una piega.
Saluti e buon lavoro Michele.






  Firma di PANOZ 
MICHELE CISLOT CISLAGO (VA)
Info CLUB 3332729327 Michele.
www.cislot.altervista.org
https://www.facebook.com/groups/282299557247/

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Como  ~ Città: TURATE  ~  Messaggi: 700  ~  Membro dal: 29/09/2007  ~  Ultima visita: 27/12/2023 Torna all'inizio della Pagina

Renatone

Nuovo Tuttoslottista


Utente Valutato
Voti: 54



Inserito il - 06/02/2012 : 23:38:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renatone Aggiungi Renatone alla lista amici  Rispondi Quotando
Sinceramente che una Polistil si deformi mi sembra un po' strano.
Certo, la pista è di plastica e il materiale può subire qualche "aggiustamento" con i cambiamenti di temperatura, ma arrivare a fare le gobbe..., non per contraddire Emilio che al suo club ha la Polistil, mi sembra quasi assurdo. Non è una Ninco.
C'è però da dire che negli anni la Polistil ha spesso cambiato luoghi e materiali di produzione delle sue piste e questo può creare una non uniformità fra i vari pezzi di pista.

Ciao da Renato






Modificato da - Renatone in data 06/02/2012 23:42:50

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ariccia  ~  Messaggi: 26  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 05/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

mono69

Nuovo Tuttoslottista



Utente Valutato
Voti: 2



Inserito il - 06/02/2012 : 23:40:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mono69 Aggiungi mono69 alla lista amici  Rispondi Quotando
ciao ringrazio tutti quelli che hanno risposto fin ora e volevo giusto sentire piu' persone prima di tirare una conclusione , non ci avrei scommesso nel dire che le risposte sarebbero state tutte in un unica direzzione , al contrario non avrei mai pensato di torvare pareri differenti in poche risposte , questa cosa mi desta molto tupore solo per il semplice fatto che , essendo obiettivo , non pensavo che la fisica della plastica fosse cosi' soggettiva . perplessita' e pareri contrastanti a parte continuate a scrivere le vostre esperienze e..... a questo punto porgerei a titolo di curiosita' la domanda anche a possessori di piste di altre marche grazie .





Modificato da - mono69 in data 06/02/2012 23:46:35

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: varese  ~  Messaggi: 31  ~  Membro dal: 29/06/2011  ~  Ultima visita: 11/11/2014 Torna all'inizio della Pagina

EMILIO

Tuttoslottista Racing




Utente Valutato
Voti: 21



Inserito il - 07/02/2012 : 06:59:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di EMILIO Aggiungi EMILIO alla lista amici  Rispondi Quotando
renatone ha scritto:

Sinceramente che una Polistil si deformi mi sembra un po' strano.
Certo, la pista è di plastica e il materiale può subire qualche "aggiustamento" con i cambiamenti di temperatura, ma arrivare a fare le gobbe..., non per contraddire Emilio che al suo club ha la Polistil, mi sembra quasi assurdo. Non è una Ninco.
C'è però da dire che negli anni la Polistil ha spesso cambiato luoghi e materiali di produzione delle sue piste e questo può creare una non uniformità fra i vari pezzi di pista.

Ciao da Renato


La deformazione di una Polistil rispetto ad una Ninco è irrisoria...... prova a chiedere che cosa ne pensa chi è passato da Polistil a Ninco in materia di deformazione..........
Ma, d'altronde, il mondo va verso la "monopista"......
Di fatto la legge della fisica si applica, ahimè, anche alla mitica Polistil: quando tra estate ed inverno hai un'escursione di 30° circa non c'è plastica che tenga......
Intendiamoci, NON E' CHE LA PISTA DIVENTI IMPRATICABILE, ma, per esempio, se non avessimo shuntato tutte le bandelle da sotto certamente qualche distacco elettrico ci sarebbe stato.
Se volete posso fare una foto adesso di alcuni distacchi (senza riscaldamento siamo a pochi gradi sopra lo zero in questi giorni.....) e riproporre il confronto ad agosto.......

Emilio






  Firma di EMILIO 
BAH!!! CHE DIRE.....

 Regione Liguria  ~ Prov.: La Spezia  ~ Città: LA SPEZIA  ~  Messaggi: 3257  ~  Membro dal: 21/04/2006  ~  Ultima visita: 23/03/2023 Torna all'inizio della Pagina

HP POWER

Tuttoslottista F1


Inserito il - 07/02/2012 : 11:41:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di HP POWER Aggiungi HP POWER alla lista amici  Rispondi Quotando
Io ho pista Polistil/Scalextric Classic/Jiada in garage.....in questi giorni -20 °C...si nota un minimo ritiro ma niente che necomprometta l'utilizzo.La continuità elettrica dei pezzi Polistil è garantita da ponticelli tra pezzo e pezzo senza i quali come dice Emilio sicuramente avrei delle interruzioni.Per quanto riguarda la planarità dei pezzi invece non noto niente di particolare.
La parte polistil è fissata tramite gli occhielli al truciolare e sulle curve anche da schiuma poliuretanica che forma i cordoli mentre la parte Scalextric/Jiada fissata solo con schiuma poliuretanica






 Regione Piemonte  ~ Prov.: Cuneo  ~ Città: Sommariva del Bosco  ~  Messaggi: 298  ~  Membro dal: 17/07/2011  ~  Ultima visita: 02/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

strega

Tuttoslottista F1


Utente Valutato
Voti: 3



Inserito il - 07/02/2012 : 12:30:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di strega Aggiungi strega alla lista amici  Rispondi Quotando
Non parlo di deformazione dei pezzi o gobbe come ninco, pista molto sensibile ai cambi di temperatura. Dipende anche dalla lunghezza del circuito e da quanto sono le fughe, ma anche una pur sempre minima dilatazione d'estate (anche meno di 0,5 mm.), su un rettilineo di svariati metri può produrre effetti indesiderati. Questo non vuol dire che tutte le piste polistil saltano, non è una regola ma va tenuto conto anche dell'ambiente, del circuito, etc. Premetto, questo inconveniente non l'ho mai visto sulla polistil a casa mia, l'ho però visto in un paio di patronati anni fa, pista che hanno dovuto sistemare completamente dopo un anno e mezzo. Ciao





 Regione Veneto  ~ Prov.: Venezia  ~ Città: Mirano  ~  Messaggi: 343  ~  Membro dal: 04/09/2009  ~  Ultima visita: 02/05/2016 Torna all'inizio della Pagina

EMILIO

Tuttoslottista Racing




Utente Valutato
Voti: 21



Inserito il - 07/02/2012 : 14:32:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di EMILIO Aggiungi EMILIO alla lista amici  Rispondi Quotando
Effettivamente le "bombature" su Polistil le vedi d'estate con molto caldo.
Come già scritto, comunque sulla nostra pista il problema si verificò il primo anno di installazione, poi risolto con qualche chiodino in più, ma comunque non comprometteva la possibilità di girare in pista, solo c'era qualche punto dove..... si saltellava.....

Emilio






  Firma di EMILIO 
BAH!!! CHE DIRE.....

 Regione Liguria  ~ Prov.: La Spezia  ~ Città: LA SPEZIA  ~  Messaggi: 3257  ~  Membro dal: 21/04/2006  ~  Ultima visita: 23/03/2023 Torna all'inizio della Pagina

moana

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 8



Inserito il - 11/02/2012 : 08:47:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di moana Aggiungi moana alla lista amici  Rispondi Quotando

ciao Luca,
porto la mia modesta esperienza di Polistilomane


che ha ri-montato la pista da un mese in una sofftta/stanza al mare(Lavinio/Rm)non notando dilatazioni o restringimenti significativi al momento, la stessa Polistil fu già montata in estate sempre nello stesso posto ed anche allora tutto bene.


Da quello che leggo mi ritengo fortunato a vederla cosi compatta negli innesti, se penso che svariati rettilinei e curve della mia pista sono provenienti non da scatole originali Polistil ma spesso presi da stracciaroli, netturbini, mercatini vari.
Ed infatti nel retro, come qualcuno di voi avrà notato, non c'è sempre il logo Sebino o la scritta Polistil.


Moana






  Firma di moana 
Tanta felicità a tutti, ma un pochina pure a mé, ciao

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 947  ~  Membro dal: 15/02/2009  ~  Ultima visita: 24/12/2021 Torna all'inizio della Pagina

UDoKuoio

Amministratore




Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 11/02/2012 : 09:04:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di UDoKuoio Aggiungi UDoKuoio alla lista amici  Rispondi Quotando
La mia pista e' in garage al freddo e non ho visto restringimenti degli di nota.
Anche nel mio caso la continuita' elettrica e' garantita dalla ponticellatura fatta in fase di montaggio.






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Brescia  ~  Messaggi: 4276  ~  Membro dal: 02/06/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

scattomatto

Tuttoslottista Rally



Utente Valutato
Voti: 3



Inserito il - 11/02/2012 : 09:26:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di scattomatto Aggiungi scattomatto alla lista amici  Rispondi Quotando
UDoKuoio ha scritto:

Anche nel mio caso la continuita' elettrica e' garantita dalla ponticellatura fatta in fase di montaggio.

Io non ho fatto questo lavoro, mi sono limitato a fare un riporto ogni tre metri, e non ho alcun problema nonostante i circa 20° di sbalzo termico tra estate e inverno.






  Firma di scattomatto 
Ciao.
Mario

 Regione Toscana  ~ Prov.: Firenze  ~ Città: firenze  ~  Messaggi: 2293  ~  Membro dal: 10/03/2009  ~  Ultima visita: 18/08/2023 Torna all'inizio della Pagina

HP POWER

Tuttoslottista F1


Inserito il - 11/02/2012 : 09:49:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di HP POWER Aggiungi HP POWER alla lista amici  Rispondi Quotando
Malgrado ti siano parsi pareri discordanti la conclusione è una: Luca vai tranquillo con Polistil!
Piuttosto per tua sicurazza e tranquillità metti anche in opera alcuni dei suggerimenti che ti sono stati dati per recuperare la deformazione (per quanto minima) e dare continuità elettrica (come ben sai questo problema non è solo dovuto al freddo ma intrinseco Polistil per sua costruzione)






 Regione Piemonte  ~ Prov.: Cuneo  ~ Città: Sommariva del Bosco  ~  Messaggi: 298  ~  Membro dal: 17/07/2011  ~  Ultima visita: 02/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

mono69

Nuovo Tuttoslottista



Utente Valutato
Voti: 2



Inserito il - 24/02/2012 : 22:26:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mono69 Aggiungi mono69 alla lista amici  Rispondi Quotando
ringrazio tutti per l'attenzione ed i vostri pareri , tirando le conclusioni e pensando anche a :( i binari del treno i raccordi del manto stradale sui ponti ) credo che terro' presente il fatto che come tuttti i materiali anche la polistil ha le sue dilatazioni piu' o meno evidenti , per quanto riguarda la conducibilita' elettrica discorso che si e' fatto strada via via con le varie discussioni non posso altro che confermare la mia piena decisione nel ponticellare i vari pezzi ed andare cosi' a colpo sicuro .
grazie a tutti e alla prossima .






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: varese  ~  Messaggi: 31  ~  Membro dal: 29/06/2011  ~  Ultima visita: 11/11/2014 Torna all'inizio della Pagina

moana

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 8



Inserito il - 25/02/2012 : 00:13:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di moana Aggiungi moana alla lista amici  Rispondi Quotando
ciao Monosixtynine!

(sorry to all nincoman)
due o tre ultime cosine che potrebbero interessarti;

1) un amico(il buon Stefano di slotcars.it)mi ha suggerito di mettere "sotto" ad i binari della Polistil(ma event. anche della Ninco penso)un foglio di compensato, questo per migliorare la poss. scalinatura tra i pezzi



2) usare i piloni Ninco(molto più versatili) per sopraelevare, al posto di quelli Polistil






3) il buon Renatone sa dei piccoli segretucci sulla Polistil..
che io ho letto usando la funzione "Cerca" di Tuttoslot



ciaoooo







Modificato da - moana in data 25/02/2012 00:15:38

  Firma di moana 
Tanta felicità a tutti, ma un pochina pure a mé, ciao

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 947  ~  Membro dal: 15/02/2009  ~  Ultima visita: 24/12/2021 Torna all'inizio della Pagina

mono69

Nuovo Tuttoslottista



Utente Valutato
Voti: 2



Inserito il - 25/02/2012 : 08:52:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mono69 Aggiungi mono69 alla lista amici  Rispondi Quotando
sorry you , biondona mia (scherzo carissimo)
purtroppo devo dirti che i tuoi consigli vanno un pochino fuori discussione . ma...ma...ma... con quelle foto mi viene in mente di aprire un altra discussione sulla [ pendenza delle piste polistil ] che non ho trovato con la funzione cerca .
ora tornando alla tua risposta, io da buon inbranato non sono stato capace di riportare qui un pezzo di frase con la cui ho aperto la discussione dunque ti chiedo la cortesia di andare a vedere che ho parlato anche io di compensato .
riguardo i piloni ninco mi spiace per quanto siano utili o belli ma quel sistema lo vedo piu' utile a chi deve montare la pista (occasionalmente) in salotto, non e' il mio caso in quanto sto mettendo assieme una pista smontabile a (mo'di') plastico su fondo di compensato e poliuretano espanso .
venditi la ninco<scheeeerzoooo ancora ) e cercati delle polistil cosi' potrai mettere in atto tutti i consigli del buon Renato .
a presto apriro' una discussione pendenza pista poplistil , chissa' che ci si ritrovi a scambiarci altri consigli .
ciaooo monosixtynine






Modificato da - mono69 in data 25/02/2012 09:05:26

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: varese  ~  Messaggi: 31  ~  Membro dal: 29/06/2011  ~  Ultima visita: 11/11/2014 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
      Bookmark this Topic 
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,45 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization