Forum Tuttoslot.it - problemi alimentazione polistil?
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Nuova campagna pubblicitaria banner sul forum. Contattaci per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Piste
 problemi alimentazione polistil?
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:




      Bookmark this Topic 
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

renolto

Tuttoslottista DTM



Inserito il - 19/12/2011 : 13:31:55  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di renolto Aggiungi renolto alla lista amici  Rispondi Quotando
ciao a tutti, sono un novellino nel forum, mi sono iscritto oggi, e vi pongo già alcuni quesiti:

ho riesumato la pista di quando ero bambino, una polistil 2 corsie con tanti pezzi in più, probabilmente di qualche altra pista che mi avevano regalato. Anche le macchine sono dell'epoca (non prendetemi in giro! ) vanno alla grande, dotate di gomme gonfiabili al posteriore. (le foto le ho messe qui http://www.tuttoslot.it/forum/topic...PIC_ID=14145). Pulsanti nuovi presi nella baia a 5 euri.

Ieri ho lucidato col dremmel tutte le corsie metalliche come descritto qui da qualche parte e poi l'ho montata.

Ci sono tre corsie di alimentazione, una originale che ho lasciato in parte, e due modificate per alimentare una corsia a testa, con due alimentatori originali. I trasformatori sono gli A9, misurando col tester forniscono uno 12,90V e l'altro 12,34 (ma non dovrebbero fornirne 9?) il quale fa anche un ronzio.
Testata anche la pista senza auto e con pulsante al max i valori restano tali per tutto il tracciato. Il problema è che una delle macchine, volte sembra fermarsi, va proprio piano, poi si riprende poi di nuovo... scambio le auto di corsia e avviene la stessa cosa con quell'altra... questo dove c'è il trasformatore che ronza, l'altro molto meno ma lo fa anche quello.

Ho fatto una prova con un alimentatore da pc (19v 4,5A con il circuitino lm317 per regolarne il voltaggio) messo a 12,50 fa schizzare la macchina!! vera goduria!

Devo cambiarli vero?

visto che in questo periodo non ci sono molte risorse e ho in garage questi 3 alimentatori da pc, posso usarli? serve la mod. con la resistenza come descritto qui nel forum o no visto che nel 12v erogano 19,16 e 10A?







devo metterne uno per corsia, uno sdoppiato per le due piste alimentazione o uno e basta per quella di serie?

poi..

ho anche questo pezzo che non so a cosa serve




e questo che se lo monto le macchine non vanno più! e solo da pulire o ha qualcosa che non va visto che ha un pezzo di carta tra i due collegamenti? oppure ce ne vogliono 2 in pista?






grazie anticipatamente, so che siete dei professionisti ma a me la mia pistina piace così senza altre modifiche, basta che funzioni. Per adesso!

ciao
ciao






 Firma di renolto 
grazie mamma e papà per avermi regalato un gioco che dopo quasi quarant'anni (!) ancora uso com mia figlia

 Regione Veneto  ~ Prov.: Venezia  ~ Città: ve  ~  Messaggi: 95  ~  Membro dal: 19/12/2011  ~  Ultima visita: 16/01/2020

AndRex65

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 4



Inserito il - 19/12/2011 : 15:27:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di AndRex65 Aggiungi AndRex65 alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao renolto.

Per quel che riguarda gli alimentatori del pc aspetta che passi di qui il buon Renatone che ne sà a pacchi. Se fosse possibile averne uno per corsia tanto meglio, ma già uno potrebbe essere sufficiente.

Gli scambi corsia ad X se li monti in numero dispari creano una pista monocorsia. La carta fra i riporti di corrente probabilmente era stata messa lì per evitare di creare passaggio di corrente da una corsia all'altra. Se non funziona controlla che ci sia continuità di corrente fra un capo e l'altro del pezzo e, nel caso, sostitusci i collegamenti sottostanti originali con del comune cavo elettrico.

Il pezzo che non sai identificare invece sembrerebbe o un vecchio rettilineo d'alimentazione della policar (mi sembra che gli anelli siano gialli e blu) al quale venivano collegati i pulsanti (dei regolatori a volantino contenenti le batterie), oppure il rettilineo di collegamento ai moduli polistil del rifornimento e del turbo. In ogni caso puoi staccare le bandelle di collegamento sottostanti ed utilizzarlo come un comune rettilineo.

Buon divertimento

Andrea







Modificato da - AndRex65 in data 19/12/2011 15:39:42

  Firma di AndRex65 


 Regione Liguria  ~ Prov.: Genova  ~ Città: Genova  ~  Messaggi: 818  ~  Membro dal: 09/07/2010  ~  Ultima visita: 30/06/2023 Torna all'inizio della Pagina

renolto

Tuttoslottista DTM



Inserito il - 19/12/2011 : 16:07:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di renolto Aggiungi renolto alla lista amici  Rispondi Quotando
grazie andrex ecco risolti i misteri dei due pezzi. Adesso sentiamo renatone





  Firma di renolto 
grazie mamma e papà per avermi regalato un gioco che dopo quasi quarant'anni (!) ancora uso com mia figlia

 Regione Veneto  ~ Prov.: Venezia  ~ Città: ve  ~  Messaggi: 95  ~  Membro dal: 19/12/2011  ~  Ultima visita: 16/01/2020 Torna all'inizio della Pagina

pier

Tuttoslottista Virtuoso




Utente Valutato
Voti: 9



Inserito il - 19/12/2011 : 18:15:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pier Aggiungi pier alla lista amici  Rispondi Quotando
Gli alimentatori pc vanno strabene anche perchè si trovano a costi bassissimi ho avve rtito Renatone in pm che serve la sua grande esperienza Polistil/trasformatori non ti resta che aspettare..........(come già suggerito da Andrex65)

pier






Modificato da - pier in data 19/12/2011 18:17:31

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: desenzano del garda  ~  Messaggi: 4770  ~  Membro dal: 30/08/2009  ~  Ultima visita: 10/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

renolto

Tuttoslottista DTM



Inserito il - 19/12/2011 : 18:20:15  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di renolto Aggiungi renolto alla lista amici  Rispondi Quotando
siete dei grandi





  Firma di renolto 
grazie mamma e papà per avermi regalato un gioco che dopo quasi quarant'anni (!) ancora uso com mia figlia

 Regione Veneto  ~ Prov.: Venezia  ~ Città: ve  ~  Messaggi: 95  ~  Membro dal: 19/12/2011  ~  Ultima visita: 16/01/2020 Torna all'inizio della Pagina

Renatone

Nuovo Tuttoslottista


Utente Valutato
Voti: 54



Inserito il - 19/12/2011 : 18:35:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renatone Aggiungi Renatone alla lista amici  Rispondi Quotando
Eccomi!!!
Dalle etichette dei tre alimentatori che possiedi leggo che uno eroga 10A, un'altro 16A e il terzo 19A.
Già con quello da 10 A vai alla grande e da solo basta e avanza per entrambe le corsie, ma ti suggerisco di modificarlo come riportato in questo articolo perchè senza modifica non puoi disporre della piena potenza dell'alimentatore sulla tensione a 12 Volts.
Volendo potresti sostituire il trimmer che suggeriscono sull'articolo precitato con un potenziometro dello stesso valore montato sullo chassis dell'alimentatore e farlo diventare a tensione regolabile, utilità da non sottovalutare visto che ci giochi con tua figlia.
Per i due rettilinei che hai postato confermo quello che ti è già stato detto.
Il primo è un rettilineo di alimentazione della Policar che aveva un filo bipolare che andava collegato all'alimentatore e se elimini i collegamenti sottostanti puoi utilizzarlo come un qualunque rettilineo standard.
Per quanto riguarda lo scambio a X, invece, per poterlo utilizzare dovresti averne due poichè se ne monti uno soltanto farai diventare la tua pista una monocorsia, cioè girerai prima su una corsia e poi sull'altra.
Se posso permettermi un suggerimento...
Per ora divertiti, ma se in futuro vorrai acquistare (ed usare) macchine di ultima generazione sostituisci i pulsanti e modifica il sistema di alimentazione della tua pista perchè i pulsanti Polistil sono inadatti ai modelli più recenti e per di più sono privi del contatto del freno.
Per fare la modifica del sistema di alimentazione della pista e per i collegamenti elettrici prova ad utilizzare la funzione "cerca" del forum; se non riesci a districarti fra i vari post chiedi nuovamente.

Ciao da Renato






Modificato da - Renatone in data 19/12/2011 18:45:14

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ariccia  ~  Messaggi: 26  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 05/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

renolto

Tuttoslottista DTM



Inserito il - 19/12/2011 : 19:25:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di renolto Aggiungi renolto alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie Renato per le info mi metto al lavoro sul 10A, vi tengo aggiornati.

Quindi poi metto in parte (o isolo) i due pezzi pulsantiere/alimentatore separati e uso quella in versione originale?


Mi piacerebbe espandere ulteriormente la pista e aggiornare i modelli, ma devo fare le cose con calma... un pò alla volta... sono rimasto affascinato dai vari plastici visti qui e in rete, un giorno ci riuscirò anch'io.

Certo che siete più veloci dei vostri modelli a dare le risposte, GRANDI!







Modificato da - renolto in data 19/12/2011 19:27:30

  Firma di renolto 
grazie mamma e papà per avermi regalato un gioco che dopo quasi quarant'anni (!) ancora uso com mia figlia

 Regione Veneto  ~ Prov.: Venezia  ~ Città: ve  ~  Messaggi: 95  ~  Membro dal: 19/12/2011  ~  Ultima visita: 16/01/2020 Torna all'inizio della Pagina

Renatone

Nuovo Tuttoslottista


Utente Valutato
Voti: 54



Inserito il - 19/12/2011 : 20:45:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renatone Aggiungi Renatone alla lista amici  Rispondi Quotando
Mi permetto di darti un secondo suggerimento.
Modifica i rettilinei di alimentazione che hai in più, ma in modo da conservare due attacchi per ogni corsia in modo da poterci collegare le uscite delle future prese per i pulsanti, ovvero le prese Magic della Bticino che sono lo standard nazionale.
Facendo la modifica che ti ho appena detto al momento potrai utilizzarli come rettilinei standard, ma quando deciderai di montare le prese Magic modificherai anche l'ultimo rettilineo di alimentazione e quei due già modificati potranno tornarti molto utili per realizzare i famigerati riporti di alimentazione che ti mettranno al riparo da eventuali cali di tensione lungo il tracciato.

Ciao da Renato






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ariccia  ~  Messaggi: 26  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 05/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

renolto

Tuttoslottista DTM



Inserito il - 20/12/2011 : 08:17:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di renolto Aggiungi renolto alla lista amici  Rispondi Quotando
Renato scusami ma non capisco come fare quest'ultima modifica, hai uno schema?

grassie






  Firma di renolto 
grazie mamma e papà per avermi regalato un gioco che dopo quasi quarant'anni (!) ancora uso com mia figlia

 Regione Veneto  ~ Prov.: Venezia  ~ Città: ve  ~  Messaggi: 95  ~  Membro dal: 19/12/2011  ~  Ultima visita: 16/01/2020 Torna all'inizio della Pagina

Renatone

Nuovo Tuttoslottista


Utente Valutato
Voti: 54



Inserito il - 20/12/2011 : 09:38:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renatone Aggiungi Renatone alla lista amici  Rispondi Quotando
Non c'è bisogno di uno schema.
In pratica devi eliminare una parte delle bandelline che uniscono i contatti per l'alimentatore alle bandelle delle corsie, in particolare quela comune ad entrambe le corsie.
Volendo lasciare due contatti per l'uso che ti ho descritto dovrai armarti di saldatore e di un pezzo di filo elettrico per creare il dovuto riporto elettrico per i contatti.
Se ci riesco, più tardi cerco uno dei miei rettilieni modificati, gli scatto una fotografia e la posto in questa discussione.

Ciao da Renato






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ariccia  ~  Messaggi: 26  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 05/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

renolto

Tuttoslottista DTM



Inserito il - 21/12/2011 : 08:19:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di renolto Aggiungi renolto alla lista amici  Rispondi Quotando
ok aspetto la foto, le mie modificate sono come in foto, ovviamente l'altra ha i collegamenti nella cosia opposta





aggiornamento, l'alimentatore da 10A non da segni di vita, gli altri due si quindi "opero" il 16.






  Firma di renolto 
grazie mamma e papà per avermi regalato un gioco che dopo quasi quarant'anni (!) ancora uso com mia figlia

 Regione Veneto  ~ Prov.: Venezia  ~ Città: ve  ~  Messaggi: 95  ~  Membro dal: 19/12/2011  ~  Ultima visita: 16/01/2020 Torna all'inizio della Pagina

luciob

Nuovo Tuttoslottista


Inserito il - 21/12/2011 : 23:03:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di luciob Aggiungi luciob alla lista amici  Rispondi Quotando
Chiedo un Renato: volendo costruirmi un pista in legno volevo chiederti: la fresatura dove scorre il pic nella polistil è 3 mm in larghezza e 6 in altezza, con questa misura corrono tutte le auto di nuova generazione? Quali pulsanti economici di nuova generazione mi consiglieresti?.
Ti ringrazio per la tua esperienza che mi trasmetterai.
Luciano






 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: torino  ~  Messaggi: 18  ~  Membro dal: 21/11/2011  ~  Ultima visita: 28/02/2012 Torna all'inizio della Pagina

Renatone

Nuovo Tuttoslottista


Utente Valutato
Voti: 54



Inserito il - 22/12/2011 : 02:18:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renatone Aggiungi Renatone alla lista amici  Rispondi Quotando
Con le misure dello slot della Polistil puoi correre con qualsiasi macchina di ultimissima generazione.
Considera che lo slot Ninco è molto più stretto e che la pista spagnola è fra le più utilizzate nei club.
Come pulsanti economici dovresti provare a cercare i Parma Economy o gli MRRC, ma sono quasi introvabili.
Un'ottima alternativa è il pulsante SCP1 della SLot.it, che nella versione con la cartuccia standard costa circa 95,00 euro, ma è un pulsante elettronico già completo di tutto ed è quello con il miglior rapporto qualità/prezzo/prestazioni.

Ciao da Renato






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ariccia  ~  Messaggi: 26  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 05/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

luciob

Nuovo Tuttoslottista


Inserito il - 22/12/2011 : 13:44:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di luciob Aggiungi luciob alla lista amici  Rispondi Quotando
grazie. Non ti preoccupare che approfitterò della tua esperienza altre volte.





 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: torino  ~  Messaggi: 18  ~  Membro dal: 21/11/2011  ~  Ultima visita: 28/02/2012 Torna all'inizio della Pagina

Renatone

Nuovo Tuttoslottista


Utente Valutato
Voti: 54



Inserito il - 22/12/2011 : 17:05:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renatone Aggiungi Renatone alla lista amici  Rispondi Quotando
luciob ha scritto:

grazie. Non ti preoccupare che approfitterò della tua esperienza altre volte.

E tu non preoccuparti a tua volta.
A "esposizione".

Ciao da Renato






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ariccia  ~  Messaggi: 26  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 05/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

HP POWER

Tuttoslottista F1


Inserito il - 22/12/2011 : 17:36:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di HP POWER Aggiungi HP POWER alla lista amici  Rispondi Quotando
Pulsanti MRRC sono in offerta da Criccrac.com negozio spagnolo...io ne ho appena preso 2 da 45 ohm





 Regione Piemonte  ~ Prov.: Cuneo  ~ Città: Sommariva del Bosco  ~  Messaggi: 298  ~  Membro dal: 17/07/2011  ~  Ultima visita: 02/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

renolto

Tuttoslottista DTM



Inserito il - 23/12/2011 : 08:12:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di renolto Aggiungi renolto alla lista amici  Rispondi Quotando
Aggiornamento, l'alimentatore da pc è stato trasformato come da link, con tanto di led all'uscita dei 12v.

Adesso cosa faccio? lo attacco al pezzo originale o lo sdoppio e lo attacco ai due pezzi modificati vedi sopra? Gli altri pezzi funzionano come rettilinei normali se li monto senza collegarci nulla?

Renatone ti ricordi di inserire la foto esplicativa, o un disegnino? non mi è chiaro quanto mi hai spiegato..







  Firma di renolto 
grazie mamma e papà per avermi regalato un gioco che dopo quasi quarant'anni (!) ancora uso com mia figlia

 Regione Veneto  ~ Prov.: Venezia  ~ Città: ve  ~  Messaggi: 95  ~  Membro dal: 19/12/2011  ~  Ultima visita: 16/01/2020 Torna all'inizio della Pagina

Renatone

Nuovo Tuttoslottista


Utente Valutato
Voti: 54



Inserito il - 23/12/2011 : 09:54:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renatone Aggiungi Renatone alla lista amici  Rispondi Quotando
Scusami se ancora non ho pubblicato la fotografia, ma ogni tanto mi tocca anche lavorare.
Vado, cerco il pezzo, scatto e torno.

Ciao da Renato






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ariccia  ~  Messaggi: 26  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 05/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

renolto

Tuttoslottista DTM



Inserito il - 23/12/2011 : 10:02:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di renolto Aggiungi renolto alla lista amici  Rispondi Quotando
tranquillo, io mi collego sempre dal lavoro, quando si può!

anche perchè credo che questo week end non riuscirò a fare tanto, a meno che non mi metto di notte come ieri






Modificato da - renolto in data 23/12/2011 10:09:44

  Firma di renolto 
grazie mamma e papà per avermi regalato un gioco che dopo quasi quarant'anni (!) ancora uso com mia figlia

 Regione Veneto  ~ Prov.: Venezia  ~ Città: ve  ~  Messaggi: 95  ~  Membro dal: 19/12/2011  ~  Ultima visita: 16/01/2020 Torna all'inizio della Pagina

Renatone

Nuovo Tuttoslottista


Utente Valutato
Voti: 54



Inserito il - 23/12/2011 : 10:37:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renatone Aggiungi Renatone alla lista amici  Rispondi Quotando
renolto ha scritto:

tranquillo, io mi collego sempre dal lavoro, quando si può!
...

Dillo a me. Io per lavoro sto davanti al computer per otto ore al giorno e se non bastasse quello del mio ho anche altri 14 monitor da tenere d'occhio per tutta la durata del turno.
Fortunatamente di tanto in tanto posso anche collegarmi al forum.

Torniamo a noi...
Ho dovuto tirare giù dagli scaffali ben 14 scatole di cartone prima di trovare quella che conteneva i rettilinei di alimentazione (naturalmente erano nell'ultima ), ma alla fine ce l'ho fatta.
Eccone uno modificato come ti dicevo:



I punti indicati dalle due frecce rosse NON sono saldati alle bandelle sottostanti perchè servono a portare l'alimentazione alle bandelle della corsia superiore, perciò dovrai staccare la seconda "bandellona" a destra dell'immagine dalla bandella della corsia sottostante.
Quella era una delle "bandellone" che in origine serviva a portare l'alimentazione ed era comune a entrambe le corsie.

Ciao da Renato






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ariccia  ~  Messaggi: 26  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 05/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

Renatone

Nuovo Tuttoslottista


Utente Valutato
Voti: 54



Inserito il - 23/12/2011 : 10:43:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renatone Aggiungi Renatone alla lista amici  Rispondi Quotando
Dimenticavo.
Se nei tuoi rettilinei di alimentazione sono presenti dei condensatori "a lenticchia" eliminali definitivamente.
Non servono a niente.

Ciao da Renato






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ariccia  ~  Messaggi: 26  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 05/03/2012 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
      Bookmark this Topic 
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,41 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization