| Autore | 
                
                  Discussione   | 
                
              
              
                | 
                 zeno 
				                  Tuttoslottista GT 
                    
  
 
  Utente Valutato: 
 
                
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18/12/2011 :  16:10:46
             
                        
                        
  
                        
                      
  | 
                     
                    
           	
                       Dedicato a ciacky e agli amanti della tecnologia artigianale. Dopo aver disegnato in computer grafica i componenti del telaio, ne ottengo una stampa laser in bianco e nero. Incollo il disegno delle componenti principali del telaio (longheroni) su sottile lastra di alluminio.
 
 
 
  
  Con il cutter incido l'alluminio seguendo il disegno.
 
 
 
  
  Ripeto l'operazione precedente per realizzare i supporti delle parti in movimento (indotto e assale posteriore) però su lamierino metallico perché se usassi l'alluminio avrei una indesiderata e rapida usura dei supporti stessi.
 
 
 
  
 
  
  Inserisco sull'albero motore (lato posteriore) un supporto di banco ed il pignone di trasmissione.
  Accoppiando i due longheroni, pratico i fori dove alloggeranno i due assali del modello.
  Dopo aver inserito sull'indotto anche il supporto di banco anteriore, assemblo i longheroni.
  Chiudo posteriormente il telaio con l'apposito pezzo di alluminio.
 
 
 
  
  Incollo sui longheroni, ai lati dell'indotto 2 calamite che compro nei centri bricolage. Sono in pratica quei magneti che servono a chiudere gli sportelli dei mobili.
 
 
 
  
  Con un alimentatore e due spazzole di fortuna posso finalmente godermi il suono del motorino che gira (pur senza lubrificazione) ad un  buon regime e con ottima potenza. Il telaio è finito.
 
 
 
  
  Ricordo a ciacky che in questo motore non esiste una vera e propria gabbia: la gabbia è costituita dal telaio stesso. Non ci sono neppure boccole, ma semplici piastrine forate che sostengono l'indotto. Zeno  
             	 | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Trentino - Alto Adige  ~
                Prov.: Bolzano  ~ 
                Città: Bolzano  ~ 
                 Messaggi: 688  ~
                 Membro dal:  24/11/2011  ~
                 Ultima visita:  15/12/2015
                   | 
  
                 | 
              
              
                | 
                 pier 
				                  Tuttoslottista Virtuoso 
                  
       
                 
                
  
                 
                
  Utente Valutato 
 
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18/12/2011 :  18:53:49
              
                        
                        
  
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Ingegner Zeno COMPLIMENTI!!!!!!!
  pier
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Lombardia  ~
                Prov.: Brescia  ~ 
                Città: desenzano del garda  ~ 
                 Messaggi: 4917  ~
                 Membro dal:  30/08/2009  ~
                 Ultima visita:  28/10/2025
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ciaky 
				                  Tuttoslottista Legend 
                     
                 
                
.gif)  
                 
                
  Utente Valutato 
 
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18/12/2011 :  20:07:23
              
                        
                        
  
                        
                      
  | 
                     
                    
                       ok tutto chiaro  
  e' tutto bellissimo , mi permetto solo di intervenire con un mio pensiero, che spero ti possa essere utile, potresti fare in un lamierino d'ottone i fori che sostengono l'assale dell'indotto, ridurresti di molto l'attrito , eviteresti che il lamierino metallico scavi un solco nell'assale, a lungo andare si incide, specialmente se ci giri molto con queste macchine che costruisci,lo stesso potresti fare per gli assali posteriori, alla stessa identica maniera di come fai adesso.
  Continua a raccontare non ti fermare, è tutto molto istruttivo e appassionante     
 
 
 
 
  | 
                     
                    
                       Modificato da - ciaky in data 18/12/2011  20:31:02 | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sicilia  ~
                Prov.: Siracusa  ~ 
                Città: siracusa  ~ 
                 Messaggi: 1502  ~
                 Membro dal:  25/03/2008  ~
                 Ultima visita:  25/09/2022
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 giacomo 
				                  Tuttoslottista Maestro 
                   
       
                 
                
  
                 
                
  Utente Valutato 
 
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18/12/2011 :  22:03:32
              
                        
                        
  
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Quardo ed imparo grazie zeno e ciaky ... 
 
 
  | 
                     
                    
                    | 
			
                     | 
                     
                    
                       Giacomo Punzo Santiago Slot Club Costa Etrusca. | 
                     
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Toscana  ~
                Prov.: Livorno  ~ 
                Città: Piombino  ~ 
                 Messaggi: 6783  ~
                 Membro dal:  15/11/2007  ~
                 Ultima visita:  28/10/2025
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 il Santo 
				                  Tuttoslottista Maestro 
                   
       
                 
                
.JPG)  
                 
                
  Utente Valutato 
 
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18/12/2011 :  22:23:09
              
                        
                        
  
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Azz, si rimane senza parole a vedere simili creazioni ... e noi ci facciamo venire i dolori per assemblare una trentina di pezzi, tutti precisi e che andrebbero a posto da soli anche con la semplice forza del pensiero .......    
 
 
  | 
                     
                    
                       Modificato da - il Santo in data 18/12/2011  22:23:40 | 
                     
                    
                    | 
			
                     | 
                     
                    
                      |  il Santo | 
                     
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Lazio  ~
                Prov.: Roma  ~ 
                Città: Roma  ~ 
                 Messaggi: 5527  ~
                 Membro dal:  11/03/2010  ~
                 Ultima visita:  19/11/2022
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 simone418 
				                  Tuttoslottista Legend 
                     
                 
                
  
                 
                
  Utente Valutato 
 
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18/12/2011 :  22:56:33
              
                        
                        
  
                        
                      
  | 
                     
                    
                        |  il Santo ha scritto: 
  Azz, si rimane senza parole a vedere simili creazioni ... e noi ci facciamo venire i dolori per assemblare una trentina di pezzi, tutti precisi e che andrebbero a posto da soli anche con la semplice forza del pensiero .......    
  |  
 
  Ciao  concordo pienamente , complimenti
 
 
  | 
                     
                    
                    | 
			
                     | 
                     
                    
                      | Torquemadaslot | 
                     
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Toscana  ~
                Prov.: Firenze  ~ 
                Città: firenze  ~ 
                 Messaggi: 1900  ~
                 Membro dal:  20/01/2007  ~
                 Ultima visita:  16/10/2020
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Renatone 
				                  Nuovo Tuttoslottista 
                 
                 
                
                 
                
  Utente Valutato 
 
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18/12/2011 :  23:12:26
              
                        
                        
  
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Grande Zeno. E con quest'altra puntata su come ti costuisci i tuoi modelli abbiamo anche visto la parte finale di come realizzi i tuoi motori. VERAMENTE ECCEZZZZZIUNALE!!!
  Ciao da Renato
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Lazio  ~
                Prov.: Roma  ~ 
                Città: Ariccia  ~ 
                 Messaggi: 26  ~
                 Membro dal:  02/01/2008  ~
                 Ultima visita:  05/03/2012
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 zeno 
				                  Tuttoslottista GT 
                    
                 
                
                 
                
  Utente Valutato 
 
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18/12/2011 :  23:51:41
              
                        
                        
  
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Per ciacky. Concordo perfettamente con te al riguardo dell'ottone e fino a tre anni fa era così che realizzavo alcuni particolari anche perché l'ottone ha note proprietà autolubrificanti. Purtroppo ho terminato le scorte di ottone e, almeno qui a Bolzano, nelle ferramenta si trova lamiera d'ottone a partire da un millimetro di spessore: decisamente troppo per tagliare e sagomare particolari così piccoli! Tre anni fa ero convinto di aver scoperto l'acqua calda ed avevo ordinato via internet delle lamierine di ottone da 0,5 millimetri di spessore. Purtroppo però, quando le ho ricevute ho scoperto che ahimè era ottone cotto e non mi riusciva di fare le belle pieghe secche che servivano. Ecco perché ho ripiegato sui lamierini metallici. Di facile purtroppo non c'è niente! Zeno  P.S. Grazie a tutti per i complimenti.
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Trentino - Alto Adige  ~
                Prov.: Bolzano  ~ 
                Città: Bolzano  ~ 
                 Messaggi: 688  ~
                 Membro dal:  24/11/2011  ~
                 Ultima visita:  15/12/2015
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 zeno 
				                  Tuttoslottista GT 
                    
                 
                
                 
                
  Utente Valutato 
 
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20/12/2011 :  15:42:55
              
                        
                        
  
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Ho rifatto il telaio utilizzando, per le parti rotanti, supporti in ottone (seguendo i consigli di ciacky). Ottone cotto perché ho solo scorte di quello, ma lavorato piatto ed inserito nel telaio tramite supporti in alluminio scatolato. Ho anche iniziato la preparazione dei cerchioni in alluminio svasati sul lato a vista.
 
 
 
  
 
  
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Trentino - Alto Adige  ~
                Prov.: Bolzano  ~ 
                Città: Bolzano  ~ 
                 Messaggi: 688  ~
                 Membro dal:  24/11/2011  ~
                 Ultima visita:  15/12/2015
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 zeno 
				                  Tuttoslottista GT 
                    
                 
                
                 
                
  Utente Valutato 
 
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20/12/2011 :  17:09:48
              
                        
                        
  
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Per irrigidire la parte posteriore del telaio (che sollecitata dalla trasmissione tendeva leggermente a flettere) ho realizzato un leggero carter in alluminio, ideale compromesso tra rigidità e leggerezza. 
 
  
 
  
 
  
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Trentino - Alto Adige  ~
                Prov.: Bolzano  ~ 
                Città: Bolzano  ~ 
                 Messaggi: 688  ~
                 Membro dal:  24/11/2011  ~
                 Ultima visita:  15/12/2015
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 schust76 
				                  Nuovo Tuttoslottista 
                 
                 
                
                 
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20/12/2011 :  19:17:14
              
                        
                        
  
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Bravissimo! Le tue realizzazioni, sia meccanicamente che esteticamente, mi hanno lasciato a bocca aperta! Complimenti!
  Luca
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Piemonte  ~
                Prov.: Novara  ~ 
                Città: Cerano  ~ 
                 Messaggi: 7  ~
                 Membro dal:  15/10/2011  ~
                 Ultima visita:  01/06/2025
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 fuffenffaffen 
				                  Tuttoslottista F1 
                   
                 
                
  
                 
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20/12/2011 :  21:40:51
              
                        
                        
  
                        
                      
  | 
                     
                    
                       sono senza parole... veramente uno spettacolo!
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Friuli-Venezia Giulia  ~
                Prov.: Pordenone  ~ 
                Città: Spilimbergo  ~ 
                 Messaggi: 194  ~
                 Membro dal:  12/12/2007  ~
                 Ultima visita:  27/10/2019
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ciaky 
				                  Tuttoslottista Legend 
                     
                 
                
.gif)  
                 
                
  Utente Valutato 
 
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20/12/2011 :  22:26:03
              
                        
                        
  
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Fin qui tutto bene, ma una cosa mi sfugge; come fai a legare longheroni cassa motore con parte posteriore del telaio?  Con cosa si legano le parti? Usi della colla tipo ciano-acrilato?
  Non capisco dalle foto come si lega la struttura insieme, forse si incastra ?
  Abbi pazienza sono curioso peggio di una femmina, quando si trattano questi argomenti gustosi, mi sembra di essere davanti ad una tavola imbandita di cose buone.
  Ti farei mille domande mi limito per educazione........   
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sicilia  ~
                Prov.: Siracusa  ~ 
                Città: siracusa  ~ 
                 Messaggi: 1502  ~
                 Membro dal:  25/03/2008  ~
                 Ultima visita:  25/09/2022
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 zeno 
				                  Tuttoslottista GT 
                    
                 
                
                 
                
  Utente Valutato 
 
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20/12/2011 :  23:25:38
              
                        
                        
  
                        
                      
  | 
                     
                    
                       ciao ciacky. Per quel che riguarda la chiusura del telaio proverò a spiegarmi con un disegno (ma non abituartici, mi raccomando!)
 
 
  
  avvicino i due longheroni che terminano con due alette piegate a 90°, poi inserisco dette alette all'interno delle alette A prepiegate. Una volta che i longheroni sono entrati completamente all'interno del pezzo di chiusura, chiudo completamente le alette A e ripiego le alette B dello stesso e le chiudo sugli angoli dei longheroni, impedendo che essi possano, a causa delle vibrazioni, sfilarsi. Per poter sfilarli dovrei aprire di proposito le alette B. Spero di essermi spiegato. Comunque, fai pure il "maleducato" e fammi tutte le domande che vuoi. Proverò a rispondere a tutte purché non debba rispondere a tutte contemporaneamente! Zeno 
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Trentino - Alto Adige  ~
                Prov.: Bolzano  ~ 
                Città: Bolzano  ~ 
                 Messaggi: 688  ~
                 Membro dal:  24/11/2011  ~
                 Ultima visita:  15/12/2015
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 zeno 
				                  Tuttoslottista GT 
                    
                 
                
                 
                
  Utente Valutato 
 
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21/12/2011 :  23:06:01
              
                        
                        
  
                        
                      
  | 
                     
                    
                       A questo punto ho realizzato le ruote (con il sistema già descritto in altra discussione) e sono pronte per una ripassata con carta vetrata su un trapanino.
 
 
 
  
  Poi preparo il disegno dei cerchi (in questo caso una stampa laser in bianco e nero su carta gialla) e gli anellini interni ai cerchioni.
 
 
 
  
  Ora che le ruote sono tornite, inserisco in ciascuna di esse il disegno del cerchio ed un anello per ciascuna ruota. Il risultato è quello che si vede in foto.
 
 
 
  
  Ora non mi resta che accoppiare le ruote con il telaio ed il gioco è fatto!
 
 
 
  
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Trentino - Alto Adige  ~
                Prov.: Bolzano  ~ 
                Città: Bolzano  ~ 
                 Messaggi: 688  ~
                 Membro dal:  24/11/2011  ~
                 Ultima visita:  15/12/2015
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 zeno 
				                  Tuttoslottista GT 
                    
                 
                
                 
                
  Utente Valutato 
 
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21/12/2011 :  23:48:21
              
                        
                        
  
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Con del cartoncino nero per album da disegno creo il pianale anteriore del telaio. Sono tre strati che opportunamente assemblati formano un incastro che permette l'inserimento tra pianale e telaio. Costruisco sempre con i cartoncino nero il pick-up fisso che guiderà il modello ungo la pista.
 
 
 
  
  Nelle due foto successive si dovrebbe intuire come la cosa funzioni.
 
 
 
  
 
  
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Trentino - Alto Adige  ~
                Prov.: Bolzano  ~ 
                Città: Bolzano  ~ 
                 Messaggi: 688  ~
                 Membro dal:  24/11/2011  ~
                 Ultima visita:  15/12/2015
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 zeno 
				                  Tuttoslottista GT 
                    
                 
                
                 
                
  Utente Valutato 
 
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22/12/2011 :  16:56:29
              
                        
                        
  
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Per terminare il lavoro "telaio" mancano le spazzole. Inizio con la costruzione dei sei elementi necessari (in alluminio, metallo e cartoncino.
 
 
 
  
  Assemblo i vari componenti e ottengo il gruppo completo
 
 
 
  
  Incollo il gruppo sul pianale del telaio
 
 
 
  
  Piego le spazzole (o meglio i contatti striscianti) sotto il telaio e verso la pista
 
 
 
  
  Inserisco ai lati delle spazzole, vicino al collettore, due sottili mollette metalliche che garantiranno un buon contatto tra collettore e spazzole senza penalizzare la rotazione del motore. E' risaputo che maggiore è la pressione delle spazzole, più il motore gira, ma se detta pressione è troppa, finisce per frenare il motore stesso, diminuendo sensibilmente la sua resa.
 
 
 
  
  Per la cronaca il telaio ha superato alla grande la prova su pista! 
 
 
  | 
                     
                    
                       Modificato da - zeno in data 22/12/2011  16:57:55 | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Trentino - Alto Adige  ~
                Prov.: Bolzano  ~ 
                Città: Bolzano  ~ 
                 Messaggi: 688  ~
                 Membro dal:  24/11/2011  ~
                 Ultima visita:  15/12/2015
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 batdog 
				                  Tuttoslottista Legend 
                     
                 
                
  
                 
                
  Utente Valutato 
 
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22/12/2011 :  17:03:14
              
                        
                        
  
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Davvero complimentissimi, con i tuoi lavori ogni apprezzamento appare sempre insufficiente  
  Per le spazzole: hai mai pensato ad utilizzare le spazzole commerciali oppure, come ho visto fare a qualche slottista esperto, la calza in rame dei cavi per l'antenna tv? Così risolveresti il problema della presione sulle bandelle della pista.
 
 
  | 
                     
                    
                       Modificato da - batdog in data 22/12/2011  17:04:37 | 
                     
                    
                    | 
			
                     | 
                     
                    
                       Tanti vivono facendo male quello che fanno; correre è importante per chi lo fa bene; quando uno corre, vive e tutto quello che fa, prima o dopo, è solo attesa.  (Michael Delaney, interpretato da Steve McQueen, ne "Le 24 ore di Le Mans")
 
  | 
                     
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Lazio  ~
                Prov.: Roma  ~ 
                Città: Roma  ~ 
                 Messaggi: 1337  ~
                 Membro dal:  06/02/2010  ~
                 Ultima visita:  29/06/2025
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 zeno 
				                  Tuttoslottista GT 
                    
                 
                
                 
                
  Utente Valutato 
 
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22/12/2011 :  17:55:07
              
                        
                        
  
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Grazie mille per i complimenti batdog. Qualche tempo fa usavo anch'io fare le spazzole con la calza d'isolamento dei cavi elettrici, ma da un paio d'anni le realizzo con una sottile e flessibilissima lamierina metallica che ricavo dalle lattine delle bibite. Le lattine sono di norma in alluminio, ma ancora si trovano (per fortuna) lattine metalliche. E' una lamiera sottilissima (ca 2 decimi) e non mi dà nessun problema. Per la pressione delle spazzole, mi riferivo alle spazzole che toccano il collettore del motore, ma anche quello che una volta era un problema, oggi è completamente risolto con successo. Comunque grazie per le "dritte". Zeno 
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Trentino - Alto Adige  ~
                Prov.: Bolzano  ~ 
                Città: Bolzano  ~ 
                 Messaggi: 688  ~
                 Membro dal:  24/11/2011  ~
                 Ultima visita:  15/12/2015
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 batdog 
				                  Tuttoslottista Legend 
                     
                 
                
  
                 
                
  Utente Valutato 
 
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22/12/2011 :  18:34:01
              
                        
                        
  
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Se vuoi ottenere delle lamelle molto sottili in rame, potresti usare il rame autoadesivo, si trova in varie larghezze (da 2,5 fino ad 8 mm mi pare) nei negozi di forniture per artisti del vetro. Il rame autoadesivo è spesso mi pare 3/100 di mm, con l'adesivo arriva a circa 1 decimo e piegandolo su se stesso otterresti lo stesso spessore delle tue. ma in rame che conduce meglio.
 
 
 
 
  | 
                     
                    
                    | 
			
                     | 
                     
                    
                       Tanti vivono facendo male quello che fanno; correre è importante per chi lo fa bene; quando uno corre, vive e tutto quello che fa, prima o dopo, è solo attesa.  (Michael Delaney, interpretato da Steve McQueen, ne "Le 24 ore di Le Mans")
 
  | 
                     
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Lazio  ~
                Prov.: Roma  ~ 
                Città: Roma  ~ 
                 Messaggi: 1337  ~
                 Membro dal:  06/02/2010  ~
                 Ultima visita:  29/06/2025
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 zeno 
				                  Tuttoslottista GT 
                    
                 
                
                 
                
  Utente Valutato 
 
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22/12/2011 :  18:44:51
              
                        
                        
  
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Uau che "dritta" interessante! E' proprio vero che non si ha mai smesso di imparare! Spero di trovare a Bolzano un negozio che tratti questo materiale. Grazie batdog! Zeno 
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Trentino - Alto Adige  ~
                Prov.: Bolzano  ~ 
                Città: Bolzano  ~ 
                 Messaggi: 688  ~
                 Membro dal:  24/11/2011  ~
                 Ultima visita:  15/12/2015
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                
                
                  Discussione   | 
                  |