Forum Tuttoslot.it
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Nuova campagna pubblicitaria banner sul forum. Contattaci per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Scratch and Building
 domanda da 100 pistole.

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Youtube
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
ciaky Inserito il - 03/09/2010 : 09:58:33
C'è fra di noi qualcuno che è in grado di dare informazioni su dove trovare le spazzole dei motorini cassa corta che solitamente utilizziamo, e poi buttiamo via?

C'è un sito che li vende?

C'è qualcuno che sa farli da se?


Ovviamente è una domanda da 100 pistole spagnole.

ciao

20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
amarcord Inserito il - 04/11/2011 : 09:02:51
sì... scavo, scavo.....

d'altronde io un pulsante in mano ancora devo prenderlo!... per cui delle gare e relative "normative" non me ne preoccupo, mi bastano quelle della vita "reale"

mi piace invece cercare di capire le "vostre" invenzioni e/o creazioni... ma ci provo proprio "gusto"!!!

se pur a rilento anche io provo a mettere in pratica qualche "fantasia"... ma ora sono fermo perchè sono in trasloco con lo studio... però in quello nuovo... ci metto anche una pista!!... e miano (sant'uomo!) mi sta aiutando...

cià
ciaky Inserito il - 03/11/2011 : 22:02:41
Ciao, Amarcord!!!!

Ebbene si, maledetto Carter, mi hai scoperto ancora.
Come ti ha mostrato Renatone, si può variare la resa di un motore anche soltanto aumentando la forza di contatto dei carboncini sul collettore, poi si può ridurre il n° di spire come già sai, poi si può variare la sezione del filo, poi si può bilanciare l'indotto, poi si può variare l'anticipo del collettore, poi si può variare la distanza dei magneti dall'indotto, poi si può sfasare il campo magnetico, poi si può ..........entrare nella" macagna"

Ma tutto questo non si può se corri le gare del settore plastica,sarebbe veramente scorretto.
In compenso, a casa nostra, libero sfogo alla fantasia, nel metallo credo si possa fare, anche se io non ho esperienze metallare e non vorrei fare intendere cose che non conosco, in realtà esistono le categorie anche nel metallo bisognerebbe conoscere il regolamento sui motori.
Non ho mai approfondito la cosa.

E' sempre un piacere vedere che scavi nel forum, lo faccio spesso anche io, ti garantisco che è il metodo più rapido per conoscere di tutto.

BYBY
amarcord Inserito il - 03/11/2011 : 11:09:42
ciao renato!!.... grazie!

dei miei tempi (andati!) mi ricordavo solo... delle "spire" tolte!
Renatone Inserito il - 03/11/2011 : 10:54:30
Non per niente per i motori utilizzati nel metallo, che in molti casi possono essere assemblati, esistono molle con diversi numeri di spire e diversa pressione dei carboncini sul collettore proprio a questo scopo.
Qualche esempio:
http://www.slotracingstore.com/prod...45-gradi.asp
http://www.slotracingstore.com/prod...60-gradi.asp
http://www.slotracingstore.com/prod...90-gradi.asp
http://www.slotracingstore.com/prod...-leggera.asp
http://www.slotracingstore.com/prod...oza-3-spire-(stessa-tensione-delle-molle-Champion-rosse).asp

... e via dicendo, ma visitando la sezione "motori e parti" del sito se ne possono vedere delle belle.


Ciao da Renato
amarcord Inserito il - 03/11/2011 : 10:23:04
ciao carlo!!!

spulciando tra i vecchi post... ho trovato questo....

ma mi spieghi che cavolo gli hai fatto a quel motore????

vuol dire che "aumentando" la spinta sulle spazzole... aumentano i giri??
scusa 'gnoranza eh!

ciao!
lancislotto Inserito il - 03/10/2010 : 19:27:29
Il grande capo hopi opinionista della trasmissione 610 si chiama Estiqatzi, l'alchimista in questione mi pare un pò strano, mica frequenta la tua zona?
ciaky Inserito il - 03/10/2010 : 18:52:25
Quello del disegno è un'alchimista di fantasia, in mano tiene l'ampolla con la pozione, mi riferivo all'alchimista sotto inteso nella discussione, Cagliostro, cosa ne pensa il grande capo Estiquazzi " come zucchina si scrive"?


Cia
lancislotto Inserito il - 02/10/2010 : 18:26:45
ciaociao, armati di fresini e tanta pazienza si riescono a replicare, il grosso problema è rappresentato dal tipo di carboncino, che se è povero o nullo di rame tende a sgretolarsi, vanificando i tanti sforzi.
per i motori policar, quelli con i carboncini a prisma con base quadrata, nessun problema quelli replicati vanno anche meglio di quelli vecchi, in ogni caso cerchiamo di salvare ad oltranza tutto quello che non è piu in produzione.
ma quello dei disegni cu mizzica è
ciaky Inserito il - 09/09/2010 : 16:31:49
Grazie Giorgio!

Effettivamente, non è cosa semplice, ma come disse il topo alla noce: dammi tempo che ti buco.

Cia
giorgioTOVER Inserito il - 09/09/2010 : 12:31:03
Caro Ciaky,

per concludere con tutto quanto ne so, la "brasatura" cioè la saldatura a stagno
o qualche altro materiale di apporto più resistente
dovrebbe funzionare ed essere possibile, da provare,

pure la colla di eBay si può provare ...

L'inghippo è fare si che il carboncino lavori sempre a compressione sul collettore, e che quello che si adopera per fissarlo garantisca una tenuta sufficiente alle sollecitazioni (in fase di spunto) che tendono a far scivolare lateralmente il carboncino ed a staccarlo dalla lamella.
Solo una questione di adesione e resistenza al calore.

Buon Divertimento

PS: il mio amico fa parte di quelli che non condividono e per mille ragioni,
anche se io appartengo alla fazione esattamente opposta e contraria,
lo lascio nel suo brodo, in compagnia di mille altri ...
Miano Inserito il - 05/09/2010 : 22:04:01
ciaky ha scritto:

Graaaande affinità, peccato la distanza, ciao Mian amic lontan




Ciao
ciaky Inserito il - 05/09/2010 : 00:02:08
@miano




Parlavi di questo? di Giacomino? di Giufà?

Oppure stai rievocando il famosissimo e fantomatico conte Giuseppe Balsamo?

Ma quante ne sai Sensei?



Ma no!

Cagliostro non è il mio stile, non so mentire.

Mi piace accendere soltanto le lampadine ..........







Graaaande affinità, peccato la distanza, ciao Mian amic lontan
Miano Inserito il - 04/09/2010 : 19:48:58
ciaky ha scritto:

Trattandosi .....
Adesso sono a questo punto, alla ricerca di una colla per i carboni, e siccome non la trovo sto cercando di farla.
.....


..... praticamente stai applicando le conoscenze di un famoso alchimista della tua terra ... ¿ alle slot ?

Sei il mio mito !

Ciao
ciaky Inserito il - 04/09/2010 : 19:34:37
A tal proposito qualcuno ha mai provato questo prodotto?

http://cgi.ebay.it/WIRE-GLUE-Electr...em45f471b35d

o ha mai provato qualche cosa di simile?

B?
ciaky Inserito il - 04/09/2010 : 14:21:04
Trattandosi di motori che non si usano in gare ufficiali, perchè sempre forniti dall'organizazione delle gare stesse, a mio avviso sarebbe un grosso spreco di denaro comperare i pn racing per creare 10 o 15 motori xyz , il mio è solo dilettarsi e provare a sferruzzare con cose per me nuove, sempre alla ricerca di qualche soluzione alternativa.

Sarebbe invece interessante sapere che idea avesse il tuo amico, io posso dire la mia in merito, ma mi piacerebbe lo scambio di idee, la circolazione delle idee mi piace.

Raccolgo ormai da tempo vecchi motori di giocattoli vari che i miei figli, o quelli degli altri distruggono o buttano via, e faccio degli esperimenti, ho anche dei motori policar che vorrei rimettere in sesto, ed altri ormai esausti di vari produttori, tutto pane per i miei esperimenti, alla ricerca della pietra filosofale.

Ho trovato il rame per fare le lamelle(fino ed armonico) che supportano i carboncini, il problena è attaccare i carboncini al rame, i produttori hanno risolto sagomando il carboncino e la lamella in modo che si incastrino.
Questo io non posso farlo, occorrerebbero dei macchinari specifici.

Quello che sto invece facendo è una colla conduttrice, per incollare i carboncini, chissà se il tuo amico ci ha già pensato a questo?











alcuni tentativi.






questi sono per i motori policar

ma ancora sono insodisfacenti, in compenso durante questi tentativi ho scoperto dei carboncini ad alta conducibilità, nel cui impasto c'è del rame in mezzo alla grafite.
Interessanti no?



tempo fa deluso da questi tentativi pensai di modificare il motore e i supporti dei carboni, il primo risultato fù questo mostro di motore che và da dio, ha velocità e n di giri variabile in base a quanto stringi il contatto fra carboni e collettore, supera i 30 m giri,ma purtroppo è sovra dimensionato e trova alloggio soltanto nei telai metallo che io mi costruisco.





Adesso sono a questo punto, alla ricerca di una colla per i carboni, e siccome non la trovo sto cercando di farla.

Certo se trovassi chi mi vende le spazzole a un buon prezzo sarebbe meglio, ma non imparerei un tubo forse.

I soliti miei deliri

Cia Girgio




giorgioTOVER Inserito il - 04/09/2010 : 01:42:39
ciaky ha scritto:

... avrei voluto provarci a costruirmele le spazzole, e una 1/2 idea l'avrei...


quando resti a piedi con i carboncini di solito è perché si staccano o si consumano.
ti resta a questo punto il "castello" completo di lamelle
i carboncini originali sono sagomati ed entrano nei fori delle estremità di dette lamelle ...
...non ho capito bene, ma un mio amico a questo punto mi ha detto che lui è capace di shuntare i carboncini nuovi ricavati da carboncini di recupero tipo "metallo" o scx ...

consolati pensando che i carboncini che comprerai da PN saranno a dir poco ottimi, ottimali e perfetti, decisamente superiori a quelli in dotazione al motore ...
almeno questo era il prodotto che ho comprato e visto anni fa, addirittura argentati ... poi però me li ha usati lo stesso amico che era capace di shuntarli ... (che comunque è uno davvero in gamba in queste cose)

scattomatto Inserito il - 03/09/2010 : 17:52:38
ciaky ha scritto:

Devo dire sono carucci 4,23 l'uno,


Direi 4,23 la coppia
ciaky Inserito il - 03/09/2010 : 15:37:57
OK Giorgio, mi costerà caro.
Ti confesso avrei voluto provarci a costruirmele le spazzole, e una 1/2 idea l'avrei.

Vedremo.
Sempre grazie
giorgioTOVER Inserito il - 03/09/2010 : 15:14:40
ciaky ha scritto:
...Scherzi a parte, a poterli comperare come si fa?...


si fa così (link alla pagina dell'unico distributore ufficiale)
http://www.rckenon.com/public_html/...cPath=66_167

...un po di pazienza perché la pagina si potrebbe caricare lentamente

PS: provare a chiedere anche a MB che se non ricordo male li distribuiva in passato
ciaky Inserito il - 03/09/2010 : 11:11:07
http://www.pnracing.us/new/product_image/92_1.jpg

effettivavamente pn racing li produce, ma quanto costano?

Come comprarli?

Anche Il nostro slotcar.it li vendeva ma sono in stallo da tanto tempo

http://www.slotcars.it/default.asp?...d&cmdID=4050

Devo dire sono carucci 4,23 l'uno, ma che vogliamo fare?Vengono da lontano, dalla Cina, dal Giappone, affrontano un lunghissimo viaggio, dentro un freddo e gigantesco container, tutti soli, vuoi mettere la sofferenza, il fuso orario.

He! He!
Scherzi a parte, a poterli comperare come si fa?

Sempre grazie

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization