Forum Tuttoslot.it
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Nuova campagna pubblicitaria banner sul forum. Contattaci per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Piste
 aiuto alimentazione

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Youtube
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
tiziano Inserito il - 12/02/2008 : 13:52:01
CIAO A TUTTI
HO FINALMENTE POSATO LA PISTA SUL PAVIMENTO PER ORA
E' UNA POLISTIL A 4 CORSIE LUNGA 33 METRI A CORSIA,HO UN TRASFORMATORE DA 12-13.8 V. 4A NE DEVO AGGIUNGERE ALTRI????
GRAZIE
TIZIANO
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
FredReb Inserito il - 21/02/2008 : 08:51:57
X mussovolante:

Direi grandissimo. Il tuo link mi ha aperto un sacco di dubbi!
Mi attiverò per l'acquisto di un fusibile di riserva un po diverso. Grazie.

Ciaoo
mussovolante Inserito il - 20/02/2008 : 23:15:22
x fredreb, questo link ti può essere utile riguardo all'argomento fusibile del tuo pulsante.

http://www.tuttoslot.it/forum/topic...OPIC_ID=2510
CALUDO Inserito il - 20/02/2008 : 20:31:29
Citazione:
Messaggio inserito da renatone

Citazione:
Messaggio inserito da CALUDO

Io utilizzo un alimentatore da pc per alimentare il tornigomme perchè mi serve una tensione bassa (5V) per far girare la ruota così non centrifuga ed una più elevata (12V) per alimentare il motore che fa girare il disco.

Ho notato un paio di cose che mi farebbero propendere al non utilizzarlo per alimentare una pista: la prima è che se non si assorbe corrente dall'uscita a 5V non si genera potenza sull'uscita a 12V, mentre la seconda è che più è elevato il carico (ampere assorbiti) sull'uscita 12V più la tensione d'uscita scende.
Ciò mi fa pensare che lo stabilizzatore in uscita all'alimentatore non sia dei migliori.

Un saluto
Claudio



Ciao Claudio
Hai provato a montare una resistenza di carico sulla 5V come specificato nell'articolo che tu stesso hai segnalato?
Così facendo ottimizzi la corrente sull'uscita a 12V.
Poi bisogna vedere che alimentatore possiedi: senza voler criticare, come in tutte le cose ce ne sono di più o meno buoni...
Io con i miei mi trovo benone.



Ma ci mancherebbe Renatone, in uno scambio di opinioni civili le critiche sono ben accette. Tornando alla questione alimentatore PC penso che siamo stati tra i primi in Italia ad utilizzare questi alimentatori in un club di slot seguendo l'articolo del sito BArone rosso.net (era ancora il vecchjio sito), ma non ci siamo mai posti il problema di alimentarci la pista perchè l'alimentazione a Soragna è gia allo "stato dell'arte" chi ci è venuto l'ha potuto vedere e toccare con mano, sono disponibili 4A continui per ogni corsia con picchi di 10 (un alim. per corsia). In più ogni postazione di guida è dotata di una scatoletta simile a quelle che ho creato per il campionato rally OPV che permette di scegliere 3 diverse tensioni sulla propria corsia.
Al giorno d'oggi dato che ormai si corre in quasi tutte le categorie a 12V servono meno, ma qualche anno fa ogni categoria aveva abbinata una tensione adeguata. Durante le prove libere era infatti possibile girare su una corsia a 12V con un GT ed in un'altra a 13V con una F1 Ninco.

Un saluto
Claudio
FredReb Inserito il - 20/02/2008 : 15:54:35
Proprio di quello, che ho preso la scorsa settimana.
Per quello che possso dire, la differenza si vede, certo un buon pulsante non elettronico forse per chi non è super esperto come me è già sufficiente, ma l'SCP01 è davvero completo, ti accorgi visivamente di ogni modifica.
Però....ammetto che in un giorno gli ho bruciato il fusibile....non sono sicuro di come ho fatto...forse un contatto del pick up che ho trovato poi scollegato...sta di fatto che era morto di colpo.
Speravo di avere qualche dritta sulle configurazioni...:-)
Renatone Inserito il - 20/02/2008 : 15:47:46
Sui pulsanti sono un po' digiuno (ancora devo fare il mio primo acquisto) perchè per ora usa i miei vecchi Polistil.
Comunque ho avuto occasione di provare il SCP1 di Slot.it è mi è sembrato piuttosto buono.
FredReb Inserito il - 20/02/2008 : 15:44:59
Renatone, ora è tutto chiaro.
Grazie. Esattamente la spiegazione che cercavo.

Grazie mille.
f

p.s. posso chiedere anche di pulsanti elettronici ?
Renatone Inserito il - 20/02/2008 : 15:31:08
Forse mi sono spiegato male: non devi aggiungere un'altro alimentatore, ma riportare la tensione dalla bandella del rettilineo in cui alimenti la pista alla bandella di un altro pezzo di pista, più distante, attaccando il + con il + ed il - con il - della stessa corsia. Ovviamente la stessa operazione va fatta per ogni corsia.

Esempio:

Immagine:

20,53 KB

Spero di essere stato più chiaro.
Ciao.
FredReb Inserito il - 20/02/2008 : 15:02:04
Grazie Renatone, ho ancora qualche dubbio..del tipo, che la nuova alimentazione è in serie a quella esistente, giusto ? cioè oltre al rettilinero standard alimentato via trasformatori Ninco ad un certo punto alimento con un altro alimentatore un pezzo di pista. corretto ?

----=-----=(+)-----=------
----=-----=(-)-----=------

Esempio sopra: con = intendo il ponticello tra pezzi di pista, con (+) e (-) dove andranno saldati i ponticelli. Ma come decido quanto espandere i ponticelli, di per se al momento non sembra avere grossi cali, anche se qualche volta la macchina si ferma improvvisamente , pulisco sia pista che macchina e sembr andare.

GRazie di tutto.
f
Renatone Inserito il - 20/02/2008 : 14:50:43
Citazione:
[i]
Ho appena terminato di installare una pista di 20 metri Ninco, direi divertentissima, ma leggendo il forum mi pongo la domanda se è il caso di fare ponticelli e riporti ? Se si, non ho chiaro i concetti, il Ponticello è il collegmaneto via saldatura tra i pezzi della Pista, ma il riporto ? Significa dare ad un pezzo della pista corrente diretta ? E come ? dal trasformatore di cui parlate ? Saldo i fili diretti alla corsia ? Come trovo il + e il - tra le corsie ?
E poi, bisogna lasciare attaccato alla pista sia quelli previsti da Ninco, che quello a metà pista ?



La pista Ninco, a differenza di altre, non ha grandi problemi dovuti a cadute di tensione quindi potrebbe (e sottolineo il condizionale) non essere necessario alcun riporto di tensione lungo il tracciato.
Per fare una verifica fai andare la macchina a bassa velocità lungo il tracciato, prima su una corsia poi sulle altre. Se in qualche punto si verifica un brusco calo dell'andatura allora li c'è una caduta di tensione e si rende necessario un riporto di tensione (o più d'uno). La stessa operazione si può fare con un tester, in questo modo trovi anche il + ed il -.
Se il riporto (o i riporti) di tensione è necessario devi saldare i fili elettrici sotto le bandelle di ogni corsia, portarli fino al punto (o ai punti) dove va fatto il riporto di tensione e saldarli come nel punto da cui sei partito facendo molta attenzione a riportare la tensione sulla stessa corsia ed alla polarità sulle bandelle per evitare un dannosissimo corto circuito.
Non è indispensabile utilizzare altri rettilinei porta corrente come quelli forniti con la pista perchè i fili li devi saldare sotto i pezzi (ed il punto di arrivo può anche essere una curva...).
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao.

Renato
FredReb Inserito il - 20/02/2008 : 12:41:42
Scusate, ho letto con grande interesse questi Post sull'alimentazione. Avrei una domanda abbastanza semplice a cui però non sono risucito a dare risposta leggendo nel forum.
Premetto che sono nuovo dell'ambiente , quindi sto piano piano incrementando le consocenze e il divertimento.

Quindi, se posso passo alle domande:

Ho appena terminato di installare una pista di 20 metri Ninco, direi divertentissima, ma leggendo il forum mi pongo la domanda se è il caso di fare ponticelli e riporti ? Se si, non ho chiaro i concetti, il Ponticello è il collegmaneto via saldatura tra i pezzi della Pista, ma il riporto ? Significa dare ad un pezzo della pista corrente diretta ? E come ? dal trasformatore di cui parlate ? Saldo i fili diretti alla corsia ? Come trovo il + e il - tra le corsie ?
E poi, bisogna lasciare attaccato alla pista sia quelli previsti da Ninco, che quello a metà pista ?

Scusatemi la miriade di domande. ma come diceva un altro appassionato sopra, il dettaglio fa la differenza ...

Vi ringrazio anticipamaente
Renatone Inserito il - 19/02/2008 : 22:43:40
Citazione:
Messaggio inserito da CALUDO

Io utilizzo un alimentatore da pc per alimentare il tornigomme perchè mi serve una tensione bassa (5V) per far girare la ruota così non centrifuga ed una più elevata (12V) per alimentare il motore che fa girare il disco.

Ho notato un paio di cose che mi farebbero propendere al non utilizzarlo per alimentare una pista: la prima è che se non si assorbe corrente dall'uscita a 5V non si genera potenza sull'uscita a 12V, mentre la seconda è che più è elevato il carico (ampere assorbiti) sull'uscita 12V più la tensione d'uscita scende.
Ciò mi fa pensare che lo stabilizzatore in uscita all'alimentatore non sia dei migliori.

Un saluto
Claudio



Ciao Claudio
Hai provato a montare una resistenza di carico sulla 5V come specificato nell'articolo che tu stesso hai segnalato?
Così facendo ottimizzi la corrente sull'uscita a 12V.
Poi bisogna vedere che alimentatore possiedi: senza voler criticare, come in tutte le cose ce ne sono di più o meno buoni...
Io con i miei mi trovo benone.
CALUDO Inserito il - 19/02/2008 : 20:35:12
Io utilizzo un alimentatore da pc per alimentare il tornigomme perchè mi serve una tensione bassa (5V) per far girare la ruota così non centrifuga ed una più elevata (12V) per alimentare il motore che fa girare il disco.

Ho notato un paio di cose che mi farebbero propendere al non utilizzarlo per alimentare una pista: la prima è che se non si assorbe corrente dall'uscita a 5V non si genera potenza sull'uscita a 12V, mentre la seconda è che più è elevato il carico (ampere assorbiti) sull'uscita 12V più la tensione d'uscita scende.
Ciò mi fa pensare che lo stabilizzatore in uscita all'alimentatore non sia dei migliori.

Un saluto
Claudio
fuffenffaffen Inserito il - 19/02/2008 : 19:32:20
Prima di tutto grazie Renato.
Gironzolando per ebay e con google, mettendo "trasformatore", così per vedere che c'è in proposito, mi saltano fuori anche elementi da 11,5V, poi non so a che servano e che cavolo siano, ma nelle note tecniche compare un 11,5V... poi per me è mistero...... le foto li mostrano inscatolati in contenitori bianchi e piatti, mi pare di averli già visti smontando neon ed impianti di illuminazione...
Renatone Inserito il - 19/02/2008 : 19:07:17
Ciao Filippo, diciamo che in linea di massima andrebbero bene già 2 Ampere per corsia, ma se ne hai di più...... tanto di guadagnato, soprattutto se usi motori un po' spinti (che assorbono parecchio).
Personalmente preferirei avere almeno 4 o 5 Ampere per corsia, con i miei alimentatori (200W) ho a disposizione 8 Ampere cadauno e vado alla grande.
Per il voltaggio a 11,5V non è certo quel 1/2 volt che ti crea grossi problemi anche se sarebbe meglio 1/2V in più piuttosto che in meno.
Una curiosità: ma dove l'hai trovato un alimentatore a 11,5V? E' un fuori standard che non ho mai visto.
fuffenffaffen Inserito il - 19/02/2008 : 15:16:30
Ma, alla fine, se io voglio alimentare ogni corsia con un alimentatore, quanti ampere sono la soglia diciamo accettabile? Io non ne so nulla, tutti questi discorsi mi hanno aiutato a capire i principi alla base del ragionamento, ma mi potete dare solo il numero?
volt 12 e ampere ... ???
Poi io ho letto trasformatori 11,5V, ma van bene lo stesso? oppure i 12V che si richiedono sono il picco? Ho fatto un esame di elettrotecnica, ma se potessi avere tra le mani il docente... oppure sono io un bel pò ignorante... vabbè fate voi
tiziano Inserito il - 14/02/2008 : 14:51:38
grazie Renatone adesso ho le idee chiare
ciao
tiziano
mussovolante Inserito il - 14/02/2008 : 00:10:00
Il mio Alpha farebbe funzionare una carpenteria? No, ma due o tre piste rally da circa 15 m per singola corsia per pista sì, infatti ho fatto l'investimento iniziale pensando a questo.

Infatti l'acquisto o l'utilizzo di un alimentatore rispetto ad un altro deve essere fatto in funzione di quello che si spera di fare, magari non nell'immediato. Ma comunque il discorso vale per qualsiasi cosa.
Renatone Inserito il - 13/02/2008 : 23:13:38
X Tiziano: cito testualmente dall'articolo segnalato da Caludo:
Le potenze più comuni sono 200-250 watt per gli AT e 250-300 watt per gli ATX (con i PC di oggi siamo andai un po' oltre, ndr), naturalmente esistono anche altri tagli ma sono più costosi o difficili da reperire, indicativamente un alimentatore da 200 watt tira fuori circa 8 ampere.
Io uso alimentatori che mi danno 8 Ampere l'uno e ci sto larghissimo.

X Mtechnic: hai centrato in pieno il discorso (buona quella sull'alimentatore di Paolo. ahahahahahah)
Infatti l'effetto fionda si nota soprattutto con alimentatori a basso amperaggio (1 o 2 ampere) che alimentano entrambe le corsie, i quali "soffrono" quando l'assorbimento di corrente è piuttosto alto e se all'improvviso viene a mancare un macchina che assorbe corrente l'altra sembra che abbia schiacciato il pulsante del NOS.
mtechnic Inserito il - 13/02/2008 : 22:35:50
Caro Paolo il tuo Alpha non produce l'effetto fionda perchè con gli Ampere che fornisce potresti alimentare una piccola azienda di carpenteria .

A parte gli scherzi credo che l'effetto fionda di cui parla Renatone lo si abbia con alimentatori di basso amperaggio che alimentano entrambe le corsie contemporaneamente: quando entrambe le vetture girano assorbendo tutta la corrente disponibile, e se ce ne fosse ancora... meglio, quando un motore si ferma l'altro assorbe anche la corrente che si è resa disponibile. Se invece il totale dell'amperaggio richiesto è inferiore a quello "fornibile" dall'alimentatore l'effetto turbo non c'è.

Non sono un "litronico" ma credo funzioni così. Altrimenti sono pronto a prendere le frustate dai guru
Renatone Inserito il - 13/02/2008 : 21:50:44
Bravo Devist, questo era un particolare importante che nella foga (con la O) avevo dimenticato di specificare.
Grazie del tuo contributo.
Per chi avesse voglia e tempo questo è un link che potrebbe essere interessante per chiarirsi o confondersi ulteriormente le idee:
http://it.wikipedia.org/wiki/Alimentatore
Buona lettura.

Renato

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization