Forum Tuttoslot.it
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Vuoi pubblicizzare il tuo marchio o negozio nei nostri banner? approfitta della promozione! Per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Piste
 Pista Polistil 1:32

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Youtube
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
gablik Inserito il - 12/01/2021 : 23:09:40
Ciao a voi,
da alcuni mesi ho ripreso a divertirmi con la mia pista anni 80 e ho deciso di creare il mio tracciato nel mio seminterrato, destinando un bel pò di spazio alla base che ho articolato così



La superficie è circa 3,35 m x 3,70 m ho creato le due riseghe da 40 e 45 cm in modo che si possa passare e quasi tutto il piano sia cosi raggiungibile.
Ho provato tante soluzioni e questa mi è sembrato il miglior compromesso.

Ho sviluppato cosi alcuni tracciati con il materiale che ho in possesso e vorrei una vostra opinione sui pro e i contro e come migliorarlo.









Ciao e grazie

Un saluto a tutti

Gabriele
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
hannibal Inserito il - 27/01/2022 : 14:21:43
Ciao,
Come va con i cordoli in sughero? Perdona l'ignoranza ma lo stucco serve per rendere più omogenea la superficie del cordolo?

Grazie mille, ciao!
gablik Inserito il - 07/12/2021 : 19:34:51

Primi lavori di creazione dei cordoli.
Sto testando una soluzione in sughero e stucco per legno.
Ho creato una dima in forex e ho iniziato a lavorare sulle curve esterne.







Domani appena asciugano bene i primi 2 campioni levigo bene con una grana 800 e poi se viene bene passo alla verniciatura con smalto nero o bianco e rosso.

gablik Inserito il - 06/12/2021 : 22:32:53



Questo è il tracciato, con una piccola variante a sinistra.
CIF Inserito il - 03/12/2021 : 19:19:18


secondo me hai un pezzo più corto tra le curve da 15 ° , forse è quello segnato con la freccia .
Gilpavia Inserito il - 01/12/2021 : 20:38:32
Ciao, non so se riuscirai a vedere il filmato:
https://www.facebook.com/1337218229...12481262806/

Trovi un esempio di come impostare la pista per avere più dislivelli.

Per me è anche un ottimo tracciato che varrebbe la pena di replicare anche se ha una doppia curva in cui non si vede la slot.

gablik Inserito il - 01/12/2021 : 16:59:15

Ciao a tutti,

dopo una parentesi con la Carrera, sono tornato alla mia cara Polistil.

Ho rivisto il tracciato e la forma della base per una pista più lunga anche se più stretta e ho creato questo tracciato.



Vi chiedo consigli o suggerimenti in merito, a come lo migliorereste.

Vorrei creare dei dislivelli tra le parti del circuito, magari non proprio avere delle parti di circuito sopraelevate e sovrapposte, ma magari mettere un ponte nella parte di tracciato in alto rettilinea, creare dei dislivelli tra le varie zone del circuito.

Non sono bravo e pratico di come si può fare e con che materiali e per tale ragione chiedo a voi più esperti.

Ciao a tutti e ancora grazie
gablik Inserito il - 23/03/2021 : 18:53:00

Allego immagine del problema.



Ciao
gablik Inserito il - 23/03/2021 : 12:15:39
Ciao,

la pista l'ho chiusa ieri sera e il problema persiste nel punto in questione, anche perché i rettilinei delle 4 corsie erano già bloccati tra loro già da prima.

Mi rimane sempre uno spazio di 1,5 cm e sta sera posterò una foto.

Stavo pensando a qualcosa che non alteri l'aderenza delle gomme, cosa potrei usare ?.

amministratore Inserito il - 22/03/2021 : 20:11:44
devi scusamrmi, ma le piste si montano consecutivamente. Si parte da un punto e si va sempre avanti. Montarle "a zona" non sempre da buoni frutti.
Prova a ripartire da zero e consecutivamente e poi vediamo che ne esce
gablik Inserito il - 22/03/2021 : 17:44:00
Ciao, il problema l'ho riscontrato in fase di montaggio.

L'ho montata quasi tutta, e mi mancano alcune dettagli interni per chiudere la parte centrale, ma ho riscontrato questa anomalia.

Le 60 con le 30° chiudono bene, le 15° con le 30° ( come se volessi fare una 6 corsie) mi lascia un dito di pista vuoto. Ho pensato a un difetto seppur minimo dei pezzi, è possibile ?

Come mi consigli di chiuderlo ?
Ciao e grazie
amministratore Inserito il - 22/03/2021 : 15:56:46
Il problema di chiusura ce l'hai in fase di progettazione, oppure hai già provato con i pezzi fisici?
Te lo chiedo perchè, seppur utilizzando una libreria corretta da Maurizio Ferrari, il progetto rispetto alla realtà mostra sempre qualche differenza tanto che, le piste che vendo ai miei clienti, prima di spedirle ne provo sempre il montaggio per vedere se corrisponde al progetto
gablik Inserito il - 22/03/2021 : 14:43:03

Buongiorno a tutti,
ho modificato il tracciato e stavo pensando a un percorso di questo tipo, ancora da adattare e chiudere.



Rispetto ai precedenti, ho dato più spazio ai rettilinei e curve più dolci.

Ho un quesito nel curvone in alto con le 15°.
Alla fine del curvone mi mancano 1 cm per chiudere la curva e collegarmi al dritto, penso per questioni di dimensione delle 15°, come mi suggerite di chiudere lo spazio?
Ciao e grazie ancora

Gabriele
gablik Inserito il - 01/02/2021 : 22:08:19
L'idea di partenza era quella di creare un percorso molto veloce per auto da F1 con meno curve e più tratti rettilinei, ma dopo un pò ho iniziato a pensare a delle varianti e a mixare il circuito dividendolo come dici tu proprio in due zone anche in una idea che di creare attorno un ambientazione, una tortuosa e una cittadina o da circuito.

Sulla posizione della pulsantiera ho provato varie posizioni e per ora in fondo alla pista sembra la posizione con la visuale migliore.
Nitroedo Inserito il - 30/01/2021 : 22:38:35
La parte ampia sembra veloce e quella più piccola é ovviamente più tortuosa e lenta, un mix che bilancia.
Sono un po’ perplesso sul punto della pulsantiera molto lontana dal fondo opposto e forse con una visuale non proprio ottimale
gablik Inserito il - 30/01/2021 : 01:58:32







Ho sviluppato questa espansione del tracciato, cercando di lasciare un pò di margine per i cordoli e distanza tra gli elementi.
Qualche punto è da rivedere ma per ora lo vorrei testare cosi ?.

Che ne pensate ? Forse troppe curve e tracciato troppo lento ?



Astrax Inserito il - 18/01/2021 : 18:29:00
Io penso che 1,5 A di un trasformatore non switching siano tanta roba, ovvero, fossero qualcuno in più sarebbe meglio, ma ci giri abbastanza bene anche con le macchine moderne, il problema a mio parere, lo avrai quasi sicuro con i pulsanti originali polistil, che come già succede a volte con l'alimentatore originale, tendono a surriscaldare e fondersi anche solo usando macchine dell'epoca, questo perchè, come ha scritto Udo gli ampere usati sono quelli richiesti dal motore, ovviamente se non ci sono avrai solo una macchina con meno spunto (la richiesta di ampere cala con l'aumentare dei giri). Ora che di A ne hai di più, i motori avranno quello che chiedono ma i pulsanti che sono sottodimensionati come resistenze potrebbero andare in crisi. Il passo avanti lo avrai cambiando i pulsanti, a quel punto potrai mettere alimentatori con tutti gli A che vuoi, l'importante è mettere sempre un fusibile che ti protegga dai corti circuito.
Gilpavia Inserito il - 18/01/2021 : 18:15:29
Ciao, devi fare i conti con quello che hai che se è tutto originale ha l'alimentatore giusto per il fabbisogno della pista.
Come detto da UDo andare oltre può provocare danni (anche pericolosi) a tutto il sistema.
Sinceramente non mi metterei a modificare l'alimentazione e mi godrei il tutto pensando per il futuro di cambiare il rettilineo di alimentazione con quello della Nuova Policar tanto per avere qualcosa di più "fresco" dal punto di vista elettrico e in grado di supportare i motori delle attuali slot.


UDoKuoio Inserito il - 18/01/2021 : 17:11:46
Un alimentatore eroga gli ampere che gli vengono chiesti (se ce la fa). Le auto vanno in crisi se richiedono più ampere di quanti l'alimentazione è capace di dare.

I controller si bruciano se viene RICHIESTA troppa corrente (es. un bel corto circuito) e chiaramente l'alimentatore è in grado di soddisfare l'insana richiesta.

Quello che hai ora va bene per quello che ti serve.
"Molto valido" è una parola grossa. Lo cambierai solo se ti accorgerai che ti sta un po' stretto (magari mai)
gablik Inserito il - 18/01/2021 : 15:19:23

Lo comparavo a quello tradizionale che si trova solitamente nelle piste Polistil che è questo :



alle volte lo si trova con 0,4 A o 0,5 A per un totale di 4,8 o 6 Watt

Sul mercato che ce ne sono certo di migliori. Fino a che Amperaggio è possibile arrivare per non mettere in crisi i pulsanti o le auto ?
UDoKuoio Inserito il - 18/01/2021 : 11:38:55
Meglio di altri ma .... insomma...
Eroga al massimo 1.5Amlere (e non 15 come sembra scritto).

Ne riparliamo se vedi che non ti soddisfa.

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization