Forum Tuttoslot.it
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Vuoi pubblicizzare il tuo marchio o negozio nei nostri banner? approfitta della promozione! Per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Piste
 Riporti di corrente con pista monta/smonta

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Youtube
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
av74 Inserito il - 01/12/2015 : 12:28:34
Buongiorno a tutti. premetto che ho già usato la funzione cerca e letto tutto il messaggio di davide1956 "come si fanno i riporti di corrente?". Però qualche dubbio rimane.
Mi spiego: ho modificato un rettilineo creando lì la presa di corrente con lo schema magic presente nella sezione tecnica. e uso un alimentatore da notebook
Volendo fare dei riporti di corrente con connettori rapidi ho alcune domande:
1. se non erro è meglio partire da questorettilineo in cui ho fatto tutto il lavoro, giusto?
2. devo prendere corrente da entrambe le corsie, usando coppie di fili di diverso colore per rispettare le corsie?
3. ma prendendo spunto dallo schema vedo "negativo/cursore" in ogni corsia non "negativo/positivo" il positivo si "ferma" alle prese magic, giusto? quindi se non ho capito male io devo far girare il positivo e non il cursore giusto ? devo quindi "prendere" il positivo dalle magic ?

scusate la confusione, ma rispecchia quello che ho in mente al momento !!!

grazie in anticipo!
5   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
MarcoC Inserito il - 03/12/2015 : 12:19:27
1) Se pensi di realizzare le connessioni di volta in volta, inserendo i fili nei mammuth, puoi ovviamente usare qualunque pezzo (curva o rettilineo che sia), e devi solo star sempre attento ai collegamenti, ogni volta.
2) Se invece predisponi dei connettori M/F, e relativi spezzoni di filo, da una parte sarai agevolato nel "monta-smonta", ma ovviamente dovrai necessariamente avere un "verso" per i pezzi, che è quindi meglio siano dei rettilinei (li puoi rovesciare senza dover modificare il tracciato, come potresti invece dover fare mettendo i rimandi su pezzi curvi). Ovviamente io la metto facile per deformazione professionale...
3) Le auto non sarebbero danneggiabili da cortocircuiti, invece potrebbero soffrire gli alimentatori, ed anche i pulsanti (soprattutto se elettronici, anche se ormai sono quasi tutti protetti contro i cortocircuiti). NB: i pulsanti a 2 fili non hanno una polarità da rispettare, quelli a 3 fili richiedono comunque un rispetto delle connessioni piú attento...

Buon lavoro!
av74 Inserito il - 02/12/2015 : 10:16:02
ciao Marco
grazie per il suggerimento. la mia idea era la seguente: preparare in alcuni pz con dei mammuth (f) pronti per la connessione e avere dei fili pronti con i mammuth (m) da connettere alla bisogna.

come mai sconsigli di fare utilizzo di curve ?
se faccio un "corto" cosa può succedere? brucio pulsanti, auto ?

grazie di nuovo !
MarcoC Inserito il - 02/12/2015 : 09:29:57
Una forse inutile precisazione: se si tratta di una pista "monta e smonta", fai attenzione quando colleghi i RIMANDI di corrente (i riporti dovrei averli io in testa ), perché invertire due fili per errore è più facile di quello che puoi pensare.
Usa fili colorati, magari a coppie (corsia 1 = nero + rosso , corsia 2 = nero + blu, e via così...)
Oppure, , in alternativa ai mammouth prevedi un tipo di connettore che abbia un "verso" (che non si possa ribaltare), e usa sempre dei pezzi rettilinei come pezzi di "rimando".
Pensandoci, anche segnare la corsia ed il verso in cui deve andare il pezzo può aiutare.
In pista non si deve stare attenti solo ai "lunghi", ma anche ai "corti"(circuiti!)
av74 Inserito il - 01/12/2015 : 15:46:24
ok ora che "cursore" è = a positivo tutto mi è più chiaro. grazie per la dritta della ruggine e quindi di saldare lo stretto necessario.
Grazie
amministratore Inserito il - 01/12/2015 : 15:08:30
Cursore sta per positivo in pista, si chiama così solo perchè prima passa attraverso il cursore del pulsante.
Pertanto nei riporti non fai altro che duplicare gli stessi fili. Cursoe (positivo pista) e negativo.
Non fare saldature in più sulla pista, ma interrompi il filo prima, e poi lo duplichi, magari aggiungendo dei mammuth.
Ogni volta che fai una saldatura sulla pista, il calore rovina la cromatura e col tempo di formerà una fastidiosa ruggine, quindi fai solo quelle alle quali sei obbligato

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization