Forum Tuttoslot.it
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Vuoi pubblicizzare il tuo marchio o negozio nei nostri banner? approfitta della promozione! Per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Piste
 Alimentatori: lineari o switching

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Youtube
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
bruacucunalsucri Inserito il - 22/08/2010 : 23:33:44

Stiamo ristrutturando la storica pista di Borgo d'Ale (VC).
Alcuni dei vecchi soci hanno ancora le vecchie macchine "metallare" di tanti anni fa: motori champions mura e via di questo passo...Dovendo comprare i 4 alimentatori per la pista ristrutturata ci piacerebbe poter mantenere l'opportunità di girare anche con questi "bolidi storici".
Guardando quello che offre il mercato con voltaggio variabile e uscite tra i 10 e i 20 Ampere ci siamo trovati dinnanzi alle due alternative disponibili sul mercato:
- Alimentatori lineari
- Alimentatori switching
Salendo con gli amperaggi i primi vanno certamente bene ma costano parecchio più dei secondi; il rapporto è di 1 a 3/4 circa a parità di potenza.

Cercando informazioni sono finora riuscito a raccogliere quanto segue:
- In teoria non dovrebbero esserci differenze particolari
- Gli alimentatori switching sono più "delicati" ossia possono smettere di funzionare più facilmente
- La corrente fornita da un alimentatore switching è un poco più "sporca" (ripple elevato)
- La velocità di switching di un alimentatore switching potrebbe essere importante...(mi piace questo verbo al condizionale... Smile )
- Vista la possibilità non trascurabile di generare un corto tra le due bandelle (macchina troppo bassa, corto casuale per pezzo perso, ...) l'alimentatore di tipo switching DEVE avere una protezione sui finali per evitare di bruciarli

Se ho detto/scritto delle castronerie, correggetemi!

Mi rivolgo a tutti gli slottisti esperti di elettricità ed elettronica:
Ci sono ragioni tecniche specifiche per preferire un alimentatore lineare ad uno di tipo switching o viceversa?

Grazie,
Gianni
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
bruacucunalsucri Inserito il - 22/09/2010 : 15:03:54
OK,

dopo aver ascoltato le opinioni di molti abbiamo optato per una soluzione modulare:
- inizialmente un modulo per la plastica costituito da N alimentatori lineari a voltaggio variabile, uno per ogni corsia 5A continui e 7A di picco
- a seguire un modulo costituito da una batteria e relativo caricabatterie che potrà essere utilizzato quando la situazione lo richiedesse

Il tutto ovviamente facilmente intercambiabile.

Ciao,
Gianni
bruacucunalsucri Inserito il - 10/09/2010 : 16:59:42

@lepre

Ho dato un'occhiata su Internet

e ho trovato questo in un negozio che offre anche il Proxel citato da te:

MICROSET PCS 125 - Alimentatore switching
€ 117,00
Descrizione Prodotto: Microset PCS 125
" PROVA RADIODISTURBI 3-30MHz SUPERATA!!! "
> Uscita regolabile da 4V a 15V 25A
> Servizio continuo 20A 24 ore
> Stabilità al carico 0.5%
> Stabilità verso rete 20% 0.5%
> Ripple 20mV R.M.S. tipico
> Protezione al sovraccarico, cortocircuito e termico
> Ventilazione forzata
> Controllo di velocità ventilatore
> Due uscite,boccole sul frontale
> Accendisigari sul retro
> Strumento analogico V+A
> Rete 190-240V 50Hz
> Rete 110V 60Hz con predisposizione interna
> Dimensioni mm. L.160 x H.90 x P.220
> Peso kg.2 circa
Garanzia valida 2 anni

Anche questo è dichiarato immune da radiofrequenze spurie. Costa un poco di più ma mi sembrerebbe più adatto...a meno che dell'altro ne esista una versione con una più ampia regolazione di voltaggio verso il basso.

Ciao,
Gianni
bruacucunalsucri Inserito il - 10/09/2010 : 15:26:22

@lepre

Mi sembra un ottimo prodotto, in quasi tutte le specifiche, soprattutto per la chicca del filtro in modo da non disturbare l'apparecchiatura posta a valle dell'alimentatore. Anche il prezzo è da barlicabarbis (da leccarsi i baffi).

Riesco a trovargli solo un difetto: la regolazione del voltaggio va da 11V a 16V mentre le esigenze complessive per un impianto slot considerando:
- prove/gare con le categorie più disparate
- promo verso i grandi/ragazzini/bambini
richiederebbero idealmente 7-19 più concretamente 7-14V.

Ciao,
Gianni

lepre Inserito il - 09/09/2010 : 23:20:02
Il problema dell' alimentatore switching è il disturbo che provoca nelle frquenze radio.

Visto che viene usato per alimentare i PC non da problemi con i pulsanti elettronici.

Ho trovato un ottimo alimentatore switching progettato per alimentare trasmettitori radio .

Il prezzo di circa 70 euro mi sembra ragionevole.




Descrizione Prodotto
Proxel 830-NFA SWITCHING 30A
ALIMENTATORE SWITCHING CON FILTRO NF CHIAMATATO PATENT-PENDING NOISE-OFFSET SPOSTA L'OSCILLATORE DEL CIRCUITO SWITCHING IN MODO DA NON INTERFERIRE RUMORI D'ARMONICA NELLO STADIO DEL RICEVITORE DELLA VOSTRA RADIO.

CARATTERISTICHE:
* STRUMENTI VOLT E AMPER ILLUMINATI
* TENSIONE REGOLABILE DA 11 V a 16 v
* MASSIMA USCITA 30 AMPER
* FILTRO NF
* VENTOLA DI PROTEZIONE ALLE TEMPERATURE
* VENTOLA E ATTIVABILE ANCHE IN FUNZIONE MANUALE
* TUTTE LE USCITA SONO NELLA PARTE POSTERIORE
* LED PER INDICAZIONI DI PROTEZIONE
* AUTO PROTETTO DA INVERSIONI DI POLARITA
* AUTO PROTETTO DA EXTRA TENSIONI
* AUTO PROTETTO DA CAMPI R.F.
* DIMENSIONI 145 L X 160 H X 55P mm

bruacucunalsucri Inserito il - 04/09/2010 : 12:50:44
@ciaky

Facendo l'informatico di professione conosco bene quello che dici...
Ma secondo me il problema è un altro. Non è che gli alimentatori switching in generale siano sconsigliabili/sconsigliati ma NON SEMPRE vanno d'accordo con i pulsanti elettronici. Allora vorrei prenderne uno della stessa serie di quelli definitivi, con voltaggio variabile e tutto quanto il resto anche se di capacità di corrente minore, per fare un test più realistico...
Mi sembra più ragionevole...o no?

Ciao,
Gianni
ciaky Inserito il - 03/09/2010 : 15:19:23
Allora scusa!

Se devi fare una prova,prendi l'alimentatore di un vecchio pc e provi, anche quello è uno swich e funziona alla grande, e ne trovi in giro quanti ne vuoi gratis.

Se usi la funzione cerca su questo forum c'è un inferno di info su alimentatori da pc o atx, se non trovi nulla ti indico delle direzioni io.

Per una prova non è necessario fare alcuna modifica sull'alimentatore,basta collegare alla 12 v la pista e alla 5 volt una lampadina , e l'alimentatore parte e funziona benissimo.

Ciao
bruacucunalsucri Inserito il - 03/09/2010 : 15:07:03
@ciaky

Parlando di alimentatori switching la soluzione l'avevo trovata ed è davvero valida!!! Li puoi verificare direttamente a questa pagina:
http://www.hovering.it/it/000000969...087b111.html

Peccato che gli switching siano stati ampiamente sconsigliati nella discussione per via di comprovate incompatibilità con i pulsanti elettronici, ad es: slot.it SCP-1, e visto che io uso un SCP-1...fa 'n pò te...

Però un'idea per verificarli sul campo ce l'avrei...sullo stesso sito della stessa serie ce ne è anche una versione ad amperaggio minore. Potremmo comprarne uno per alimentare tutto ciò che è relativo al ponte contagiri da abbinare a WinCrono e, prima di destinarlo al suo utilizzo finale, testarlo temporaneamente come alimentatore di una corsia con tutti i pulsanti che troviamo in giro. Se si incontrano problemi irrisolvibili si usa ciò che si è comprato per il suo utilizzo finale e morta lì...se invece problemi non se ne riscontrano si comprano i 4 alimentatori della stessa linea di prodotti da 20A e li si usa per alimentare le 4 corsie avendo in questo modo una soluzione unica per plastica e metallo.

Gianni
ciaky Inserito il - 02/09/2010 : 00:49:23
porsche962 dice.......Grazie Gianni, si in effetti anche io sono dell'idea che se è da 3A da 3A deve essere solo che in 4 ferramente o lo avevano da 2.50 o da 3.15.
Alla fine li ho presi tutti e due..e se provo quello da 3.15



Scusa porsche962 se mi permetto una cosiderazione, i fusibili non si comprano in ferramenta come i chiodi, ma in un negozio opportuno di elettronica, e ne esistono molti tipi diversi, ma fondamentalmente ne usiamo due tipi: istantanei"rapidi", e ritardati.
Istantanei si fondono esattamente appena raggiungono l'amperaggio per cui sono tarati, e se non si dovessero fondere si fonde l'apparecchio.
Ritardati si fondono quando la corrente di corto circuito dura per un tempo T sufficentemente lungo, diversamente resistono integri, se non fosse così e li sostituissi con i rapidi sarebbero fusi ad ogni corto, impedendoti l'utilizzo dell'apparecchio.

Visto che non conosco il pulsante che usi prendilo identico a quello che hai sostituito,è un consiglio fraterno, ne và di mezzo l'integrità del pulsante, e non è cosa da poco.

Ciao
ciaky Inserito il - 02/09/2010 : 00:31:19
Fatti una idea sugli switch e i loro costi.
http://www.plexishop.it/index.php?m...dex&cPath=88
Arri-ciao!



ciaky Inserito il - 02/09/2010 : 00:26:35
Lo sapevo volete strafare con l'amperaggio!

Fino a 10 Ampere ti posso accompagnare, con questo link poi dopo diventa esoterico x me, se fate metallo fatelo serio e mettete le batterie x corsia con il loro carica batteria , ad ogni modo beccati questo.

http://cuteminds.com/index.php/it/g...317-10a.html


Saluti
bruacucunalsucri Inserito il - 24/08/2010 : 09:27:31
OK, mi sto convincendo che la soluzione migliore rimane quella della batteria+caricabatterie in parallelo, si avrebbe un'uscita sui 13.7-13.8V.

Rimane il problema del regolatore di tensione per coprire tutte le esigenze.

Ho dato un'occhiata in giro sui vari forum e ho trovato un articolo di Renatone su come costruire un circuito simile ma, per via della componentistica utilizzata, pare sia limitato a 5A. A noi servirebbe una soluzione a valle dell'alimentazione suddetta in grado di gestire 20A circa per corsia.
Non è che qualcuno tra i lettori ha la risposta (e magari anche lo schema di soluzione... ) a questo problema?

Se voleste comunicare direttamente con me scrivetemi a: bruacucunalsucriAThotmailPUNTOit

Ciao,
Gianni
EMILIO Inserito il - 23/08/2010 : 23:36:03
Scusami, x15stunt, ma io non ho capito questo passaggio:
"a parità di voltaggio d'uscita (misurata al tester) il trasformatore switching è un poco più performante, viceversa con il trasformatore lineare i motori girano un po più piano. Tieni conto che addirittura ho rilevato prestazioni migliori con il mio autocostruito 12 volts, 4 diodi e condensatore, rispetto ad un trasformatore commerciale pari ampere e voltaggio ma con corrente troppo filtrata e stabilizzata ( questo è uno dei motivi del perchè costano di più)."

Emilio
lucio Inserito il - 23/08/2010 : 23:03:49
x15stunt ha scritto:

....Per darti un'idea, un mio amico ha una pista in legno sei corsie di quasi 40 metri di sviluppo, nella quale giriamo con le "metalliche" 1/24 e motori"bomba" gruppo 12 : tutte le sei corsie sono alimentate da una batteria di camion da 200 ampere e quasi 1000 ampere di spunto!
Ah...inserisci qualche foto della pista!!! Buon lavoro, Bruno.


...però anche tu potresti fare il bel gesto di inserire qualche foto di questa pista del tuo amico
... e magari svelarci da dove scrivi

poi, già che ci siamo, fammi sapere se di quei Mabuchi D26, che lì sembrano tanto comuni, ce n'è qualcuno in vendita. Grazie.

porsche962 Inserito il - 23/08/2010 : 21:34:11
Ok. Ti ringrazio ancora Gianni...
bruacucunalsucri Inserito il - 23/08/2010 : 20:59:42

@porsche962: usa serenamente quello da 3.15!!!
Viste le tolleranze che hanno di solito i fusibili va BENISSIMO!

Ciao,
Gianni
porsche962 Inserito il - 23/08/2010 : 20:52:55
@porsche962: il fusibile ha la sola funzione di saltare per proteggere la circuiteria del pulsante quando per un tempo x, in genere molto basso, transita al suo interno una corrente in Amp maggiore del valore dichiarato.
Con un fusibile da 2.5A se giri con plastica non dovresti avere il benchè minimo problema perchè TUTTI i motori disponibili dovrebbero consumare meno di quel valore anche in condizioni di picco (partenza o in generale accelerate a fondo da fermo). Ti conviene comunque cercare un fusibile dello stesso valore di quello originale perchè potresti sempre trovare un motore "bomba" che tenti di consumare tra i 2.5 e i 3 Amp ed il tuo pulsante non sarebbe in grado di erogarli.
Io mi sono trovato MOLTO meglio con l'SCP-1 DOPO che ho sostituito la cartuccia originale con quella ad alto amperaggio...non saprei spiegarti il vero motivo ma di fatto mi sono sentito più sicuro nella guida e i miei tempi sono scesi...Ricordo però di aver letto su qualche forum una recensione dell'SCP-1 che, con esaurenti spiegazioni tecniche, spiegava perché la cartuccia ad alto amperaggio andasse meglio di quella standard.

Ciao,
Gianni




Grazie Gianni, si in effetti anche io sono dell'idea che se è da 3A da 3A deve essere solo che in 4 ferramente o lo avevano da 2.50 o da 3.15.
Alla fine li ho presi tutti e due..e se provo quello da 3.15?
ciaky Inserito il - 23/08/2010 : 19:49:57
Premesso che il disegno-tracciato, di questa pista mi garba assai, e credo di averlo già detto in altro forum,mi associo nello scosigliarti gli alimentatori switch con i pulsanti elettronici.
Di contro, se vuoi puoi usare uno schema di auto costruzione semplice semplice e farti 4 alimentatori da 2 amper x corsia, sempre che non dobbiate correre con il metallo spinto, "urlante" in quel caso non chiamatemi in causa.

Se ti serve lo schema fammi un fischio oppure cerca in giro o nel forum e troverai tantissima robba.
bruacucunalsucri Inserito il - 23/08/2010 : 19:37:46

@porsche962: il fusibile ha la sola funzione di saltare per proteggere la circuiteria del pulsante quando per un tempo x, in genere molto basso, transita al suo interno una corrente in Amp maggiore del valore dichiarato.
Con un fusibile da 2.5A se giri con plastica non dovresti avere il benchè minimo problema perchè TUTTI i motori disponibili dovrebbero consumare meno di quel valore anche in condizioni di picco (partenza o in generale accelerate a fondo da fermo). Ti conviene comunque cercare un fusibile dello stesso valore di quello originale perchè potresti sempre trovare un motore "bomba" che tenti di consumare tra i 2.5 e i 3 Amp ed il tuo pulsante non sarebbe in grado di erogarli.
Io mi sono trovato MOLTO meglio con l'SCP-1 DOPO che ho sostituito la cartuccia originale con quella ad alto amperaggio...non saprei spiegarti il vero motivo ma di fatto mi sono sentito più sicuro nella guida e i miei tempi sono scesi...Ricordo però di aver letto su qualche forum una recensione dell'SCP-1 che, con esaurenti spiegazioni tecniche, spiegava perché la cartuccia ad alto amperaggio andasse meglio di quella standard.

Ciao,
Gianni
Astrax Inserito il - 23/08/2010 : 17:58:05
Non mi ricordo il perchè o il percome ma con gli alimentatori switching è molto provabile che i pulsanti elettronici abbiano dei problemi, visto l'utilizzo vi conviene usare le vecchie e care batterie con annesso caricabatteria, oppure un unico bel trasformatore da 40/60 ampere!
porsche962 Inserito il - 23/08/2010 : 17:00:20
Praticamente il pulsante non dava segi di vita tant'è che credevo fosse rotto..Ma a gran sorpresa su quella lineare ho scoperto che non era un problema di pulsante bensì di alimentatore..Ora faccio io una domanda a voi, mi si è rotto il fusibile(3 ampere) e l'ho sostituito con uno da 2.50 potrebbe cambiare qualcosa..e se ne mettessi di più potente rispetto a 3?

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization