Forum Tuttoslot.it
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Vuoi pubblicizzare il tuo marchio o negozio nei nostri banner? approfitta della promozione! Per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Auto
 Telai

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Youtube
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Louboyle Inserito il - 22/03/2007 : 01:41:25
Ripercorrendo la storia tecnica delle slot si va dai modelli "privi" di telaio, dove tutto è incastrato nel semiguscio della carrozzeria, ai modelli attuali, dove il pianale portante è integrato dalla carrozzeria che funge da controtelaio e irrigidisce la struttura. In mezzo troviamo i pianali portanti senza carrozzeria portante ed i tralicci. Insomma, col tempo si è scelto di aumentare la rigidità strutturale del sistema perchè meno flessioni ci sono tra pick-up e asse motrice più trazione c'è e per tutte le energie passive generate in curva si derapa in allegria.
Già 30 anni fa guardavo i telai metallici dell'epoca provvisti di snodi che facevano flottare, rollare e sbattere il controtelaio con la carrozzeria in lexan rispetto al blocco pick-up/telaio/motore/trasmissione nella proporzione di 40 grammi a 100 e mi chiedevo perchè quei telai fossero più lenti di quelli identici ma bloccati negli snodi
Dunque, qualcuno può spiegare ad un vecchio rimba come il sottoscritto perchè oggi si fanno flottare carrozzerie e supporti motore? Scatenate l'inferno, grazie.

PS: i MURA gruppo 12 e gruppo 20 coi radiatori sul portaspazzole e la ventola di raffreddamento sull'asse dell'indotto erano dei veri motori, per chi se li ricorda!
9   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
slotzilla Inserito il - 30/03/2008 : 12:12:45
www.tsrfcars.com
Louboyle Inserito il - 30/03/2008 : 01:14:28
E' un bel robo 1/32 in acciaio che arriva dalla Cina... mai che mi ricordi come si chiama la ditta ma se non sbaglio lo distribuisce NSR con la carrozza della 360. Concettualmente è simile ai Plafit ma è flessibile (a me i Plafit sembrano tutti rigidi)
Se poi non lo è ci somiglia parcchio...
Ciao da Louboyle
Nomads Inserito il - 30/03/2008 : 00:50:51
Cosa ne pensate????

Louboyle Inserito il - 25/03/2007 : 22:30:40
"P" sta per prototipo, dai che te la meriti!
Silvano Inserito il - 25/03/2007 : 21:50:02
Pork!!! hai ragione...vado e correggo...(comunque sono 42)...mi è scappato un tre

Due magneti e un blocco sul pulsante...
La prossima gara monto la P di principiante....
Louboyle Inserito il - 25/03/2007 : 03:47:57
Scusa Silvano ma nella scheda risulti ringiovanito di trent'anni secchi: c'è mica in giro un additivo che riduce l'età? Sai, per l'artrite mi devo smontare le giunture, tornirle, lubrificarle e rimetterle a posto con la brugola da 5/100.
Gaffe a parte, la tua risposta non è soddisfacente ma te la condono per nostalgia di quei tempi, amen. Peccato però che ti sia perso quegli anni in cui si faceva la storia dello slot, perchè non torneranno mai più.
A proposito, hai provato a girare con due magneti? E' meno pericoloso per gli spettatori!
Ciao da Louboyle.
Silvano Inserito il - 24/03/2007 : 22:42:00
Citazione:
Messaggio inserito da Louboyle

....... A occhio, si può dire che le slot di serie odierne vanno circa due volte più veloci di quelle di trent'anni fa ......



Non sarà allora questo il motivo x cui dobbiamo lasciar basculare la carrozzeria????

Citazione:
Messaggio inserito da Louboyle


......
Dalle tue parti c'è uno slot club che credo si chiami "Il Cavallino": prova ad andarci e se vedi qualcuno con i capelli un po' grigi prova a chiedergli se ha visto correre Gilles Villeneuve e Sandro Munari. Potrà spiegarti meglio che non c'è nessuna differenza tra "allora" e "adesso" e che la T4 e la Stratos valgono esattamente quanto la 248 e la Impreza: l'unica cosa che conta è andar forte. Buon divertimento!



Sono socio del Cavallino...e ho quarantatre anni...Munari mi è passato sui piedi quando il Rally di Sanremo era mondiale...
Gilles...ricordo di aver pianto davanti alla tv quando lo soccorrevano a bordo pista, con la testa appoggiata a quel maledetto paletto...

Loro erano campioni, ma saprai bene che (e volevo aggiungerlo già nella domanda), avevano macchine senz'altro più potenti di oggi, ma quando le prestazioni salgono troppo, la scurezza obbliga al ridimensionamento..vedi sparizone del turbo, dei gruppi B, ecc...
Nello slot questo non c'è...l'unico pericolo, se vieni al Cavallino e posizionarsi all'esterno della curva, quando guido io!!!

Silvano
Louboyle Inserito il - 24/03/2007 : 02:25:54
La risposta è un pò complessa. Le slot di serie attuali sono più veloci di quelle degli anni '70 per una questione di motori disponibili: le marche più popolari avevano motori da 10-12.000 giri/min, oggi montano motori da 18-20.000 giri/min. A occhio, si può dire che le slot di serie odierne vanno circa due volte più veloci di quelle di trent'anni fa ma le vetturette di allora erano molto più affidabili di quelle odierne in quanto tutte le componenti erano più robuste, facilmente smontabili, lavorabili e sostituibili.
Per quanto riguarda invece le slot "metallo", il salto qualitativo dei motori non è stato così netto: motori di allora sono presenti ancora oggi sotto altro nome, come il Mabuchi ft 16 divenuto oggi Parma 16 e comunque c'erano già motori da oltre 50.000 giri/min alimentati con forti amperaggi.
Per quanto riguarda i telai, quale che sia il settore in esame, non vedo grosse evoluzioni, semmai c'è più conoscenza specifica da parte dei piloti, maggior offerta di componenti speciali e molta pratica artigianale in meno oggi rispetto agli anni '70.
Le carrozzerie odierne di serie sono infinitamente più belle, quelle del "metallo" sono rimaste identiche devono assolvere funzioni aerodinamiche e la forma è sempre e solo quella.
La vera differenza di prestazione in realtà non esiste perchè allora come adesso si dava il massimo con il materiale a disposizione. Dalle tue parti c'è uno slot club che credo si chiami "Il Cavallino": prova ad andarci e se vedi qualcuno con i capelli un po' grigi prova a chiedergli se ha visto correre Gilles Villeneuve e Sandro Munari. Potrà spiegarti meglio che non c'è nessuna differenza tra "allora" e "adesso" e che la T4 e la Stratos valgono esattamente quanto la 248 e la Impreza: l'unica cosa che conta è andar forte. Buon divertimento!
Silvano Inserito il - 23/03/2007 : 23:51:31
Visto che soo 30 anni che fai slot...e io neanche un anno...ti chiedo:
Le slot moderne sono più potenti, veloci e e affidabili delle loro prozie...?
Come succede x la formula uno, e gli alri sport automobilistici...

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,1 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization