Forum Tuttoslot.it
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Vuoi pubblicizzare il tuo marchio o negozio nei nostri banner? approfitta della promozione! Per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Testati da Voi e da Noi
 Tuttoslot Test - Telaio HRS 2 Slot.it

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Youtube
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
amministratore Inserito il - 07/12/2010 : 22:42:40


TEST NEW HRS2 SLOT.IT ADAPTER


Altro fantastico test del nostro instancabile Emilio.
Questa volta l'oggetto del test è il nuovo telaio HRS 2 di SLOT.IT

Già visto a Slotlandia, Slot.it ci ha fatto un pò soffrire prima di poter venire in possesso di questo nuovo prodotto, preannunciato come un ulteriore "upgrade" per il telaio HRS.



Per chi non avesse ancora conosciuto il "sistema Hrs", in particolare nella sua evoluzione "2", si può semplicemente dire che si tratta di un telaio in grado di adattarsi a tutte le carrozzerie, grazie alla possibilità di regolare sia la distanza tra assale anteriore e posteriore, sia la posizione del pick-up, oltre a poter montare i banchini Slot.it per motori a cassa corta in posizione "in-line" o "side-winder" e cassa lunga "in-line" e "angle-winder".
Questo è il sogno di molti slottisti che desiderano prestazioni di buon livello utilizzando le carrozzerie preferite.
Mentre nel primo HRS il telaio aveva 4 tralicci orizzontali, due per lato, fissati al telaio e che si incastravano nelle relative 4 coppette incollate all'interno della carrozzeria, l'evoluzione "2" prevedeva che i tralicci, diventati 6 in tutto, fossero viceversa fissati alla carrozzeria, per poter inserirsi nei 6 fori, tre per lato, del telaio principale.





Quello che era un pò il limite del sistema era la necessità di eseguire un incollaggio estremamente preciso, dato che, una volta fissato il tutto, non si poteva più regolare nulla.
Quindi, niente possibilità di regolare l'altezza del muso della carrozzeria da terra, se non scollando tutto e ripetendo l'operazione.
Inoltre, se si voleva far basculare la carrozzeria, opzione molto importante al fine di avere prestazioni e guidabilità di rispetto, si poteva solo eventualmente allargare i fori sul telaio dove si inseriscono i tralicci orizzontali. Questa operazione, peraltro, poteva comportare, non essendo regolabile, problemi di interferenza tra carrozzeria e superficie della pista, nonchè un eccessiva facilità di movimento laterale della carrozzeria.





Ecco allora il nuovo sistema che Slot.it offre agli appassionati del sistema HRS2.

I dettagli costruttivi e di montaggio sono già stati mostrati abbondantemente in altri articoli, per cui, molto brevemente, segnalo solo che il sistema consente di modificare l'altezza della carrozzeria e di modificarne l'inclinazione, oltre che, cosa molto importante, consentire un basculaggio regolabile della carrozzeria, sia nel gioco che per scelta su quale parte far basculare maggiormente (anteriore o posteriore). Inoltre, liberando le viti metriche in ottone, la carrozzeria è libera di muoversi longitudinalmente di circa un millimetro.



A parte la possibilità di correggere in modo fine l'eventuale piccolo errore in sede di incollaggio dei supporti alla carrozzeria e di poter adattare la stessa a diverse situazioni, personalmente credo che il basculaggio regolabile sia l'elemento più interessante del sistema, senza considerare che i 4,5 grammi di peso, rispetto al grammo scarso della precedente coppia di supporti, non sia da sottovalutare, andando a posizionarsi in un punto che, ai fini dell'assetto, non può che fare bene.





Il teatro della prova in pista è sempre la 4 corsie Polistil di 42 metri di la Spezia, con fondo abbastanza trattato ed un disegno decisamente tecnico, dove le caratteristiche di stabilità del modello sono spesso messe a dura prova.

Non a caso sulla nostra pista la categoria HRS è per tradizione abbastanza critica. La carrozzeria più performante tra quelle omologate Slot.it GT-HRS risulta ancora oggi essere la Mercedes GTR Ninco.
Il motivo è semplice: perchè è larga, lunga e pesante (con le varie appendici del telaio) il giusto per poter dare una corretta stabilità al modello, mentre con carrozzerie più corte e più leggere, pur sempre sopra i complessivi 25 grammi, si rilevano problemi di uscite di pista improvvise e spesso difficilmente spiegabili.
Anche alcune prove aggiungendo piombo (ove possibile....) sul telaio non hanno risolto i problemini.
Ci riuscirà il nuovo sistema, grazie alle diverse regolazioni ed il basculamento controllato?



La carrozzeria scelta è una Panoz, usata con successo da diversi slottisti durante i campionati nazionali HRS Slot.it, giusta per dimensioni (a parte un eccessivo avanzamento dell'asse anteriore rispetto al pick-up) e bassa, nonchè, soprattutto con la livrea nera e bianca "Motorola" molto "Batman-style", estremamente cattiva!

Il confronto diretto e nella stessa sede tra i due sistemi è un pò difficile, dato che si deve prima montare un sistema, poi smontarlo e rimontare l'altro, operazioni che richiedono un pò di tempo e precisione, anche se il nuovo sistema, come detto, ammette molte più tolleranze.
Pertanto, per una prima sessione incollo i due supporti non regolabili con cura.
In questa versione, il modello ha un buon comportamento, ma tentando di portarlo al limite, si evidenziano problemi di inserimento in curva e, in qualche caso, anche in accelerazione.
I tempi, pur con un motore nuovo e con poco rodaggio, non sono male, poco sopra gli 11", quando nell'ultima gara con una buona Mercedes GTR Ninco i migliori tempi erano intorno ai 10" 60 / 10" 70.

Per l'ulteriore test sul nuovo sistema regolabile provvedo ad incollare la parte da fissare alla carrozzeria.
Incontro qualche difficoltà perchè il supporto tradizionale è molto più sottile del nuovo, per cui devo tagliare parti dei fianchi della carrozzeria per creare il giusto spazio.
Dopodichè regolo i grani a brugola e le viti in ottone in una posizione intermedia, per poter eventualmente correggere un incollaggio non precisissimo.
L'attenzione maggiore deve essere dedicata nel tenere alla stessa altezza longitudinalmente, perchè tramite la regolazione con le viti in ottone si potrebbe anche recuperare il difetto, ma si dovrebbe poi rinunciare al basculaggio della carrozzeria, che è l'ultima cosa che vogliamo.

L'incollaggio è venuto bene, a forza di fare pratica si prende la mano, per cui vado in pista semplicemente svitando le viti in ottone per ottenere un corretto basculaggio della carrozzeria.

Già dai primi giri si sente un "feeling" diverso con il modello, perchè nei punti più difficili del circuito, dove in precedenza si "tirava dritto" oppure si perdeva l'assetto corretto, si tira via con scioltezza.
Difficile fare un riferimento con il test precedente perchè è passata una settimana, però si scende tranquillamente di 2/3 decimi al giro e, cosa molto più importante, questa volta l'HRS perdona l'errore senza punirti con l'uscita!
E non è poco.




Emilio

20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
manslot Inserito il - 10/07/2015 : 15:31:19
Avevo gia guardato , ma spiegano come montare l'adattatore non ci sono le istruzioni su come montare il telaio.
ciao
scattomatto Inserito il - 10/07/2015 : 09:11:37
Guarda qui:
http://www.slot.it/Download/FAQ_PDF...embly.it.pdf
manslot Inserito il - 10/07/2015 : 07:14:34
Ciao per caso qualcuno ha le istruzioni di come va montato il telaio universale hrs/2 codice ch35 ?
christianprevelloni Inserito il - 06/07/2015 : 05:01:19
Puoi usare quello del kit senza problemi. Quello opzionale ti permette maggiori regolazioni.
manslot Inserito il - 05/07/2015 : 10:22:25
Ciao io ho il telaio ch35 completo devo acquistare anche l'adattatore ch57b per montare il telaio alla carrozzeria oppure posso usare i due supporti foniti con il kit ch 35?
grazie
christianprevelloni Inserito il - 21/03/2014 : 19:29:13
Se ti riferisci al " body to chassis hrs2 adapter " ( ch57b) , è opzionale, va acquistato separatamente.
renderman62 Inserito il - 21/03/2014 : 07:42:47
Scusate l'intromissione ma tanto per capirsi....ho acquistato loggetto in questione

E nella scatola l'adattatore non c'è. ?.... è da acquistare a parte?
Grazie
luigi messeri Inserito il - 26/02/2014 : 09:49:24
Se hai un poco di pazienza vedo di farlo. Il fatto è che ancora do da mangiare ai piccioni viaggiatori........
Chiedo aiuto a mia moglie (povero me!) e provvedo.
Sto elaborando una variante che elimina i grani in favore del tondino di serie nel kit, in modo da poter fare tutto con un unico acquisto e soprattutto di dare più consistenza all'insieme.
Chiedo consiglio all'Amministratore se è il caso di aprire una discussione a parte o meno........
christianprevelloni Inserito il - 20/02/2014 : 13:20:23
Ci mandi una foto? Grazie.
luigi messeri Inserito il - 20/02/2014 : 11:05:25
Adesso ho capito. Il fatto è che la livrea della mia Panoz è perfetta, quindi mi dispiace manometterla.
Per questo ho optato per l'HRS1. Gia che c'ero ho pensato ad un sistema per consentire comunque un basculaggio tra telaio e carrozza:
ho realizzato 2 contropiastre che ho applicato ai fianchi dall'interno (così ho riprodotto quei partiocolari che sarebbero andati persi), ho praticato 2 fori per parte e in corrispondenza ho inserito due grani sugli adattatori laterali HRS1: la differenza tra diametro dei grani e fori da il basculaggio desiderato (nel mio caso minimo).
Il telaio non si incastra più a pressione nella carrozza ma è sostenuto dai grani.
Altro vantaggio dell'HRS1 è che resta più spazio a disposizione, quindi previa modifica all'abitacolo ci ho zeppato un bel flat in configurazione angle.........
ora vediamo se regge o mi si sbriciola tutto alla prima uscita......
EMILIO Inserito il - 20/02/2014 : 09:55:45
I fianchi interni della carrozzeria.

Emilio
luigi messeri Inserito il - 20/02/2014 : 09:14:10
Scusa Emilio ma stavolta non ho capito......
La pasta, la pista o cosa?
EMILIO Inserito il - 14/02/2014 : 20:35:20
Basta spianare.......

Emilio
luigi messeri Inserito il - 14/02/2014 : 16:06:06
......... ma forse nel caso specifico della Panoz il vecchio sistema mi sembra più adatto.
luigi messeri Inserito il - 08/01/2014 : 10:46:54
Avevo provato anch'io a installare l'HRS2 sulla Panoz,ma mi sono arreso quasi subito. Ho ripiegato su una Ferrari classic Fly (di cui al momento non ricordo il codice, ma non mi sembra che la Fly ne avesse fatte altre).
Ho dovuto modificare l'abitacolo per fare spazio al banchino, ma l'accoppiata telaio carrozzeria è perfetta.
la macchina è risorta a nuova vita con prestazioni eccellenti........
Mi toccherà riprovare con la Panoz......
EMILIO Inserito il - 11/12/2010 : 13:16:31
Maurizio Ferrari ha scritto:


Emilio, hai scelto una macchina molto difficile in cui mettere i nuovi supporti: la parte bassa della fiancata della Panoz ha poca altezza e quindi l'assetto risulta un po' alto - almeno la mia era riuscita così. Io, sulla mia Panoz viola (la vecchia 'Sparky'), ho eliminato la parte ad 'L', con parecchio lavoro (incollaggio di tubini di plastica e foratura della carrozzeria nelle zone corrispondenti alle viti metriche per ottenere la stessa funzionalità dalla carrozzeria stessa), per ottenere una assetto più basso.


Hai ragione, Maurizio, non ho descritto il montaggio ed incollaggio dei fianchi, che è stato decisamente laborioso.
Le fiancate della carrozzeria sono piatte solo in basso, mentre le portiere e varie prese d'aria sono rientranti, per cui con la lama del Dremel ho dovuto levare la parte in altezza che non consentiva di portare i supporti HRS a filo della parte bassa della carrozzeria.
Forse qualcosa si intravede dalla foto, comunque da un punto di vista estetico non si vede granchè (dal punto di vista regolamentare credo che non ci siano problemi, dato che altrimenti non puoi montare i nuovi supporti sulla Panoz).

Emilio
Maurizio Ferrari Inserito il - 11/12/2010 : 12:00:59
Ciao e grazie per la prova.

Emilio, hai scelto una macchina molto difficile in cui mettere i nuovi supporti: la parte bassa della fiancata della Panoz ha poca altezza e quindi l'assetto risulta un po' alto - almeno la mia era riuscita così. Io, sulla mia Panoz viola (la vecchia 'Sparky'), ho eliminato la parte ad 'L', con parecchio lavoro (incollaggio di tubini di plastica e foratura della carrozzeria nelle zone corrispondenti alle viti metriche per ottenere la stessa funzionalità dalla carrozzeria stessa), per ottenere una assetto più basso.

Per Pablox: non abbiamo mai pubblicizzato il telaio come soluzione per le 4WD. In ogni caso è possibile. Devi innanzitutto mettere le boccole sferiche all' anteriore, inserendole all'interno delle colonnette in cui passa l'assale stesso (sono sagomate apposta, internamente). Dopo di che ci sono due soluzioni:

a - trasmissione 'a corona': devi usare, per l'assale, il pezzo che comprende anche il pickup. Procurati un motore con doppio albero lungo, a cassa lunga, tipo quelli fastti da Avant, o MSC, e utilizza un supporto motore cassa lunga. Monta la corona anteriormente sfruttando lo spazio apposito nel supporto pickup/asse ruote. Ovvio che il passo è vincolato dalla lunghezza dell'asse del motore.

b - trasmissione a puleggia: in questo caso puoi usare indifferentemente, per l'assale, il pezzo pickup o la barretta separata. Serve una puleggia di piccolo diametro, perché non interferisca con i supporti laterali del telaio - ad esempio quella da 6.5mm MSC 2313. La puleggia slot.it è di diametro troppo grande e se usata fa sì che la cinghia tocchi i supporti. All'anteriore, usando cerchi di larghezza 8 e senza mozzo, tipo PRS, puoi avere una larghezza minima di 61mm.

Per i manuali niente da dire, sono carenti, ma li sto scrivendo in questo momento. Contattami se ti serve qualche istruzione anche scritta.

Detto ciò, io mi sto divertendo molto a montare carrozzerie classic. Le ultime creature sono una Chaparral 2F Scalextric, modificata con alettone ed abitacolo 2E ed una HSRC McLaren 8D. Entrambe hanno richiesto molto molto lavoro, non sono macchine facili da HRS-izzare... ma il risultato è buono.
EMILIO Inserito il - 09/12/2010 : 10:32:09

Sei sempre il NUMERO UNO!!!!!!!!


Emilio
slotzilla Inserito il - 09/12/2010 : 10:15:37
Quel gran genio dell'Emilio
lui saprebbe cosa fare,
lui saprebbe come settare
con un cacciavite in mano fa miracoli.
Ti regolerebbe l'auto
appesantendola un po'
e non picchieresti in curva
così forte no
e potresti ripartire
certamente non volare
ma slottare.
Sì slottare
evitando le Ninco più dure.........
EMILIO Inserito il - 08/12/2010 : 23:15:33
Per l'asse anteriore puoi limitare il gioco verticale, regolando anche l'altezza che preferisci utilizzando le 4 brugole, due sopra e due sotto, ma in ogni caso non mi risulta sia possibile trasformarlo in 4wd.

Per quanto riguarda istruzioni etc.etc., prova a contattare Maurizio Ferrari di Slot.it (il suo nickname è "Maurizio"), comunque l'assemblaggio sia del HRS2 che del nuovo kit per fissaggio carrozzeria è abbastanza intuitivo, dai un'occhiata alle foto o consulta dal sito Slot.it il regolamento HRS-GT per avere qualche spunto.

Emilio

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization