Forum Tuttoslot.it
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Vuoi pubblicizzare il tuo marchio o negozio nei nostri banner? approfitta della promozione! Per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Forum principale
 Banco prova motori

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Youtube
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Silvano Inserito il - 12/06/2010 : 01:01:34
Ieri sera al club, un amico francese ha portato questo giocattolino...si tratta del banco prova motori della SP-Collectable.

http://dailymotion.virgilio.it/vide...ninco-s_tech

Tensione regolabile, lettura diretta dei giri motore, modalità rodaggio...ecc...eccc
Non ho capito però come misura i giri. A vista non ha nulla...forse una capsula microfonica nascosta?

Lo conoscete voi?
12   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
squalo70 Inserito il - 06/07/2010 : 00:47:33
avete fatto prove di motori con l'induttanza montata? Funziona comunque?
CALUDO Inserito il - 27/06/2010 : 23:15:10
Si silvano hai ragione, intendevo non, ho scritto di fretta e per di più in penombra

per la misurazione alla ruota di tipo ottico (il sensore è lo stesso del DS Pocket) occorre comunque applicare una etichetta alla ruota, cosa che di solito si rileva difficoltosa ed alla fine si opta per togliere la ruota e applicarne una posticcia nera con riga bianca.

Il modo più veloce resta comunque la misurazione rilevata dall'alimentazione come fanno il banco prova indicato in questo articolo, il Guman (realizzato da Paco) o quello Ceco che non ho idea di come si chiami.

Per quanto riguarda il manuale del testing bench DS vedo cosa riesco a fare

Un saluto
Claudio
Silvano Inserito il - 26/06/2010 : 22:50:34
Grazie della spiegazione. immagino che questo passaggio:

CALUDO ha scritto:


La lisurazione dei motori è assolutamente reale a patto che il motore abbia il collettore in cattive condizioni e generi dei picchi anomali che fanno andare in tilt il contagiri.



sia da intendere: non abbia il collettore in cattive condizioni

Per il Testing Bench della DS volevamo comprarlo per il club...misura i giri alla ruota, senza smontare nulla, vero?

Hai mica le istruzioni e la voglia di scannerizzarle e mandarmele, per favore?
Grazie
Silvano
CALUDO Inserito il - 26/06/2010 : 19:51:48
Ha ragione Emilio, per dirla in parole povere, lui è stato molto accademico, il banco legge i disturbi sull'alimentazione generati nel passaggio dei carboncini da una lamella all'altra.

Questa serie di picchi viene in seguito filtrata fino ad ottenere un segnale ad onda quadra e da la ricavarne la frequenza e per finire il numero di giri

Tale sistema non è una novità assoluta, lo stesso sistema lo utilizzano un alimentatore switching con contagiri prodotto in repubblica Ceca che quasi tutti i metallari hanno nel valigione, ed il banchino Guman realizzato da Paco.

La lisurazione dei motori è assolutamente reale a patto che il motore abbia il collettore in cattive condizioni e generi dei picchi anomali che fanno andare in tilt il contagiri.

Tra i motori che presentano maggiormente tale inconveniente troviamo i cassa arancione che vengono utilizzati nella gruppo c, con quelli più di una volta abbiamo dovuto ricorrere alla misurazione all'albero o alla ruota con sensore ottico, alcuni ridotti veramente male, generano dei picchi che disturbano il contagiri a tal punto da non permettere nemmeno la lettura col sensore ottico!!!

Un saluto
Claudio

P.S. In questi giorni sto utilizzando il Testing Bench della DS, penso che pochi contagiri oermettano di eseguire con così tanta facilità le misure che tale strumento permette!
simone418 Inserito il - 14/06/2010 : 20:15:53
Ciao
interessante il banco , qualche notizia in piu non si ha ?
poligi Inserito il - 14/06/2010 : 15:34:31
e anche con il prova motori francese il mio era il piu' lento in pista... ma ormai e' una costante non ricordo di aver sorpassato qualcuno,in rettilineo, dall'inizio dell'anno.
sono proprio sf..ato quando compro una macchinina ( o devo portarla dal "meccanico" giusto
Silvano Inserito il - 12/06/2010 : 18:37:09
EMILIO ha scritto:

Dovrebbe avere un sistema di rilevazione delle spurie del collettore e lo prende direttamente dall'alimentazione del motore.

Emilio


COme funziona il sistema?
Si Renato, avevo capito che intendevi a vuoto, senza trasmissione, ma tutte le Ninco, pur provandole con la trasmissione montata, non hanno risentito di frenature del mtore...anzi...

A meno che le vibrazioni corona assale alterino il rumore percepito da un microfono...(se c'è)
ciaky Inserito il - 12/06/2010 : 18:05:38
Il cirrcuito eletronico del frequenzimetro,potrebbe essere tarato nel range di frequenza attorno a quelle dei motori, le altre ne sono escluse , prova a mettere solo un motore nelle vicinanze magari alimentato con due fili suoi e vedi se lo legge.
Interessante l'attrezzino.
Ciao
Renatone Inserito il - 12/06/2010 : 16:57:55
Silvano ha scritto:


Falsata da cosa? dagli attriti? Non credo...tutti le Ninco provate l'altra sera avevano l'NC5 "su di giri"
....

Non, no, mi sono espresso male.
Intendevo dire che generalmente i giri del motore si misurano a vuoto, o se preferisci con il motore libero per evitare che l'attrito e/o il peso della trasmissione possano dare una lettura errata, cosa però risolvibile con i dovuti calcoli, ma resterebbe il problema che montando una trasmissione diversa si potrebbe avere un valore diverso.
Forse ha ragione Emilio.

Ciao da Renato
EMILIO Inserito il - 12/06/2010 : 15:22:06
Dovrebbe avere un sistema di rilevazione delle spurie del collettore e lo prende direttamente dall'alimentazione del motore.

Emilio
Silvano Inserito il - 12/06/2010 : 14:42:52
renatone ha scritto:

Aggeggino interessante.
Sarei curioso di aprirlo per verificare come effettua la lettura dei giri del motore, anche perchè con la trasmissione e le ruote posteriori montate la lettura verrebbe falsata.

Ciao da Renato

Falsata da cosa? dagli attriti? Non credo...tutti le Ninco provate l'altra sera avevano l'NC5 "su di giri"

Posterioremnte lo strumento a tre incavi rettangolari: due per le ruote e uno vuoto...non si vede assolutamnte nulla...
Bisognerebbe aprirlo...comunque potrebbe essere solo un microfono...ho provato comunque ad appoggierci sopra un cellulare con una suoneria in funzione (la marcia dei bersaglieri, un motivetto abbactanza continuo, senza vuoti di musica), ma l'indicatore non si è mosso...a meno che.....

il circuito del microfono in serie all'alimentazione del motore della slot?
Renatone Inserito il - 12/06/2010 : 12:41:42
Aggeggino interessante.
Sarei curioso di aprirlo per verificare come effettua la lettura dei giri del motore, anche perchè con la trasmissione e le ruote posteriori montate la lettura verrebbe falsata.

Ciao da Renato

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization