Forum Tuttoslot.it
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Vuoi pubblicizzare il tuo marchio o negozio nei nostri banner? approfitta della promozione! Per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Forum principale
 Consiglio x potenziometro

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Youtube
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
franzslot Inserito il - 01/03/2010 : 21:30:38
Ciao a tutti,
ho bisogno di un consiglio visto che non sono un esperto in elettronica.
Ho un pacco di batterie (8 pile da 1,5 v) che utilizzo normalmente per rodare motori e/o accoppiamenti corona pignone, ect.
per poter regolare la tensione da 0 a 12V ,vorrei aggiungere un potenziometro, quindi mi occorre sapere che tipo di potenziometro devo acquistare esiste una sigla? e quanto può costare.
grazie
Franz
12   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
batdog Inserito il - 04/03/2010 : 10:56:47
@Franzslot: ho dimenticato di aggiungere che, ai fini della trasportabilità del tutto, il consiglio di Renatone di usare un variatore di tensione elettronico è comunque possibile e valido rispetto al semplice potenziometro, a maggior ragione nel caso delle batterie ricaricabili dove permette un qualche risparmio di energia rispetto al semplice potenziometro.

Ciao,
Alessandro
batdog Inserito il - 04/03/2010 : 09:42:48
@Franzslot: se il problema è la trasportabilità del tutto, allora ti suggerisco di non usare le classiche batterie ricaricabili (NiCD, NiMH, Ioni di Litio o altro) perchè, come ti fa presente Skatuba, la tensione a disposizione del sistema sarebbe la 12V solo per pochi minuti, ben difficilmente più di 15/20 consecutivi (dopodichè decadono rapidamente) e con un costo non indifferente (ti servono quelle da 2000 mAh, minimo).
D'altronde, tu stesso noti che il banco della DS ha una batteria 9V e l'alimentatore; non conosco nel dettaglio quel banco, ma penso che la 9V serva alla circuiteria di controllo e l'alimentatore alla potenza necessaria a far girare il motore della slot.
A questo punto, invece delle classiche batterie ricaricabili, usane una al piombo di quelle piccole delle moto/ciclomotori, hanno amperaggio (= potenza erogaibile) a iosa rispetto alle NiCD e similari, la durata della singola carica è molto superiore ed anche la durata rispetto ai cicli di carica/scarica, infine il costo riferito all'amperaggio è assolutamente concorrenziale.

Ciao,
Alessandro
skatuba Inserito il - 03/03/2010 : 19:28:30
Sono anch'io un po' scettico per quanto riguarda il pacco pile, in quanto se ricaricabili NiCd avrai la tensione nominale di 12V solamente a ricarica effettuata di "fresco".

Comunque dovrebbe fare al caso tuo un potenziometro minimo 5W e 100 Ohm come valore.
franzslot Inserito il - 03/03/2010 : 19:12:42
Si lo sò ma non voglio essere vincolato alla presa di corrente.
con le pile il tutto diventerebbe utilizabile subito e ovunque...

d'altra parte il banco di prova della DS se non ricordo male funziona con un pila da 9 v, oltre che con un aliemntatore.

Volevo solo sapere se l'acquisto del potenziometro basta dire che serve da 5 watt, to mha, etc, etc,....come ho scritto nel mio primo post non sono un esperto di elettronica.

ciao
Renatone Inserito il - 03/03/2010 : 14:25:07
Sinceramente non se, come e quanto funzionerebbe. Se hai voglia di spendere 5,00 euro un tentativo si può fare, ma non posso garantire il risultato.
Al posto tuo quella cifra la utilizzerei per prendere un alimentatorino come quello che ti ho descritto nel post precedente che al massimo (voglio esagerare) costerà una decina di euro, ma che ti dura una vita (al contrario delle batterie che prima o poi dovrai buttare) e che ti offre maggiori possibilità di utilizzo, anche non slottistico.

Ciao da Renato
franzslot Inserito il - 03/03/2010 : 13:06:17
Quindi se vado in un negozio e chiedo un potenziometro da 5 watt dovrei poter utilizzare il pacco batteria come alimetatore?

ciao
franz
Renatone Inserito il - 01/03/2010 : 22:38:04
Il solo potenziometro non andrebbe bene perchè si surriscalderebbe a meno che tu non prenda un potenziometro da almeno 5 watt (che costa 5,00 euro).
Personalmente invece delle batterie utilizzerei un alimentatore e qui hai due possibilità:
1 - un alimentatore universale da 1 Ampere a tensione regolabile da 1,5 a 12 Volts (costa più o meno la stessa cifra del potenziometro).
2 - utilizzare (se lo hai già) l'alimentatore a tensione fissa a 12 Volts (magari quello della pista) e dotarlo di un variatore di tensione come questo http://www.tuttoslot.it/forum/log.asp?log_id=3578 realizzabile con una decina di euro di spesa (ma dopo che li avrai spesi non ci pensi più).
Ovviamente potresti utilizzare questo piccolo circuito anche per le batterie , ma in virtù di quanto scritto poco più sopra per loro potresti sempre trovare un'altra destinazione d'uso.

Ciao da Renato
Silvano Inserito il - 01/03/2010 : 22:36:20
Ma certo che funziona...dopotutto un pulsante resistivo, altro non è che un potenziometro...
Metti una resistenza da 35 ohm in serie al motore e la caduta di tensione sulla resistenza sarà tanto alta che il motore quasi non gira...diminuendo gli ohm, diminuisce la caduta di tensione ai capi della R e quindi avrai maggiore tensione sul motore...
Ma ripeto è inutile avendo a disposizione otto batterie da usare una o più alla volta....è come avere un interruttore ON/Off al posto della manopola dell'accelleratore dello scooter...off, motore spento, on motore a manetta...e poi regolare la velocità con i freni.....
franzslot Inserito il - 01/03/2010 : 22:27:24
Ho 8 pile ricaricabili NIMH che non utilizzo più quindi non è un problema scaricarle, se mi date le caratterisctihe e il tipo di potenziometro ( e magari anche quanto può costare) faccio una prova e poi vi dico se funziona.

grazie
ciao
Franz
Silvano Inserito il - 01/03/2010 : 22:19:49
franzslot ha scritto:

ciao Emilio,
se ho capito bene, intendi dire che non si trova ( o non posso mettere) un potenziometro da mettere in serie per regolare la tensione di alimentazione? pensavo che fosse la soluzione + semplice e funzionale

grazie
Franz


Non è che non si trova...ma è inutile scaricare una pacco batterie da 12 V facendo girare un motore a 2 V e scaldando una resistenza (potenziometro) con gli altri 10 V...Cerca di ricavare più prese intermedie, per alimentare il motore a tensioni diverse...
franzslot Inserito il - 01/03/2010 : 22:16:01
ciao Emilio,
se ho capito bene, intendi dire che non si trova ( o non posso mettere) un potenziometro da mettere in serie per regolare la tensione di alimentazione? pensavo che fosse la soluzione + semplice e funzionale

grazie
Franz
EMILIO Inserito il - 01/03/2010 : 21:52:05
Forse ti conviene per molti aspetti utilizzare delle resistenze fisse, dato che è più facile per i watt massimi.
Considera che a vuoto i motori più usati sono sui 200 mA, se vuoi rodare, ad esempio, a 5 volts da 12 iniziali ne devono cadere nella resistenza in serie 7, per cui la resistenza dovrà essere almeno 35 ohm e potenza massima dissipabile superiore ai 2 watt (direi 5 sul sicuro).
Però...... a pensarci bene, anche per il risparmio energetico , visto che dici di avere il pacco batterie, ti converrebbe prendere le diverse tensioni (1,5 , 3 , 4,5 , etc.) direttamente dalle congiunzioni elettriche, non credi?

Emilio

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization