logo autoart
tuttoslot.it top gear
logo autoart
Sull'onda del successo dell'omonimo programma televisivo di test auto, noto ai più per il fatto di non avere "peli sulla lingua", su Tuttoslot abbiamo deciso di iniziare questa nostra rubrica TOP GEAR, che sarà curata dal nostro mitico Carlo Bartalini, fatta apposta per dare un servizio il più veritiero possibile su quanto viene da noi riscontrato sulle vetture provate. Ci rivolgiamo alle case che vorranno fornirci materiale per i test, in mancanza di questi agiremo di tasca nostra. Spazieremo a 360° nel mondo dello slot per darvi test sempre più ghiotti e curiosi.
Tuttoslot.it resta sempre al Vostro servizio per la pubblicazione di vostri articoli tecnici.
Scrivi a
tecnica@tuttoslot.it
TUTTOSLOT.IT
TUTTOSLOT.IT

top gear

BRM PORSCHE 962 C
IL TEST

top gear test brm

La mia grande passione per l'1/24 sembra trovare soddisfazione con il ritorno sul mercato di alcuni modelli interessanti che andremo a scoprire insieme in una serie di test.
La prima Casa che si è resa disponibile è stata la BRM grazie all'intercessione di Carlo Sovani, meglio conosciuto come Sova Slot che mi ha fornito le macchine.
A parte i dettagli estetici e i particolari costruttivi, i nostri saranno test senza peli sulla lingua, per cercare di evidenziare pregi e difetti dei modelli testati che saranno poi preparati per avere il massimo della prestazione.

Iniziamo a vedere cosa offre BRM per la cifra di 115 euro che un'pò impaurisce gli acquirenti, non sono certo pochi, ma secondo me sono tanti anche 50 euro per una 1/32 quindi non conta.
La confezione della nuova auto è molto accattivante, un kit completo e tutti i pezzi ben visibili, ben confezionati e curati, le livree da scegliere sono diverse e le potete notare appunto sulla confezione del Kit.

top gear test brm

top gear test brm

top gear test brm

top gear test brm

Montare la macchina è molto facile, vuoi per le dimensioni e la semplicità costruttiva, in pochi minuti la vostra 962 avrà le ruote in pista senza troppi problemi, carrozza impeccabile, interni strepitosi e addirittura viti metriche di fissaggio carrozza con sedi in ottone;
assi ben dimensionati, cerchi di alta qualità, pick up con spazzole avvitate, e motore tenuto in sede da una fascia, un goccio d'olio e si parte non prima di averla confrontata in pista con un modello 1/32 per farvi notare anche le dimensioni.

top gear test brm

top gear test brm

top gear test brm

La macchina al pronti via dà subito confidenza, le gomme anteriori tornite tengono basso il muso e non dovrete preoccuparvi di uscire diritti.
Le grosse gomme posteriori di serie non sono male ma sulla pista in legno scivolano nella norma privandoci però di un'pò di prestazione, il tempo supera i 13 secondi.
Ci viene incontro BRM che nel suo catalogo, da visitare per scoprire altre ghiottonerie, ha delle gomme più morbide che meglio si adattano a questo tipo di fondo e la differenza si sente.

top gear test brm

Dopo una ventina di giri molto gustosi sul passo dei 12 secondi, nonostante il motore non sia il massimo della prestazione per affrontare un rettilineo di 10 metri, succede un guaio, un brutto rumore di trasmissione, ci fermiamo per un controllo che dà un esito spietato, sgranata la corona.

top gear test brm

Una corona Sigma sgranata nonostante l'accoppiamento perfetto che è praticamente obbligato, dà da pensare ma basta un'occhiata al pignone per capire il problema: trattasi di pignone standard mabuchi in ottone, quello usato sulle Ninco, che segnandosi per il consumo, si è messo a mangiare la corona che abitualmente deve essere accoppiata con un pignone sempre sigma ma in plastica.
La fortuna, o meglio, la disponibilità di pezzi nella nostra officina, fa comparire il giusto accoppiamento, corona Sigma nuova e pignone adatto. Forse dovrebbero metterlo in dotazione e comunque dovranno darsi da fare per risolvere il problema perchè, per quanto macchine bellissime e ben curate, penso che gli acquirenti vorrebbero usarle senza problemi e se capita di sgranare, non sarà facile per niente trovare in breve tempo i ricambi necessari, almeno non ne vedo molti in giro.
Col nuovo accoppiamento cambia subito la musica, la macchina è più silenziosa e più morbida nella guida, non metto pesi aggiuntivi e continuo a girare senza problemi abbassando il tempo fino a 10 secondi, adesso la macchina è pronta per entrare nel reparto corse e abbattere il muro dei 10.
Innanzitutto cambio motore e passo a qualcosa di più consistente, un 30000 Nsr al posto del BRM 027, aggiungo del piombo ai lati dello stesso e via in pista e inizia lo spasso, sembra di guidare un Gt 1/32, subito in 9 secondi e poi via fino al best lap in 8.6, la cosa si fa interessante, la macchina sembra su una rotaia, ma continua a perdere qualcosa in accellerazione.
A questo punto non ho chanches, devo passare alle gomme in spugna, e utilizzo i cerchi Plafit su cui, guarda caso, calza a pennello la parte della spugna che viene tornita via col mio sistema durante la preparazione per le gomme del metallo.

top gear test brm

top gear test brm

Monto su le nuove coperture e trovo una macchina ancora più precisa e divertente, bella a girarci e bella da vedere, soprattutto adesso molto performante visto che gira in 8 secondi su una pista dove col Light Metal si gira in 6 seocondi.
Quando si acquista una BRM 1/24 bisogna avere quindi le idee chiare, lo si fa per avere una bella macchina in vetrina e questo è innegabile, ma lo si può anche fare per farsi un bel macchinone bello, veloce e divertente, peccato quel pignone.

Bart

POTETE INSERIRE I VOSTRI COMMENTI DIRETTAMENTE QUI