Forum Tuttoslot.it - FORD P68 NSR: IL TEST IN PISTA!
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Nuova campagna pubblicitaria banner sul forum. Contattaci per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Testati da Voi e da Noi
 FORD P68 NSR: IL TEST IN PISTA!
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:




      Bookmark this Topic 
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

EMILIO

Tuttoslottista Racing




Utente Valutato:
Voti:21



Inserito il - 27/02/2010 : 23:58:00  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di EMILIO Aggiungi EMILIO alla lista amici  Rispondi Quotando
Appena la vedi non puoi che esclamare: "Caspita! Quanto è bassa!!!"





Maldettamente bassa, ma fatta bene come carrozzeria, d'altronde la P68 originale era una macchina dalla forma molto "morbida", ben riprodotta da NSR con la coda molto bassa ed il muso che tende dolcemente e flessuosamente a convergere verso il centro.
Bene le finiture per la prima versione riprodotta, l'unico appunto è sul pilotino, per cui si sarebbe potuto fare qualcosa di piùo, soprattutto paragonato alla carrozzeria.












Il telaio, seguendo la forma della carrozzeria, inizia e finisce praticamente quasi a punta, i fianchi sono stretti perchè la carrozzeria è tondeggiante e tende a rientrare all'interno verso il basso.

La carrozzeria è effettivamente appena più lunga di Porsche 917 e Ford MkIV, le due precedenti produzioni NSR per il Classic, ma in realtà il "passo slottistico", ovvero la distanza tra asse posteriore e perno pick-up, è più corto di circa ben 7 mm.
Ma non è la sola differenza significativa: ricorderete che MkIV e 917 avevano misure generali molto simili e peso delle carrozzerie quasi identico, tanto che in pista era veramente difficile stabilire quale delle due fosse superiore.....
La P68 invece è diversa anche nel peso della carrozzeria, che, oltre ad essere più bassa, arriva a pesare ben verniciata solo 17,7 grammi, contro, per esempio, i 19,5 grammi della 917 Piper (già "depurata" della ruota di scorta).





Subito in produzione anche le tre "gradazioni" di durezza; "soft" celeste, "medium" nero, "hard" grigio chiaro.
Per adattare il modello alle diverse condizioni di aderenza della pista.
Fissaggio della carrozzeria come nei precedenti Classic NSR, con due viti davanti e una dietro; il nero banchino porta-motore "quasi"SW è lo stesso di 917, MkIV, e 500.
Di scatola il rapporto è 11/32.






Un'altra differenza che potrebbe essere importante è che, a differenza delle "sorelle" NSR, il telaio davanti, per la sua forma, non può appoggiarsi alla pista in curva, mentre l'appoggio delle ruote anteriori è sempre particolare per l'abbondante gioco verticale (non registrabile) dell'asse anteriore previsto dal produttore.

Per andare in pista, la configurazione è "Classic-GAS", ovvero: su base Ansi, ma con gomma posteriore NSR Ultragrip incollata e tornita.



Pick-up lama lunga, come da prassi, nastro per tenere il motore fissato (a quando l'anello dal lato della trasmissione?), pesi come da standard oramai consolidato per girare bene sulla nostra pista con le Classic NSR, cioè peso sotto l'asse posteriore (sul banchino) e sui fianchi.
Corona da 34 (quella nuova anodizzata, per la gioia delle CT nazionali.....), gomme anteriori di scatola (ho provato a metterne anche più basse, ma con tutto quel gioco verticale col fischio che possono dare un pur minimo appoggio).
Via tutte le viti originali e su 6 belle viti NSR metriche in ottone.

Il programma è di provare anche i tre differenti telai della P68, ma....... posso resistere a non confrontare la nuova NSR Classic anche con una precedente?














Importante la regolazione delle viti del banchino, da curare con precisione e senza dare nulla di scontato: la pista tiene tanto e non c'è certo bisogno di trazione, al più un pò più di gioco sui lati per agevolare i cambi di direzione e l'inserimento in curva.
Inizio con il tealio "hard", poi "medium" e "soft", e stranamente i tempi sul giro sostanzialmente si equivalgono, con un miglior passaggio in 10" 38, l'unica vera differenza è avvertibile nel comportamento alla guida del modello, con la versione "hard" più controllabile e sincera e la "soft" con qualche incertezza in uscita di curva, ma comunque non più lenta.
Il motore utilizzato è uno Shark 20k di quelli "buoni", già ben rodato e decisamente libero di salire di giri, il modello è molto divertente e si riesce ad impostare un ritmo veloce con grande costanza.

A questo punto, con molta semplicità trasferisco l'insieme del banchino motore + retrotreno completo sulla 917 e vediamo la differenza: alla guida (e se la fisica non è un'opinione.....) la 917 sembra meno stabile, soprattutto all'entrata delle curve, in particolare quelle strette, sembra di sentire il peso della carrozzeria meno favorevole, ma in realtà poi i tempi vengono fuori bene ugualmente, dato che riesco a staccare un bel 10" 43, che significa neanche un decimo di differenza: forse il passo appena più lungo avrebbe potuto dare qualcosa in più, ma questa P68 ha già qualcosa di più................

Emilio






 Firma di EMILIO 
BAH!!! CHE DIRE.....

 Regione Liguria  ~ Prov.: La Spezia  ~ Città: LA SPEZIA  ~  Messaggi: 3257  ~  Membro dal: 21/04/2006  ~  Ultima visita: 23/03/2023

Silvano

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 13



Inserito il - 28/02/2010 : 01:11:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Silvano Aggiungi Silvano alla lista amici  Rispondi Quotando
Bell'articolo, complimenti...avre solo una domanda di carattere modellistico...
Ho avuto modo di avvicinare P68 NSR alla sorella Racer e ho notato che la seconda è molto più grossa...sia in lunghezza che in larghezza...

In passato la NSR era stata "accusata" (brutta parola, Salvatore, ma al momento non me ne viene in mente altra ) di aver sovradimensionato Clio e Punto...

Mi chiedevo chi ha ragione stavolta....qual'è la macchina veramente in scala....(comunque sono ben fatte tutte e due...)






 Regione Estero  ~ Prov.: Estero  ~ Città: x  ~  Messaggi: 814  ~  Membro dal: 23/02/2007  ~  Ultima visita: 21/06/2014 Torna all'inizio della Pagina

robsal

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 8



Inserito il - 28/02/2010 : 03:50:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di robsal Aggiungi robsal alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao a tutti, è veramente una gran macchina, questa P68, forse perchè è così dannatamente superiore che mi hanno impedito di usarla a campionato iniziato!!!! Forse con ragione..... che ne pensate?
Noi seguendo il regolamento Ansi abbiamo recepito la tabella "A" delle Classic 2009 e quindi a rigor di logica.......azz, peccato però!
Riciao, roberto.






  Firma di robsal 
La differenza tra un genio e uno stupido... è che il genio ha dei limiti! ....anonimo...

 Regione Liguria  ~ Prov.: Savona  ~ Città: Albissola Marina  ~  Messaggi: 1124  ~  Membro dal: 19/03/2007  ~  Ultima visita: 08/08/2013 Torna all'inizio della Pagina

simone418

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 9



Inserito il - 28/02/2010 : 12:27:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di simone418 Aggiungi simone418 alla lista amici  Rispondi Quotando
Silvano ha scritto:

.
Ho avuto modo di avvicinare P68 NSR alla sorella Racer e ho notato che la seconda è molto più grossa...sia in lunghezza che in larghezza...

In passato la NSR era stata "accusata" (brutta parola, Salvatore, ma al momento non me ne viene in mente altra ) di aver sovradimensionato Clio e Punto...

Mi chiedevo chi ha ragione stavolta....qual'è la macchina veramente in scala....(comunque sono ben fatte tutte e due...)


ciao
bell articolo e confronto con le altre classic nsr
Per Silvano
qui ci sono le misure della Ford vera
Peso 670 kilo / 1477.1 lbs 670 kg / £ 1477,1
Lunghezza 4216 mm (166 in
/ larghezza 1778 mm (70 in)
/ altezza 902 mm (35.5 in)
presi dal sito
http://translate.google.it/translat...=it&sl=en&u=http://en.wikipedia.org/wiki/Ford_P68&ei=ZU2KS46yLoeanwPpuOG0BA&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=5&ved=0CBcQ7gEwBA&prev=/search%3Fq%3Dford%2Bp68%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26hs%3De91%26rls%3Dorg.mozilla:it:official
se puoi facci sapere le differenze in scala






  Firma di simone418 
Torquemadaslot

 Regione Toscana  ~ Prov.: Firenze  ~ Città: firenze  ~  Messaggi: 1900  ~  Membro dal: 20/01/2007  ~  Ultima visita: 16/10/2020 Torna all'inizio della Pagina

romani58

Tuttoslottista F1



Utente Valutato
Voti: 2



Inserito il - 01/03/2010 : 16:39:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di romani58 Aggiungi romani58 alla lista amici  Rispondi Quotando
Beh è evidente che le misure in scala non sono parenti di quelle reali:
Larghezza mm. 1778/32=mm. 55,56 ben lontano dai 60 mm. della categoria classic






 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Ferrara  ~ Città: Ferrara  ~  Messaggi: 127  ~  Membro dal: 17/04/2008  ~  Ultima visita: 10/09/2020 Torna all'inizio della Pagina

Jean

Tuttoslottista Rally



Utente Valutato
Voti: 18



Inserito il - 01/03/2010 : 17:35:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Jean Aggiungi Jean alla lista amici  Rispondi Quotando
Salve Emilio
Un bel lavoro
Questa macchina mi piace molto ed ho cominciato ad usarla per le gare ufficiali.
Bassa e leggera che altro si puo desiderare?
Abbracci Jean






  Firma di Jean 
Maestro Obi Jean Kenobi

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 2186  ~  Membro dal: 12/02/2008  ~  Ultima visita: 17/08/2015 Torna all'inizio della Pagina

EMILIO

Tuttoslottista Racing




Utente Valutato
Voti: 21



Inserito il - 01/03/2010 : 21:38:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di EMILIO Aggiungi EMILIO alla lista amici  Rispondi Quotando
Un abbraccio anche a Te, Jean!

Emilio






  Firma di EMILIO 
BAH!!! CHE DIRE.....

 Regione Liguria  ~ Prov.: La Spezia  ~ Città: LA SPEZIA  ~  Messaggi: 3257  ~  Membro dal: 21/04/2006  ~  Ultima visita: 23/03/2023 Torna all'inizio della Pagina

Animal Slot

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 3



Inserito il - 02/03/2010 : 21:14:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Animal Slot Aggiungi Animal Slot alla lista amici  Rispondi Quotando
Come sempre bravo Emilio!ottimo test!!!
però vedendo la foto del telaio,la domanda mi sorge spontanea: ma non è troppo tutto quel piombo a bordo?può influire sulla velocità tutta quella zavorra a bordo?
o è sempre parte del discorso macchina più lenta ma più sicura?






  Firma di Animal Slot 


..sono perfettamente d'accordo a metà...

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Sondrio  ~ Città: Caiolo  ~  Messaggi: 1650  ~  Membro dal: 01/08/2008  ~  Ultima visita: 18/10/2018 Torna all'inizio della Pagina

EMILIO

Tuttoslottista Racing




Utente Valutato
Voti: 21



Inserito il - 03/03/2010 : 01:35:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di EMILIO Aggiungi EMILIO alla lista amici  Rispondi Quotando
E' un pò il "problema" che abbiamo sulla nostra Polistil, che al momento in particolare ha molto grip.
Se non piombi molto hai seri problemi di saltellamento in uscita di curva, troppa trazione. Peraltro, con le Classic in configurazione Ansi con il rapporto 11/34 hai molta spinta e frenata, per cui il peso non ti penalizza in scatto e frenate lunghe.
Comunque non è che il peso in più serva per dare "sicurezza", è proprio per una questione di prestazione, la stessa macchina sulla pista Ninco di Prato girava bene senza neanche un peso e con il banchino regolato diversamente.

Ciò non toglie che in ogni caso se un modello è buono di suo lo vedi lo stesso.

Emilio






  Firma di EMILIO 
BAH!!! CHE DIRE.....

 Regione Liguria  ~ Prov.: La Spezia  ~ Città: LA SPEZIA  ~  Messaggi: 3257  ~  Membro dal: 21/04/2006  ~  Ultima visita: 23/03/2023 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
      Bookmark this Topic 
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,33 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization