Forum Tuttoslot.it - CONTAGIRI USB SU WINXP
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Vuoi pubblicizzare il tuo marchio o negozio nei nostri banner? approfitta della promozione! Per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Piste
 CONTAGIRI USB SU WINXP
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:




      Bookmark this Topic 
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

Maurizio Ferrari

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 18



Inserito il - 27/11/2009 : 23:01:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Maurizio Ferrari Aggiungi Maurizio Ferrari alla lista amici  Rispondi Quotando
Per quanto riguarda il software di gestione corsa oXigen dal lato PC, è sviluppato interamente con Labview. Il driver di interfaccia USB è quello di LabView stesso. E' nostra intenzione rilasciare il sw lato PC sotto GPL (mi riferisco al sw che gira sul PC, non al firmware dei rettilinei...) dato che il nostro lavoro non è scrivere sw per lap counters. Ovviamente Labview non è GPL, e questo può creare dei problemi sul driver USB che non possiamo dare in dotazione se non con il programma compilato, ma il nostro lavoro sarà utilizzabile sotto GPL, nel caso un giorno ti serva.

Quindi, a parte il driver, chiunque ne abbia voglia potrà usare quanto da noi fatto per creare la propria interfaccia per il proprio contagiri USB... sul forum ci deve essere qualche schermata.

Concordo anche sul fatto che alcuni sw, come PCLapCounter, sono veramente ben fatti, quindi per quanto ci riguarda (vado un po' off topic ma forse è interessante) anche il protocollo di acquisizione dati dall'interfaccia USB, e di controllo del sistema radio (start/stop/pace car etc) sarà reso pubblico in modo che questi sw possano usare il nostro hardware.









Modificato da - Maurizio Ferrari in data 27/11/2009 23:08:24

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Reggio Emilia  ~ Città: Reggio Emilia  ~  Messaggi: 593  ~  Membro dal: 22/05/2007  ~  Ultima visita: 29/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

UDoKuoio

Amministratore




Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 28/11/2009 : 01:26:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di UDoKuoio Aggiungi UDoKuoio alla lista amici  Rispondi Quotando
Tu SAI come solleticare la curiosita' altrui, anche se non credo di essere in grado, con le mie conoscenze, di mettere mani su software altrui (io programmo solo in XBase++, una cosa di nicchia)

Se ho ben capito, una volta che ho a disposizione il protocollo di scambio dati SW - centralina USB, devo solo sperare che il SW veda la centralina.
L'idea che ci eravamo fatti era un flusso bidirezionale di dati (comandi /ack dal SW e dati/ack dalla centralina), con bufferizzazione dei dati dalla centralina, per poterli leggere anche con ritardo.
....
nono..basta..poi finisce che mi ci metto davvero ed ho gia' altre consegne da finire per quest'anno!









  Firma di UDoKuoio 
Gigi "UDoKuoio" Fierro - Il Signore delle Manette -
http://www.bresciacorseslot.it

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Brescia  ~  Messaggi: 4276  ~  Membro dal: 02/06/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

skatuba

Tuttoslottista F1



Utente Valutato
Voti: 3



Inserito il - 28/11/2009 : 09:46:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di skatuba Aggiungi skatuba alla lista amici  Rispondi Quotando
Già che ci siete, fatemi qualche software che giri anche su GNU/Linux (possibilmente già in .deb) e vi siete assicurati il panettone.







  Firma di skatuba 
Alessandro

 Regione Umbria  ~ Prov.: Terni  ~ Città: Monteleone d'Orvieto  ~  Messaggi: 445  ~  Membro dal: 29/10/2008  ~  Ultima visita: 07/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

Jigen

Nuovo Tuttoslottista


Utente Valutato
Voti: 6



Inserito il - 17/12/2010 : 10:30:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Jigen Aggiungi Jigen alla lista amici  Rispondi Quotando
Domanda stupida a Udo e al suo comparto tecnico...

Io voglio costruire un sistema di cronometraggio con PONTE come quello del topic "COSTRUZIONE DI UN SISTEMA DI CRONOMETRAGGIO SEMI-PROFESSIONALE PER PISTE DA 1 A 8 CORSIE (parte 1 e 2)" quindi con anche il relè per controllare la corrente in pista da pc.

Vorrei però fare il tutto con una soluzione gameport-to-usb anzichè con una LPT, per comodità e compatibilità pc.

A questo punto, mi sapresti dire quali pin devo utilizzare con l'adattatore gameport-to-usb sia per il circuito di lettura che per il relè per gestire la corrente (che tu non hai installato però)? Per quest'ultimo, intendo l'equivalente del pin 2 della LPT.
Immagino forse che se i vostri due circuiti sono simili i pin saranno gli stessi... ma io non so valutare i circuiti...

Scusa il disturbo, magari è anche una domanda stupida ma io non capisco molto di elettronica








 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Bologna  ~ Città: Imola  ~  Messaggi: 48  ~  Membro dal: 22/10/2010  ~  Ultima visita: 06/05/2019 Torna all'inizio della Pagina

UDoKuoio

Amministratore




Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 17/12/2010 : 13:45:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di UDoKuoio Aggiungi UDoKuoio alla lista amici  Rispondi Quotando
La risposta dal comparto tecnico ti arrivera' l'anno prossimo (e' un po' preso). Ti rispondo io spannometricamente.

Con la configurazione fatta da noi, via gameport, abbiamo a disposizione 4 "bottoni" che corrispondono quindi ad un massimo di 4 corsie cui fare il rilevamento. Nella pagina precedente, l'ultima versione del circuito portato dal RickyGold mostra quali sono i pin per le prime 2 corsie (button1 e 2); se vuoi una 4 corsie basta usare anche button 3 e 4.

Da tenere a mente 2 cose:
1) non tutti i convertitori gameport/USB funzionano, ma solo quelli che riescono ad emulare il joystick 2 assi 4 pulsanti.
2) poiche' i rilevatori sono alimentati dalla USB stessa (gran cosa), non so se 4 fotodiodi assorbano troppa corrente per la singola USB. Credo di no, ma mi informo.
3) rele per la corrente: La configurazione e' ad una sola direzione: i dati vanno dalla pista al PC e non viceversa. Non so quindi come comandare qualcosa (l'interruzione di corrente) dal PC. Magari esiste la possibilita'.. ma non sono cosi' pratico.

Se non fosse che nutro forti dubbi sul risultato, ti consigliereri di provare un convertitore parallela-USB.








Modificato da - UDoKuoio in data 17/12/2010 13:47:02

  Firma di UDoKuoio 
Gigi "UDoKuoio" Fierro - Il Signore delle Manette -
http://www.bresciacorseslot.it

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Brescia  ~  Messaggi: 4276  ~  Membro dal: 02/06/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

Jigen

Nuovo Tuttoslottista


Utente Valutato
Voti: 6



Inserito il - 17/12/2010 : 19:22:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Jigen Aggiungi Jigen alla lista amici  Rispondi Quotando
Beh, grazie per ora, farò esperimenti!

Con la Parallela c'è un PIN che comanda la corrente in pista (tramite circuitino separato che ha postato Marcopit...

Penso quindi che proverò un circuito su parallela, per avere anche quella funzionalità!
E poi molto probabilmente mi arriverà un pentium 4 dismesso ma funzionante, quindi con un po' di fortuna avrà la parallela!

Spero che prima o poi sviluppino software compatibili con JOYPAD USB o con un qualunque oggetto dotato di questa porta che possa essere interfacciato con fotoresistenze et similia...









 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Bologna  ~ Città: Imola  ~  Messaggi: 48  ~  Membro dal: 22/10/2010  ~  Ultima visita: 06/05/2019 Torna all'inizio della Pagina

UDoKuoio

Amministratore




Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 17/12/2010 : 21:02:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di UDoKuoio Aggiungi UDoKuoio alla lista amici  Rispondi Quotando
C'e' sempre Ultimate Racer (free) che, tramite interfaccia phidget, si collega via USB al PC. Peccato che quella interfaccia costicchi un po'..







  Firma di UDoKuoio 
Gigi "UDoKuoio" Fierro - Il Signore delle Manette -
http://www.bresciacorseslot.it

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Brescia  ~  Messaggi: 4276  ~  Membro dal: 02/06/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

pablox

Tuttoslottista F1



Utente Valutato
Voti: 2



Inserito il - 17/12/2010 : 22:09:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pablox Aggiungi pablox alla lista amici  Rispondi Quotando
ciao a tutti,

il tentativo USB-to-LPT il lo ho provato con un cavo adattatore.
Il cavo in questione consentiva il collegamento di una stampante parallela a un pc via porta USB, ma non aggiunge una vera porta parallela al PC e infatti non ha funzionato con il mio ponte Sirako-Slot.
Per fortuna il mio fornitore mi ha permesso di provarlo senza acquistarlo e quindi mi tengo il mio vecchio laptop con parallela onboard.

Pablo








 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: milano  ~  Messaggi: 213  ~  Membro dal: 13/08/2009  ~  Ultima visita: 12/11/2023 Torna all'inizio della Pagina

Jigen

Nuovo Tuttoslottista


Utente Valutato
Voti: 6



Inserito il - 18/12/2010 : 11:19:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Jigen Aggiungi Jigen alla lista amici  Rispondi Quotando
UDoKuoio ha scritto:

C'e' sempre Ultimate Racer (free) che, tramite interfaccia phidget, si collega via USB al PC. Peccato che quella interfaccia costicchi un po'..


Era quello che volevo evitare...
E poi UR non mi piace molto come interfaccia...
pablox ha scritto:

ciao a tutti,

il tentativo USB-to-LPT il lo ho provato con un cavo adattatore.
Il cavo in questione consentiva il collegamento di una stampante parallela a un pc via porta USB, ma non aggiunge una vera porta parallela al PC e infatti non ha funzionato con il mio ponte Sirako-Slot.
Per fortuna il mio fornitore mi ha permesso di provarlo senza acquistarlo e quindi mi tengo il mio vecchio laptop con parallela onboard.

Pablo


Avevo trovato su internet adattatori con un cd driver che garantivano di installare una porta parallela "virtuale"... Ma bisogna vedere SE viene riconosciuta da software di cronometraggio...








 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Bologna  ~ Città: Imola  ~  Messaggi: 48  ~  Membro dal: 22/10/2010  ~  Ultima visita: 06/05/2019 Torna all'inizio della Pagina

Miano

Tuttoslottista Rally



Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 18/12/2010 : 12:03:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Miano Aggiungi Miano alla lista amici  Rispondi Quotando
..... io ho provato sia con adattatore USB che con altro adattatore da "slot del portatile " ( PCMCIA se non erro ) a parallela e in entrambi i casi niente da fare .... un amico buttava il suo partatile PIII 450 e và che una meraviglia ....

Ciao








  Firma di Miano 
Miano

L'UOMO NON SMETTE DI GIOCARE PERCHE' INVECCHIA, MA INVECCHIA PERCHE' SMETTE DI GIOCARE. (George Bernard Shaw)



 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Modena  ~ Città: San Damaso  ~  Messaggi: 2251  ~  Membro dal: 19/03/2007  ~  Ultima visita: 28/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

Renatone

Nuovo Tuttoslottista


Utente Valutato
Voti: 54



Inserito il - 18/12/2010 : 12:22:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renatone Aggiungi Renatone alla lista amici  Rispondi Quotando
Miano ha scritto:

..... un amico buttava il suo partatile PIII 450 e và che una meraviglia ....

Ciao

MAAAAAAAAAAAAAAAASSIMOOOOOOOOOOOOOO
Tu non ne sai niente di un certo notebook antiquanto ma perfettamente funzionante ed appena reinstallato che il tuo AMICO Renatone ti ha rimediato per la tua pista?
AHAHAHHAHAHHAHAHAHAHAHAHAH

Ciao da Renato








 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ariccia  ~  Messaggi: 26  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 05/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

amministratore

Forum Admin




Utente Valutato
Voti: 25



Inserito il - 18/12/2010 : 13:05:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di amministratore Aggiungi amministratore alla lista amici  Rispondi Quotando
niente saccio niente vidi o probabilmente non c'ero ....e se c'ero dormivo!!







  Firma di amministratore 
E' NATO TUTTOSLOT SHOP - SPECIALITA' PISTE
Clicca sul logo e vieni a vedere




 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Magione  ~  Messaggi: 8220  ~  Membro dal: 08/03/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

mtrevisan

Tuttoslottista F1



Inserito il - 11/10/2011 : 19:06:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mtrevisan Aggiungi mtrevisan alla lista amici  Rispondi Quotando
Rispolvero questo vecchio topic di Udo perchè vorrei cimentarmi nel realizzare un contagiri seguendo le istruzioni che ci sono nella sezione tecnica.
Ho però il problema del PC. Chiedevo se qualcuno in qualche modo ha risolto la questione collegamento ad USB!
Io poi uso Mac, ho un Mac Book Pro sul quale ho installato una partizione Windows. Poi volevo usare UR30 oppure Lap Timer2000... devo rinunciare già in partenza?








  Firma di mtrevisan 


http://www.palladioslotracing.net/

 Regione Veneto  ~ Prov.: Venezia  ~ Città: mestre  ~  Messaggi: 396  ~  Membro dal: 26/12/2010  ~  Ultima visita: 29/05/2023 Torna all'inizio della Pagina

UDoKuoio

Amministratore




Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 12/10/2011 : 23:52:15  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di UDoKuoio Aggiungi UDoKuoio alla lista amici  Rispondi Quotando
La soluzione al problema USB l'ho affrontata e risolta come descritto nel topic.
L'interfaccia tra i rilevatori ottici e il PC e' questa:
http://www.pccables.com/70609.html
(selezionato "mode 3" sul selettore)
Altri convertitori non funzionavano.

Il programma usato e' SOLO "Lap Timer 2000". UR3.0 funzionicchia ma, in caso di passaggio simultaneo delle macchine, salta un rilevamento. "Pare" che possa essere risolta la cosa via hardware, alimentando esternamente i rilevatori (che ora sono alimentati dalla USB stessa), ma non ti do' garanzie.
Con Lap Timer 2000 tutto fila liscio, con i "se" e "ma" descritti nei primi post (come ad esempio la discretizzazione dei rilevamenti a 8msec).

Il fatto che hai un Mac POTREBBE essere un problema, nel senso che POTREBBBE non riconoscere correttamente il convertitore Joy2USB.
Puo' invece darsi che funzi tutto e che addirittura UR3.0 non dia prooblemi. Ma non ho un Mac e non ti posso aiutare.

Sarei curioso di un tuo test. Se hai voglia di spendere 15 euro di convertitore su Ebay....








 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Brescia  ~  Messaggi: 4276  ~  Membro dal: 02/06/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

mtrevisan

Tuttoslottista F1



Inserito il - 13/10/2011 : 09:43:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mtrevisan Aggiungi mtrevisan alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie UDO allora se tu dici che la possibilità concreta di un funzionamento c'è mi butto sulla costruzione del ponte di rilevamento e tutto il resto. Seguirò passo passo tutte le istruzioni sperando di non trovare intoppi. Io non sono affatto un tecnico per cui avrò sicuramente bisogno di aiuto ma so che posso contare su molte persone in questo forum.
Ormai il mio lap timer Carrera mi è proprio "stretto"...
Grazie Udo ti faccio sapere come va...








  Firma di mtrevisan 


http://www.palladioslotracing.net/

 Regione Veneto  ~ Prov.: Venezia  ~ Città: mestre  ~  Messaggi: 396  ~  Membro dal: 26/12/2010  ~  Ultima visita: 29/05/2023 Torna all'inizio della Pagina

bruacucunalsucri

Tuttoslottista F1



Utente Valutato
Voti: 6



Inserito il - 13/10/2011 : 11:56:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bruacucunalsucri Aggiungi bruacucunalsucri alla lista amici  Rispondi Quotando

Per prima cosa un complimento a UDo e al suo compare tecnico. Good job!

Provo ad aggiungere qualcosa di tecnico, senza andare troppo nel "tecnichese", augurandomi che possa essere utile a qualcuno (se lo riterrete troppo complesso semplicemente lasciatelo da parte!):
avere l'aspettativa che un sistema standard Windows sia in grado di gestire AL MEGLIO un contagiri è un errore concettuale e provo a spiegare il perché. Windows, così come la maggior parte dei sistemi operativi di computer (Mac, Linux, ...) viene/vengono distribuito/i come sistema/i "multipurpose" cioè organizzato e configurato per fare molteplici cose. Il contagiri è uno strumento per la misurazione di tempi e per questo motivo andrebbe gestito in modo DEDICATO con un sistema "realtime": tali sistemi nascono proprio per privilegiare la gestione in tempo reale, cioè privilegiando il dominio del tempo.
Nel mondo Linux, che è quello di più facile comprensione/conoscenza a livello architetturale perché maggiormente documentato, quando si installa una distribuzione delle ultime generazioni (Ubuntu / Fedora) si può scegliere (tra gli altri...) se utilizzare un kernel generico o un kernel realtime. In un kernel realtime la distribuzione delle risorse di elaborazione tra i vari processi (programmi) che stanno funzionando viene fatta privilegiando i tempi e si hanno a disposizione criteri di privilegio/priorità tra i processi (programmi) in esecuzione più raffinati che su un sistema generico.

Ora, dopo questa semplificata introduzione teorica, è necessario ribadire che molto dipende dagli obiettivi che ci si propone...se si vuole costruire un buon sistema di cronometraggio, vista l'enorme potenza disponibile nei sistemi PC, si può tranquillamente pensare di scrivere un programma o riutilizzarne uno esistente che utilizzando le porte disponibili faccia la funzione di contagiri ma bisogna evitare, per quanto possibile, di fargli fare troppe cose contemporaneamente, o meglio scrivere il programma mantenendo l'attenzione al privilegio della velocità sulla complessità, altrimenti la continuità della campionatura (numero di volte al secondo che il sistema legge la porta per rilevare un possibile passaggio sotto il rilevamento) diminuisce e la precisione del nostro contagiri scende. (Con questo sistema funziona in ogni caso uno dei più diffusi sistemi di cronometraggio presenti negli slot club d'Italia). Una (parziale) soluzione di architettura software al problema a cui stiamo facendo riferimento è quella di separare il pezzo di programma che cattura il rilevamento di un passaggio (in quanto deve privilegiare la gestione del tempo) dal pezzo di programma che presenta le informazioni a video (in quanto deve privilegiare la complessità di elaborazione e presentazione) e farli dialogare mediante una semplice coda dove vengono accodati in sequenza i tempi rilevati dalla prima porzione di programma per poi essere letti, gestiti e cancellati dalla seconda porzione di programma.
Un ulteriore passo per ovviare al problema è ovviamente quello di sviluppare in hardware (e di conseguenza diventa un poco più costoso) uno o più scatolotti (uno per pista, uno per corsia con un altro di concentrazione, ...) che gestiscano la rilevazione dei passaggi in modo indipendente e li tengano memorizzati (nel loro buffer) fino a quando il computer non passa a leggerli e cancellarli. In questo modo si sostituisce la prima porzione software definita in precedenza con lo/gli scatolotto/i mentre la seconda porzione del software rimane identica. (Con questo sistema funziona il nuovo sistema di cronometraggio che è stato presentato nel mese scorso a Slotlandia).

Ciao,
Gianni








  Firma di bruacucunalsucri 
Barcollo...ma non mollo...anzi ACCELERO!
Associazione Borgodalese Slot

Strong Supporter del:
Sbronza di spuma nera dopo ogni vittoria!

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Vercelli  ~ Città: Borgo d'Ale  ~  Messaggi: 327  ~  Membro dal: 22/08/2010  ~  Ultima visita: 26/01/2017 Torna all'inizio della Pagina

mtrevisan

Tuttoslottista F1



Inserito il - 13/10/2011 : 13:07:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mtrevisan Aggiungi mtrevisan alla lista amici  Rispondi Quotando
... azzarola! Ho capito perfino io...!

Io invece chiederei ad Udo se per la realizzazione del ponte e dei vari collegamenti c'è una guida passo-passo a prova di "scimmia"
E poi volevo chiedere se in qualche modo rimanevano valide le istruzioni che ci sono nella parte tecnica del sito per la realizzazione del ponte e dei vari collegamenti.
Perchè non ho capito se la realizzazione di Udo & C. è completamente ex novo oppure parte da quella realizzazione di cui parlo io.
grazie








  Firma di mtrevisan 


http://www.palladioslotracing.net/

 Regione Veneto  ~ Prov.: Venezia  ~ Città: mestre  ~  Messaggi: 396  ~  Membro dal: 26/12/2010  ~  Ultima visita: 29/05/2023 Torna all'inizio della Pagina

UDoKuoio

Amministratore




Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 13/10/2011 : 16:32:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di UDoKuoio Aggiungi UDoKuoio alla lista amici  Rispondi Quotando
@Brua..etcetc.
Eh, si, purtroppo sfondi una porta aperta. E purtroppo, oltre alla gestione delle risorse-tempo del PC, devi includere anche una serie di altri problemi legate alle porte.
In ogni caso, se parliamo di un programma come Lap Timer, su un PC che non fa altro che quello, gli errori di misura non salgono sopra il centesimo di secondo.

Confinare il timing sull'hardware e' cosa buona e giusta e, ancor prima di cio' che han proporto a SlotLandia (e rosiko perche' non c'ero), c'e' il solito DS che gia' fa questo mestiere.

Per costruire il ponte come quello che ho io non c'e' una guida passo passo, ma solo gli schemi elettrici che il mio comparto tecnico ha postato qui.
POTRESTI sostituire le forcelle elettriche con un ponte tradizionale (ossia con la luce in alto che illumina i rilevatori in basso) MA questo ponte PUO' assorbire una corrente eccessiva (per le lampade, ovvio) per essere alimentata solo da una USB, quindi dovresti ricorrere ad una fonte esterna di alimentazione.

Ti inviterei a casa mia col tuo Mac per fare un test di funzionamento (e farci una birra), ma la mia pista e' gia' bloccata per vendita (anche se ancora qui a casa) e non mi sembra corretto usarla senza il benestare del compratore.








 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Brescia  ~  Messaggi: 4276  ~  Membro dal: 02/06/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

mtrevisan

Tuttoslottista F1



Inserito il - 13/10/2011 : 17:12:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mtrevisan Aggiungi mtrevisan alla lista amici  Rispondi Quotando
UDoKuoio ha scritto:

Ti inviterei a casa mia col tuo Mac per fare un test di funzionamento (e farci una birra), ma la mia pista e' gia' bloccata per vendita (anche se ancora qui a casa) e non mi sembra corretto usarla senza il benestare del compratore.


... Allora presto vedremo una TERZA tua realizzazione?

Caspita sarei venuto volentieri, fino a Brescia non è poi così distante da casa...

Mi dispiace per quello che mi dici per quanto riguarda il ponte. Non essendo un tecnico ma solamente un amante del fai da te e del bricollage, non ho capito molto quello che mi hai detto, ho solo capito che non ho una guida di partenza! Sono abituato a realizzare le cose avendo delle istruzioni chiare, così invece diventa un po' difficile!

Avevo pensato di prendermi un DS200 ma a quanto ne so io nemmeno quello non ha l'attacco USB e non so se ci sia un adattatore. Ho scaricato il catalogo completo 2011 della DS e non mi pare di averlo visto.








  Firma di mtrevisan 


http://www.palladioslotracing.net/

 Regione Veneto  ~ Prov.: Venezia  ~ Città: mestre  ~  Messaggi: 396  ~  Membro dal: 26/12/2010  ~  Ultima visita: 29/05/2023 Torna all'inizio della Pagina

Fabry75

Nuovo Tuttoslottista


Inserito il - 13/10/2011 : 17:32:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Fabry75 Aggiungi Fabry75 alla lista amici  Rispondi Quotando
...terrificante...ma tutto questo già funzionava quando io provato la pista???...si...vero?...direi che è quasi arabo...x ora vado ancora con il counter della Ninco....
ma la 500 abarth è una fi**ta....soprattutto senza magnete...








 Regione Lombardia  ~ Prov.: Bergamo  ~ Città: Bergamo  ~  Messaggi: 15  ~  Membro dal: 06/04/2011  ~  Ultima visita: 13/10/2011 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
      Bookmark this Topic 
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,48 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization