Forum Tuttoslot.it - Alimentazione Polistil
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Vuoi pubblicizzare il tuo marchio o negozio nei nostri banner? approfitta della promozione! Per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Piste
 Alimentazione Polistil
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:




      Bookmark this Topic 
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

luis-63

Nuovo Tuttoslottista


Inserito il - 19/05/2008 : 18:24:47  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di luis-63 Aggiungi luis-63 alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao a tutti, sono nuovo, ho girato molto sul forum ed ho seguito il consiglio di usare la funzione Cerca per capire un pò la questione dell'alimentazione pista. Vorrei alimentare una pista fatta sfruttando pezzi (non tutti però) di quattro piste polistil a due corsie. Potreste gentilmente aiutarmi a capire come alimentare ogni singola corsia con un alimentatore (a prescindere dal tipo di alimentatore, se da pc o altro)? Mi sembra di aver capito di dover preparare due rettilinei da attaccare uno di seguito all'altro, giusto? C'è una sezione del forum dove è già stato postato uno schizzo? Qualcuno vuole essere così gentile da aiutarmi?
Vi ringrazio moltissimo.






 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Pescara  ~ Città: Pescara  ~  Messaggi: 7  ~  Membro dal: 19/05/2008  ~  Ultima visita: 26/03/2022

marcopit

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 5



Inserito il - 19/05/2008 : 18:38:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marcopit  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di marcopit Aggiungi marcopit alla lista amici  Rispondi Quotando
ciao adesso non ho sottomano lo schema ma lotrovi sul sito ansislot.it sezione tecnica.
non devi preparare due rettilinei, te ne basta uno. lo schema che trovi è predisposto per un alimentatore (in quel caso batteria che va benone)
per utilizzarne due devi ripetere lo schema una volta per corsia e chiaramente tenendo le due corsie diciamo isolate una dall altra. comunque se usi una batteria non hai problemi ne basta una.






  Firma di marcopit 
Meglio un giorno da cinghiale che cento da porchetta!

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Rimini  ~ Città: montecieco  ~  Messaggi: 1200  ~  Membro dal: 01/02/2008  ~  Ultima visita: 03/08/2011 Torna all'inizio della Pagina

n/a

deleted



Utente Valutato
Voti: 8


Nota: 

Inserito il - 19/05/2008 : 18:43:06  Link diretto a questa risposta Aggiungi n/a alla lista amici  Rispondi Quotando
ciao, giusto per sapere questa pista la fissi ad una tavola o ogni volta la smonti e la rimonti?







Prov.: Venezia  ~  Messaggi: 1396  ~  Membro dal: 13/11/2006  ~  Ultima visita: 16/06/2008 Torna all'inizio della Pagina

luis-63

Nuovo Tuttoslottista


Inserito il - 19/05/2008 : 20:32:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di luis-63 Aggiungi luis-63 alla lista amici  Rispondi Quotando
No, conterei di fissarla ad una tavola, mi sembra il modo migliore; certo, lo spazio...
Perchè, c'è differenza se fissa o smontabile ai fini della mia questione circa l'alimentazione? Grazie 1000. Ciao.






 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Pescara  ~ Città: Pescara  ~  Messaggi: 7  ~  Membro dal: 19/05/2008  ~  Ultima visita: 26/03/2022 Torna all'inizio della Pagina

luis-63

Nuovo Tuttoslottista


Inserito il - 20/05/2008 : 12:45:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di luis-63 Aggiungi luis-63 alla lista amici  Rispondi Quotando
Ho guardato un rettilineo polistil ed ho pensato che uno schema base per un alimentatore e due corsie con riporto di corrente potrebbe essere questo che allego. Scusate la mia profonda ignoranza, vi chiedo conferma (nella speranza che sia leggibile) e soprattutto...non ridete!!!
Ciao.







 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Pescara  ~ Città: Pescara  ~  Messaggi: 7  ~  Membro dal: 19/05/2008  ~  Ultima visita: 26/03/2022 Torna all'inizio della Pagina

n/a

deleted



Utente Valutato
Voti: 8


Nota: 

Inserito il - 20/05/2008 : 12:58:15  Link diretto a questa risposta Aggiungi n/a alla lista amici  Rispondi Quotando
luis-63 ha scritto:

No, conterei di fissarla ad una tavola, mi sembra il modo migliore; certo, lo spazio...
Perchè, c'è differenza se fissa o smontabile ai fini della mia questione circa l'alimentazione? Grazie 1000. Ciao.


te l'ho chiesto perchè la vedevo difficile ma non impossibile fare una bella pista polystil smontabile con una buona alimentazione e i riporti necessari, fissandola risulta tutto più stabile.

un'idea simpatica per i riporti sulle polistil è proprio usare i rettilinei di alimentazione in punti differenti della pista...è un pò lungo da spiegare, ma non ho ancora ben capito che marca di pista hai.

ciao

p.s.: ho visto il disegno e l'idea è proprio quella che hai postato.

se hai polistil, potresti usare i contatti di un altro rettilineo di alimentazione, senza andare a fare saldature sotto le bandelle col rischio di bruciare le plastiche.

ciao








Modificato da - n/a in data 20/05/2008 13:01:13

Prov.: Venezia  ~  Messaggi: 1396  ~  Membro dal: 13/11/2006  ~  Ultima visita: 16/06/2008 Torna all'inizio della Pagina

luis-63

Nuovo Tuttoslottista


Inserito il - 20/05/2008 : 18:34:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di luis-63 Aggiungi luis-63 alla lista amici  Rispondi Quotando
Albe8375 ha scritto:


te l'ho chiesto perchè la vedevo difficile ma non impossibile fare una bella pista polystil smontabile con una buona alimentazione e i riporti necessari, fissandola risulta tutto più stabile.

un'idea simpatica per i riporti sulle polistil è proprio usare i rettilinei di alimentazione in punti differenti della pista...è un pò lungo da spiegare, ma non ho ancora ben capito che marca di pista hai.

ciao

p.s.: ho visto il disegno e l'idea è proprio quella che hai postato.

Ciao, le piste che ho sono polistil, tre praticamente nuove e una un pò così. Perchè non provi a farmi capire meglio come usare altri rettilinei per i riporti di corrente? Io intanto ci rifletto su e se magari mi brilla l'idea ti/vi sottopongo la soluzione.
Grazie ancora.






Modificato da - Renatone in data 20/05/2008 22:10:03

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Pescara  ~ Città: Pescara  ~  Messaggi: 7  ~  Membro dal: 19/05/2008  ~  Ultima visita: 26/03/2022 Torna all'inizio della Pagina

marcopit

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 5



Inserito il - 20/05/2008 : 18:53:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marcopit  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di marcopit Aggiungi marcopit alla lista amici  Rispondi Quotando
ciao guarda io dossi in te lascerei stare il discorso dei riporti con vari rettilinei di alimentazione..
il mio consiglio è di fare un lavoro lungo ma superefficace:
devi fare cio

Inserisci Immagine:


devi saldare dei fili di rame tra una bandella e l' altra in tutta la pista. non avrai problemi di corrente..

lo schema ansi è questo





come cedi qui è previsto l uso di una batteria di una macchina. io te lo consiglio perche se hai modo di rimendiarne una funzionante da un elettrauto te la porti a casa a costo 0 o quasi e ci giri che è una merraviglia..






  Firma di marcopit 
Meglio un giorno da cinghiale che cento da porchetta!

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Rimini  ~ Città: montecieco  ~  Messaggi: 1200  ~  Membro dal: 01/02/2008  ~  Ultima visita: 03/08/2011 Torna all'inizio della Pagina

luis-63

Nuovo Tuttoslottista


Inserito il - 20/05/2008 : 19:20:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di luis-63 Aggiungi luis-63 alla lista amici  Rispondi Quotando
marcopit ha scritto:

ciao guarda io dossi in te lascerei stare il discorso dei riporti con vari rettilinei di alimentazione..
il mio consiglio è di fare un lavoro lungo ma superefficace:
devi fare cio

Inserisci Immagine:


devi saldare dei fili di rame tra una bandella e l' altra in tutta la pista. non avrai problemi di corrente..

lo schema ansi è questo





come cedi qui è previsto l uso di una batteria di una macchina. io te lo consiglio perche se hai modo di rimendiarne una funzionante da un elettrauto te la porti a casa a costo 0 o quasi e ci giri che è una merraviglia..


Ma i riporti di corrente non si fanno per annullare l'abbassamento di tensione al punto diametralmente opposto a quello dove è posto l'alimentatore? Quello che tu mi consigli, peraltro giustissimo e che avevo già previsto, non serve solo ad assicurare continuità elettrica?
Grazie. Ciao.






 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Pescara  ~ Città: Pescara  ~  Messaggi: 7  ~  Membro dal: 19/05/2008  ~  Ultima visita: 26/03/2022 Torna all'inizio della Pagina

giacaleo

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 21/05/2008 : 00:02:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di giacaleo Aggiungi giacaleo alla lista amici  Rispondi Quotando
Io non so quanto sia grande la tua pista, ma per l'assorbimento che ha un motore per Plastic , a meno che non si tratti di una pista da 30 mt si sviluppo in su, bastano sicuramente due riporti di corrente, almeno una al 50 % della lunghezza del circuito.
I riporti di corrente dalla presa Magic a più punti della pista si fanno perchè la bandella (di qualsiasi materiale sia fatta) è sempre un conduttore, e più lungo esso è maggione sarà la sue resistenza nel punto più distante dall'attacco primario dell'alimentazione. Certo maggiore è l'assorbimento (mettiamo per esempio un motore metal da 3A a vuoto e circa 12-15A in trazione sullo spunto) maggiore sarà l'effetto della resistenza. Ecco perchè si fanno più punti di attacco della corrente sul circuito. Attenzione i fili che conducono l'alimentazione ai punti di attacco alla pista debbono essere di grossa sezione (2 o 3 mm) se no avremo a sua volta un effetto resistenza anche su quelli.

Ciao da Giacaleo.






  Firma di giacaleo 
Dapprima Dio creò l'acciaio...... poi creò la plastica ......poi ci ripensò: meglio l'acciaio !!!!!!!!!!

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Trapani  ~ Città: Trapani  ~  Messaggi: 972  ~  Membro dal: 13/02/2007  ~  Ultima visita: 01/10/2014 Torna all'inizio della Pagina

marcopit

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 5



Inserito il - 21/05/2008 : 15:22:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marcopit  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di marcopit Aggiungi marcopit alla lista amici  Rispondi Quotando
se hai una pista che non è troppo lunga (sui 20 mt) non dovresti aver bisogno di riporti, ma se vuoi fare un lavoro a regola d arte devi fare almeno un riporto a meta pista e quello che ti avevo detto io, cioe i ponti tra i pezzi..





  Firma di marcopit 
Meglio un giorno da cinghiale che cento da porchetta!

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Rimini  ~ Città: montecieco  ~  Messaggi: 1200  ~  Membro dal: 01/02/2008  ~  Ultima visita: 03/08/2011 Torna all'inizio della Pagina

luis-63

Nuovo Tuttoslottista


Inserito il - 21/05/2008 : 18:12:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di luis-63 Aggiungi luis-63 alla lista amici  Rispondi Quotando
Vi ringrazio molto per i numerosi contributi; credo di avere le idee un pò più chiare ed alla fine penso che farò una sola alimentazione per due corsie (o batteria o alimentatore), un riporto e ponteggi fra i pezzi. Credete che 8A di corrente su 12v vadano bene per le polistil su una pista diciamo di 20/25 mt, aspettando magari di passare ad altre vetture?
Grazie di nuovo.
Scusate, modifico il messaggio perchè inserisco un'immagine appena trovata di un rettilineo presa corrente. Come funziona? Io li ho sempre visti con attacco trasfomatore e i due attacchi pulsanti. Questo come è? Forse ho il + e il - di ogni corsia disponibili ai quattro attacchi?
Ciao.







Modificato da - luis-63 in data 21/05/2008 18:33:05

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Pescara  ~ Città: Pescara  ~  Messaggi: 7  ~  Membro dal: 19/05/2008  ~  Ultima visita: 26/03/2022 Torna all'inizio della Pagina

Renatone

Nuovo Tuttoslottista


Utente Valutato
Voti: 54



Inserito il - 21/05/2008 : 18:50:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renatone Aggiungi Renatone alla lista amici  Rispondi Quotando
Con 8A ci stai largo anche su tracciati più lunghi. Vai tranquillo.

Ciao da Renato






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ariccia  ~  Messaggi: 26  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 05/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

marcopit

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 5



Inserito il - 22/05/2008 : 14:27:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marcopit  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di marcopit Aggiungi marcopit alla lista amici  Rispondi Quotando
nah lascia perdere i rettilinei predisposti all alimentazione.. fai molto meglio a costruirti una "pulsantiera" artigianale ed usare spine a tre polarita (meglio se magic) e poi saldare i 4 fili che vengono fuori alle bandelle della pista da sotto..





  Firma di marcopit 
Meglio un giorno da cinghiale che cento da porchetta!

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Rimini  ~ Città: montecieco  ~  Messaggi: 1200  ~  Membro dal: 01/02/2008  ~  Ultima visita: 03/08/2011 Torna all'inizio della Pagina

jacoma

Tuttoslottista F1



Inserito il - 14/06/2008 : 18:19:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di jacoma Aggiungi jacoma alla lista amici  Rispondi Quotando
do di nuovo la vita a questo post!!!!
perchè volevo chiedere una cosetta!!!!
mentre sono alla ricerca di un alimentatore stabilizzato da almeno 7 ampere a 13,5 volts, rifletto su una cosa di una semplicità unica!!!!


1) prendo due rettilinei con presa corrente normalissimi!!!


2) li taglio a metà e ottengo due pezzi come questoquesto!


3) unisco le due metà per avere un bel rettilinio alimentato da due alimentatori


facendo così non dovrei ottenere lo stesso risultato?????








Modificato da - jacoma in data 14/06/2008 18:20:48

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Palermo  ~ Città: Palermo  ~  Messaggi: 119  ~  Membro dal: 19/05/2008  ~  Ultima visita: 16/03/2016 Torna all'inizio della Pagina

mussovolante

Tuttoslottista Racing




Utente Valutato
Voti: 20



Inserito il - 14/06/2008 : 18:32:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mussovolante Aggiungi mussovolante alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Giacomo, confermo quanto detto da marcopit, credimi lascia stare i rettilinei di serie, vanno bene se continui usare i pulsanti di serie. L'esperienza personale e di tutti quelli che dotano la pista di un adeguato impianto elettrico per usare i pulsanti - pulsanti veri meccanici o elettronici, comunque secondo lo schema per metterci le "magic" e per alimentarla con un alimentatore / trasformatore serio come stai facendo, è proprio quello di togliere i rettilinei di alimentazione di serie e su un rettilineo farci le quattro saldature necessarie. (Quattro perchè ne servono solo e prorpio quattro per una due corsie). Il discorso dei rettilinei standard vale non solo chi ha la polistil ma anche ninco scx scalextric carrera.
Per la polistil in particolare poi bisogna valutare piuttosto di farci dei riporti di corrente adeguati alla lunghezza della pista.






  Firma di mussovolante 
Ma tu cosa hai fatto, fai e farai di concreto per lo Slot !!!

Pace & Bene a tutti! by Mussovolante (Paolo)

musso.volante@yahoo.it

 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Vicenza  ~  Messaggi: 3525  ~  Membro dal: 11/10/2007  ~  Ultima visita: 31/01/2021 Torna all'inizio della Pagina

marcopit

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 5



Inserito il - 14/06/2008 : 18:43:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marcopit  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di marcopit Aggiungi marcopit alla lista amici  Rispondi Quotando
mussovolante ha scritto:

Ciao Giacomo, confermo quanto detto da marcopit, credimi lascia stare i rettilinei di serie, vanno bene se continui usare i pulsanti di serie. L'esperienza personale e di tutti quelli che dotano la pista di un adeguato impianto elettrico per usare i pulsanti - pulsanti veri meccanici o elettronici, comunque secondo lo schema per metterci le "magic" e per alimentarla con un alimentatore / trasformatore serio come stai facendo, è proprio quello di togliere i rettilinei di alimentazione di serie e su un rettilineo farci le quattro saldature necessarie. (Quattro perchè ne servono solo e prorpio quattro per una due corsie). Il discorso dei rettilinei standard vale non solo chi ha la polistil ma anche ninco scx scalextric carrera.
Per la polistil in particolare poi bisogna valutare piuttosto di farci dei riporti di corrente adeguati alla lunghezza della pista.



quoto..
nulla di piu semplice.. se ce l ho fatta io..






  Firma di marcopit 
Meglio un giorno da cinghiale che cento da porchetta!

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Rimini  ~ Città: montecieco  ~  Messaggi: 1200  ~  Membro dal: 01/02/2008  ~  Ultima visita: 03/08/2011 Torna all'inizio della Pagina

jacoma

Tuttoslottista F1



Inserito il - 14/06/2008 : 20:02:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di jacoma Aggiungi jacoma alla lista amici  Rispondi Quotando
marcopit ha scritto:

mussovolante ha scritto:

Ciao Giacomo, confermo quanto detto da marcopit, credimi lascia stare i rettilinei di serie, vanno bene se continui usare i pulsanti di serie. L'esperienza personale e di tutti quelli che dotano la pista di un adeguato impianto elettrico per usare i pulsanti - pulsanti veri meccanici o elettronici, comunque secondo lo schema per metterci le "magic" e per alimentarla con un alimentatore / trasformatore serio come stai facendo, è proprio quello di togliere i rettilinei di alimentazione di serie e su un rettilineo farci le quattro saldature necessarie. (Quattro perchè ne servono solo e prorpio quattro per una due corsie). Il discorso dei rettilinei standard vale non solo chi ha la polistil ma anche ninco scx scalextric carrera.
Per la polistil in particolare poi bisogna valutare piuttosto di farci dei riporti di corrente adeguati alla lunghezza della pista.



quoto..
nulla di piu semplice.. se ce l ho fatta io..


mi sa che sono messo peggio di te allora!!!!!
continuo a leggere e rileggere e sono solo sempre più confuso!!!






 Regione Sicilia  ~ Prov.: Palermo  ~ Città: Palermo  ~  Messaggi: 119  ~  Membro dal: 19/05/2008  ~  Ultima visita: 16/03/2016 Torna all'inizio della Pagina

marcopit

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 5



Inserito il - 14/06/2008 : 20:23:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marcopit  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di marcopit Aggiungi marcopit alla lista amici  Rispondi Quotando
guarda.. in parole povere.. devi solo capire il funzionamento di una pista slot..
hai un alimentazione a 12v la quale viene distribuita alle slot dalle bandelle una + e una - mediante la regolazione di un pulsante che altro non è che un reostato se non dico male.
in pratica il pulsante è una resistenza variabile che da una parte ha il massimo e dall altra (non collegata alla resistenza) il minimo.
il grilletto agisce andando a toccare in parole semplici meno resistenza piu ci si avvicina al massimo e quindi da piu corrente.
quindi tu hai 3 fili: uno che va collegato al + dell alimentatore definiamolo ROSSO; un filo che va collegato al - dell alimentatore e definiamolo NERO; un terzo filo che va al grilletto del pulsante e facciamolo BIANCO.
tu devi collegare il rosso al MAX del pulsante (a fondo scala, a fine corsa del pulsante); il nero va collegato al min del pulsante (a fondo scala pero a inizio corsa del pulsante e non deve toccare la resistenza) e va allo stesso tempo collegato alla bandella di sin di ogni corsia; il bianco come gia detto dev essere saldato da una parte al grilletto e dall altra deve andare a finire alla bandella destra della corsia interessata.
spero di essere stato esauriente.. per avere un riscontro pratico guardati lo schema che trovi sul sito www.ansislot.it nella sezione tecnica.






  Firma di marcopit 
Meglio un giorno da cinghiale che cento da porchetta!

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Rimini  ~ Città: montecieco  ~  Messaggi: 1200  ~  Membro dal: 01/02/2008  ~  Ultima visita: 03/08/2011 Torna all'inizio della Pagina

mussovolante

Tuttoslottista Racing




Utente Valutato
Voti: 20



Inserito il - 14/06/2008 : 22:33:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mussovolante Aggiungi mussovolante alla lista amici  Rispondi Quotando
Lo schema lo si trova pure qui nella nostra sessione TECNICA accessibile dalla home page di tuttoslot.

ecco il link dello schema: http://www.tuttoslot.it/tecnica.htm






  Firma di mussovolante 
Ma tu cosa hai fatto, fai e farai di concreto per lo Slot !!!

Pace & Bene a tutti! by Mussovolante (Paolo)

musso.volante@yahoo.it

 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Vicenza  ~  Messaggi: 3525  ~  Membro dal: 11/10/2007  ~  Ultima visita: 31/01/2021 Torna all'inizio della Pagina

Renatone

Nuovo Tuttoslottista


Utente Valutato
Voti: 54



Inserito il - 15/06/2008 : 00:15:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renatone Aggiungi Renatone alla lista amici  Rispondi Quotando
Dato che io possiedo ben cinque rettilinei di alimentazione delle sette piste Polistil che possiedo, dato che stiamo parlando di un rettilineo di una pista ormai (sigh) fuori produzione da tempo e quindi che un rettilineo in più torna sempre utlie, ho ritenuto opportuno modificare uno di questi rettilinei al fine di collegarci i fili del + e del - che escono dalla presa Magic sfruttando i fori delle prese di collegamento del rettilineo originle.
La modifica è più semplice di quanto possa sembrare, ma purtroppo non ho fatto fotografie durante tale operazione.
Se ci riesco vedrò di modificarne un'altro e di fare qualche foto, probabilmente tale modiifica tornerà utile a quanti hanno una Polistil e non sanno come collegare i fili della presa Magic. Abbiate solo un po' di pazienza.

Ciao da Renato






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ariccia  ~  Messaggi: 26  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 05/03/2012 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
      Bookmark this Topic 
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,51 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization