Forum Tuttoslot.it - Ninco : consigli vari utilizzo pista
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Vuoi pubblicizzare il tuo marchio o negozio nei nostri banner? approfitta della promozione! Per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Digitale
 Ninco : consigli vari utilizzo pista
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:




      Bookmark this Topic 
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Nevada

Tuttoslottista F1


Inserito il - 28/04/2008 : 10:07:15  Link diretto a questa discussione Aggiungi Nevada alla lista amici  Rispondi Quotando
Potremmo usare questa discussione per dare tutti i consigli e trucchi che impariamo con le nostre esperienze per far rendere al meglio la Ninco digitale.
Inizio con quel poco che ho appreso per ora :

Alimentazione :
per chi ne ha voglia e possibilità, dotarsi di un alimentatore stabilizzato a tensione variabile può essere una buona cosa. Infatti abbassando di un pò la tensione di alimentazione le auto viaggiano meglio, meno scattose. Inoltre si può adeguare l'erogazione magari per l'utilizzo da parte di bambini e/o inesperti.

Posizione cambi corsia :
Viene già suggerito nei manuali, e tengo a ribadirlo e anzi, ad aumentare le precauzioni. Praticamente consiglio di distanziare i cambi corsia che stanno dopo le curve con almeno un rettilineo da 40cm. Senza tale precauzione si incorrerà presto in incidenti vari più o meno gravi inquanto il pickup andrà spesso a inchiodarsi contro i pezzi di binario di plastica che stanno nel punto del cambio corsia.
Inoltre posizionando due cambi corsia consecutivi ho notato spesso dei malfunzionamenti per i quali si attiva anche il secondo anche se non lo si vorrebbe (un pò per difficoltà nella rapidità di rilascio del pulsante che attiva lo scambio, un pò, secondo me, per difetti del sistema di controllo...)

Binari e spazzole :
Una ripulita ai binari non fa male, ma più di tutto conta la pulizia delle spazzole, se non sono più che ottimali ne conseguerà un funzionamento davvero pessimo

Aderenza :
La Ninco ha una aderenza ottima, ma se siete amanti delle "scodate" non disperate, basta zavorrare un pochino le auto solo sull'anteriore e sembrerà di guidare su fondo davvero liscio, al limite dello stile "drift".

Pulizia binari e pickup :
Come suggerito, oltre alla benzina zippo che però costa parecchio, io ho trovato ottima la Benzina AVIO, usata per smacchiare che si trova nei supermercati, costa proprio poco.

Cordoli :
I cordoli Ninco non sono abbastanza larghi da supportare una auto in derapata massima, per cui gli amanti delle derapate devono comunque considerare di montare i guardrail anche sui cordoli onde evitare che le ruote posteriori dell'auto vadano oltre il cordolo con conseguente sollevamento del pickup e uscita di pista.



Alimentatore Ninco Digital
Tensione rilevata in uscita : 14.3 Volt
Tensione riportata sul binario : 12.6 Volt
Decadimento medio della tensione sui binari per ogni auto in movimento : 0.14 Volt (valori variabili da 0.1 a 0.16 a seconda dell'auto, test fatti con Motori Ninco NC5, NC6, SCX RX-41 e Fly)
Assorbimento medio della corrente per ogni auto in movimento costante : 0.4 Ampere (con utilizzo normale di accelerazioni e frenate si varia da 0.1 Ampere per auto ferma a 0.8 Ampere di spunto massimo)

I valori confermano i consigli dati dai manuali Ninco. Un solo alimentatore supporta bene 4 auto. Infatti l'alimentatore viene dato per 3 Ampere massimi, quindi considerando la condizione peggiore di spunto a 0.8 Ampere di 4 vetture si arriva a 3.2 Ampere di assorbimento.

Test con alimentatore AlphaElettronica AL210D

L'alimentatore è stabilizzato a tensione variabile da 2.6 a 15.4 Volt. Il modo migliore per collegarlo è di sdoppiare l'uscita e alimentare entrambe le entrate della centralina digitale. Infatti ogni entrata della centralina taglia comunque gli assorbimenti a circa 4 Ampere, per cui alimentare con sorgente da 8 Ampere una sola entrata della centralina è inutile.
La centralina si accende a partire dai 6 volt di alimentazione ma non funziona correttamente fino alla soglia degli 8.4 Volt che è quindi il valore minimo ammissibile di alimentazione. ATTENZIONE però che valori così bassi di alimentazione fanno funzionare quasi tutto MA NON GLI SCAMBI. Per un funzionamento al 100% non si può scendere sotto gli 11 Volt che è la tensione minima per far funzionare correttamente l'elettromagnete dei cambi corsia, e ricordatevi di considerare anche gli assorbimenti delle auto in pista. Per fare un esempio, con 4 auto contemporanee direi che per avere tutto funzionante non si dovrebbe alimentare con meno di 11+0.15*4= 11.6Volt.
Dai test effettuati sembra supportare senza problemi anche la sovralimentazione fino ai 15.4 volt.

Vantaggi della riduzione di voltaggio di alimentazione :
Abbassando anche di un solo volt la tensione nominale ninco, quindi alimentando a circa 13/13.5 volt già si percepiscono i primi vantaggi. Le auto sono comunque veloci, ma l'erogazione risulta più fluida e rende la vettura più guidabile. Ovviamente a seconda del circuito si può scendere ancora laddove non ci siano possibilità di sfruttare tutta la potenza dei motori a causa di rettilinei corti e/o curve strette.
Per casi estremi (bambini mooooolto piccoli) si può rinunciare agli scambi e arrivare ad alimentare con il minimo di 8.5 volt. In tale situazione un auto con magnete in una pista con curve standard non uscirà mai di pista. (per la verità non proprio tutte le auto, alcune sono schizzate via anche così, ma mediamente restano in pista).









Modificato da - mussovolante in Data 07/05/2008 00:34:10

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Vimodrone  ~  Messaggi: 148  ~  Membro dal: 31/03/2008  ~  Ultima visita: 25/02/2012

alfaluna

Tuttoslottista F1



Inserito il - 28/04/2008 : 21:40:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alfaluna Aggiungi alfaluna alla lista amici  Rispondi Quotando
interessanti queste tue osservazioni, in particolare a quanti volt porteresti l'alimentazione tenendo conto che debbo giocare con mia figlia?

Non si pregiudica il funzionamentodel sistema digitale?
Come al solito il produttore scaglia guai e maledizioni se non si usa il suo prodotto

Cosa usate per la pulizia? il negoziante mi ha consigliato la benzina dello zippo e di pulire bene la pista prima di montarla,unica cosa che ho fatto finora








  Firma di alfaluna 
Lorenzo
fermo imbullonato con rondella.....

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: vittuone  ~  Messaggi: 339  ~  Membro dal: 26/04/2008  ~  Ultima visita: 25/06/2015 Torna all'inizio della Pagina

mussovolante

Tuttoslottista Racing




Utente Valutato
Voti: 20



Inserito il - 28/04/2008 : 23:38:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mussovolante Aggiungi mussovolante alla lista amici  Rispondi Quotando
ciao Alfaluna, per la pulizia a prescindere che si tratti di sistema digitale od analogico, per le bandelle oltre alla zippo, ti consiglio il petrolio lampante (petrolio bianco), lo trovi dai ferramenta e costa molto meno della zippo. Puo andar bene anche l'alcol denaturato, io uso anche il WD40 ma solo se devo riporre (inscatolare) i binari per un periodo medio lungo.







  Firma di mussovolante 
Ma tu cosa hai fatto, fai e farai di concreto per lo Slot !!!

Pace & Bene a tutti! by Mussovolante (Paolo)

musso.volante@yahoo.it

 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Vicenza  ~  Messaggi: 3525  ~  Membro dal: 11/10/2007  ~  Ultima visita: 31/01/2021 Torna all'inizio della Pagina

Nevada

Tuttoslottista F1


Inserito il - 29/04/2008 : 11:32:16  Link diretto a questa risposta Aggiungi Nevada alla lista amici  Rispondi Quotando
Acc... peccato che i messaggi si possono modificare solo entro una mezz'ora, se no potevo fare le modifiche al primo quando devo aggiungere info...

Ringrazio gli amministratori per aver messo in rilievo questa discussione, vuol dire che ho avuto una bella idea!

Appena rimonto la pista inserisco i limiti di voltaggio ammessi per il funzionamento della centralina, a occhio e croce mi sembra di ricordare che scendendo verso i 10/11 volt la centralina smette di funzionare.
Farò anche veri test sugli assorbimenti dovuti alle auto in pista.
Prendendo spunto dal progetto scorpius però forse è possibile separare l'alimentazione dei binari da quella della centralina aprendo nuove e interessanti possibilità.








Modificato da - mussovolante in data 29/04/2008 12:07:44

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Vimodrone  ~  Messaggi: 148  ~  Membro dal: 31/03/2008  ~  Ultima visita: 25/02/2012 Torna all'inizio della Pagina

mussovolante

Tuttoslottista Racing




Utente Valutato
Voti: 20



Inserito il - 29/04/2008 : 12:06:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mussovolante Aggiungi mussovolante alla lista amici  Rispondi Quotando
ciao Nevada, di Amministratori c'è nè uno ed è Massimo, poi ci sono i Moderatori, io, Bart, Paolo, Renatone (in stretto ordine alfabetico), se vuoi possiamo modificarlo noi il messaggio, logicamente se ha un senso. Ad esempio ora ti modifico il messaggio iniziale spostandoti il paragrafo "Pulizia", se hai da aggiungere altro chiedi pure.

Logicamente se modifichiamo il messaggio di qualcuno, risulta evidenziato sempre nel piede del messaggio stesso, ma l'uatore rimane quello originario.

Complimenti per come state curando questo aspetto slottistico.








Modificato da - mussovolante in data 29/04/2008 12:08:58

  Firma di mussovolante 
Ma tu cosa hai fatto, fai e farai di concreto per lo Slot !!!

Pace & Bene a tutti! by Mussovolante (Paolo)

musso.volante@yahoo.it

 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Vicenza  ~  Messaggi: 3525  ~  Membro dal: 11/10/2007  ~  Ultima visita: 31/01/2021 Torna all'inizio della Pagina

Nevada

Tuttoslottista F1


Inserito il - 05/05/2008 : 21:11:49  Link diretto a questa risposta Aggiungi Nevada alla lista amici  Rispondi Quotando
Rieccomi, aggiungo un pò di dati riguardo l'alimentazione, prego i moderatori di spostare poi le info nel post iniziale insieme alle altre informazioni.

...... ho tagliato ed aggiunto al primo messaggio (n.d. mussovolante)

Per ora i miei test si fermano, spero che le info possano essere utili.
Ora devo affrontare meglio il problema dell'inceppamento dei pickup negli scambi.... è una cosa davvero fastidiosa che DEVE essere risolta, anche se non so ancora come









Modificato da - mussovolante in data 07/05/2008 00:36:33

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Vimodrone  ~  Messaggi: 148  ~  Membro dal: 31/03/2008  ~  Ultima visita: 25/02/2012 Torna all'inizio della Pagina

alfaluna

Tuttoslottista F1



Inserito il - 05/05/2008 : 21:32:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alfaluna Aggiungi alfaluna alla lista amici  Rispondi Quotando
Bravissimo Nevada tutto molto interessante.

una cosa però non ho capito come si fa a fare la doppia alimentazione?
C'è un ingresso frontale dove normalmente infilo il jak poi uno laterale (giusto?) dove ci sono le uscite del controler 7 e 8 ma ha un diametro diverso, ossia li io non riesco ad infilare il jack del trasformatore.... sbaglio qualcosa io ?








  Firma di alfaluna 
Lorenzo
fermo imbullonato con rondella.....

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: vittuone  ~  Messaggi: 339  ~  Membro dal: 26/04/2008  ~  Ultima visita: 25/06/2015 Torna all'inizio della Pagina

Nevada

Tuttoslottista F1


Inserito il - 06/05/2008 : 00:15:15  Link diretto a questa risposta Aggiungi Nevada alla lista amici  Rispondi Quotando
No, no, tra le porte 7 e 8 c'è l'ingresso per il cavetto degli accessori tipo la pitlane.
Le due alimentazioni sono entrambe sul davanti. Controlla bene, le riconosci dai simboli stampati in corrispondenza delle prese stesse.








 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Vimodrone  ~  Messaggi: 148  ~  Membro dal: 31/03/2008  ~  Ultima visita: 25/02/2012 Torna all'inizio della Pagina

alfaluna

Tuttoslottista F1



Inserito il - 06/05/2008 : 21:06:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alfaluna Aggiungi alfaluna alla lista amici  Rispondi Quotando
Nevada ha scritto:

No, no, tra le porte 7 e 8 c'è l'ingresso per il cavetto degli accessori tipo la pitlane.
Le due alimentazioni sono entrambe sul davanti. Controlla bene, le riconosci dai simboli stampati in corrispondenza delle prese stesse.


sarà che quado riesco a giocarci sono talmente cotto......
controllato, hai ragione.
L'altra ucita tra le due alimentazioni per cosa serve?








Modificato da - alfaluna in data 06/05/2008 21:14:10

  Firma di alfaluna 
Lorenzo
fermo imbullonato con rondella.....

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: vittuone  ~  Messaggi: 339  ~  Membro dal: 26/04/2008  ~  Ultima visita: 25/06/2015 Torna all'inizio della Pagina

Nevada

Tuttoslottista F1


Inserito il - 06/05/2008 : 23:59:16  Link diretto a questa risposta Aggiungi Nevada alla lista amici  Rispondi Quotando
Quella dovrebbe essere la connessione ausiliaria per collegamento a pc o simili... a breve preparo il cavo di connessione per provare a usare il software di gestione su pc, poi ti faccio sapere...







 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Vimodrone  ~  Messaggi: 148  ~  Membro dal: 31/03/2008  ~  Ultima visita: 25/02/2012 Torna all'inizio della Pagina

mussovolante

Tuttoslottista Racing




Utente Valutato
Voti: 20



Inserito il - 07/05/2008 : 00:38:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mussovolante Aggiungi mussovolante alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Nevada ti ho modificato come richiesto, dai un occhio se va bene. Altra cortesia se per caso aggiungi qualcosa, può essere che mi scappi, per sicurezza mandami email mussovolante@tuttoslot.it per avvisarmi che così provvedo.

Complimenti e grazie per la documentazione.








Modificato da - mussovolante in data 07/05/2008 00:47:21

  Firma di mussovolante 
Ma tu cosa hai fatto, fai e farai di concreto per lo Slot !!!

Pace & Bene a tutti! by Mussovolante (Paolo)

musso.volante@yahoo.it

 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Vicenza  ~  Messaggi: 3525  ~  Membro dal: 11/10/2007  ~  Ultima visita: 31/01/2021 Torna all'inizio della Pagina

Nevada

Tuttoslottista F1


Inserito il - 07/05/2008 : 13:25:14  Link diretto a questa risposta Aggiungi Nevada alla lista amici  Rispondi Quotando
Ok, grazie per la modifica. Per la prox ti mando una mail allora.







 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Vimodrone  ~  Messaggi: 148  ~  Membro dal: 31/03/2008  ~  Ultima visita: 25/02/2012 Torna all'inizio della Pagina

cubasan

Nuovo Tuttoslottista



Inserito il - 18/08/2008 : 14:55:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cubasan Aggiungi cubasan alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie a tutti per questo topic interessante e completo.
Confermate quindi,che,rimanendo nei limiti di tensione si puo'utilizzare un alimentatore stabilizzato anche non NINCO ?

un altra domanda:e'possibile utilizzare in analogico la pista digitale senza alimentare la centralina oppure si possono dare problemi a tutto il sistema?

Un grosso limite infatti,che avevo notato nel digitale era proprio quello della curva di utilizzo dei motori,la centralina ninco ha due curve di default,ma leggendo il topic ho visto che si puo'variare la tensione.....


grazie f.








  Firma di cubasan 
[img]http://img185.imageshack.us/img185/283/dscn82421rg5zw6.jpg[img]

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Piacenza  ~ Città: piacenza  ~  Messaggi: 21  ~  Membro dal: 18/08/2008  ~  Ultima visita: 20/04/2020 Torna all'inizio della Pagina

alfaluna

Tuttoslottista F1



Inserito il - 18/08/2008 : 19:21:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alfaluna Aggiungi alfaluna alla lista amici  Rispondi Quotando
cubasan ha scritto:

Grazie a tutti per questo topic interessante e completo.
Confermate quindi,che,rimanendo nei limiti di tensione si puo'utilizzare un alimentatore stabilizzato anche non NINCO ?

un altra domanda:e'possibile utilizzare in analogico la pista digitale senza alimentare la centralina oppure si possono dare problemi a tutto il sistema?

Un grosso limite infatti,che avevo notato nel digitale era proprio quello della curva di utilizzo dei motori,la centralina ninco ha due curve di default,ma leggendo il topic ho visto che si puo'variare la tensione.....


grazie f.




Io la utilizzo sia in digitale che in analogico.
Ovviamente però sostituisco il tratto di pista con la centralina con altro con prese magic per l'analogico.
Ho provato a lasciare anche il tratto con la centralina digitale alimentando il tratto con l'analogico ma non funzionava.....
devi togliere anche gli scambi però altrimenti non funziona.

Io utilizzo un alimentatore after market stabilizzato con uscita 12 volt e va benissimo in entrambe le configurazioni.

spero d'esserti stato utile.

ciao








Modificato da - alfaluna in data 18/08/2008 19:23:00

  Firma di alfaluna 
Lorenzo
fermo imbullonato con rondella.....

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: vittuone  ~  Messaggi: 339  ~  Membro dal: 26/04/2008  ~  Ultima visita: 25/06/2015 Torna all'inizio della Pagina

cubasan

Nuovo Tuttoslottista



Inserito il - 18/08/2008 : 19:31:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cubasan Aggiungi cubasan alla lista amici  Rispondi Quotando
alfaluna ha scritto:


Io la utilizzo sia in digitale che in analogico.
Ovviamente però sostituisco il tratto di pista con la centralina con altro con prese magic per l'analogico.
Ho provato a lasciare anche il tratto con la centralina digitale alimentando il tratto con l'analogico ma non funzionava.....
devi togliere anche gli scambi però altrimenti non funziona.

Io utilizzo un alimentatore after market stabilizzato con uscita 12 volt e va benissimo in entrambe le configurazioni.

spero d'esserti stato utile.

ciao



Certo,mi sei stato utilissimo.
Infatti,quello che avrei fatto io sarebbe stato quello di alimentare solamente il binario analogico e quello digiatel a seconda dell'utilizzo,ma se gli scambi non funzionano in analogico mi sa che devo rivedere il progetto.......








  Firma di cubasan 
[img]http://img185.imageshack.us/img185/283/dscn82421rg5zw6.jpg[img]

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Piacenza  ~ Città: piacenza  ~  Messaggi: 21  ~  Membro dal: 18/08/2008  ~  Ultima visita: 20/04/2020 Torna all'inizio della Pagina

cubasan

Nuovo Tuttoslottista



Inserito il - 21/08/2008 : 15:20:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cubasan Aggiungi cubasan alla lista amici  Rispondi Quotando
cubasan ha scritto:

alfaluna ha scritto:


Io la utilizzo sia in digitale che in analogico.
Ovviamente però sostituisco il tratto di pista con la centralina con altro con prese magic per l'analogico.
Ho provato a lasciare anche il tratto con la centralina digitale alimentando il tratto con l'analogico ma non funzionava.....
devi togliere anche gli scambi però altrimenti non funziona.

Io utilizzo un alimentatore after market stabilizzato con uscita 12 volt e va benissimo in entrambe le configurazioni.

spero d'esserti stato utile.

ciao



Certo,mi sei stato utilissimo.
Infatti,quello che avrei fatto io sarebbe stato quello di alimentare solamente il binario analogico e quello digiatel a seconda dell'utilizzo,ma se gli scambi non funzionano in analogico mi sa che devo rivedere il progetto.......


ho fatto delle prove e.....basta sostituire la centralina digitale con un binario standard e funziona anche senza togliere gli scambi!!!








  Firma di cubasan 
[img]http://img185.imageshack.us/img185/283/dscn82421rg5zw6.jpg[img]

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Piacenza  ~ Città: piacenza  ~  Messaggi: 21  ~  Membro dal: 18/08/2008  ~  Ultima visita: 20/04/2020 Torna all'inizio della Pagina

mussovolante

Tuttoslottista Racing




Utente Valutato
Voti: 20



Inserito il - 21/08/2008 : 21:59:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mussovolante Aggiungi mussovolante alla lista amici  Rispondi Quotando
Occhio Cubasan, che nel sistema Ninco se vuoi viaggiare in analogico usando pulsanti con la regolazione della frenata, devi proprio togliere gli scambi, e i binari pitstop altrimenti questi vanno ad interferire con la polarità delle bandelle e quindi il pulsante non frena più.

Ne sono sicuro visto l'esperienza personale che ho avuto .








Modificato da - mussovolante in data 21/08/2008 22:00:23

  Firma di mussovolante 
Ma tu cosa hai fatto, fai e farai di concreto per lo Slot !!!

Pace & Bene a tutti! by Mussovolante (Paolo)

musso.volante@yahoo.it

 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Vicenza  ~  Messaggi: 3525  ~  Membro dal: 11/10/2007  ~  Ultima visita: 31/01/2021 Torna all'inizio della Pagina

cubasan

Nuovo Tuttoslottista



Inserito il - 22/08/2008 : 08:02:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cubasan Aggiungi cubasan alla lista amici  Rispondi Quotando
mussovolante ha scritto:

Occhio Cubasan, che nel sistema Ninco se vuoi viaggiare in analogico usando pulsanti con la regolazione della frenata, devi proprio togliere gli scambi, e i binari pitstop altrimenti questi vanno ad interferire con la polarità delle bandelle e quindi il pulsante non frena più.

Ne sono sicuro visto l'esperienza personale che ho avuto .


AZZ ,il pulsante magico non l'ho ancora provato...








Modificato da - mussovolante in data 22/08/2008 09:53:39

  Firma di cubasan 
[img]http://img185.imageshack.us/img185/283/dscn82421rg5zw6.jpg[img]

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Piacenza  ~ Città: piacenza  ~  Messaggi: 21  ~  Membro dal: 18/08/2008  ~  Ultima visita: 20/04/2020 Torna all'inizio della Pagina

Cucco

Tuttoslottista F1


Utente Valutato
Voti: 11



Inserito il - 31/08/2008 : 18:26:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Cucco Aggiungi Cucco alla lista amici  Rispondi Quotando
Salve a tutti!
Sono nuovo del forum (...e confesso anche poco pratico di forum e discussioni!) ed uso in modo molto amatoriale lo slot... (niente gare ufficiali ma puro divertimento con gli amici!)
Soprattutto mi interessa il digitale (tante persone in poco spazio!) e leggendo l'articolo sopra riportato ho notato che si parlava dell'anomalia degli scambi Ninco e cioè del salto delle macchine durante la percorrenza sullo scambio . Io ho trovato una soluzione un po' casareccia che però... funziona e che ho anche segnalato in un altro forum... (http://www.slotclub.it/forum/viewto...p=1748#p1748 - Che è poi relazionato con Slotcars.it che è inserito nei vostri sponsor ed è il negozio dove mi fornisco).
Vi riporto di seguito lo stralcio così che, se vi sembra utile e soprattutto adatto allo scopo, possiate utilizzarlo...

--------------------
Tips & Tricks
Una nota particolare, inoltre, va fatta per quanto concerne gli scambi stessi. E’ noto, anche dai forum in materia, che esiste, e da me riscontrato, l’inconveniente del “salto delle Slot” in prossimità della parte attiva dello scambio. Ciò a causa dell’interruzione che esiste (la si può osservare senza neanche troppa difficoltà) nel canale in plastica che ricopre le bandelle. Tale interruzione è necessaria per permettere il movimento completo della leva di scambio ma allo stesso tempo è un ostacolo al PickUp delle slot che si impuntano e saltano. Per ovviare a questo inconveniente consiglio di modificare lo scambio creando una sorta di “invito”. La modifica da me apportata consiste in breve come segue:
• Togliere il coperchio inferiore dello scambio
• Smontare le leve, le molle e i pistoncini
• Togliere la bandella dal lato opposto la leva dello scambio (…senza rovinarla!)
• Tagliare in senso obliquo la bandella e la plastica sul punto interrotto. Questa è una fase critica poiché bisogna fare attenzione nel tagliare la plastica in modo che entri dentro la bandella appositamente fessurata e facendo attenzione al lato giusto del senso di marcia.
• Spianare bene il punto di “invito” nei lati visibili
• Rimontare le leve, le molle ed i pistoncini
• Rimettere il coperchio inferiore
• …e le vetture non saltano più!!! Provare per credere!
----------------
...se volete questo è il link su youtube della ninco dgt: http://www.youtube.com/watch?v=xpuHQl7ah38 oppure se preferite la sola galleria fotografica: http://www.slotclub.it/index.php?in...view&idev=19


Un saluto.













Modificato da - Cucco in data 31/08/2008 18:40:32

  Firma di Cucco 
Cucco

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 403  ~  Membro dal: 31/08/2008  ~  Ultima visita: 11/12/2010 Torna all'inizio della Pagina

gian

Nuovo Tuttoslottista



Inserito il - 24/11/2008 : 11:28:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gian Aggiungi gian alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao a tutti!
scusate la mia intrusione ma dato il mio desiderio di acquistare una pista digitale (pensavo alla master track) volevo capire alcune cose. In particolare qual'è la differenza tra digitale e analogico?
Nel digitale si possono fare cambi di corsia in qualsiasi momento?
Scusate la mia ignoranza spero di non disturbare..
grazie in anticipo
max








  Firma di gian 
mr

 Regione Liguria  ~ Prov.: Savona  ~ Città: pietra ligure  ~  Messaggi: 14  ~  Membro dal: 21/11/2008  ~  Ultima visita: 23/12/2008 Torna all'inizio della Pagina

Cucco

Tuttoslottista F1


Utente Valutato
Voti: 11



Inserito il - 24/11/2008 : 14:01:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Cucco Aggiungi Cucco alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao gian,
la differenza tra digitale ed analogico è che nell'analogico ognuno corre sull sua pista e ci sono tante corsie quanti sono i concorrenti in gara, mentre con il digitale si può correre su due sole corsie fino ad 8 persone (se è la Ninco) e nel tracciato ci sono degli scambi azionati da un apposito tasto sul proprio pulsante che, al passaggio della macchina, consentono di cambiare corsia e quindi strategia di gara oppure superare un concorrente più lento che ti sta davanti.

Per quanto riguarda la MasterTrack digitale... a mio modesto parere mi sembra un po' troppo incasinata e poi guarda bene dove è stata posizionata la centralina dove dovrebbero attaccarsi i concorrenti... è un posto un po' troppo sacrificato... almeno secondo me!

Comunque, su youtube, ci sono molti video che ti fanno vedere come è fatto un digitale... Per esempio se metti la parola chiave "ninco digital" ne escono fuori una marea!


Ciao


Cucco








  Firma di Cucco 
Cucco

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 403  ~  Membro dal: 31/08/2008  ~  Ultima visita: 11/12/2010 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
      Bookmark this Topic 
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,45 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization