Autore |
Discussione  |
|
Gio Care
Tuttoslottista F1
 

 |
Inserito il - 12/11/2023 : 16:20:32
|
Metallo metallo….in 1:32 c’è l’imbarazzo della scelta ! Telai, cerchi e accessori tecnologicamente splendidi. Qualcosa esiste anche per la 1:43, ma il metallo di questo post riguarda un altro componente della piccola auto : la carrozzeria !

Nello statico 1:43 esiste invece praticamente qualsiasi auto mai prodotta e tradizionalmente tutte in metallo ( credo sia Zama, lega per carburatori conosciuta in ambito modellistico come „ metallo bianco“). Il peso è decisamente superiore rispetto alle carrozze in plastica, però l’idea di farmi qualche auto „ unica“ ,pur con prestazioni tutt’altro che competitive rispetto alla produzione che tutti conosciamo, è da un po‘ che la covo in silenzio…. Il telaio che ho trovato è invece stampato 3D, con una fondamentale caratteristica necessaria allo scopo : passo, carreggiata e posizione pick-up variabili, cioè praticamente adatto a qualunque tipo di auto in questa scala. In realtà ne ho trovati ben 2 , di cui uno metallaro , e sempre regolabile, ma di quest’ultimo ne parlerò dopo averlo masticato un po‘ di più .

Il telaio Go ( una Force car) che si vede nella prima foto è stato il punto di partenza, funzionava per il passo ma la carreggiata era troppo larga. E volevo a tutti i costi mantenere le ruote originali del modello statico, pena la perdita dall’autenticità della replica ( ho fissato le gomme ai cerchi con un nastrino biadesivo ). Il telaio si è adattato senza troppi problemi agli ingombri della carrozzeria, naturalmente dopo aver segato il piloncino posteriore.


Il problema maggiore è stato ricavare un ancoraggio sotto la carrozzeria per fissare tutto assieme. Ho risolto incollando ritagli di plastica modellati negli spazi disponibili poi vitine 1,4x 6 ( 4 ) e via andare ! Una nota di montaggio : il costruttore prevede di incollare 3 dei componenti una volta stabilito il passo necessario, ma ho preferito fare una piccola modifica per mantenere il passo variabile anche in un secondo momento, allentando e ristringendo 2 piccole vitine extra aiutate da una contropiastrina in plastica per bloccare tutto una volta regolato. Un accorgimento utile quando si vuole regolare di fino il passo esatto per l’auto in questione.




Verificato che l’altezza dei passaruote fosse sufficiente al rotolamento sono passato ai fori da sotto per bloccare il telaio alla carrozzeria con viti ai riempimenti in plastica applicati con bicomponente, cercando di curare molto la profondità di incasso per mantenere l’aspetto originale del modellino. Che alla fine si presenta così

Per un ulteriore tocco ho aggiunto la parte posteriore, avvistandola direttamente al telaio.

Altra caratteristica interessante del telaio 3D in questione è la sede riservata ai magneti ( 2 ) cilindrici, regolabili in altezza all’interno delle rispettive sedi nel telaio, in posizione tradizionale zona pignone. Motore Tuning Motraxx Xgo Race ( piuttosto performante sulle auto in plastica che ho modificato in precedenza ) e „bronzine“ ( Nylon ) per assale posteriore ( 1,95 ) con corona premontata. Trasmissione 8/24 per la versione standard del telaio, ma esiste anche una variante tipo „ sport“ che viene fornita con cerchi più grandi e larghi con rapporti 8/32 ( i cerchi della versione standard sono piuttosto stretti, con diametro tipo DTM ma più adatti a Berlinette stradali che auto da corsa). Costi : Ferrari 512 M € 11,50 ( in saldo ) telaio € 27.50 ( Made in Repubblica Ceca) . Per finire il peso :


Le varie auto Go/D143 che ho modificato tutto compreso ( piombi , luci e chip) difficilmente superano i 60 grammi, ma in questo caso non sono le prestazioni ma l’ estetica a trionfare… Ora mi serve solo montare un pistino per provarla…Natale si avvicina e anche i bimbi grandi devono poter giocare spensierati
|
Modificato da - Gio Care in Data 12/11/2023 16:41:30
|
|
|
Regione Estero ~
Prov.: Estero ~
Città: Amburgo ~
Messaggi: 207 ~
Membro dal: 19/12/2022 ~
Ultima visita: Oggi
|
|
Gio Care
Tuttoslottista F1
 

 |
Inserito il - 21/11/2023 : 11:12:16
|
Un po’ di dati su questa modifica dopo una settimana di test su un tracciato “ da laboratorio “ : L’auto funziona bene, il comportamento mi ricorda da vicino le vecchie Policar anni 70. Nonostante le coperture non siano nate per questo utilizzo, sono pur sempre in gomma, e il battistrada indicherà a che punto di usura ci si trova . Il problema è in realtà il peso, che rende l’auto poco nervosa in basso, ma quando il motore prende i giri non sfigura con le sorelle plastiche. Con i 14.8 volt del trafo originale però, tende a scaldare parecchio, con un percepibile calo di rendimento dopo un po’ di giri ( tracciato prova = 9 mt circa con tutti i tre tipi di raggio curve e rettilineo più lungo da 6 elementi, 1 riporto a metà). Proverò a diminuire a 12 volt e a sollevare un pelo i due magneti, il peso complessivo rende l’auto piuttosto ancorata al solco regalando derapate spettacolari grazie anche alla massa del posteriore. Nel confronto con una Go ( modificata integralmente ) la 512 esprime una guida “Granturismo” davvero piacevole, dovrò tuttavia prevedere una seconda auto con caratteristiche simili, perché è più lenta di circa 2/2,5 secondi a giro rispetto alle mie auto più veloci in plastica, rendendola poco competitiva come previsto. Il pick-up è ben pensato, non sporge verso l’alto convivendo egregiamente anche con carrozze molto basse di muso, anche se dovrò inventarmi un fermo perché arriva ad una rotazione di quasi 90 gradi rispetto al senso di marcia e con un angolo così estremo l’auto non riesce più a raddrizzarsi. Ho soltanto addolcito un po’ gli spigoli vivi della lama con una limetta per le unghie. Con i magneti inseriti a filo della sede da sotto, si ottiene un fantastico effetto burn out in partenza e derapate super spettacolari, impegnando il pilota davvero tanto, come se fosse completamente senza magneti ma solo debitamente piombata. 75 grammi contro 52 della BMW e solo 38/42 per una auto di serie. Peso “magnetico” 86 (con altezza magneti come da foto- 1,4/1,7 mm) contro 64 per la BMW che ha il magnete a ben 2,85 mm dai binari, perché di dimensioni maggiori rispetto ai 2 cilindretti di questo telaio. Le auto di serie hanno il magnete a circa 1,&/ 2 mm. Il passo decisamente corto rende l’auto molto agile nei tratti misti e anche con i magneti piuttosto alti tende a “pendolare” ma non a deslottare. Auto nel complesso piuttosto divertente e tutto sommato anche facile da guidare. Allego serie didascalie e aggiornerò manomano gli sviluppi 





|
Modificato da - Gio Care in data 21/11/2023 11:17:36 |
|
|
Regione Estero ~
Prov.: Estero ~
Città: Amburgo ~
Messaggi: 207 ~
Membro dal: 19/12/2022 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
Gio Care
Tuttoslottista F1
 

 |
Inserito il - 05/12/2023 : 08:55:13
|
Test a 12 volt con un amperaggio discreto ( 5A) riuscito ! Il motore scalda meno, la guida deve essere un po‘ adeguata alla riduzione di tensione, evitando brusche frenate che impigriscono la ripresa preferendo uno stile meno nervoso e più lineare nella conduzione delle curve, specie quelle più strette. La Ferrarina continua comunque a derapare e il burn out in partenza è ancora un must  La competizione con le altre non è bilanciata e dovrò realizzarne una seconda per duelli ad armi pari, d’altronde all’epoca le prestazioni delle auto da corsa erano pari alla tecnologia disponibile in quel tempo, e questo regala un piacevole effetto vintage , impegnando i piloti in modo diverso. Una prova che vorrei fare sarebbe montare una scocca simile sull’altro telaio, quello in metallo. Una full-Metal-jacket Il peso non è così diverso da quello 3D però monta un motore cassa lunga da F1 in scala 1:32, con rotore e statore molto più potenti, e perciò una coppia che con le 5A dovrebbe riportare il pesante modello ad una maggiore competitività anche contro auto molto più leggere. Inoltre il telaio suddetto ( Slotdevil mikrochassis ), adatto anche a piccole 1:32 come Mini o 500, utilizza componentistica completamente professionale, permettendo anche di cambiare i rapporti di trasmissione e cerchi/pneumatici , con molte più opzioni rispetto alla componentistica disponibile per la scala 1:43. Inizierò a breve l’assemblaggio aggiornando su montaggio e risultati in corso d’opera. Avvicinandosi Natale, potrei lasciarmi tentare da un controller più performante, partner ideale di un’auto del genere!
|
Modificato da - Gio Care in data 05/12/2023 09:12:11 |
|
|
Regione Estero ~
Prov.: Estero ~
Città: Amburgo ~
Messaggi: 207 ~
Membro dal: 19/12/2022 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|