Autore |
Discussione  |
|
Maicol
Tuttoslottista Legend
   
Utente Valutato:
 |
Inserito il - 04/03/2023 : 12:19:21
|
22 febbraio 2023 Gara 1 Classic Thunder Slot
Signori ci siamo , eccoci al tanto agognato esordio delle Thunder Slot del mitico duo Bizzotto - Montiglio.
Dopo l’happening umbro in quel di Magione dove i vertici dirigenziali del Campidoglio Racing Slot Club hanno deciso di agganciarsi al grande gruppo bresciano finalmente parte il Campionato di Categorie su 6 Gran Premi ed uno di ‘’scarto’’.
Per i ragazzi laziali e’ l’occasione giusta per prendere confidenza con il rendimento in pista e tutta la serie di settaggi necessari in un nuovo mondo slottistico per preparare al meglio il grande evento di meta’ aprile :

Li’ la battaglia sara’ durissima ; avremo in pista l’ultimo campione degli Special Events del Club , Matteo Sorace , e tutta la serie di avversari durissimi acerrimi rivali ma con un cuore cosi’ , Sasa' Benevento , Colausig , Gelmetti, Merulli Senior e Junior, probabilmente manchera’ Cristallini, sempre atteso da tutti, e i grandi rivali cugini dell’Off Track oltre a tutti i nuovi avversari che esordiranno sulla pista appiese. Dieci esordienti per questa prima prova con Pedulla Luca grande assente.
Si parte con le classiche qualifiche che vedono il seguente ordine di classifica inverso: - Massimo Minasi su McLaren ELVA Mk.I Can-Am Bruce McLaren #47 Canadian GP 1964

- Michele Caggiano su McLaren M6A Can-Am Oscar Koveleski #54 Mosport 1969

- Riccardo Renzi su McLaren M6A Can-Am Bruce McLaren #4 Laguna Seca 1967

- Calogero Di Maggio su LOLA T70 MKIII J.Bonnier/B.Axelsson BOAC 500 Brands Hatch 1968

- Paolo Renzi su McLaren M6A Can-Am L.Motschenbacher #11 Bridgehampton 1968

- Max Argentino su McLaren M6A Can-Am Bruce McLaren #4 Laguna Seca 1967

come Michele ,
- Mauro Federici su McLaren ELVA Mk.I Can-Am Bruce McLaren #47 Canadian GP 1964

come Massimo Minasi ,
- Massimo Calabrese su LOLA T70 MKIII J.Bonnier/B.Axelsson BOAC 500 Brands Hatch 1968

come Calogero ;
- Ludovico Vergari su LOLA T70 Can-Am John Surtess #7 Can-Am Riverside 1966

- Riccardo Pedulla su LOLA T70 MKIII TRIBUTE Limited Edition

In tal modo si sono andate a formare due batterie e la sorpresa della giornata, in qualifica e’ Paolino Renzi in ‘’Prima Batteria’’ ‘’scalzato’’ da un mastodontico Mauro Federici.
Mauro Federici vero V.M.P. di serata in grado di portare a casa il quarto tempo assoluto di Qualifica confermandolo in gara con un parterre di primo piano che lo ha visto scintillare per tutta la gara e tenere a freno la classe di un maestoso Max Argentino che ha provato in tutti i modi a portare a casa la ‘’classica ‘’Medaglia di Legno’’ ai piedi del podio dovendosi invece, per la grande classe del ‘’Freddo’’ che mette a frutto tutto un anno , ormai, di ‘’scuola guida’’ e grazie alla sua costanza di concentrazione, pulizia delle traiettorie e sfruttamento al meglio del ‘’volante’’ acquistato dal grande Minasi realizzando cosi’ la sua migliore gara assoluta personale.
Quindi a niente e’ valsa la bagarre instaurata da Max e Pablito che devono accontentarsi di un rispettivo quinto e sesto posto finale; per Pablito e’ oro colato dopo le due prime manche perse a prendere visione della nuova realta’ Thunder Slot ; Max con la sua proverbiale costanza di rendimento ‘’a crescere’’ riesce a regolare in chiusura Pablito pur se per soli 31 settori.
La mestria di Mauro e’ avvalorata dal Casco Rosso ‘’relativo’’ nel triello con i suoi avversari in corsia gialla mentre Paolo dimostra il suo finale smagliante prendendo il miglior tempo tra i tre in tutte e quattro le ‘’corsie’’ finali.
Nelle retrovie grande gara di Michele che dopo aver lasciato strada al pimpante Calogero, senz’altro piu’ a suo agio con la Thunder Slot rispetto al precedente Lamborghini ‘’corso’’ in Corvette N.S.R. GT3 motorizzata Baby King; il pilota siculo prende il comando delle retrovie e nelle prime due manche da’ un giro di distacco a Michele e ben 4 e 5 rispettivamente a Minasi e a un ‘’debole’’ Riccardo Renzi che accusa un non perfetto setting degli ingranaggi colpevolmente ‘’striscianti’’ tra pignone e ruota posteriore che ne hanno danneggiato la resa per tutto il Gran Premio estromettendolo sin da subito da ogni qualsivoglia desiderio di miglioramento.
La terza manche permette a Michele di mettere a frutto la sua maggior esperienza su Calogero mettendolo dietro e non dubitando piu’ della sua leadership nel ‘’reparto retrovie’’.
Come al solito Minasi dimostra dimestichezza storica con il circuito portando a casa, nel settore retrovie, ben 4 Caschi Rossi ‘’relativi’’ in arancio, rossa, verde e bianca con Michele a primeggiare in gialla e blue.
Comunque interessanti i diversi Under 13 anche nelle retrovie a conferma della scorrevolezza di tutti i modelli Classic Thunder Slot.
In testa equilibrio imbarazzante tra Ludovico, Calabrese e Pedulla Senior con il grande 34 messo in pista da Ludovico in esordio verde che mette in serio allarme gli avversari sull’ipotesi di Classifica finale.
A due terzi del percorso Ludovico comanda con 131 giri sui 130 di Pedulla Riccardo e i 128 di Massimo Calabrese, pero’ nella quarta manche Ludovico accusa un problema di trasmissione elettrica al ‘’volante’’ che gli impedisce di reggere l’urto degli avversari e vuoi che e’ in arancione, vuoi che il mezzo non risponde lo Sceicco Bianco perde il suo self control e da’ un jolly importante agli avversari sia materiale di giri fatti sia morale sull’autostima avversaria.
Si parte con Riccardo in verde e Calabrese in gialla a 162 e 160 giri rispettivamente con Ludovico ‘’fermatosi’’ improvvisamente a 160 e non piu’ in condizioni psico-fisiche ideali e questo e’ letale dinanzi al Prof Riccardo ‘’Prost’’ che mette in pista la sua proverbiale freddezza e chiude ulteriori 34 giri che non danno adito a perplessita’: un solo urlo, Riccardo Campione e gli altri a seguire.
Riprende alla grande Ludovico che in rossa mette dentro 32 giri ma la gialla da’ a Calabrese la possibilta’ di controllare l’urto e chiudere avanti se pur per soli 55 settori che in Classifica Generale vogliono dire ben 5 punti in piu’ di Ludovico.
L’andamento del leader di singola sezione della gara e’ confermato dai Caschi Rossi assoluti realizzati proprio nelle prime tre manche da Ludovico rispettivamente in verde, gialla e bianca per poi cedere il miglior tempo di corsia a Calabrese in arancio e blue e a Riccardo in rossa.
Qui’ di seguito tutte le Classifiche e statistiche di merito.




|
|
|
Regione Lazio ~
Prov.: Roma ~
Città: Roma ~
Messaggi: 1086 ~
Membro dal: 11/09/2012 ~
Ultima visita: 22/03/2023
|
|
Maicol
Tuttoslottista Legend
   
Utente Valutato
 |
Inserito il - 07/03/2023 : 11:43:23
|
Errata Corrige.
Provvedo immediatamente alla giusta comunicazione della vettura di Riccardo Pedulla.
E' sceso in pista con la McLaren ELVA Mk.I Can-Am Bruce McLaren #2 Riverside 200 miles

|
|
|
Regione Lazio ~
Prov.: Roma ~
Città: Roma ~
Messaggi: 1086 ~
Membro dal: 11/09/2012 ~
Ultima visita: 22/03/2023
|
 |
|
Maicol
Tuttoslottista Legend
   
Utente Valutato
 |
Inserito il - 14/03/2023 : 21:03:18
|
3 marzo 2023 Gara 2 Thunder Slot Classic
Siamo ormai prossimi al grande evento nazionale del Trofeo Regione Lazio Thunder Slot Classic ‘’Maurizio Santini’’ alla presenza dell’intera famiglia del grande Drake dello Slot romano.
Tutti i Top Driver del Campidoglio Racing Slot Club stanno affilando le lame alla ricerca del miglior settaggio su una vettura per loro sconosciuta.
E’ solo la prima stagione ufficiale disputata nel club appiese e le difficolta’ di quadratura sono svariate. Sicuramente favoriti saranno i piloti ospiti con maggior esperienza della Categoria.
Sicuramente tutti i piloti locali attendono con bramosita’ l’appuntamento di venerdi 14 e sabato 15 con il grande Giovanni Montiglio per apprendere le ‘’finezze’’ di settaggio di queste meravigliose vetture.
Tre nuovi piloti in pista per Gara 2: - Luca Pedulla su McLaren M6A Can-Am Bruce McLaren #4 Laguna Seca 1967

- Luca Nascimben su McLaren M6A Can-Am Mark Donohue #6 Bridgehampton 1968

- Luciano Nascimben su LOLA T70 Can-Am Roger McCluskey #12 Mosport 67

per un totale di 11 presenti.
Andamento completamente ribaltante tra i contendenti in campo per tutta la gara.
Resta sempre non convincente il rendimento della vettura di Riccardo Renzi alla ricerca del miglior rapporto pilota-vettura che non da’ frutti positivi ma solo rancori e ricerche spasmodiche delle migliori soluzioni che lasciano perplesso lo Chief Team Riccardo.
Perde il duello personale con Orso Minasi che piazza sempre giri importanti sulle punte di velocita’, come fa’ spesso piazzando tre portentosi Under 13 che gli valgono l’ottava posizione assoluta ai danni del non piazzato Riccardo Renzi.
Incoraggiante l’esordio del duo Nascimben che paga lo scotto, rispetto ai rivali, di montare il banchino originale nero invece del piu’ mordibo grigio e dell’assenza delle sospensioni che i due drivers valmontonesi devono quanto prima valutare se adottare oppure no.
Come da previsioni il Principal Driver della Scuderia Nascimben, Luca, prevale sulla seconda guida, Luciano, che chiude la classifica odierna mettendo pero’ in cascina degli ottimi tempi in rossa e bianca scendendo finalmente sotto 14 in verde. Per Luca tempi mediamente interessanti che lasciano ben sperare e pensare seriamente se adottare almeno le sospensioni.
Gara notevole di Mauro che fino a meta’ gara punta il terzo gradino del podio lasciando in visibilio gli avversari che sportivamente plaudono alle recenti imprese del ‘’Freddo’’.
Dopo tre manche la lotta per il podio vede Paolo e Luca Pedulla a 98 , Calabrese 96 , Riccardo Pedulla e Mauro 95 e Ludovico 93 in una bagarre spettacolare dove Mauro riflette particolarmante.
Mauro passa brillantemente anche manche 4 in arancione portando a casa 32 giri e vedendo a un soffio il terzo gradino del podio con Vergari pronto a risalire di una posizione , unico tra i rivali del terzo gradino del podio, a portare a casa 33 giri.
Sale la tensione nel finale di gara e qui’ Mauro perde contatto in manche 5 blue dove mette in carniere solo 30 rispetto ai 32 di Calabrese e ai 33 ancora di Vergari.
Questo riposiziona gli avversari per la terza posizione mettendo Calabrese a 160 , Vergari 159, Pedulla Senior 158 e Mauro 157.
In tutto questo i due di testa si staccano leggermente creando il duello personale per la vittoria di giornata visto che i due giovani drivers piazzano rispettivamente un doppio 33 Paolino verde-giallo e 32-33 bianco-blue Luca Pedulla portandosi cosi’, rispettivamente, a 164 e 163 inattaccabili dagli altri nell’ultima manche.
In tutto questo Michele viaggia a meta’ classifica in una lotta solitaria alla ricerca delle migliori traiettorie di guida e improvvisamente , alla fine della quinta, si trova distante da Mauro con una leggere se pur flebile possibilita’ di lotta a distanza: va’ in ultima manche con 154 giri e, certo, meno 3 da Mauro vuol dire impossibilita’ di aggancio ma ci si va a divertire tutti in ultima manche.
Mauro chiude l’arancione a 30 e conserva la sesta preziosa posizione con ben 2 giri di vantaggio su Michele che chiude buon settimo.
Ultima manche da brividi tra i 3 storici avversari con Calabrese che guida sicuro controllando da lontano l’ottimo rientrante Ludovico che a sua volta riesce a contenere il tentativo di rientro di Irriducivili; chiudono tutti a 32 giri e vuol dire podio per Calabrese e medaglia di legno per Vergari con Pedulla Riccardo quinto finale.
In testa uno smagliante Paolino porta a casa un’ottima sesta manche bianca con 33 giri che rende vano ogni tentativo ‘’arancione’’ di Luca che all’esordio di Categoria chiude ottimo secondo.
In una serata in cui il rilevatore dei tempi impazzisce Paolo porta a casa ben 5 Caschi Rossi di corsia lasciando solo quello in ‘’rossa’’ a Luca Pedulla.
Vi lascio per Gara 3 questa sera e per l’analisi delle singole classifiche.




|
|
|
Regione Lazio ~
Prov.: Roma ~
Città: Roma ~
Messaggi: 1086 ~
Membro dal: 11/09/2012 ~
Ultima visita: 22/03/2023
|
 |
|
Maicol
Tuttoslottista Legend
   
Utente Valutato
 |
Inserito il - 16/03/2023 : 20:25:26
|
10 marzo 2023 Gara 3 Thunder Slot Classic
Serata da battaglia pura; ogni posizione e’ stata conquistata dopo duelli ferrei e arcigni che non hanno lasciato adito a esitazioni o compromessi.
Battaglia pura per strappare anche solo un settore alla conquista di punti preziosi per la Classifica Generale.
Categoria all’esordio nel calendario agonistico del Campidoglio Racing Slot Club e in quanto tale da scoprire gara per gara da parte di tutti i partecipanti.
Cambiano continuamente i protagonisti al vertice della gara cosi’ come l’ordine dei drivers in Classifica Generale.
Stasera gara divisa in due; un unico primattore fina a Manche 4 compresa: Il Sultano del Deserto Al Jazeera mantiene un comportamento aggressivo e autoritario da unico leaders; dopo l’iniziale 33 mette a frutto una tripletta di 34 che lo portano, a sole due manche dalla fine , a ben 135 giri con Massimo Calabrese e Luca Pedulla ben distanti a 132 giri senza velleita’ di vittoria, 132 giri per Pedulla Riccardo e 131 per Pablito a conferma di quanto suddetto e del clima di grande bagarre generale.
Dietro di loro mattatore unico Mauro Federici che piazzando uno strepitoso 33 verde in quarta manche si piazza a 128 giri inattaccabile dal duo di inseguitori Michele – Riccardo Renzi impegnati in un duello ardente a 124 giri. Mauro conferma con la McLaren ELVA Mk.I Can-Am Bruce McLaren #47 Canadian GP 1964

di essere in grado di portare a casa il suo miglior campionato di categoria da quando e’ entrato nel lotto dei drivers di casa.
A conferma della grande serata Massimo Minasi segna 2 giri di vantaggio sull’altro esordiente ‘’2023’’ Calogero.
Minasi realizza un ottimo 12,533 all’esordio in bianca a conferma della sua grande abilita’ sul giro secco all’altezza anche dei migliori piloti di serata.
La buona prova di Michele e’ data dalla sua regolarita’ in cui spesso ‘’pecca’’ anche perche’ a sua volta Riccardo Renzi porta a casa sempre un miglior tempo sul giro tranne , stranamente, in arancione, dove oggi Michele ha fatto la differenza e si e’ tolto il lusso di precedere , se pur di poco, il rivale diretto nella Classifica di giornata.
In queste 4 manche iniziali un solo ‘’colore’’ ‘’disegnato’’ da tutti i drivers e ed e’ Ludovico a portarsi a casa il Casco Rosso se pur per soli 0,150 su Luca Pedulla.
In coda alla classifica un’ultima ottima manche da’ a Calogero l’opportunita’ di affiancare il grande Minasi che con un colpo gobbo riesce a tenere il muso avanti e a lasciare in ultima posizione il ‘’giovane rookye’’ Calogero per soli ma preziosi 27 settori.
Cosi’ come anche Michele approfitta dell’ultima non incoraggiante arancione di Riccardo Renzi dove invece di solito eccelle. Infatti il pilota nerazzurro viaggia concentrato come non sempre gli capita, mette 31 giri e supera proprio di 2 giri il grande amico-rivale abbracciandolo alla fine con gioia e soddisfazione per aver battuto un pilota sempre al vertice del Club.
Nelle sfere alte Mauro in penultima manche realizza il suo miglior risultato slottistico: va’ ad agganciare Paolino entrandogli nello stesso giro fino alla fine della quinta manche potendosi giocare tutto nell’ultima dove pero’ la classe di Paolo ha la meglio con 33 giri rossi rispetto ai 31 bianchi di Mauro che danno la sesta posizione ‘’al Freddo’’ e la quinta assoluta a Pablito.
Purtroppo la penultima 29 ‘’arancione’’ toglie Paolo da ogni discorso di podio che resta cosi’ lotta parenticida tra Pedulla Senior e Junior con il volpone Irriducibili che ha la meglio sul fumantino Luca che anche dannandosi l’anima nulla puo’ contro il Professore dello Slot che continua imperterrito in manche 5 e 6 a viaggiare costante e grippante mettendo il ‘’secco’’ Luca alla berlina: 196 Riccardo, 195 Luca: podio per papa’ e legno per il ‘’pupo’’.
In testa le ultime due manche intensificano le fiamme che regnano su tutte le corsie visto che Ludovico perde concentrazione e lucidita’ per una gara gia’ vinta che invece Calabrese ha deciso di mettere ancora sul piatto della bilancia per vedere da quale parte ‘’pesera’’’ la vittoria.
Ludovico passa dai 34 ai 32 e questo ‘’odore’’ di remi in barca da’ il giusto input al grande Calabrese che porta la sua McLaren ELVA Mk.I Can-Am Bruce McLaren #2 Riverside 200 miles

al limite e mette dentro 33 giri che gli permettono di presentarsi in ultima manche gialla con 165 giri rispetto ai 167 di Ludovico in ultima ‘’arancione’’.
Certo, 2 giri sono tanti ma arancione per i leader e solo meno 2 per Calabrese vuol dire guerra terribile nell’ultima manche ed e’ cosi’. Ludovico non trova tranquillita’ e pulizia nelle linee e giro dopo giro Massimo azzanna la preda ‘’pulendo’’ decidi su decimi di distacco giro su giro fino a d entrare nello stesso giro del rivale nelle fasi conclusive della gara dove solo la grande classe permette a Ludovico di vincere una gara dove forse il pari e patta avrebbe maggiormente premiato i due rivali e suggellato una serata fantastica in ognuna delle singole posizioni finali di classifica.
Andando ad analizzare le varie classifiche potrete notare l’enorme livellamento delle forze in campo e come tutto e’ ancora aperto a solo meta’ campionato.




Domani sera grande Gara 4 dove, probabilmente, i drivers del Club potranno testare il loro grado di preparazione contro il trionfatore del primo grande evento nazionale svoltosi al Campidoglio Racing Slot Club a novembre 2022 : Matteo Sorace ; che sara’ uno dei grandi protagonisti del prossimo Special Event Thunder Slot del 16 aprile 2023 che assegnera’ il titolo Regionale del Lazio della Categoria e dove scenderanno in pista mostri sacri dello slot italiano come Walter Merulli e il giovane Lele , l’istrionico Riccardo Colausig, sua maesta’ Sasa’ Benevento.
Affianco a loro avremo l’esordio sulla nostra pista di Claudio Marchese e l’onnipresente ciurma dell’Off Track dei cugini romani.
Tutto in attesa dell’elenco finale dei presenti.
|
|
|
Regione Lazio ~
Prov.: Roma ~
Città: Roma ~
Messaggi: 1086 ~
Membro dal: 11/09/2012 ~
Ultima visita: 22/03/2023
|
 |
|
Maicol
Tuttoslottista Legend
   
Utente Valutato
 |
Inserito il - 21/03/2023 : 18:33:21
|
17 marzo 2023 Gara 4 Thunder Slot Classic
Finalmente i drivers del Campidoglio Racing Slot Club arrivano al giusto feeling con le ‘’anni ‘60’’ della casa bresciana.
Oggi grande ospite Matteo Sorace accompagnato dal suo capo officina Stefano intento a mettere a punto il giusto setting in previsione dell’appuntamento di meta’ aprile con il Trofeo Maurizio Santini alla presenza della nobile famiglia Santini e dei Team Chief della Thunder Armando Bizzotto e Giovanni Montiglio. Gara di alto livello con 13 partenti al via.
Nelle retrovie il volpone Massimo Minasi imbriglia il duo Nascimben lasciandoselo tranquillamente alle spalle con una guida onesta con poche sbavature e le sue solite punte di velocita’ a dare onore ai suoi avversari. Lusinghiero il suo 12,654 in prima verde a cui Luca risponde con un ottimo 12,947 che evidenzia che solo la sua assenza nelle prove per motivi di lavoro e’ la causa del suo ritardo in classifica. Luciano onora la sua gara sfiorando i 150 giri e mettendo in carniere un ottimo 14,132 in penultima bianca.
Nella parte bassa della classifica stasera Michele realizza la sua migliore gara in Thunder Classic e si toglie la bella soddisfazione di regolare sua maesta’ Argentino messo alle strette da un’ottima gara di Calogero, M.V.P. di serata meritatamente.
Michele piazza 187 giri che potevano essere di piu’ dopo l’incoraggiante 32 iniziale ma che si attesta su 31 fisso che diventano meta irraggiungibile per i suoi due avversari fermatisi a 182.
Come al solito le velocita’ di punta mettono in risalto la grande maestria del Conte Max con Michele che primeggia solo in bianca mentre Max porta a casa l’ambito ALL UNDER THIRTHEEN. Per Calogero la grande impresa di scendere sotto 13 in prima manche rossa accompagnato da un’ottima verde.
Il centro classifica vede risorgere ad alti livelli Riccardo Renzi con una vettura finalmente giunta al grande setting realizzato dal fido Paolino e si erge a grande avversario del nuovo Top Driver Mauro che e’ costretto alla massima concentrazione per portare a casa il sesto posto assoluto che si prende se pur per soli 57 settori a evidenziare come Gara 5 vedra’ nuovi lidi di sponda tra i due avversari.
La grande serata di Riccardo gli permette di realizzare 4 migliori tempi di corsia contro due di Mauro a riprova del perfetto equilibrio tra i due e solo i piccoli dettagli ne fanno la differenza.
Nei piani nobili della classifica gara divisa in due: lotta per la vittoria a 2, Calabrese , Matteo, lotta per il podio a 3 , Ludovico , l’Irriducibile e Pablito. Parte forte Ludovico che si piazza in testa alla gara solitario per poi piazzarsi ottimo terzo a meta’ gara con un successivo doppio 33 che permette innanzitutto a Matteo e Calabrese di prendergli le misure in ottica vittoria ma, piuttosto, permette a Riccardo Pedulla e a Paolo di accorciare su di lui per strappargli il terzo gradino del podio.
Si arriva a meta’ gara con Ludovico a 100 giri , Paolo 99 , Riccardo Pedulla 98 che non lascia dito a distrazioni. Nei crono di questa parte iniziale nulla lascia pensare che Ludovico possa farsi scappare il podio; infatti manche 4 e 5 levano dalla lotta Paolo che perde in aderenza nella parte anteriore della vettura per una carenza aerodinamica della parte anteriore della carrozzeria che lo limita nella performance e lo fa’ distanziare in modo definitivo dai suoi due avversari con Pedulla Senior che diventa l’antagonista principale di Ludovico. A una sola manche dalla fine siamo con Ludovico 164 , Pedulla 162 , Paolo 161 e con i crono che continuano a dar ragione a Ludovico con solo l’arancione ad appannaggio di Pedulla.
Buona ultima manche di Riccardo che porta a casa 32 giri che pero’ sono nettamente alla portata di Ludovico che ‘’pareggiando’’ il conto parziale di manche prende il podio e mette in fila dietro di lui Riccardo, quarto e Paolo quinto.
Puro spettacolo in testa dove Calabrese e Matteo dopo una leggera incertezza nella prima manche innescano il turbo e fanno gara a se’ a colpi di continui rispettivi Caschi Rossi che incendiano il contagiri e il lettore dei crono. Matteo ‘’stecca’’ manche 2 rossa ma primeggia in terza e quarta rimettendo la classifica a posto e portando Calabrese ad un livello di concetrazione stremo. I due avversari alla fine della quarta manche segnano 133 pari e nelle due corsie fatte da tutti e due un Matteo strabiliante a 12,202 in arancione e 12,255 in gialla.
Questo evidenzia l’abilita’ nelle traiettorie e nelle velocita’ di punta del giovane pilota partenopeo ma la grande classe di Calabrese che meno veloce sguizza fluido e pulito in tutte le traiettorie necessarie ad ergerlo al comando della gara.
Nelle ultime due Matteo tiene alta la concentrazione portando a casa 66 ulteriori giri che mettono esaltazione alla grande abilita’ di pilota di Massimo Calabrese che freddo e glaciale scrive 66 anche lui ma mette il muso avanti portando la vittoria a casa per 58 giri che significano mezzo giro di vantaggio e 30 punti in tasca per la classifica generale.
Vi lascio alle classifiche di merito per le proprie personali considerazioni.




|
|
|
Regione Lazio ~
Prov.: Roma ~
Città: Roma ~
Messaggi: 1086 ~
Membro dal: 11/09/2012 ~
Ultima visita: 22/03/2023
|
 |
|
Maicol
Tuttoslottista Legend
   
Utente Valutato
 |
Inserito il - 21/03/2023 : 19:09:08
|
Questo il bolide messo in pista da Matteo

Mc Laren M6A Can-Am
|
Modificato da - Maicol in data 21/03/2023 19:09:44 |
|
|
Regione Lazio ~
Prov.: Roma ~
Città: Roma ~
Messaggi: 1086 ~
Membro dal: 11/09/2012 ~
Ultima visita: 22/03/2023
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|