Forum Tuttoslot.it - Lella Lombardi
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Vuoi pubblicizzare il tuo marchio o negozio nei nostri banner? approfitta della promozione! Per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Forum principale
 Lella Lombardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:




      Bookmark this Topic 
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

maxpayne 21

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato:
Voti:16



Inserito il - 11/10/2007 : 00:30:44  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di maxpayne 21  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di maxpayne 21 Aggiungi maxpayne 21 alla lista amici  Rispondi Quotando
Girando stasera su dei siti spagnoli mi sono imbattuto in queste foto di un cofanetto Fly fatto per rendere onore ad una grande della F1 in campo femminile e precisamente l'indimenticata Lella Lombardi.


Immagine:

63,02 KB


Immagine:

40,39 KB
Maria Grazia "Lella" Lombardi (Frugarolo, AL 26 marzo 1941 - Milano, 3 marzo 1992). Pilota automobilistica italiana.

Fu la seconda donna a guidare una monoposto di Formula 1, l'unica a giungere in zona punti nonché quella che disputò più Gran Premi (12 contro i 3 di Maria Teresa de Filippis, che l'aveva preceduta negli anni '50)

Quarta figlia di un autostrasportatore, nacque in un piccolo centro piemontese di duemila abitanti. Di carattere grintoso e tenace, fin da bambina fu attratta dalla velocità. A nove anni prese in mano un volante per la prima volta, mentre a tredici guidava già un'auto. A diciotto anni, nel 1959, si guadagnava da vivere con lo stesso mestiere paterno, guidando un furgone lungo la Riviera Ligure nel trasporto della carne.

Debuttò sui kart, mentre nel 1965 gareggiò per la prima volta nella serie della Formula Monza su un'auto da corsa acquistata a rate. Ebbe una lunga gavetta nelle formule minori: nel 1968 passò alla Formula 3 classificandosi al secondo posto, quindi nel 1970 vinse il titolo della F850 e nel 1973, si aggiudicò quello della Ford Mexico. Nel 1974 si classificò al quinto posto nel campionato di Formula 5000, e quel piazzamento fu il trampolino di lancio per l'esordio in Formula 1.

Nella massima serie debuttò nel 1974 al volante della Brabham, mentre nel biennio 1975-1976 gareggiò con la March, e con la Williams con risultati non rilevanti, tranne in una sola occasione. Il 27 aprile 1975, durante il Gran Premio di Spagna, Lella Lombardi, al volante della March-Cosworth 751 venne classificata al 6° posto dopo l'interruzione della gara, funestata dopo una quarantina di minuti dal tragico incidente occorso a Rolf Stommelen, il quale con la sua Hill volò in mezzo al pubblico uccidendo quattro spettatori.

Gli organizzatori e i commissari di gara, dopo la sospensione, decisero di validare il risultato ottenuto fino a quel momento, con punteggio dimezzato. Lella Lombardi ottenne così uno storico mezzo punto in classifica. Dopo di lei altre tre esponenti del gentil sesso tenteranno l'avventura in Formula 1 senza però passare la fase di qualificazione. L'ultima fu ancora un italiana, Giovanna Amati, nel 1992, sulla Brabham.

Lella Lombardi muore per un male incurabile poco prima di compiere 51 anni, il 3 marzo 1992 a Milano






 Firma di maxpayne 21 
sono un pilota virtuale e me ne vanto.http://virtualdrive.forumattivo.com/portal.htm

 Regione Veneto  ~ Prov.: Verona  ~ Città: verona  ~  Messaggi: 1819  ~  Membro dal: 29/08/2007  ~  Ultima visita: 26/05/2010

Jachinho

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 8



Inserito il - 11/10/2007 : 01:05:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Jachinho Aggiungi Jachinho alla lista amici  Rispondi Quotando
Bella anche questa, inutile la Fly cura molto i dettagli
.....l'amico Lou l'aveva detto con questa March 751 di modelli diversi se ne possono fare un'infinita
attento Max, ti sembra che senza di lui non scoviamo qualche tuo piccolo errore
...la vettura con cui Rolf stommelen ebbe l'incidente era una lola GH2 motorizzata Ford iscritta dal team di Graham Hill






 Regione Sicilia  ~ Prov.: Trapani  ~ Città: Valderice  ~  Messaggi: 1254  ~  Membro dal: 15/12/2006  ~  Ultima visita: 06/10/2012 Torna all'inizio della Pagina

windmillking

Nuovo Tuttoslottista


Inserito il - 11/10/2007 : 16:16:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di windmillking Aggiungi windmillking alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao

ma sarà anche importata in Italia o bisogna andare a pescarla oltralpe?

marco






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Cremona  ~ Città: cremona  ~  Messaggi: 46  ~  Membro dal: 28/11/2006  ~  Ultima visita: 06/09/2011 Torna all'inizio della Pagina

maxpayne 21

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 16



Inserito il - 11/10/2007 : 17:44:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di maxpayne 21  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di maxpayne 21 Aggiungi maxpayne 21 alla lista amici  Rispondi Quotando
Caro jachinco non so che dirti sulla scheda che era riportata su Wilkipedia in merito alla driver Lella Lombardi io non ho scritto nulla, ho solo eseguito un copia incolla





  Firma di maxpayne 21 
sono un pilota virtuale e me ne vanto.http://virtualdrive.forumattivo.com/portal.htm

 Regione Veneto  ~ Prov.: Verona  ~ Città: verona  ~  Messaggi: 1819  ~  Membro dal: 29/08/2007  ~  Ultima visita: 26/05/2010 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
      Bookmark this Topic 
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization