Forum Tuttoslot.it - Il Signore dei Tranelli
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Vuoi pubblicizzare il tuo marchio o negozio nei nostri banner? approfitta della promozione! Per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Macchine in scala 1:1
 Il Signore dei Tranelli
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:




      Bookmark this Topic 
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 6

telaskiaffo

Tuttoslottista Rally



Utente Valutato
Voti: 16



Inserito il - 05/02/2010 : 10:42:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di telaskiaffo Aggiungi telaskiaffo alla lista amici  Rispondi Quotando
silviadale ha scritto:


Se tu sapessi cosa si sta già muovendo intorno a Massa in ottica 2011...
La Banda Bassotti è già e di nuovo all'opera e stavolta non farà gli interessi di Maranello.

Vedrete voi stessi.






Un ritorno in rosso del piu' grande di tutti?
non credo......




  Firma di telaskiaffo 
" DUCKLING SLOT CLUB "

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Palermo  ~ Città: palermo  ~  Messaggi: 2285  ~  Membro dal: 22/04/2007  ~  Ultima visita: 03/05/2023 Torna all'inizio della Pagina

silviadale

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 34



Inserito il - 05/02/2010 : 21:37:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di silviadale Aggiungi silviadale alla lista amici  Rispondi Quotando
il tedesco pressato era andato a muro prima...
Caro Marco, ricordi?




 Regione Lombardia  ~ Prov.: Lodi  ~ Città: Basiasco  ~  Messaggi: 1179  ~  Membro dal: 15/04/2008  ~  Ultima visita: 19/06/2018 Torna all'inizio della Pagina

silviadale

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 34



Inserito il - 05/02/2010 : 21:40:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di silviadale Aggiungi silviadale alla lista amici  Rispondi Quotando
Ma quale ritorno del tedesco più grande della famiglia Schumacher semmai...?

Sarà qualcuno d'altro a finire in Mercedes con lui.

La grandezza di uno sportivo, di un generale, oppure di un imperatore la si misura nella sconfitta e lui non ha mai dimostrato di saper perdere.




 Regione Lombardia  ~ Prov.: Lodi  ~ Città: Basiasco  ~  Messaggi: 1179  ~  Membro dal: 15/04/2008  ~  Ultima visita: 19/06/2018 Torna all'inizio della Pagina

batdog

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 08/02/2010 : 15:55:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di batdog Aggiungi batdog alla lista amici  Rispondi Quotando
Schumacher non è granchè simpatico a quelli che non sono suoi amici, invece quelli che lo conoscono bene lo ammirano per le doti umane e sportive.
Anche Senna era così, le sue battaglie verbali con Piquet, suo conterraneo ed avversario "politico", lo ricordano; anche lui a molti non era simpatico, perchè non "sapeva perdere".

Dei piloti, la dote più importante, è senz'altro la voglia di vincere, sempre, a tutti i costi, con qualsiasi macchina ed in qualsiasi pista; è questo che dà la spinta a tenere giù il gas (ed anche il pollice!).

Riguardo all'età, non è detto che sia un problema; in fondo Lauda vinse il terzo titolo a 35 anni ed anche Mansell ha vinto il suo unico a 39; ed ancora, ci dimentichiamo di Piedone Andretti?? Sicuramente questi Pilotoni correvano con altre macchine rispetto ad ora, più lente ma non per questo più facili (anzi la più facile forse l'ha avuta Mansell).

Secondo me il 2010 sarà un campionato con molti possibili contendenti come qualità di guida, molto dipende dalle macchine.




  Firma di batdog 
Tanti vivono facendo male quello che fanno; correre è importante per chi lo fa bene; quando uno corre, vive e tutto quello che fa, prima o dopo, è solo attesa.
(Michael Delaney, interpretato da Steve McQueen, ne "Le 24 ore di Le Mans")


 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 1335  ~  Membro dal: 06/02/2010  ~  Ultima visita: 14/05/2023 Torna all'inizio della Pagina

silviadale

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 34



Inserito il - 08/02/2010 : 16:32:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di silviadale Aggiungi silviadale alla lista amici  Rispondi Quotando
Senna fece passare Berger per gratitudine una volta, senza che nessuno glielo chiedesse.
Schumacher?
Non citatemi il caso Irvine del 1999 vi prego perché non è la stessa cosa.

Piquet è da sempre un infame, che con Senna non si pigliasse è normale, anzi...

Doti umane di Schumacher...
Ah come quelle dimostrate con il piccolo Alvaro, certo.




 Regione Lombardia  ~ Prov.: Lodi  ~ Città: Basiasco  ~  Messaggi: 1179  ~  Membro dal: 15/04/2008  ~  Ultima visita: 19/06/2018 Torna all'inizio della Pagina

batdog

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 08/02/2010 : 17:00:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di batdog Aggiungi batdog alla lista amici  Rispondi Quotando
In una squadra F1 (ed anche altre categorie), il primo avversario di un pilota è il compagno di squadra (se va più forte con la stessa macchina, vuol dire che la sa settare meglio e che è più veloce); se io fossi il pilota più forte di una squadra, non farei mai quello che ha fatto Senna con Berger, perchè sarebbe come dire "ha vinto perchè l'ho fatto passare io, altrimenti col c...", non è che sia un bel attestato di stima.....

Perchè Piquet sarebbe un infame? Per la questione Nelsinho-Briatore?
Secondo me Piquet (e mi riferisco alla sua carriera di pilota) è stato un gran pilota perchè ha saputo vincere 3 titoli (il terzo a 36 anni) con merito e lasciando molto poco al suoi compagni di squadra (tra cui una 'bestiaccia' come Mansell, mica Barrichello o Berger); ha smesso di spingere forte dopo essersi fatto male seriamente in Indy.

L'episodio del piccolo Alvaro ha dato fastidio anche a me: un ragazzino che ti ammira non merita di essere ignorato in quel modo.
Tuttavia, credo che Schumacher lo abbia evitato proprio per quel cappellino rosso; dopo 11 anni di goie incredibili in una squadra, solo ignorando i propri sentimenti il sig. Schumacher ha potuto superare l'ostacolo della nostalgia....AHAHAHA, me lo voglio vedere il 14 Marzo!!




  Firma di batdog 
Tanti vivono facendo male quello che fanno; correre è importante per chi lo fa bene; quando uno corre, vive e tutto quello che fa, prima o dopo, è solo attesa.
(Michael Delaney, interpretato da Steve McQueen, ne "Le 24 ore di Le Mans")


 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 1335  ~  Membro dal: 06/02/2010  ~  Ultima visita: 14/05/2023 Torna all'inizio della Pagina

silviadale

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 34



Inserito il - 09/02/2010 : 09:15:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di silviadale Aggiungi silviadale alla lista amici  Rispondi Quotando
Piquet era il peggior compagno di squadra che uno potesse avere.
Lo hanno detto tutti i suoi compagni di squadra (sarà mica un caso?).
Il figlio è stato cresciuto da lui, quindi...

Ti ricordo che Piquet gioiva sfacciatamente della vittoria di Prost che correva per un altro Team dopo il desciappamento dello pneumatico di Mansell ad Adelaide.

Che rompeva le scatole a Patrick Head ad ogni assetto simile al suo che Mansell chiedeva...
Quando per esempio Hill li concedeva negli ultimi 15 minuti di prova regolarmente a Jacques Villeneuve nel 1996 permettendogli così in un paio di occasioni di soffiargli la Pole all'ultimo secondo.

Piquet picchiò pure Salazar in Germania nel 1981 quando per un errore suo vanificò per la seconda volta il primo rifornimento della Formula 1 moderna.

Per il resto scopriamo oggi che Schumacher ha un cuore e dei sentimenti con questa tua teoria del cappellino rosso.
Per fortuna che in fase contrattuale i sentimenti il tedesco li lascia sempre a casa oppure nella 24 ore del mitico manager.





 Regione Lombardia  ~ Prov.: Lodi  ~ Città: Basiasco  ~  Messaggi: 1179  ~  Membro dal: 15/04/2008  ~  Ultima visita: 19/06/2018 Torna all'inizio della Pagina

batdog

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 09/02/2010 : 11:01:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di batdog Aggiungi batdog alla lista amici  Rispondi Quotando
silviadale ha scritto:

Piquet era il peggior compagno di squadra che uno potesse avere.
Lo hanno detto tutti i suoi compagni di squadra (sarà mica un caso?).
Il figlio è stato cresciuto da lui, quindi...


Mah, i commenti dei piloti verso il compagno di squadra più veloce riflettono anche il disappunto e la rabbia di non riuscire ad andare più forte il che dipende soprattutto da loro stessi. Ai tempi di Piquet (oggi non sono più così sicuro), la formula 1 (e molti altri sport motoristici) era una disciplina per gente tosta nel bene e nel male, pensa a quelli che hanno vinto titoli in quegli anni, Hunt, Lauda (un altro senza peli sulla lingua), Andretti, Prost ('bastardello' anche lui, chiedere a Senna), Jones, Rosberg...

silviadale ha scritto:
Ti ricordo che Piquet gioiva sfacciatamente della vittoria di Prost che correva per un altro Team dopo il desciappamento dello pneumatico di Mansell ad Adelaide.


Ma certo, con Mansell fu una guerra totale, su tutti i fronti; perche? perchè Mansel andava forte ed al limite come Piquet e Piquet non aveva alternativa, non potendo aumentare il limite in pista, lo ha fatto sul piano psicologico.

silviadale ha scritto:
Che rompeva le scatole a Patrick Head ad ogni assetto simile al suo che Mansell chiedeva...

Quando per esempio Hill li concedeva negli ultimi 15 minuti di prova regolarmente a Jacques Villeneuve nel 1996 permettendogli così in un paio di occasioni di soffiargli la Pole all'ultimo secondo.


Scusa, Piquet e Mansell partecipavano al campionato piloti, fare il pilota significa fare anche l'assetto alla macchina (e Piquet lo sapeva fare e anche sfruttare); e probabilmente anche per questo che Piquet ha usato armi "non convenzionali"; d'altronde molti altri piloti pretendono ed ottengono dalla squadra che il compagno non copi gli assetti, la cosa mi sembra assolutamente lecita.

Se Hill avesse avuto un compagno più veloce (compresa la capacità di assettare), non credo gli avrebbe regalato gli assetti...

silviadale ha scritto:
Piquet picchiò pure Salazar in Germania nel 1981 quando per un errore suo vanificò per la seconda volta il primo rifornimento della Formula 1 moderna.


Già, gli mise le mani addosso.
Se non ricordo male, Salazar colpì Piquet nel posteriore, all'ingresso di una chicane, quando Piquet lo aveva appena superato (doppiato, anzi) quasi di una macchina intera.
Se stai tirando come un dannato ed uno sprovveduto di sbatte fuori, è molto probabile che ti girano le p....

silviadale ha scritto:
Per il resto scopriamo oggi che Schumacher ha un cuore e dei sentimenti con questa tua teoria del cappellino rosso.
Per fortuna che in fase contrattuale i sentimenti il tedesco li lascia sempre a casa oppure nella 24 ore del mitico manager.


La Ferrari ha prima contattato Schumacher per sostituire Massa, ma poi, visto lui aveva problemi al collo, ha cambiato idea:

http://www.ferrari.com/English/News..._Alonso.aspx

Anche Schumacher ha le palle un pò girate e non troppo a torto.




  Firma di batdog 
Tanti vivono facendo male quello che fanno; correre è importante per chi lo fa bene; quando uno corre, vive e tutto quello che fa, prima o dopo, è solo attesa.
(Michael Delaney, interpretato da Steve McQueen, ne "Le 24 ore di Le Mans")


 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 1335  ~  Membro dal: 06/02/2010  ~  Ultima visita: 14/05/2023 Torna all'inizio della Pagina

francos

Tuttoslottista GT



Inserito il - 09/02/2010 : 14:09:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di francos Aggiungi francos alla lista amici  Rispondi Quotando
silviadale ha scritto:

francos mi piacerebbe a malapena quella nuova se gli ridisegnassero parafanghi anteriori e cofano, quella vercchia per me è come un uovo sodo ed io le uova sode non le digerisco.

Con affetto

Silvia


heheehe sai quante uova sode hanno esposto al MOMA?
2!
La Lamborghini Miura e la Audi TT! :-)

Tu sei più una da Nissan GT, un vero scorfano. Le linee della TT sono uniche e con tanti imitatori.
Come diceva Mario Eco Da Padova " i gusti si possono discutere, le uova sode si possono solo mangiare"

Tornando al nostro Söccmakel, credo che avrà ben poco da divertirsi in questa F1 (da sonno).
E visto che avete messo la foto di Oriano Ferrari un divertente aneddoto: Marco della Noce, in arte Oriano Ferrari, è stato per un anno il mio assistente di chimica alle superiori. Già nel lontano 1981 era fuori come una biscia e ad ogni lezione faceva saltare qualche beuta con preparati che, se oggi usati in F1, rivoluzionerebbero le benzine

ciao





  Firma di francos 
francos



quanto e' bella la TT!
------------------------
http://www.francoscafe.it/TTsRing

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Robecco s/N  ~  Messaggi: 828  ~  Membro dal: 28/10/2007  ~  Ultima visita: 25/10/2012 Torna all'inizio della Pagina

francos

Tuttoslottista GT



Inserito il - 09/02/2010 : 14:26:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di francos Aggiungi francos alla lista amici  Rispondi Quotando
Ho conosciuto Piquet il giorno dopo l'incidente in elicottero di Alessandro Nannini. Piquet era andato a trovarlo a Siena e mentre ritornava la domenica a Montecarlo si fermò in autostrada a causa di un incidente. La macchina dietro la sua era la mia. Quando ho visto chi era scesi dall'auto e andai a chiedergli notizie di Nannini. Mi sembrò decisamente dispiaciuto e turbato per quello che era successo. parlammo una decina di minuti di Nannini, della F1 e delle gare. Fu molto gentile e mi salutò cordialmente assicurandomi che avrebbe fatto i miei auguri a Nannini. Guidava una BMW M3 ed era molto più piccolo di quanto mi sarei aspettato...
La scuola brasiliana è sempre stata prodiga di talenti e Piquet era uno di questi. Tra Schumacher e Piquet io scelgo Piquet.
ciao




  Firma di francos 
francos



quanto e' bella la TT!
------------------------
http://www.francoscafe.it/TTsRing

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Robecco s/N  ~  Messaggi: 828  ~  Membro dal: 28/10/2007  ~  Ultima visita: 25/10/2012 Torna all'inizio della Pagina

batdog

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 09/02/2010 : 14:43:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di batdog Aggiungi batdog alla lista amici  Rispondi Quotando
francos ha scritto:

...
La scuola brasiliana è sempre stata prodiga di talenti e Piquet era uno di questi. Tra Schumacher e Piquet io scelgo Piquet.


Quoto, nei primi anni 80 ha avuto l'onere ed onore di guidare si con l'effetto suolo (fino all'82) ma anche con un motorone terribile come il BMW 1,5 litri turbo 4 cilindri, una bestia davvero selvaggia che in prova stava sui 1200 o più cavalli, con un erogazione assurda, senza controllo di trazione e senza cambio al volante.




  Firma di batdog 
Tanti vivono facendo male quello che fanno; correre è importante per chi lo fa bene; quando uno corre, vive e tutto quello che fa, prima o dopo, è solo attesa.
(Michael Delaney, interpretato da Steve McQueen, ne "Le 24 ore di Le Mans")


 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 1335  ~  Membro dal: 06/02/2010  ~  Ultima visita: 14/05/2023 Torna all'inizio della Pagina

silviadale

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 34



Inserito il - 09/02/2010 : 15:55:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di silviadale Aggiungi silviadale alla lista amici  Rispondi Quotando
Piquet era simpatico a pranzo ed odioso a cena, chiedere ad Ezio Zermiani per esempio.
Quindi lunatico da paura.

Mai detto che non fosse veloce: del resto un GP d'Ungheria credo lo dimostri più di ogni altra cosa.

Per il resto Piquet correva con Nannini quell'anno quindi non è che è andato a trovare chissà chi.

Quindi la Ferrari avrebbe scartato il tedesco per i problemi al collo che aveva?
Guarda il tedesco è furbo ma...
La sua telemetria al Mugello (stranamente) non era la solita con i suoi classici apri e chiudi da paura, ora sicuramente tu mi spiegherai qualcosa anche a riguardo.

James Hunt lo stimo per aver vinto con un auto di Lord Hesketh (l'unica!) per il resto molto meno.
Lauda? Un buon pilota ma un'altro con la testa cubica.




 Regione Lombardia  ~ Prov.: Lodi  ~ Città: Basiasco  ~  Messaggi: 1179  ~  Membro dal: 15/04/2008  ~  Ultima visita: 19/06/2018 Torna all'inizio della Pagina

silviadale

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 34



Inserito il - 09/02/2010 : 16:01:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di silviadale Aggiungi silviadale alla lista amici  Rispondi Quotando
e comunque anche quel fatto che accadde nel 1982 e non nel 1981 va contestualizzato con l'incidente di Pironi e successive dure dichiarazioni contro la Ferrari.

Insomma era teso (a torto e non a ragione)

Tra l'altro l'incidente io lo ricordo diversamente da te.




 Regione Lombardia  ~ Prov.: Lodi  ~ Città: Basiasco  ~  Messaggi: 1179  ~  Membro dal: 15/04/2008  ~  Ultima visita: 19/06/2018 Torna all'inizio della Pagina

silviadale

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 34



Inserito il - 09/02/2010 : 16:10:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di silviadale Aggiungi silviadale alla lista amici  Rispondi Quotando
Le ho appena riviste.

Salazar correva con una ATS e con il motore che aveva Piquet non era quello il punto per sorpassarlo.
Il colombiano, che non era certo un pilota inesperto, non fece nulla di scandaloso e fu Piquet semmai a chiudere con convinzione su di lui credendo forse di essere dentro la cruna dell'ago (vedasi chicane strettissima).

Quello che accadde dopo non è un comportamento da Graham Hill diciamo.




 Regione Lombardia  ~ Prov.: Lodi  ~ Città: Basiasco  ~  Messaggi: 1179  ~  Membro dal: 15/04/2008  ~  Ultima visita: 19/06/2018 Torna all'inizio della Pagina

slotzilla

Tuttoslottista Rally



Utente Valutato
Voti: 24



Inserito il - 09/02/2010 : 16:21:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di slotzilla Aggiungi slotzilla alla lista amici  Rispondi Quotando
batdog ha scritto:

.. disciplina per gente tosta nel bene e nel male, pensa a quelli che hanno vinto titoli in quegli anni, Hunt, Lauda (un altro senza peli sulla lingua), Andretti, Prost ('bastardello' anche lui, chiedere a Senna), Jones, Rosberg...

Scusate ma parliamo di Hunt?,cioè quel James "the shunt" Hunt che ha sfasciato centinaia di auto vinto un mondiale con una monoposto che andava tre volte le altre e creato solo problemi e polemiche (chiedere a Patrese)al mondo dell'automobilismo sportivo e che per fortuna è scomparso in fretta tornando nei pub da dove proveniva?
Uomo duro si,ma solo per il quantitativo di alcool che reggeva.
Oppure parliamo di Keke Rosberg,un mondiale vinto in mezzo a infortunati e morti con una sola vittoria(ancora oggi lui stesso si sta chiedendo come ha fatto) in un GP?
Una cosa da "duro" comunque l'ha fatta, anche lui,un figlio che potrebbe essere un bel campione del mondo del futuro, sempre se ha la fortuna di finire nella squadra giusta e senza semidei come partner.
Oppure i due"collaudatori" Lauda e Prost,perchè anche loro pur plurivincenti non sono mai stati considerati tra i 200 più veloci della storia della formula 1 e nemmeno gente "dura",anzi........
Prost certo era un "bastardello" ma si sa essendo un nano le cose che i maligni accoppiano di più ai nani,a parte Biancaneve, giusto o sbagliato che sia,sono i luoghi comuni "nano bastardo" o "nano infame",e quindi....
Sul personaggio Andretti siamo daccordo al 100%,la sua storia si può solo ammirare in silenzio,ce ne fossero ancora.
Ciao.




  Firma di slotzilla 
Devote your life to SLOT

 Regione Veneto  ~ Prov.: Verona  ~ Città: Verona  ~  Messaggi: 2744  ~  Membro dal: 27/06/2007  ~  Ultima visita: 15/03/2023 Torna all'inizio della Pagina

batdog

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 09/02/2010 : 17:24:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di batdog Aggiungi batdog alla lista amici  Rispondi Quotando
slotzilla ha scritto:

batdog ha scritto:

.. disciplina per gente tosta nel bene e nel male, pensa a quelli che hanno vinto titoli in quegli anni, Hunt, Lauda (un altro senza peli sulla lingua), Andretti, Prost ('bastardello' anche lui, chiedere a Senna), Jones, Rosberg...

Scusate ma parliamo di Hunt?,cioè quel James "the shunt" Hunt che ha sfasciato centinaia di auto vinto un mondiale con una monoposto che andava tre volte le altre e creato solo problemi e polemiche (chiedere a Patrese)al mondo dell'automobilismo sportivo e che per fortuna è scomparso in fretta tornando nei pub da dove proveniva?
Uomo duro si,ma solo per il quantitativo di alcool che reggeva.
Oppure parliamo di Keke Rosberg,un mondiale vinto in mezzo a infortunati e morti con una sola vittoria(ancora oggi lui stesso si sta chiedendo come ha fatto) in un GP?
Una cosa da "duro" comunque l'ha fatta, anche lui,un figlio che potrebbe essere un bel campione del mondo del futuro, sempre se ha la fortuna di finire nella squadra giusta e senza semidei come partner.
Oppure i due"collaudatori" Lauda e Prost,perchè anche loro pur plurivincenti non sono mai stati considerati tra i 200 più veloci della storia della formula 1 e nemmeno gente "dura",anzi........
Prost certo era un "bastardello" ma si sa essendo un nano le cose che i maligni accoppiano di più ai nani,a parte Biancaneve, giusto o sbagliato che sia,sono i luoghi comuni "nano bastardo" o "nano infame",e quindi....
Sul personaggio Andretti siamo daccordo al 100%,la sua storia si può solo ammirare in silenzio,ce ne fossero ancora.
Ciao.


C'è una contraddizione di fondo: se Hunt avesse avuto una macchina che andava tre volte quella degli altri non avrebbe vinto il mondiale con 1 punto sul secondo, 20 sul terzo ed il titolo costruttori l'avrebbe vinto la McLaren e non la Ferrari, il secondo pilota della McLaren non sarebbe arrivato nono nella classifica. Prima dell'incidente di Lauda, Hunt aveva 26 punti di distacco da Lauda, come fai a dire che la McLaren dell'82 andava tre volte le altre?

Keke Rosberg ha si vinto un mondiale per un colpo di chiappa, ma se guardi le sue statistiche vedrai che ha fatto molti podi e posizioni nei punti tra l'82 e l'85, senza avere la vettura più forte, quella del mondiale, addirittura portò a punti la Fittipaldi, una delle f1 peggiori di sempre....

Lauda: un pilota che fa un incidente pauroso, gli danno l'estrema unzione (si dà ai moribondi), ritorna con le bende e le garze in testa dopo 43 giorni e fa il 4 posto; nell'ultima gara si ritira perchè ha paura di correre sotto un diluvio; l'anno dopo vince il 2 mondiale senza avere la macchina migliore (era la Lotus del mago, del Piedone e del povero Nilsson); secondo te, questo non è un pilota tosto?

Prost è stato un calcolatore strategico di prim'ordine, l'ho ritenuto tosto perchè ha usato tutte le sue energie per vincere e non ha mai concesso nulla agli avversari.

In generale, è proprio questo il punto: secondo me, nell'automobilismo (uno sport dove principalmente vince l'individuo) è tosto chi spinge e non concede il fianco agli avversari, altrimenti te se magnano, e magari senza avere la macchina migliore.




  Firma di batdog 
Tanti vivono facendo male quello che fanno; correre è importante per chi lo fa bene; quando uno corre, vive e tutto quello che fa, prima o dopo, è solo attesa.
(Michael Delaney, interpretato da Steve McQueen, ne "Le 24 ore di Le Mans")


 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 1335  ~  Membro dal: 06/02/2010  ~  Ultima visita: 14/05/2023 Torna all'inizio della Pagina

silviadale

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 34



Inserito il - 09/02/2010 : 18:03:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di silviadale Aggiungi silviadale alla lista amici  Rispondi Quotando
Concordo con Marco.
Su tutta la linea.




 Regione Lombardia  ~ Prov.: Lodi  ~ Città: Basiasco  ~  Messaggi: 1179  ~  Membro dal: 15/04/2008  ~  Ultima visita: 19/06/2018 Torna all'inizio della Pagina

silviadale

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 34



Inserito il - 09/02/2010 : 22:40:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di silviadale Aggiungi silviadale alla lista amici  Rispondi Quotando
Infatti per me il vincitore del mondiale del 1982 è John Watson, uno dei piloti più sottovalutati che io ricordi.
Pironi è vicecampione postumo tra l'altro quell'anno.




 Regione Lombardia  ~ Prov.: Lodi  ~ Città: Basiasco  ~  Messaggi: 1179  ~  Membro dal: 15/04/2008  ~  Ultima visita: 19/06/2018 Torna all'inizio della Pagina

francos

Tuttoslottista GT



Inserito il - 09/02/2010 : 23:43:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di francos Aggiungi francos alla lista amici  Rispondi Quotando
Ho smesso di andare a vedere la F1, che per me era Monza, a 9 anni: da quando ne avevo 5, tutti i sabati del gran premio, mio padre mi portava a vedere le prove e il mio pilota preferito era Jackie Stewart, avevo anche il suo cappellno di velluto blu.
Stavamo per la prima parte in tribuna davanti alla partenza e poi ci spostavamo alla parabolica.
Quel sabato del 1970 eravamo quasi arrivati alla parabolica quando senti il boato. La Lotus di Rindt si era appena schiantata contro il guard-rail alla fine del rettilineo, lo spettacolo era agghiacciante, la parte anteriore non c'era più. Il corpo di Rindt era immobile nell'auto...quello che ne rimaneva.
Non ho più voluto andare a vedere la F1 da quel giorno, nonostante la velocità e le corse mi siano rimaste sempre nel sangue; ho corso con i kart, ho partecipato a 3 campionati italiani motorally, alla 12 ore di Lignano, corsi di guida veloce, su ghiaccio... ma non sono mai più andato a vedere una gara di F1.




  Firma di francos 
francos



quanto e' bella la TT!
------------------------
http://www.francoscafe.it/TTsRing

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Robecco s/N  ~  Messaggi: 828  ~  Membro dal: 28/10/2007  ~  Ultima visita: 25/10/2012 Torna all'inizio della Pagina

batdog

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 10/02/2010 : 10:35:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di batdog Aggiungi batdog alla lista amici  Rispondi Quotando
francos ha scritto:

Ho smesso di andare a vedere la F1, che per me era Monza, a 9 anni: da quando ne avevo 5, tutti i sabati del gran premio, mio padre mi portava a vedere le prove e il mio pilota preferito era Jackie Stewart, avevo anche il suo cappellno di velluto blu.
Stavamo per la prima parte in tribuna davanti alla partenza e poi ci spostavamo alla parabolica.
Quel sabato del 1970 eravamo quasi arrivati alla parabolica quando senti il boato. La Lotus di Rindt si era appena schiantata contro il guard-rail alla fine del rettilineo, lo spettacolo era agghiacciante, la parte anteriore non c'era più. Il corpo di Rindt era immobile nell'auto...quello che ne rimaneva.
Non ho più voluto andare a vedere la F1 da quel giorno, nonostante la velocità e le corse mi siano rimaste sempre nel sangue; ho corso con i kart, ho partecipato a 3 campionati italiani motorally, alla 12 ore di Lignano, corsi di guida veloce, su ghiaccio... ma non sono mai più andato a vedere una gara di F1.



Hai toccato un tasto davvero dolente.
Il Grande Vecchio (amato e odiato come pochi altri nell'automobilismo ed infatti si autodefiniva un agitatore di uomini), dicevo il Grande Vecchio usava il termine "gioie terribili" per parlare delle vicissitudini delle corse ed anche della vita (perse un figlio giovane, fiaccato dalla distrofia muscolare progressiva).

Davvero sono molti i drammi nell'automobilismo, anche se dirlo ha un chè di retorico.
Io personalmente non mi toglierò mai dalla testa le immagini, su Autosprint ed anche su Youtube, dell'incidente e del corpo di Tom Pryce, pilota della Shadow (ombra) che a Kyalami '77 falciò un commissario che aveva improvvidamente attraversato il rettilineo (sui 250 Km/h, credo) con in mano un estintore (credo fosse da una decina di kg)....

Per la cronaca, la gara fu vinta da Lauda su Ferrari 312T2 che corse la parte di gara dopo l'incidente di Pryce, con un pezzo del rollbar della Shadow conficcato, se non ricordo male, nel radiatore acqua di sinistra, l'acqua fu persa in buona parte ma il motore non si ruppe e fu raffreddato con il contributo dell'olio, del basso ritmo di gara dopo l'incidente, e della quota di gara, credo sui 2000 m.




  Firma di batdog 
Tanti vivono facendo male quello che fanno; correre è importante per chi lo fa bene; quando uno corre, vive e tutto quello che fa, prima o dopo, è solo attesa.
(Michael Delaney, interpretato da Steve McQueen, ne "Le 24 ore di Le Mans")


 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 1335  ~  Membro dal: 06/02/2010  ~  Ultima visita: 14/05/2023 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
      Bookmark this Topic 
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization