COPPA ITALIA SLOT® 2015
                     GT3 NSR - RALLY-  RAID - ICE CUP 2015 
                    CRONACA
                  
                  Dopo tanti preparativi,  anche questa edizione 2015 della Coppa Italia Slot® è stata un successo. Dopo aver ricevuto tanti  consensi da parte di chi vi ha partecipato e tanto successo di pubblico. Tanta  stima da parte di chi l’ha voluta a Forlì. Dopo aver vissuto tante gioie e  tanti bei momenti con gli amici di sempre e con i nuovi conosciuti… la  soddisfazione di raccontarvi com’è andata, me la voglio proprio togliere:
  Svoltasi nel padiglione C  della Fiera dell’Elettronica di Forlì (FC),dove avevamo a disposizione 550  metri quadri di padiglione, tutti sfruttati fino all’ultimo. L’evento ha riscosso  un bel successo di pubblico, dove moltissimi dei visitatori della fiera sono  passati a vedere le piste ed i piloti in gara. I commenti di alcuni di loro che  si sono soffermati,  sono stati molto  positivi ed incoraggianti per noi organizzatori, ripagando già in parte lo  sforzo fatto per mettere in piedi la Coppa Italia. Per l’appagamento totale è  bastato vedere le facce soddisfatte dei piloti che vi hanno preso parte e  sentire i loro commenti. Soprattutto di chi non aveva mai partecipato ad una  Coppa Italia Slot®. 
  La preparazione  dell’evento è cominciata fin dal mercoledì, con due viaggi di materiale  Perugia-Forlì e la realizzazione della prima pista. La famiglia Cellini,  stavolta al completo e l’Amico Giacomo Punzo, unitosi a noi dal giovedì,  insieme ad un nostro collaboratore, in tre giorni siamo riusciti a montare  le 6 PS Rally: Tuttoslot, Monte Carlo, Deutschland, Finland, España, Wales; la pista  IceCup, quest’anno in versione 7x3m, una prova speciale Raid e la pista  Tuttoslot Metal (12x3m e 45 m di circuito a 6 corsie) per la velocità,  personalizzandole al meglio come ogni anno. 
                  L'area Tuttoslot.it il giovedì mattina
                    
                  Il giovedì sera
                    
                  Il venerdì sera
                    
                  
                  Il sabato mattina
                    
                  Quest’anno le Prove Speciali Rally  sono state un po’ più “spagnoleggianti”: non solo per avvicinare i “pistaioli”  al rallyslot, ma anche e soprattutto per avvicinare gli slottisti al livello  dei piloti spagnoli che, come ha detto il nostro “Dando” Crocchi, dopo la  partecipazione ai campionati spagnoli 2015, sono piuttosto avanti. Altro bel  commento è stato quello di Fulvio: “dopo anni mi rendo conto di quanto sia  divertente e tecnico correre su speciali più veloci”. Poi, un po’ di velocità  in più dà sempre spettacolo, che è ciò che esigono i piloti… e il pubblico.
                    Questa edizione 2015 ha  avuto nel suo carniere numerose ed interessanti novità, a partire dall’entrata  in scena della Velocità. In collaborazione con Luca Dalmonte, grande  professionista ed esperto in questo campo, siamo riusciti a ricavare una  categoria interessante e divertente, che ha avvicinato non pochi slottisti “da  pista” al Rallyslot e viceversa. La pista designata per quest’anno era la  nostra “Tuttoslot Metal”, lunga 12X3 metri. Percorso veloce con un tratto misto  nel finale del circuito Per questa edizione abbiamo scelto la GT3 NSR: alla fine,  tutti hanno apprezzato l’entrata in scena di questa categoria che punta ad  entrare nella Coppa Italia Slot® in  pianta stabile. 
                  La pista Tuttoslot Metal utilizzata per la categoria GT3 Nsr
                    
                  Inoltre, è stata istituita la Coppa Italia Slot® Junior: durante il sabato di gara, il pubblico ha  corso su tre PS: il migliore ha potuto partecipare (con auto e pulsante datogli  dall’organizzatore) alla categoria Legend. Direi che come premio non è affatto  male!
                    Con noi ha presenziato al  sabato il fondatore di Nonno Slot, Marco Guerrieri, e sua moglie, dove hanno  messo in esposizione per il pubblico le loro nuovissime Formula Uno anno 1982.  Una macchina è stata anche approntata per dei test in pista per i piloti  presenti. 
                  L'esposizione di Nonnoslot
                    
                  
                  
                  La macchina Nonnoslot sulla nostra pista
                    
                                      Molto gradita la  “scappata” di Francesco Cian Seren, in rappresentanza della Radiokontrol.  Venuto di persona, seppur per poco, per consegnarci i premi da dare ai nostri  piloti in gara, premi che poi sono stati molto graditi… vero Fabio? Non era  solo, il piccolo Davide si è piazzato dodicesimo in classifica nella Coppa  Italia Rally Junior, dimostrando subito che la velocità è cosa di famiglia.  Grazie per averci onorato con la tua presenza ed essere venuto di persona a  vedere quanto realizziamo per questo evento. 
                    Grande presenza del  weekend è stato Giovanni Montiglio (Thunderslot) che, come molti avranno già  letto in un articolo sul sito, ha presentato in anteprima mondiale la sua  ultima creazione, che è la prima con il marchio di proprietà Thunderslot: la  Lola T70 MKIII. Questa è stata esposta al pubblico durante tutto l’evento. Sei  esemplari sono stati preparati per i test in pista, permettendone la prova a  tutti i piloti presenti nella pista di Velocità con buonissime recensioni. Ma  non solo. Conoscendo la curiosità tecnica di Giovanni Montiglio, questi è stato  “stuzzicato” su quanto riguarda le macchine per il Rallyslot e, qualche  chiacchiera con il nostro “Campione” Alessandro Crocchi,  potrà  magari portare a qualche  buon frutto nel futuro.
                  L'esposizione di Thunderslot
                    
                  
                  
                  
                  In pista si testano le 6 Thunderslot approntate in anteprima
                    
                  Le macchine Scaleauto disponibili per i test nella pista di velocità
                    
                                      Passiamo ora ai piloti.
                    Questa edizione, almeno  per quanto riguarda gli iscritti, è rimasta in linea con quella precedente, con 35  piloti in trepidante attesa di cominciare le gare. 
                    Pubblico: moltissimo!!  Molti dei quali passavano e ripassavano per vedere da vicino le varie gare che  si svolgevano nell’area Tuttoslot. Molti si sono fermati ad ammirare i  “gioielli” esposti da Nonnoslot e Thunderbird, con i quali ho visto  intrattenere piacevoli e, in molti casi, competenti conversazioni. 
                  
                                      Organizzazione: non tutto  è filato liscio. Fortunatamente l’esperienza e il materiale in più hanno saputo  limitare alla sola perdita di tempo tutto quanto capitato… certo che un  computer con un anno di vita che ti molla… Il pc di scorta con IST a bordo ci ha permesso di far svolgere  regolarmente tutta la gara. Alla fine abbiamo sforato di una sola ora  sull’orario previsto, permettendo ai nostri piloti di rientrare, dopo le  premiazioni, ad orario più che decente.
                    Il venerdì, mentre si  ultimava la preparazione dell’area, arriva dalla lontanissima Siracusa Fabio  Scariolo. Finora il pilota che si è sobbarcato la trasferta più lunga per  partecipare alla Coppa Italia Slot... e cavolo che preparazione tecnica ed  esperienza. Grazie Fabio.
                    Gare: 
                    Coppa Italia Slot® Ice Cup
                     24 i piloti iscritti a questa gara. Man mano si sono anche aggiunti  alcuni dei piloti venuti per la sola partecipazione alla GT3. Proprio da questi  ultimi abbiamo avuto le migliori soddisfazioni. Vedere che la specialità piace  e l’impegno profuso per non sfigurare ci ha dato ancora più motivazioni per  continuare a proporre questa categoria, ormai affermatasi a pieno titolo nella  Coppa Italia. 
                    Bello l’esempio di Massimo Fiorani, giunto dall’MRC di Ravenna  per partecipare alla sola gara di velocità, poi avvicinatosi curioso alla pista  innevata con una macchina in prestito. Dopo il secondo posto nella sua batteria  ai quarti di finale, lo abbiamo visto concentratissimo e carico, tanto da  gettarsi nella sua semifinale con tale impegno da arrivare secondo solo all’esperto  Fulvio Pirali, di fatto passando in finale. In questa è riuscito ad agguantare  il terzo gradino del podio, con grande felicità sua e degli amici dell’MRC di  Ravenna. 
                  
                  
                                      La gara è stata molto combattuta, il software di gestione creato  dall’Amico Udokuoio, unitamente al cronometraggio Wincrono, hanno permesso una gestione della gara  eccellente. Subito in qualifica i piloti si sono impegnati per guadagnare le  corsie centrali nella prima fase di batterie. Pole position segnata da  Alessandro Crocchi con il tempo di 14:087, in seconda posizione Stefano Vivaldi  con un tempo di 14:676 e in terza Alberto Grandi con 15:309. Da segnalare la  quarta piazza di Massimo Amico che, dopo due anni di pulsante appeso al chiodo,  segna un tempo di meno di un decimo superiore al precedente e il quinto posto  di Marco Cavalierini, slottista solo in Coppa Italia, che sigla il tempo di  15:485, di solo un centesimo migliore di quello del “debuttante”... in Ice Cup  Federico Gasparon. 
                    Superata la fase 1, che permette l’eventuale recupero di chi  commette errori in qualifica, si passa agli ottavi di finale, che scremano i  piloti portando i migliori ai quarti di finale. Questi vedono passare in  semifinale Crocchi e Cellini Renato (questo lo conosco), nella prima; Amico e  Malvone, nella seconda; Gasparon e Pirali, nella terza; Oriani e Fiorani, nella  quarta. Siamo alle semifinali: nella prima delle due semifinali, Alessandro  Crocchi e Massimo Amico mettono fuori Enrico Malvone e Renato Cellini, mentre  nella seconda il nostro Fulvio nazionale relega il “pistaiolo” Massimo Fiorani  alla seconda piazza, eliminando Federico Gasparon e Gianluca Oriani. 
                    In finale  quindi Crocchi, Amico, Pirali e Fiorani. 
                    Parte la finale ed al termine di 20 giri emozionanti,  ricchi di traversi spettacolari, Alessandro Crocchi domina confermandosi  campione nella categoria Ice Cup per il secondo anno consecutivo, davanti ad  Amico e ad uno splendido Fiorani, che agguanta il podio ai danni di Fulvio.  Crocchi si conferma quindi l’uomo da battere anche per questo 2015. Disarmante  la condotta di  gara di Crocchi, che  prendeva subito il largo su Massimo Amico, che a sua volta gestiva la sua gara  amministrando la seconda piazza, che dopo pochi giri era ormai lontana dagli  inseguitori Fiorani e Pirali. L’unica lotta in gara era proprio per il terzo  gradino del podio, dove Pirali battagliava con Fiorani per buona parte della  gara fino a che, Pirali incappava in un errore dove perdeva qualche secondo.  Nella foga della rimonta, ne commetteva altri e perdeva contatto con Fiorani  che, forte dell’esperienza della pista, continuava col suo passo costante  evitando le trappole della pista “innevata” e mantenendo fino alla bandiera a  scacchi una terza posizione più che meritata.
                  
                  Pronti per la partenza della finale
                    
                  Motore ben caldo per le macchine della finale
                    
                  
                  Le macchine sul podio
                    
                  Classifica
                    
                                      Coppa Italia Slot® Rally Junior. 
                    Durante  la gara dell’Ice Cup, il nostro staff ha gestito il Rally riservato al  pubblico. Questo si è svolto su tre prove speciali con macchine e pulsanti  messi a disposizione dall’organizzazione. Ottimi i numeri e l’interesse  mostrati verso la gara, con 51 piloti partecipanti al Rally e ottimi riscontri  in termine di interesse alle gare slot. Sono certo che il prossimo anno  qualcuno arriverà in Coppa Italia. 
                  
                  Coppa Italia Slot® GT3 NSR:
 
                    prove libere a partire dalla mattina.  Subito tutti i piloti cercano il limite su una pista completamente diversa da  quante finora provate. Fondo in metallo, ma verniciato e con un ottimo grip…  peccato la polvere. La posizione della pista, proprio sotto il diffusore del  riscaldamento del padiglione non è delle più felici e la tanta polvere che  usciva dal diffusore e l’altra sollevata dal getto d’aria, hanno reso il fondo  molto sporco, con evidenti segni delle gomme che cercavano grip ripulendo il  possibile. Peccato. Il venerdì, a riscaldamenti spenti, durante il test fatto  da Luca Dalmonte, si era dimostrata una pista ben bilanciata tra grip e  velocità. Ma i nostri piloti non si sono lasciati impressionare ed hanno affrontato la gara con la massima concentrazione dando sempre il meglio.
  Nel pomeriggio, dopo le  verifiche tecniche,  si svolgono le  qualifiche. Queste vedono emergere da subito Federico Gasparon, che stampa un  bel 11:716, siglando la Pole position; secondo posto per Alberto Aloisi con 11:811; terzo Fabio Chiarini con  11:874; quarto Luca Dalmonte, trascinato in gara a gran voce da tutti, che  segna 11:886. Quinto tempo per l’ultimo pilota capace di scendere sotto i 12”:  Alberto Grandi, che sigla 11:958.
                    Terminate le qualifiche si  passa alle batterie di qualificazione, che altro non erano che gare da 24  minuti che sono servite a scremare i migliori per la partecipazione alla  finale. Il sabato non si terminano le batterie, in attesa di alcuni piloti  impossibilitati ad essere presenti il sabato. 
   
  Coppa Italia Slot® Rally Legend: 
  disputata nel pomeriggio di sabato.  La gara si è svolta sulle 6 prove speciali ripetute due volte. Questa ha visto  il dominio incontrastato di Alessandro Crocchi che si aggiudicava tutte e 12 le  prove segnando uno scratch dietro l’altro, imponendosi su tutti con un ritmo di  gara impressionante. Quasi 40 i secondi di distacco dati al secondo in  classifica, Alberto Grandi. Questo giungeva di poco davanti a Matteo Bianconi,  con il quale ha ingaggiato una bella lotta per agguantare la prima piazza  disponibile. Subito dietro l’altro veronese Federico Gasparon. Per entrambi i  veronesi un ottimo debutto sulle Prove Speciali della Coppa Italia, sempre poco  conformi allo standard di piste viste in giro per l’Italia. Verona c’è… ne  abbiamo le prove. Si trattava solo di prendere le misure con le PS. 
                  Parco chiuso Rally, Raid Ice cup
                    
                  
                  
                  
                  Le nostre P.S.
                    
                  
                  
                  
                  
                  
                  
                  Maglia "griffata" con il logo del proprio club per Fabio Scariolo
                    
                  Gli Orsini sono un'istituzione per il "Coppa"
                    
                  Dopo la lingua di fuori di Crocchi, adesso farà moda la postura di Antonioni
                    
                  No comment per Enrico Malvone e Fulvio Pirali
                    
                  Guarda un po' che capita in giro per le nostre speciali
                    
                                      Terminata la gara si va al  riposo. Con molti ci si ritrova al ristorante per una delle parti più attese  della Coppa Italia Slot®. La tavolata  conviviale contribuisce a conoscere e meglio legare con persone che finora si  conoscevano solo dietro una tastiera, oppure permette di ritrovarsi piacevolmente  con persone che si vedono solo in queste occasioni. In entrambi i casi la serata  è stata molto piacevole ed anche proficua. Permettendoci chiacchiere da bar, ma  anche di discutere su quelle che possono essere le problematiche tecniche e di  gestione dello slot. Avendo a tavola anche un costruttore, Giovanni Montiglio,  sentire l’opinione di chi si trova “dall’altra parte” è sempre molto  costruttivo e aiuta anche meglio a conoscere le loro problematiche quando dalla  nostra parte si cerca di legiferare. Molto apprezzato il vassoio di dolci siciliani  portati da Fabio per permetterci di assaggiare qualcosa della sua terra.  
                  Eccoli tutti rilassati a cena
                    
                  
                    Domenica.
                    Arrivano altri piloti e  piacevolmente rivedo Giovanni Di Eugenio, che aveva già partecipato  all’edizione 2011 della Coppa Italia. Arriva anche UdoKuoio, in compagnia del  compagno di club Paolo Guarnieri. Per loro toccata e fuga, ma molto apprezzata.  Giusto il tempo di fare la loro batteria di qualificazione in GT3 NSR e la  prima tappa della Rally 4WD e poi è stata ora del rientro. 
                    Di prima mattina è  arrivata anche Chiara Caciagli, la fidanzata del “campione”, la quale ha subito  sfoggiato un’ottima padronanza con le Prove Speciali, con le quali si è trovata  subito a proprio agio... inutile, quando la scuola è buona...
                    Si svolgono le ultime  batterie di qualificazione della GT3 NSR dalle quali emergono, dai 28 piloti  iscritti, quali finalisti: Massimo Fiorani, Alberto Aloisi, Giovanni Montiglio,  Matteo Bianconi, Luca Dalmonte e Federico Gasparon. 
                  Piloti impegnati nelle batterie di qualificazione
                    
                  Scariolo in action!
                    
                  Di Eugenio & C. impegnati nella batteria
                    
                    
                      Parco chiuso GT3 NSR
                    
                  Massimo Amico is back
                    
                  Ancora piloti nelle batterie di qualifica
                    
                  
                  
                  la cosa bella è che ci si divertiva proprio in pista
                    
                  Non so di chi fosse, ma è proprio bella!
                    
                                      Alle 14:00 parte la  finale. Subito spettacolo. La pista molto sporca ha dato del filo da torcere a  tutti i piloti in gara. Le macchine scivolavano ad ogni curva e la guida  simil-rallystica di Gasparon sembrava quella più idonea per andare più forte.  Dopo le prime tre manches, si è avuta conferma che era quella la guida, ma  ormai Gasparon era già lontano. Dalmonte inanellava una serie impressionante di  giri sul filo dello stesso centesimo, ma Gasparon non mollava un centimetro. In  terza posizione Montiglio che, con una macchina di scatola, volava sul circuito  resistendo al veronese Bianconi, con Aloisi e Fiorani che seguivano a  distanza ravvicinata e pericolosa per chi avesse solo un attimo pensato di  poter amministrare o fosse incappato in un qualsiasi errore. Man mano che si  susseguivano le manches, Gasparon dimostrava a tutti che il modo di guidare più  redditizio era il suo, unico ad aver raggiunto i 18 giri e per ben  due manches.  
                    Dalmonte ormai staccato, faceva il suo ritmo, rimanendo a distanza di due giri.  Stessa distanza che avevano da lui Montiglio e Bianconi. Con Aloisi e Fiorani  che cercavano di recuperare sui due che li precedevano. Ultima manche: Gasparon  tira fuori un’altra manche impressionante, stampa 18 giri, ne guadagna un’altro  su Dalmonte e si aggiudica la gara con tre giri di vantaggio su Dalmonte.  Accelera Bianconi ed agguanta il terzo gradino del podio con meno d un secondo  di vantaggio su un Montiglio, comunque soddisfatto della propria prova. In  quinta posizione Aloisi, seguito da Fiorani.
                    Federico Gasparon è quindi  il nostro primissimo campione della categoria Velocità in Coppa Italia Slot® e primo detentore della Coppa Italia Slot® GT3 NSR.
                  I piloti impegnati nella disputa della finale
                    
                  
                  Qualche macchina in pista
                    
                  La "slottina" Jessica impegnata nei recuperi
                    
                  Corsia box con lo sfondo del podio di Monza "made" in Tuttoslot
                    
                  Il podio delle macchine vincitrici
                    
                  
                  Classifica della finale
                    
                                      Coppa Italia Slot® Raid: 
                    disputata di  Domenica a causa di un problema nella “sabbiatura”, la gara ha visto comunque il debutto italiano  assoluto della nuova Mini MSC (ancora non arrivata ai negozi italiani), che si  è subito dimostrata pari nelle prestazioni alle altre macchine. Bella davvero. 
                    La gara ha visto la  vittoria di Alessandro Crocchi, che si rifà sull’unica gara dove lo scorso anno  era giunto secondo. Sigla la vittoria con il tempo di 1’43”55. In seconda posizione Alberto Grandi  a 5,5 secondi, che dimostra ancora quanto sia sempre in lotta per le posizioni  assolute. Terza piazza per Matteo Bianconi a soli 1,25 secondi da Grandi. Da  segnalare la grande prestazione di Chiara Caciagli, giunta quarta ad appena 68  centesimi dal podio... impara davvero presto!! Mario Felladi giunge quinto a 12  centesimi da Chiara. Il nostro Scattomatto ha fatto davvero grandi passi avanti  rispetto alla scorsa edizione della Coppa Italia. Sempre tra i primi e con  ottime prestazioni in Prova Speciale, indipendentemente dalla categoria.
                    
                   
                  
                  
                  La nuova Mini Avant Slot
                    
                  
                  Coppa Italia Slot® Rally 4WD:
                                      Il più atteso, e poi nella seconda tappa è prevista una  nevicata abbondante. 
                    Parte la gara ed
                    In prima Prova Speciale scratch di Gasparon e secondo  tempo di Grandi, a pochi centesimi. “solo” terzo Crocchi a poco più di tre  decimi... mi sa che non si scherza in questa gara!!
                    Nella seconda P.S. Crocchi  sigla un tempo fantastico e affibbia quasi quattro secondi a Gasparon e cinque  e mezzo a Grandi. Poi il campione si riposa e lo scratch se l’aggiudica Renato  Cellini, con una prova maiuscola. Da quì in avanti il “campione” abbassa la  testa e non concede nien’altro ai suoi avversari per questa prima tappa. Si va  al riordino con Crocchi che ha 14 secondi di vantaggio su Gasparon, il quale ne  ha 11 su Grandi, con Amico quarto a poco più di un secondo e Bianconi due  secondi più indietro. Decimo in classifica Cellini. Lo menziono non solo perchè  è di famiglia, ma perchè sarà il pilota che, in ossequio al regolamento  sportivo Rally, sarà il primo a partire nella seconda tappa e quindi colui che  “spazzerà” la neve a tutti gli altri. Il secondo a partire sarà il nono e poi a  seguire fino al primo. Seguiranno poi l’undicesimo ed a seguire gli altri, in  ordine crescente fino all’ultimo in  classifica. 
                  Giacomo Punzo "in action"
                    
                  
                  
                  
                  
                  
                  Qualche dettaglio
                    
                  
                  
                  
                  
                  P.S. 7: scratch di Crocchi che rifila un secondo a Gasparon, che a  sua volta ne rifila un altro a Malvone e Grandi, nell’ordine per pochi  centesimi. Iniziano i problemi tecnici per Stevi che, ancora poco avvezzo alla  “neve”, ha il suo da fare con le spazzole che non prendono bene corrente.  P.S.8: altro stratosferico scratch del  “campione” che relega a oltre 4 secondi Gasparon, con Grandi a 1,5 secondi.  Grave serie di errori per Amico, che in un sol colpo perde 25 secondi dal  leader e la quarta piazza a favore di Malvone, nonchè viene scavalcato anche da  Bianconi. P.S. 9: rinvigorito dal guadagno della posizione, Malvone con un colpo  di reni si aggiudica la P.S. con un secondo di vantaggio su Crocchi e quasi  quattro su Gasparon e Grandi, guadagnando ulteriormente su Amico e consolidando  la propria posizione e portandosi a soli 6 secondi da Grandi. Prova Speciale  10: Ancora uno scratch per Crocchi che si allontana ulteriormente dai suoi  inseguitori. Secondo tempo di P.S. per Gasparon, a poco più di un secondo e  terzo di Malvone, che ne guadagna poco più di mezzo a Grandi. Poco più di 5 ora  i secondi tra i due che, ormai lontani dai due in vetta, anch’essi ormai  separati da circa 30 secondi dal primo inseguitore, restano quelli più in bagarre per una posizione  che conta: il terzo gradino del podio. P.S. 11 e 12:  ancora due scratch di Crocchi. Malvone le  tenta tutte per agguantare il podio, ma Grandi difende bene e, seppur per pochi  centesimi, guadagna ancora qualcosa sull’inseguitore. Problemi per Pirali in  P.S. e decide di utilizzare la regola del “Super Rally” (+50% sul tempo del  primo di P.S.), per restare comunque in gara. Stessa sorte che tocca ancora a  Stevi in P.S. 12. Termina la gara con un’altra vittoria nettissima di  Alessandro Crocchi, sull’ottimo Federico Gasparon, che dimostra ancora una  volta quanto di buono si fa dalle parti di Verona. Il distacco è abbastanza  netto, 33,68 secondi, ma contro un Crocchi così in palla c’era ben poco da  fare. Sale sul terzo gradino del podio Alberto Grandi, che dimostra anche  quest’anno che quando c’è da lottare, lui c’è sempre. Enrico Malvone si piazza  ancora una volta in quarta posizione. Partito malissimo nelle prime tre  speciali, recupera tantissimo nelle successive, ma oramai il danno era fatto.  Tolti i tempi delle prime tre P.S., il podio sarebbe stato suo. Onori al merito  dei nostri grandi piloti, che comunque hanno sempre il pregio di non mollare  mai. 
                  
                  Mario "scattomatto" impegnato in speciale
                    
                  
                  UdoKuoio, pronto per innevare le piste?
                    
                  
                  Luca Dalmonte in prova speciale. Ottimo l'impegno in gara, che spero sia stato ripagato dal divertimento
                    
                  La Prova Speciale "Wales" in un dettaglio suggestivo
                    
                  
                  
                  
                  
                  
                  
                  
                   Due parole per il nostro  “campione” Alessandro Crocchi: sempre concentrato, sempre attento ad ogni fase  della gara, dalle verifiche ai recuperi. Sempre in movimento. Era sempre il  primo a fare assistenza ed a venire in direzione gara a fornire i tempi. Ad  aiutare i meno esperti; a dare consigli alla sua ragazza e preparare anche la  sua macchina. Sempre con un sorriso per tutti. Una persona ed un pilota che  merita tanto rispetto ed ha la mia piena stima per quanto fa e per quanto  riesce a trasmettere a chi gli sta vicino. 
                  Premi
                    
                                      Iniziamo le premiazioni,  ringraziando il nostro sponsor principale Blunautilus (organizzatore della  fiera dell’elettronica), nella persona di Franco Foschi. 
                  
                  Subito dopo si parte  con il podio della GT3 NSR. Mi è dispiaciuto molto che non siano potuti essere  presenti Gerardina ed Andrea Noviello, per consegnare premi e coppe ai “loro”  piloti. Sarà senz’altro per la prossima. Dopo le premiazioni dei vincitori  delle varie gare, c’è da premiare il vincitore della Coppa Italia Slot 2015.  Trofeo che si aggiudica chi prende più punti in tutte le gare in programma e  che vede primeggiare Alessandro Crocchi. Campione per il secondo anno di fila.  Il primo ad esserci riuscito... e ancora non è in pensione!! 
                    Altro protagonista è stato  Federico Gasparon, che si piazza secondo con 71 punti ed unico a prendere punti  in tutte le 5 gare svolte. Terza posizione e 55 punti per Alberto Grandi,  davanti a Matteo Bianconi, giunto a pari punti e quarto solo per la  discriminante dei migliori piazzamenti. Subito sotto, Enrico Malvone con 40  punti.
                  Premiazioni GT3 Nsr. 
                    3° classificato
                    
                  2° classificato
                    
                  1° classificato
                    
                  Podio
                    
                  Premiazioni Copa Italia Raid
                    3° classificato
                    
                  2° classificato
                    
                  1° classificato
                    
                  Podio
                    
                  Premiazioni Coppa Italia Slot Rally Legend
                    3° classificato
                    
                  2° classificato
                    
                  1° classificato
                    
                  Podio
                    
                  Il secondo classificato della Ice Cup. Purtroppo il terzo classificato non è potuto rimanere per ritirare il premio.
                    
                  1° classificato Ice Cup
                    
                  Premiazioni Coppa Italia Slot® Rally 4WD
                    3° classificato
                    
                  2° classificato
                    
                  1° classificato
                    
                  Podio
                    
                  
                  Premio scuderie allo Slot club Roberto Santoro di Livorno
                    
                  Classifica assoluta Coppa Italia Slot
                    
                  Crocchi ritira i premi per la vittoria della classifica assoluta
                    
                                      Al termine premi a  estrazione per tutti i partecipanti presenti alle premiazioni, così come da  tradizione. Erano rimasti in 22 ed ognuno ha potuto portare a casa un bel  premio, tra i tanti messi a disposizione da Tuttoslot e dai partner  tecnici della Coppa Italia Slot®.
                    Ringraziamenti? Direi di  si. Anche perché senza “donna Ines”, il boss di Tuttoslot Noleggio Piste, tutto  questo non sarebbe mai accaduto. Anche senza la sua maestria nel creare i  diorami delle varie piste, non saremmo andati troppo lontano. Grazie!
                    Giacomo Punzo: per il  grande apporto morale e tecnico che dà, fin dall’edizione 2010, alla Coppa  Italia Slot, ormai anche un po’ figlia sua. Grazie! 
                    Luca Dalmonte: per essersi  preso carico, per questo primo e difficilissimo anno, di tutta la gestione  della gara di velocità. Gestione impeccabile e da subito entrato nello spirito  e filosofia del team. Grazie!
                    Fulvio Pirali: nonostante  e comunque esserci e dare il massimo. Lo fa sempre e sempre permette un  regolare svolgimento delle gare, effettuando verifiche tecniche a prova di  bomba e dando quel grande contributo di forza e simpatia che contribuisce,  insieme alle altre persone poc’anzi nominate a rendere sempre più unica la  Coppa Italia Slot. Grazie!
                    Blunautilus: nella persona  di Franco Foschi, organizzatore delle fiera elettronica di tutta Italia che,  dopo aver voluto le mie piste nei tre anni passati, quest’anno ha voluto il  massimo, dandoci quanto più spazio gli era possibile e la grande visibilità  ricevuta in un luogo dove sono passati 30.000 visitatori in due giorni. Grazie!
                    MSC, NSR, SCALEAUTO,  RADIOKONTROL, NONNOSLOT, THUNDERSLOT, CRAZY 4 SLOT e SLOTCARS.IT: nostri  partner tecnici. Grazie!
                    Piloti: a tutti voi che  avete reso così entusiasmante e memorabile la Coppa Italia Slot. A tutti voi  che vi siete sobbarcati una trasferta, più o meno lunga, o che comunque avete  dedicato il vostro prezioso tempo alla Coppa Italia Slot. Grazie!
                    Assenti: Spero con questa  cronaca, di farvi vivere almeno parte di quanto vissuto da chi c’era e farvi  provare qualcosa delle emozioni viste e provate in questi due giorni ricchi di  passione. Anche a voi che volevate esserci e non ci siete riusciti; ed anche a  chi, magari adesso, un pensierino alla prossima edizione ce lo farà. Grazie!