| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | Runner
 Tuttoslottista DTM
 
  
 
                
  | 
                    
                      |  Inserito il - 22/03/2011 :  11:22:55           
 |  
           	| Se non sbaglio (ma se sbaglio, vi chiedo scusa e pure di indicarmi il link) nel sito non ci sono tutorial per chi parte da zero... vorrei verniciare la carrozzeria della mia slot.it RAW, che è arancione.
 Mi accontento di una cosa semplice e di fantasia, giusto per provare (e per distinguerla dall'altra RAW
  ). Da dove comincio? Ho letto di un primer... poi passo il colore a bomboletta e basta? le righe nere sottilissime che vedo spesso tra due colori (esempio tra il bianco ed il rosso delle varie marlboro) sono fatte con decal, con pennarelli (si usano i pennarelli?), con il pennello o sempre a spruzzo mascherando gli altri due colori?
 Be' se qualcuno ha voglia di darmi una dritta gliene sarei grato!
  
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Emilia Romagna  ~
                Prov.: Reggio Emilia  ~ 
                Città: Reggio Emilia  ~ 
                 Messaggi: 79  ~
                 Membro dal:  03/02/2011  ~
                 Ultima visita:  05/12/2014 |  | 
              
                | paoslot52
 Tuttoslottista Rally
 
      
 
 
 
Utente Valutato
 
   
  | 
                    
                      |  Inserito il - 22/03/2011 :  12:59:26           
 |  
                      | Provo a risponderti io per ora, poi magari ce ne saranno altri. Io uso le bombolette che si acquistano dal ferramenta.
 Ecco brevemente le fasi da seguire:
 - rimuovere dalla carrozzeria ogni accessorio "applicato" (vetri, fari, specchietti, griglie, ecc.);
 - immergere la carrozzeria nell'alcol denaturato (quello rosa che si acquista anche al supermercato) per qualche ora e comunque finchè la vernice non si raggrinzisce;
 - rimuovere la vernice;
 - asciugare bene la carrozzeria e applicare l'aggrappante per plastica (è in bomboletta e lo acquisti dal ferramenta. Serve a far aderire meglio la vernice);
 - spruzzare su tutta la carrozzeria prima il colore più chiaro (leggere passate incrociate. Non fermarti su un punto, rischi qualche gocciolatura!). Lasciare asciugare qualche ora (io lascio passare 24 ore);
 - utilizzando il nastro di carta da carrozziere, si mascherano le zone che si vorrà lasciare con il primo colore. Fare attenzione affinchè il bordo del nastro sia bel aderente alla carrozzeria.
 - dopo che il secondo colore è ben asciugato, rimuovere con delicatezza il nastro. Prima però, con un cutter affilato, incidere leggermente lo scalino tra carrozzeria e nastro in modo che togliendo questo, non venga dietro anche la vernice non ben asciugata. Può succedere.
 - applicare le decals;
 - applicare vernice trasparente lucida sprai su tutta la carrozzeria. La prima passata va fatta molto leggera per evitare che le decals si rovinino a contato con il diluente del trasparente (non sempre capita, ma è meglio andarci cauti). Una volta asciutta darne un'altra se necessario.
 - rimontare gli accessori tolti all'inizio, incollando però i rasparenti con vinavil (altre colle potrebbero opacizzarli).
 Queste sono, in modo schematico, le fasi principali da seguire. Poi, come in tutte le cose, l'esperienza personale ti guiderà a fare sempre meglio, ottenendo risultati sempre più vicini alle tue aspettative. Non ti abbattere se le prime volte trovi qualche intoppo, nessuno nasce "imparato"!
  Se hai qualche dubbio, siamo qui. Fai magari qualche foto che così ti si potrà guidare meglio.
 Buon lavoro
  
 Paolo
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Liguria  ~
                Prov.: Genova  ~ 
                Città: Sestri Levante  ~ 
                 Messaggi: 2476  ~
                 Membro dal:  09/04/2007  ~
                 Ultima visita:  09/10/2025 |  |  | 
              
                | Jean
 Tuttoslottista Rally
 
      
 
 
 
Utente Valutato
 
   
  | 
                    
                      |  Inserito il - 22/03/2011 :  13:13:18           
 |  
                      | Buon giorno..due piccoli appunti per la miglior riuscita del lavoro..il nastro usa quello Tamya da o.5 le maschere risultano piu rifinite..poi il nastro maschera lo devi togliere subito appena spruzzato..stessa cosa si fa sulle automobili e sui serbatoi delle moto in cui sono molto bravo..buon divertimento ed attento al peso.. 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Maestro  Obi Jean Kenobi |  
                      | 
 |  | Regione  Lazio  ~
                Prov.: Roma  ~ 
                Città: Roma  ~ 
                 Messaggi: 2186  ~
                 Membro dal:  12/02/2008  ~
                 Ultima visita:  17/08/2015 |  |  | 
              
                | Runner
 Tuttoslottista DTM
 
  
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 23/03/2011 :  10:11:55           
 |  
                      | ma che colori si devono usare? Non vorrei trovarmi con la plastica sciolta da colori troppo aggressivi!!!  
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Emilia Romagna  ~
                Prov.: Reggio Emilia  ~ 
                Città: Reggio Emilia  ~ 
                 Messaggi: 79  ~
                 Membro dal:  03/02/2011  ~
                 Ultima visita:  05/12/2014 |  |  | 
              
                | pier
 Tuttoslottista Virtuoso
 
   
      
 
 
 
Utente Valutato
 
   
  | 
                    
                      |  Inserito il - 23/03/2011 :  10:19:53           
 |  
                      | Io uso Tamiya ma ce ne sono anche di più economici che vanno bene lo stesso ........... 
 Un ciao da pier
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Lombardia  ~
                Prov.: Brescia  ~ 
                Città: desenzano del garda  ~ 
                 Messaggi: 4917  ~
                 Membro dal:  30/08/2009  ~
                 Ultima visita:  28/10/2025 |  |  | 
              
                | pier
 Tuttoslottista Virtuoso
 
   
      
 
 
 
Utente Valutato
 
   
  |  | 
              
                | Renatone
 Nuovo Tuttoslottista
 
 
 
                 
Utente Valutato
 
   
  | 
                    
                      |  Inserito il - 23/03/2011 :  10:37:49           
 |  
                      | Ho sempre usato le bombolette prese in ferramenta o nei negozi di bricolage senza avere problemi, purchè siano colori acrilici o sintetici. 
 Ciao da Renato
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Lazio  ~
                Prov.: Roma  ~ 
                Città: Ariccia  ~ 
                 Messaggi: 26  ~
                 Membro dal:  02/01/2008  ~
                 Ultima visita:  05/03/2012 |  |  | 
              
                | Jean
 Tuttoslottista Rally
 
      
 
 
 
Utente Valutato
 
   
  | 
                    
                      |  Inserito il - 23/03/2011 :  11:58:13           
 |  
                      | Acrilico... bomboletta o pistola.. 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Maestro  Obi Jean Kenobi |  
                      | 
 |  | Regione  Lazio  ~
                Prov.: Roma  ~ 
                Città: Roma  ~ 
                 Messaggi: 2186  ~
                 Membro dal:  12/02/2008  ~
                 Ultima visita:  17/08/2015 |  |  | 
              
                | AGO
 Tuttoslottista F1
 
   
 
 
 
Utente Valutato
 
   
  | 
                    
                      |  Inserito il - 23/03/2011 :  13:38:15           
 |  
                      | Anch'io uso bombolette in acrilico. Non trascurabile la differenza di prezzo tra Tamiya di 150 ml che costa circa 7/8 euro mentre dal ferramenta un acrilico (io uso Arexon) da 40 ml costa 2.80 euro...
 Ti suggerisco di utilizzare anche colori della stessa marca. A me è capitato che un trasparente acrilico abbia "reagito" male su vernice acrilica di altro produttore. Come ciò sia avvenuto per me rimane un mistero, ma da quella volta ho sempre usato bombolette dello stesso produttore!!!!
 ciao e buon divertimento
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Andrea "AGO"stini 
 “Io corro per vincere, si capisce. Ma prima ancora che per vincere, corro per correre. Il più forte possibile” Gilles
 
 
 |  
                      | 
 |  | Regione  Veneto  ~
                Prov.: Verona  ~ 
                Città: Verona  ~ 
                 Messaggi: 343  ~
                 Membro dal:  17/10/2007  ~
                 Ultima visita:  11/12/2024 |  |  | 
              
                | AGO
 Tuttoslottista F1
 
   
 
 
 
Utente Valutato
 
   
  | 
                    
                      |  Inserito il - 23/03/2011 :  13:40:24           
 |  
                      | ..... scusa volevo scrivere 400 ml .....
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Andrea "AGO"stini 
 “Io corro per vincere, si capisce. Ma prima ancora che per vincere, corro per correre. Il più forte possibile” Gilles
 
 
 |  
                      | 
 |  | Regione  Veneto  ~
                Prov.: Verona  ~ 
                Città: Verona  ~ 
                 Messaggi: 343  ~
                 Membro dal:  17/10/2007  ~
                 Ultima visita:  11/12/2024 |  |  | 
              
                | amarcord
 Tuttoslottista GT
 
    
 
                 
Utente Valutato
 
   
  | 
                    
                      |  Inserito il - 23/03/2011 :  13:44:18           
 |  
                      | |  |  | AGO ha scritto: Non trascurabile la differenza di prezzo tra Tamiya di 150 ml che costa circa 7/8 euro mentre dal ferramenta un acrilico (io uso Arexon) da 40 ml costa 2.80 euro...
 
 | 
ma... allora costa meno il tamiya!
  
 
 
 |  
                    |  |  
                      | lo slot è come la vita, puoi "sbandare" fin che vuoi... ma mai perdere la "guida" |  
                      | 
 |  | Regione  Emilia Romagna  ~
                Prov.: Bologna  ~ 
                Città: bologna  ~ 
                 Messaggi: 953  ~
                 Membro dal:  31/01/2011  ~
                 Ultima visita:  14/02/2024 |  |  | 
              
                | Mayo
 Tuttoslottista GT
 
    
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 23/03/2011 :  17:19:30           
 |  
                      | no il Tamiya è piuttosto caro... ma io uso questa marca perchè mi ci trovo bene, sia per primer che per colori uso anche il nastro per mascherare della tamiya.
 Per le righe sottili o ti fai delle decals o con il suddetto nastro lo posizioni sui 2 lati ed in mezzo colori a pennello la riga nera
 
 Attenzione ai pennarelli a me è capitato che "sbavassero" dando il trasparente!
 
 ... e ricorda meglio 2 passate leggere che una pesante sia per primer (aggrappante)e colori che per trasparente.
 
 Per le decals prima di metterle in acqua, se le hai stampate tu, dagli una passata di trasparente così eviti che il colore si sciolga a contatto con l'acqua
 
 buon lavoro
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Mario C. 
 |  
                      | 
 |  | Regione  Piemonte  ~
                Prov.: Biella  ~ 
                Città: Pollone  ~ 
                 Messaggi: 529  ~
                 Membro dal:  12/03/2008  ~
                 Ultima visita:  17/10/2011 |  |  | 
              
                | batdog
 Tuttoslottista Legend
 
     
 
 
 
Utente Valutato
 
   
  | 
                    
                      |  Inserito il - 23/03/2011 :  21:36:33           
 |  
                      | |  |  | Jean ha scritto: 
 ..poi il nastro maschera lo devi togliere subito appena spruzzato..stessa cosa si fa sulle automobili e sui serbatoi delle moto in cui sono molto bravo..buon divertimento ed attento al peso..
 
 | 
Ciao Jean,
 se io volessi dare due mani di vernice, se tolgo il nastro di mascheratura con la prima mano appena spruzzata e poi come faccio per la seconda?
 
 Ciao e grazie,
 Alessandro
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Tanti vivono facendo male quello che fanno; correre è importante per chi lo fa bene; quando uno corre, vive e tutto quello che fa, prima o dopo, è solo attesa. (Michael Delaney, interpretato da Steve McQueen, ne "Le 24 ore di Le Mans")
 
 
 |  
                      | 
 |  | Regione  Lazio  ~
                Prov.: Roma  ~ 
                Città: Roma  ~ 
                 Messaggi: 1337  ~
                 Membro dal:  06/02/2010  ~
                 Ultima visita:  29/06/2025 |  |  | 
              
                | il Santo
 Tuttoslottista Maestro
 
    
      
 
.JPG) 
 
Utente Valutato
 
   
  | 
                    
                      |  Inserito il - 23/03/2011 :  23:34:42           
 |  
                      | Ciao Alessandro ... ovviamente dovrai eseguire di nuovo la mascheratura, ma questa volta sarai avvantaggiato dal fatto che il primo strato di vernice formerà un leggerissimo scalino che ti sarà di grande aiuto per la messa in opera del nastro ... stai bene attento che la prima mano di vernice sia bene asciutta prima di passare la seconda .......    
 
 
 |  
                    |  |  
                      | il Santo |  
                      | 
 |  | Regione  Lazio  ~
                Prov.: Roma  ~ 
                Città: Roma  ~ 
                 Messaggi: 5527  ~
                 Membro dal:  11/03/2010  ~
                 Ultima visita:  19/11/2022 |  |  | 
              
                | Luca Castelnovo
 Nuovo Tuttoslottista
 
 
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 07/05/2023 :  23:10:27           
 |  
                      | Ciao,provo a chiedere qui. Io vorrei riverniciare alcune mie vecchie carrozzerie policar prototipi, ho già fatto qualche prova su alcune carrozze danneggiate, ho carteggiato con carta fine e finissima (prima 600 e poi 1000) dopodichè ho dato una mano con bomboletta acrilica; una volta asciutta pero' ho visto che bastava una grattatina con l'unghia per far saltar via la vernice che sembrava una pellicola.
 Essendo di plastica colorata e non verniciata cosa mi consigliate?
 Io pensavo ad un primer per plastica (un paio di mani leggere) e poi la bomboletta (3 mani leggere) ed infine dopo le decals una mano o due di trasparente lucido.
 Puo' andare bene?
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - Luca Castelnovo in data 07/05/2023  23:11:02
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Lombardia  ~
                Prov.: Milano  ~ 
                Città: Lazzate  ~ 
                 Messaggi: 6  ~
                 Membro dal:  23/04/2023  ~
                 Ultima visita:  02/05/2024 |  |  | 
              
                | Astrax
 Tuttoslottista GT
 
    
 
 
 
Utente Valutato
 
   
  | 
                    
                      |  Inserito il - 09/05/2023 :  09:00:14           
 |  
                      | Ciao Luca, le carrozzerie delle vecchie Policar sono in Moplen, hanno il pregio di essere praticamente indistruttibili, ma, hanno il difetto che colle e vernici aggrappano poco o nulla. Il primer è indispensabile e bisognerebbe provarne più di uno fino a trovare il menopeggio. 
 Buon lavoro!
 
 Marco
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |   Slot non per gioco ma per passione!
 |  
                      | 
 |  | Regione  Piemonte  ~
                Prov.: Torino  ~ 
                Città: Cantalupa  ~ 
                 Messaggi: 618  ~
                 Membro dal:  04/04/2008  ~
                 Ultima visita:  15/04/2024 |  |  | 
              
                | Luca Castelnovo
 Nuovo Tuttoslottista
 
 
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 12/05/2023 :  21:11:11           
 |  
                      | Marco! ma sai chi sono? mi stai preparando dei vetri replica per la Miura......
 comunque sto gia' provando qualche prodotto su alcuni rottami di carrozzeria (purtroppo se sono state tenute in garage sotto chili di altre cose il rischio che si spacchino c'è......
   ) appena trovo qualcosa di buono lo scrivo qui
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Lombardia  ~
                Prov.: Milano  ~ 
                Città: Lazzate  ~ 
                 Messaggi: 6  ~
                 Membro dal:  23/04/2023  ~
                 Ultima visita:  02/05/2024 |  |  | 
              
                | batdog
 Tuttoslottista Legend
 
     
 
 
 
Utente Valutato
 
   
  | 
                    
                      |  Inserito il - 14/05/2023 :  13:06:57           
 |  
                      | Per migliorare l'aggrappamento della vernice (ma anche del fondo e/o primer) sulla plastica, è fondamentale lo sgrassaggio e pulizia della carrozzeria 
 Lo sgrassaggio può essere fatto con uno dei numerosi sgrassanti da casa che si trovano in commercio
 
 Per la pulizia (atto finale prima della verniciatura) suggerisco l'alcol isopropilico che, a differenza di quello "rosa" dei supermercati, non lascia alcun residuo,  viene usato dagli ottici ed in campo elettronico ed è meglio che sia in formato liquido e non spray
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Tanti vivono facendo male quello che fanno; correre è importante per chi lo fa bene; quando uno corre, vive e tutto quello che fa, prima o dopo, è solo attesa. (Michael Delaney, interpretato da Steve McQueen, ne "Le 24 ore di Le Mans")
 
 
 |  
                      | 
 |  | Regione  Lazio  ~
                Prov.: Roma  ~ 
                Città: Roma  ~ 
                 Messaggi: 1337  ~
                 Membro dal:  06/02/2010  ~
                 Ultima visita:  29/06/2025 |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |