| Autore | 
                
                  Discussione   | 
                
               
              
                | 
                 TardigradoRacing 
				                  Tuttoslottista F1 
                   
                 
                
  
                 
                
  Utente Valutato 
 
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28/06/2008 :  16:21:37
              
                        
                        
  
                        
                      
  | 
                     
                    
                       
  tutti molto esaurienti, sei stato fortunato zezzet! buona preparazione. le considerazioni fatte su freno ed usura sono verissime; posso consigliarti questo:
  http://www.torquemadaslot.it/TQMS%2...issione.html
  vai sul link e scarica "scheda tenica.xls"; è un valido aiuto per potenziare i tuoi studi tra  giri motore, rapporti di trasmissione, dimensione ruote e velocità del modello.
  Solo una considerazione,niente di personale: i rapporti di trasmissione che danno numero pari sono utilizzabili senza problemi; quando mettiamo insieme una corona di numero di denti pari e un pignone con numero di denti pari raggiungiamo il problema di ciclicità citato ottimamente  da caludo. nella realtà non  si usano accoppiare ruote pari con ruote pari e ruote dispari con ruote dispari, ma manco sempre!! (se siete curiosi o appassionati vi consiglio http://www.bonfiglioli.it/italiano/...otti_it.html )
  preciso che prove di lunghissima durata (48 ore senza mai fermarsi ) tra i rapporti "sporchi" di cui abbiamo parlato e quelli "normali" non hanno fatto riscontrare differenze tra le stesse corone messe alla prova; ne deduciamo che questo problema si manifesta quando si tratta di trasmettere coppie ben piu' elevate che qualche centinaio grammi x cm,come appunto accade nei nostri motori.
  buona preparazione e un saluto a tutti!
 
 
 
 
 
 
  | 
                     
                    
                    
			
  |   Firma di TardigradoRacing  | 
  |   
                     | 
                     
                    
                       Francesco 
   www.torquemadaslot.it | 
                     
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Lazio  ~
                Prov.: Roma  ~ 
                Città: Roma  ~ 
                 Messaggi: 140  ~
                 Membro dal:  10/02/2007  ~
                 Ultima visita:  29/06/2010
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 CALUDO 
				                  Tuttoslottista GT 
                    
                 
                
  
                 
                
  Utente Valutato 
 
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28/06/2008 :  19:27:41
              
                        
                        
  
                        
                      
  | 
                     
                    
                        |  TardigradoRacing ha scritto: 
 
  .. i rapporti di trasmissione che danno numero pari sono utilizzabili senza problemi; quando mettiamo insieme una corona di numero di denti pari e un pignone con numero di denti pari raggiungiamo il problema di ciclicità citato ottimamente  da caludo. ....... buona preparazione e un saluto a tutti!
  |  
 
  Io non ho parlato di numero di denti pari del pignone o della corona, io ho parlato di numero del rapporto di riduzione intero cioè senza decimali, che è ben diverso. Un pignone con numero di denti pari accoppiato ad una corona con numero di denti pari non sempre dà la ciclicità estrema che intendo io.
  Un pignone da 12 (pari) accoppiato con una corona da 26 (pari) per me non da una ciclità critica (rapporto 26/12=2,16666), ma un accoppiamento con pignone da 12 e corona da 24 denti si (rapporto 24/12=2), in quest'ultimo caso saranno sempre gli stessi denti ad entrare in contatto ciclicamente ogni due giri di pignone, e l'eventuale difetto di produzione o usara continuerà in maniera deleteria ad interessare sempre gli stessi denti.
  E' vero che viste le potenze in gioco il tutto potrebbe essere trascurabile, ma è comunque vero che ci sono accoppiamenti che scorrono e durano maggiormente rispetto ad altri e così come nella cabala ci sono numeri buoni ed altri meno, io preferisco affidarmi a quelli che mi piacciono di più.
  Un saluto Claudio
 
 
 
 
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Emilia Romagna  ~
                Prov.: Parma  ~ 
                Città: Fidenza  ~ 
                 Messaggi: 896  ~
                 Membro dal:  10/11/2007  ~
                 Ultima visita:  23/07/2024
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                
                
                  Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     |