Forum Tuttoslot.it - Ritorno al futuro......Restyling inverso !!
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Vuoi pubblicizzare il tuo marchio o negozio nei nostri banner? approfitta della promozione! Per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Vintage
 Ritorno al futuro......Restyling inverso !!
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:




      Bookmark this Topic 
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

giacaleo

Tuttoslottista GT



Utente Valutato:
Voti:17



Inserito il - 01/03/2010 : 10:01:02  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di giacaleo Aggiungi giacaleo alla lista amici  Rispondi Quotando
Stare con le mani in mano non è certo un mio carattere, e dopo la gara Classic di Venerdì 26/2, abbiamo girato con la mia Eurosport sulla pista Donato (Valderice-TP) per vedere come si comportava con pochissimo fondo , quello preparato per le Classic NSR.


..... sorpresa......nonostante il fondo non fosse sufficiente siamo riusciti a strappare un 6"40, a soli 45 centesimi dal tempo ottenuto nelle migliori condizioni circa un anno fa.

Per ottenere quella prestazione, allora, modificai l'originalità della mia macchina stravolgendone geometrie e pesi.

....alleggerendo le "pance"..........

.......sostituendo le ruotine ad asse unico con due ruotine posticce.......

....allungando il passo di 5 mm, portandolo dai tradizionali 96 mm dell'anno 1995, ai 101 mm. dei giorni d'oggi.
Ho infine costruito due scivoli anteriori che permettessero l'appoggio del telaio in curva.

Le prestazioni aumentarono subito e , grazie all'ausilio di in Proslot 28/35 (2 magneti) potemmo scendere sotto il muro dei 6 secondi (da considerare che la miglior GT sulla pista Donato gira in 7"35, mentre la miglior Classic in 8"28).




Invaso da un eccezionale rigurgito di "Amarcord" ho deciso di rimettere tutto a posto preparando un restyling all'incontrario......


........ho, dapprima, ricollocato le ruotine anteriori e riportato il passo (quello slottistico da foro pick-up ad centro assale posteriore) a 96 mm.......

...... ripristinato il peso delle "pance" con una ricostruzione in ottone (come si usava spesso negli anni 80 per differenziare il peso specifico dell'acciaio con quello dell'ottone).......

...in questa foto da notare la famosa cerniera "Giacaleo" che permette di estrarre il motore dal telaio e di ricollocarlo nella stessa posizione. Particolarità della cerniera è la forma ad "esse" che resiste ad ogni tipo di sollecitazione, e tramite la piegatura stretta, evita movimenti elastici del motore che ne pregiudichino l'angolazione nei confronti della corona.


.......ho montato poi un micro Camen, di prima generazione, con indotto 28/40, per riportare l'intera slot agli anni '90, custodendo definitivamente il mio Proslot-micro 28/35 in apposito scatolino, in attesa di utilizzazione in qualcosa di più attuale.

....ed infine, per retrodatare ancor di più la mia slot, l'ho carrozzata con un Emca Aston Martin del 1987...........

Mi sono divertito molto a fare questo restyling, come pure tanta fatica per rioliare le mie mani arrugginite dal tempo.....ma penso che ne sia valsa la pena !!!!!

Ciao a tutti da Giacaleo.






 Firma di giacaleo 
Dapprima Dio creò l'acciaio...... poi creò la plastica ......poi ci ripensò: meglio l'acciaio !!!!!!!!!!

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Trapani  ~ Città: Trapani  ~  Messaggi: 972  ~  Membro dal: 13/02/2007  ~  Ultima visita: 01/10/2014

giacaleo

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 02/03/2010 : 16:53:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di giacaleo Aggiungi giacaleo alla lista amici  Rispondi Quotando
Ho continuato a fare ricerche nelle varie valigette in mio possesso, ma era più materiale RC elettrico che slot.

Poi, nell'angolo più nascosto di uno scatolo cosa ti vado a trovare ?

Questo..........



........e mi sono chiesto subito cosa fosse..........ed ho notato , sulla parte centrale un ragnetto appeso ad un filo .....





.......INCREDIBILE !!!!! ..... si tratta di un OLD PEKULIAR originale del 1980 !

Ora penso di mettermi al lavoro per assemblarlo, non senza qualche difficoltà: dovrò cercare di arrabattarmi con quei rimasugli di fili e cerniere che ho ritrovato dentro quella scatola che ormai definirei "magica"......



non credevo di ritrovare una delle mie prime slot.......ma ce la farò! La rimonterò purtroppo non con una Mura 20 cassa "C", come nell'originale, ma con un X88 gr. 12....ma fa lo stesso, anche perche molti , in quel periodo, vi montarono subito l'X88, non appena queste venne commercializzato.

Gli sviluppi nei prossimi giorni........

Ciao da Giacaleo.






  Firma di giacaleo 
Dapprima Dio creò l'acciaio...... poi creò la plastica ......poi ci ripensò: meglio l'acciaio !!!!!!!!!!

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Trapani  ~ Città: Trapani  ~  Messaggi: 972  ~  Membro dal: 13/02/2007  ~  Ultima visita: 01/10/2014 Torna all'inizio della Pagina

Miano

Tuttoslottista Rally



Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 02/03/2010 : 18:47:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Miano Aggiungi Miano alla lista amici  Rispondi Quotando
... ti invidio .... io vedo solo pezzettini di ottone (?) ... aspetto con ammirazione e curiosità gli sviluppi .... Ciao





  Firma di Miano 
Miano

L'UOMO NON SMETTE DI GIOCARE PERCHE' INVECCHIA, MA INVECCHIA PERCHE' SMETTE DI GIOCARE. (George Bernard Shaw)



 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Modena  ~ Città: San Damaso  ~  Messaggi: 2251  ~  Membro dal: 19/03/2007  ~  Ultima visita: 28/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

giacaleo

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 02/03/2010 : 21:02:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di giacaleo Aggiungi giacaleo alla lista amici  Rispondi Quotando
Domani le prime foto della "ricostruzione".............garantito !





  Firma di giacaleo 
Dapprima Dio creò l'acciaio...... poi creò la plastica ......poi ci ripensò: meglio l'acciaio !!!!!!!!!!

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Trapani  ~ Città: Trapani  ~  Messaggi: 972  ~  Membro dal: 13/02/2007  ~  Ultima visita: 01/10/2014 Torna all'inizio della Pagina

giacaleo

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 03/03/2010 : 12:10:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di giacaleo Aggiungi giacaleo alla lista amici  Rispondi Quotando
......ecco la prima evoluzione dell'assemblaggio del mio OLD PEKULIAR del 1980.......



.....visione dall'alto: si nota subito che sono stati realizzati i due sostegni laterali a "elle" per la saldatura della flexy (il piccolo trapezio posteriore dove andrà saldato il motore) e la traversa anteriore di 63 mm, anch'essa saldata anteriormente al telaio.



nell'inquadratura della parte inferiore possiamo notare la saldatura di due tondini da 1,3 mm, con all'interno un perno di acciaio da 1 mm, nella parte posteriore del telaio: questo assicurerà la rotazione del flexy in ambedue le direzioni. Trattasi chiaramente di piccoli movimenti dovuti dalla torsione del telaio nella percorrenza delle curve.

E' questo infatti il "cuore" del funzionamento dei telai in ottone degli anni '80, che permetteva alle slot di flettersi senza diminuire la trazione della ruota interna alla curva.

.....gli sviluppi nella prossima puntata.....

Ciao da Giacaleo.






  Firma di giacaleo 
Dapprima Dio creò l'acciaio...... poi creò la plastica ......poi ci ripensò: meglio l'acciaio !!!!!!!!!!

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Trapani  ~ Città: Trapani  ~  Messaggi: 972  ~  Membro dal: 13/02/2007  ~  Ultima visita: 01/10/2014 Torna all'inizio della Pagina

giacaleo

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 04/03/2010 : 09:32:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di giacaleo Aggiungi giacaleo alla lista amici  Rispondi Quotando
Ieri sera ho dato un serio colpo di accelleratore all'assemblaggio del mio OLD PEKULIAR del 1980.

Qui di seguito l'ulteriore "Work in progress"..........



Ho quindi saldato alle cerniere delle "pance" (le due lastre di ottone con le cerniere già fissate) due ulteriori "L" con in testa un tubicino da 1,3 mm, che poi è stato saldato sul castello anteriore del telaio, mentre posteriormente le due "L" sono state legate da una "U" che ne collegasse i movimenti ed allo stesso tempo rendesse indipendenti le due parti del telaio....come si nota di più nella foto sottostante.....




Visto invece da sotto il telaio, ancora incompleto per la mancanza del motore, appare come una serie "liscia" di tubi e lastre, che dovrà (in piano) essere sollevata da terra per 0,8 mm, sia anteriormente che posteriormente (come da regolamento dell'epoca).




Dopo aver assemblato la parte cosiddetta dei "movimenti", sono passato al fissaggio delle ruotine anteriori: queste sono fondamentali per la flessione del telaio in curva. Infatti appoggiando a terra, in curva, fanno flettere in "Flexy"....in pratica come un punto di leva, consentendo, come ho già più volte ripetuto, alla ruota interna di NON sollevarsi e quindi potere scaricare tutta la potenza del motore già dentro la curva.

....come si nota il fissaggio è stato effettuato legando gli acciai del telaio con una "U" allungata verso l'alto, per potere fissare l'assale delle ruotine, irrobustito poi da un ulteriore acciaio anteriore per aumentarne appunto la robustezza........


........infine, ho saldato alla "U" posteriore un tubicino da 1,3 mm che viene attraversato da un acciaio e che blocca il movimento delle pance verso la pista, e allo stesso tempo ne regola il loro movimento verso l'alto. Sono questi movimenti che assorbiranno le sollecitazioni della slot a causa della forza centrifuga in curva, con evidente inferiore scodamento nei confronti di una slot non fornita di cerniere.


Prossimo passo sarà la preparazione del motore, che in questo tipo di slot e "PORTANTE", in quanto la trasmissione verrà fissata direttamente al motore....insomma come una monoscocca di F1 degli anni 70/80.

Questo, nella foto sottostante , è il famoso motore X88, che come è evidente porta saldato un tubo porta cuscinetti direttamente alla cassa, che verrà poi fissata al piccolo trapezio posteriore della slot.


Work in progress nei prossimi giorni.

Ciao da Giacaleo.






  Firma di giacaleo 
Dapprima Dio creò l'acciaio...... poi creò la plastica ......poi ci ripensò: meglio l'acciaio !!!!!!!!!!

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Trapani  ~ Città: Trapani  ~  Messaggi: 972  ~  Membro dal: 13/02/2007  ~  Ultima visita: 01/10/2014 Torna all'inizio della Pagina

slot-car-museum-roma

Tuttoslottista F1


Utente Valutato
Voti: 6



Inserito il - 04/03/2010 : 11:44:45  Link diretto a questa risposta Aggiungi slot-car-museum-roma alla lista amici  Rispondi Quotando
il mitico jan jensen,ho anche io 5 telai diversi gia montati belli complimenti





 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: roma  ~  Messaggi: 211  ~  Membro dal: 30/06/2009  ~  Ultima visita: 17/10/2017 Torna all'inizio della Pagina

lucio

Tuttoslottista GT


Utente Valutato
Voti: 6



Inserito il - 04/03/2010 : 21:44:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lucio Aggiungi lucio alla lista amici  Rispondi Quotando

...Visto invece da sotto il telaio, ..., che dovrà (in piano) essere sollevata da terra per 0,8 mm, sia anteriormente che posteriormente (come da regolamento dell'epoca)....


non esattamente: 0,8 mm vanno misurati tra telaio e piano di riscontro solo in corrispondenza dell'asse posteriore. Nel tuo caso, si misura tra il motore (portante) ed il piano. Naturalmente ruote escluse ma corona compresa, cioè la corona deve anch'essa essere ad almeno 0,8 mm dal piano.






 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Trieste  ~ Città: Trieste  ~  Messaggi: 582  ~  Membro dal: 19/08/2007  ~  Ultima visita: 30/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

giacaleo

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 04/03/2010 : 22:35:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di giacaleo Aggiungi giacaleo alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Lucio......ho i ricordi un pò labili.....certo lo so che lo 0,8 si prendeva sotto la cassa, corona compresa, però, non ricordo in quale regolamento internazionale o nazionale, veniva fatto riferimento allo 0,8 mm anche sotto il telaio , nella parte anteriore.

Ba' ...... i miei neuroni fanno le bizze........






  Firma di giacaleo 
Dapprima Dio creò l'acciaio...... poi creò la plastica ......poi ci ripensò: meglio l'acciaio !!!!!!!!!!

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Trapani  ~ Città: Trapani  ~  Messaggi: 972  ~  Membro dal: 13/02/2007  ~  Ultima visita: 01/10/2014 Torna all'inizio della Pagina

lucio

Tuttoslottista GT


Utente Valutato
Voti: 6



Inserito il - 04/03/2010 : 23:17:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lucio Aggiungi lucio alla lista amici  Rispondi Quotando
Volevo precisarlo per chi non c'era all'epoca e legge queste discussioni "storiche".
Quella comunque era la norma generale che ha avuto qualche rara eccezione, come ad esempio quando il campionato italiano 1/32 si è disputato sulla Blu King di Lugo: la verifica dell'altezza è stata effettuata non solo alla partenza ma anche a metà gara, questo perchè il club ospitante voleva evitare qualsiasi danno alla pista.
Altro esempio "diverso", ma non in Italia, era il regolamento del campionato Parma 1/24, che oltre a imporre un'altezza minima di circa 1,5 mm sotto tutto il telaio, obbligava a far toccare a terra le ruote anteriori prima che lo potesse fare il telaio stesso, cioè in nessun caso il telaio doveva strisciare sulla pista.

Dimenticavo: complimenti per il "restiling", anch'io penso di fare qualcosa di simile ogni volta che mi capita in mano del "vecchiume", ma poi...






 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Trieste  ~ Città: Trieste  ~  Messaggi: 582  ~  Membro dal: 19/08/2007  ~  Ultima visita: 30/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

slot-car-museum-roma

Tuttoslottista F1


Utente Valutato
Voti: 6



Inserito il - 05/03/2010 : 08:27:49  Link diretto a questa risposta Aggiungi slot-car-museum-roma alla lista amici  Rispondi Quotando
con questo controllo anche a gara in corso van rossem ci penalizzo alla 12 ore di uden in olanda,fermando il nostro equipaggio venturi merlini in testa alla gara affibbiandoci di testa sua un terzo pilota marcissimo amico suo dominique bellinger,e cosi ci frago questa gara massacrante.comunque era 0,8 come dice lucio ciao e buon lavoro marco venturi





 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: roma  ~  Messaggi: 211  ~  Membro dal: 30/06/2009  ~  Ultima visita: 17/10/2017 Torna all'inizio della Pagina

giacaleo

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 06/03/2010 : 10:50:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di giacaleo Aggiungi giacaleo alla lista amici  Rispondi Quotando
.... e siamo quasi alla fine.........

....non senza qualche difficoltà ho finalmente rifatto il centraggio tra corona e pignone, dissaldando il barilotto posteriore e risaldandolo in modo che il pignone e la corona si incastrino alla perfezione.



....questa operazione viene fatta usando due corone uguali che permettono all'assale di essere perfettamente parallelo alla base del motore.


La difficoltà sta nel fatto che questa è una operazione fatta a "caldo" cioè appuntando con il saldatore il barilotto tenuto con le mani, con quindi il rischio di qualche piccola ustione.




Fatto l'impignonamento, ho poi saldato l'intero corpo motore-trasmissione al telaio, aggiungendo come rinforzo un piccolo tubicino di ottone all'interno della saldatura.......







.....alla prossima puntata salderò il fine corsa della salita delle "pance" e la costruzione della molla che ne limiti i movimenti.

Infine l'assemblaggio di tutta la slot..........

Ciao da Giacaleo.






  Firma di giacaleo 
Dapprima Dio creò l'acciaio...... poi creò la plastica ......poi ci ripensò: meglio l'acciaio !!!!!!!!!!

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Trapani  ~ Città: Trapani  ~  Messaggi: 972  ~  Membro dal: 13/02/2007  ~  Ultima visita: 01/10/2014 Torna all'inizio della Pagina

slotzilla

Tuttoslottista Rally



Utente Valutato
Voti: 24



Inserito il - 06/03/2010 : 11:50:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di slotzilla Aggiungi slotzilla alla lista amici  Rispondi Quotando
Fatto il tutto non ti resta che contattare Taddia per farti dare una carrozza dell'Osella da montarci.
Non sarà in lexan.ma quanto bella è?.
Ciao
Marco






  Firma di slotzilla 
Devote your life to SLOT

 Regione Veneto  ~ Prov.: Verona  ~ Città: Verona  ~  Messaggi: 2744  ~  Membro dal: 27/06/2007  ~  Ultima visita: 15/03/2023 Torna all'inizio della Pagina

Miano

Tuttoslottista Rally



Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 06/03/2010 : 13:11:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Miano Aggiungi Miano alla lista amici  Rispondi Quotando
WOW ... ora mi è tutto più chiaro o quasi .... le saldature come e con cosa sono eseguite ? Stagno ? ... Ciao&Grazie





  Firma di Miano 
Miano

L'UOMO NON SMETTE DI GIOCARE PERCHE' INVECCHIA, MA INVECCHIA PERCHE' SMETTE DI GIOCARE. (George Bernard Shaw)



 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Modena  ~ Città: San Damaso  ~  Messaggi: 2251  ~  Membro dal: 19/03/2007  ~  Ultima visita: 28/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

giacaleo

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 06/03/2010 : 14:30:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di giacaleo Aggiungi giacaleo alla lista amici  Rispondi Quotando
x Miano ....tutte le saldature sono state fatte a stagno, con un saldatore da 100W. Lo stagno usato è quello per elettronica, anche se per saldare bene gli acciai mi ha agevolato l'acido saturo di zinco che spennellavo tra le parti da saldare.

Lo stagno normale è un 60/40 con il 40% di stagno ed il 60 % di piombo: ai bei tempi......usavo lo stagno 70/30 (70% di stagno) che necessitava, a causa dell'alto punto di fusione, di un saldatore da 100 W.






  Firma di giacaleo 
Dapprima Dio creò l'acciaio...... poi creò la plastica ......poi ci ripensò: meglio l'acciaio !!!!!!!!!!

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Trapani  ~ Città: Trapani  ~  Messaggi: 972  ~  Membro dal: 13/02/2007  ~  Ultima visita: 01/10/2014 Torna all'inizio della Pagina

rapca

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 7



Inserito il - 06/03/2010 : 16:33:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rapca Aggiungi rapca alla lista amici  Rispondi Quotando
Come al solito sei grande.





  Firma di rapca 
vito donato

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Trapani  ~ Città: valderice  ~  Messaggi: 637  ~  Membro dal: 06/05/2008  ~  Ultima visita: 25/03/2013 Torna all'inizio della Pagina

giacaleo

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 08/03/2010 : 19:03:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di giacaleo Aggiungi giacaleo alla lista amici  Rispondi Quotando
......siamo arrivati alla fine, sono riuscito dopo 23 anni a ricostruire una slot del 1987, anche se il telaio venne utilizzato la prima volta nel 1980 con cassa "C" e Mura 20,..........comunque il dito non mi sembra arrugginito, solo che a differenza di 23 anni fa ho dovuto utilizzare almeno due paia di occhiali ed un monocolo per lavori di precisione !!!

Comunque andiamo alle foto


...dalla vista laterale si nota subito quanto il baricentro sia basso, anche se il motore è un X88 !!


....vista dall'alto mostra subito in evidenza l'uso di fili di alimentazione multipli, come si usava appunto negli anni 80.....


.....la visuale da sotto fa notare subito il motore "portante": questa è una configurazione che venne utilizzata la prima volta alla fine degli anni 70, cioè con l'arrivo dei motori Mura e Champion con cassa "C", cassa particolarmente robusta e che permise di passare da una angolazione dai 20° ai 10° (i primi 20 ° erano gli SCD e gli HB sebring , dove il motore era fissato al telaio tramite 2 viti).

A cavallo del 1982 ed il 1983 la Mura produsse il primo motore X88 (quello da me utilizzato per questa ricostruzione) che, più piccolo per dimensioni, soppiantò subito i motori a cassa "C", con un notevole incremento delle prestazioni in curva, dati che i due motori montavano entrambi gli stessi indotti e lo stesso tipo di magneti (anche se nell'X88 sono stati ridotti nelle dimensioni).


.....ecco l'inquadratura più bella........Per finire la slot ho montato un pick-up carbon/nylon High profile con due clips in ottone fornite di collare per i fili.


E per finire in bellezza ecco la slot completa di carrozzeria: una EMCA ASTON MARTIN del 1986.......


....Che posso dire.....mi sono divertito e, prossimamente , dopo aver tornito un paio di gomme la farò scendere in pista , come al solito, come dopo gara sulla pista di Vito Donato.

......ora non so che fare.........ho cercato ancora tra le cianfrusaglie ma non ho trovato niente....peccato......

Ciao a tutti da Giacaleo.






  Firma di giacaleo 
Dapprima Dio creò l'acciaio...... poi creò la plastica ......poi ci ripensò: meglio l'acciaio !!!!!!!!!!

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Trapani  ~ Città: Trapani  ~  Messaggi: 972  ~  Membro dal: 13/02/2007  ~  Ultima visita: 01/10/2014 Torna all'inizio della Pagina

giuili

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 12



Inserito il - 08/03/2010 : 19:11:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di giuili Aggiungi giuili alla lista amici  Rispondi Quotando
Te lo dò io il da fare! tra le mie cianfrusaglie dovrei avere un vecchio Gianotti ancora montato,magari lo smonti e lo rimonti passandoti delle belle serate!





  Firma di giuili 
devo credere a ciò che dici o a quello che fai?

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Trapani  ~ Città: valderice  ~  Messaggi: 618  ~  Membro dal: 06/03/2007  ~  Ultima visita: 09/05/2013 Torna all'inizio della Pagina

giorgioTOVER

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 15



Inserito il - 04/05/2010 : 13:21:45  Link diretto a questa risposta Aggiungi giorgioTOVER alla lista amici  Rispondi Quotando
grazie e complimenti !
un gran bel ricordo di battaglie con l'ottone,
visto che in molti allora non ce lo compravamo già fatto

un suggerimento impagabile per i tanti in gamba di oggi.
Da qualche parte mi sembra di aver visto che Graam Lane
organizza in Umbria anche quest'anno il trofeo dedicato a Sir Stirling Moos
nel mondo, l'ottone c'è chi lo usa ancora alla grande
e dopotutto meglio non dimenticare, per eventuali scratch&building le notevoli espressioni di torsione in questi telai, concetti che potremmo replicare ed reinterpretare con lo stesso materiale, come si fa ancora all'estero, o addirittura, al limite, anche con la plastica
ed ecco la lezione o il ripasso,
nel caso potessimo partecipare a quello od a altri meetig,
come ci ripromettiamo molto spesso...

ciao da giorgio






  Firma di giorgioTOVER 
giorgio peroni

 Regione Veneto  ~ Prov.: Verona  ~ Città: verona  ~  Messaggi: 556  ~  Membro dal: 07/01/2009  ~  Ultima visita: 11/06/2012 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
      Bookmark this Topic 
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,35 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization