Forum Tuttoslot.it - Buon compleanno Clay
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Vuoi pubblicizzare il tuo marchio o negozio nei nostri banner? approfitta della promozione! Per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Macchine in scala 1:1
 Buon compleanno Clay
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:




      Bookmark this Topic 
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

maxpayne 21

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato:
Voti:16



Inserito il - 07/09/2009 : 11:50:36  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di maxpayne 21  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di maxpayne 21 Aggiungi maxpayne 21 alla lista amici  Rispondi Quotando
Sabato scorso è stato il compleanno di un grande campione, parlo del grande Clay Regazzoni , fàun certo senso che nessun telegiornale sportivo lo abbia ricordato.



Gian-Claudio Giuseppe "Clay" Regazzoni (Lugano, 5 settembre 1939 – Fontevivo, 15 dicembre 2006) è stato un pilota automobilistico svizzero di Formula 1, vincitore di 5 Gran Premi.


Pilota caratterizzato da un talento istintivo e da un notevole coraggio, Regazzoni, già posizionatosi 4° al Gran Premio di Enna di Formula 2 nel 1969, fece un debutto a sensazione con la Scuderia Ferrari nel 1970, aggiudicandosi dopo solo quattro gare il Gran Premio d'Italia e terminando il campionato al terzo posto assoluto, alle spalle del compagno di squadra Jacky Ickx e del compianto Jochen Rindt, unico campione del mondo alla memoria.

Regazzoni su Ferrari al GP Germania 1976Passato alla BRM nel 1973, Regazzoni fece squadra con Jean-Pierre Beltoise e con Niki Lauda. Proprio con quest'ultimo farà ritorno alla Ferrari l'anno successivo, formando con il direttore sportivo Luca Cordero di Montezemolo e il direttore tecnico Mauro Forghieri la base del gruppo che riporterà la scuderia di Maranello ai vertici mondiali. L'accoppiata Lauda-Regazzoni sfiorò due volte il titolo (Regazzoni lo perse per tre punti nel 1974, Lauda per uno nel 1976) e con Lauda si aggiudicò il mondiale edizione 1975.

Passato alla neonata Ensign nel 1977 e poi alla Shadow nel 1978, Regazzoni sarà protagonista di un paio di stagioni incolori fino al 1979, anno in cui Frank Williams lo assunse nella sua squadra a fare coppia con Alan Jones. Regazzoni regalò alla squadra inglese la sua prima vittoria a Silverstone e diversi buoni piazzamenti (memorabile la piazza d'onore conquistata a Montecarlo, partendo dalle ultimissime file dello schieramento), ma nonostante questo fu allontanato in favore di Carlos Reutemann a fine stagione, che già aveva preso il suo posto nel 1977 alla Ferrari.

Tornato all'Ensign, la carriera di Regazzoni terminò in seguito ad un drammatico incidente sul circuito di Long Beach nel 1980. La sua vettura, infatti, uscì di pista e si schiantò contro un muretto a 270 km/h. Le gravissime ferite che il pilota riportò alle gambe e alla spina dorsale lo resero per sempre paraplegico, e un successivo intervento risolutore ne peggiorò ancor di più le condizioni. Con gran coraggio e forza d'animo, Regazzoni, pur costretto su una sedia a rotelle, non abbandonò il mondo dei motori partecipando ad alcune gare rallystiche su vetture con comandi modificati per l'occasione, e rivelandosi un vivace commentatore sportivo, oltre che un instancabile promotore per migliorare l'inserimento dei disabili nella vita e nello sport.
Un accurato resoconto della sua vita si può trovare nell'autobiografia È questione di cuore, pubblicata a metà anni Ottanta.

Il destino, però, ha voluto che egli perdesse la vita in autostrada il 15 dicembre 2006, lungo l'A1 all'altezza dello svincolo con l'A15 Parma-La Spezia, mentre si recava a Parma per partecipare, insieme ad altri soci del Club Italia, a una rappresentazione presso il Teatro Regio dell'opera La pietra del paragone di Gioachino Rossini. La sua macchina ebbe un incidente, ma lui era già morto a causa di un malore, come fu rilevato dall'autopsia. I soccorritori, addirittura, inizialmente non lo riconobbero come Clay Regazzoni, in quanto sui suoi documenti di identità compariva ovviamente il nome Gian Claudio Giuseppe, ma la presenza della sedia a rotelle sull'autoveicolo fugò però ben presto ogni dubbio.

Di lui ci resta il sorriso scanzonato e una grande lezione di vita.








 Firma di maxpayne 21 
sono un pilota virtuale e me ne vanto.http://virtualdrive.forumattivo.com/portal.htm

 Regione Veneto  ~ Prov.: Verona  ~ Città: verona  ~  Messaggi: 1819  ~  Membro dal: 29/08/2007  ~  Ultima visita: 26/05/2010

silviadale

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 34



Inserito il - 07/09/2009 : 15:07:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di silviadale Aggiungi silviadale alla lista amici  Rispondi Quotando
Mi prese in braccio all'aeroporto di Linate cinque giorni prima di quell'incidente che gli cambiò per sempre la vita.
Conservo ancora come una reliquia un biglietto d'aereo con sopra il suo autografo.

Inutile dire che per me lui era un grande e che con la morte è entrato nel mito.
Uno di quei piloti della Formula genio e sregolatezza, un romantico, un istintivo, uno che aveva il coraggio di essere obbiettivamente critico e mai per partito preso.

Lo ricorderanno senza dubbio a dicembre, anche se questo è un mondo schifoso che dimentica facilmente ogni cosa, persone comprese.







 Regione Lombardia  ~ Prov.: Lodi  ~ Città: Basiasco  ~  Messaggi: 1179  ~  Membro dal: 15/04/2008  ~  Ultima visita: 19/06/2018 Torna all'inizio della Pagina

Hispanico

Tuttoslottista F1



Utente Valutato
Voti: 6



Inserito il - 07/09/2009 : 15:13:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Hispanico Aggiungi Hispanico alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie per averlo ricordato...

Di lui mi restera' la gioia e il perenne sorriso che ti scaldava il cuore,

la forza e la coerenza di sostenere sempre le sue idee,le sue

convinzione di uomo libero da ogni condizionamento esterno...

Grazie Clay.lo so che sei di traverso sulle nuvole....

Ciao.






  Firma di Hispanico 
hispanico
http://orangecondor.com

 Regione Veneto  ~ Prov.: Verona  ~ Città: Verona  ~  Messaggi: 188  ~  Membro dal: 11/03/2008  ~  Ultima visita: 15/01/2018 Torna all'inizio della Pagina

Andre2312

Tuttoslottista F1



Utente Valutato
Voti: 4



Inserito il - 07/09/2009 : 17:28:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Andre2312 Aggiungi Andre2312 alla lista amici  Rispondi Quotando
L'ho visto in televisione la prima volta, (ed è il primo ricordo
che mantengo della F1), nel gran premio di Monza del
1975 (non avevo ancora 9 anni).
Non so perchè ma mi è sempre rimasta impressa quella gara
in cui, (vado a memoria), lui vinse e Lauda divenne campione
del mondo.
L'ho sempre seguito con affetto, e il libro che scrisse con
Cesare De Agostini, è uno, secondo me dei più bei libri
sulla vita dei piloti mai scritti, forse anche perchè piloti come
Clay, oggi non potrebbero mai affermarsi, troppo fuori
dagli schemi, troppo "umani", (troppo piloti ???).
Auguri Clay, e dovunque sei, dacci dentro con il gas !!!!!!!

Andrea








  Firma di Andre2312 
Andrea DS

 Regione Liguria  ~ Prov.: La Spezia  ~ Città: La Spezia  ~  Messaggi: 159  ~  Membro dal: 18/11/2008  ~  Ultima visita: 12/10/2018 Torna all'inizio della Pagina

rapca

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 7



Inserito il - 07/09/2009 : 20:53:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rapca Aggiungi rapca alla lista amici  Rispondi Quotando
Sei sempre con noi.





  Firma di rapca 
vito donato

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Trapani  ~ Città: valderice  ~  Messaggi: 637  ~  Membro dal: 06/05/2008  ~  Ultima visita: 25/03/2013 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
      Bookmark this Topic 
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization