Forum Tuttoslot.it - Momenti di sconforto.
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Vuoi pubblicizzare il tuo marchio o negozio nei nostri banner? approfitta della promozione! Per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Modellismo
 Momenti di sconforto.
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:




      Bookmark this Topic 
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

UDoKuoio

Amministratore




Utente Valutato:
Voti:17



Inserito il - 04/11/2008 : 00:57:14  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di UDoKuoio Aggiungi UDoKuoio alla lista amici  Rispondi Quotando
(le imprecazioni del titolo sono andate in onda in forma ridotta per venire incontro alla gentilezza del moderatore)

Mentre attendo l'asciugatura della prima mano della Ferrari (un disastro?), vi condivido la mia vera giornata no per quanto riguarda il mio approcio al modellismo.

Per trovare 4 stupide bombolette di vernice per plastiche mi sono sorbito 2 ore di traffico cittadino, palleggiato come una pallida da flipper da un colorificio all'altro e finendo in un negozio di modellismo (ma va??)

Ovviamente non c'e' il colore che cercavo, ne' un riferimento alla tabella RAL per uno equivalente (evidentemente, in Asia non si usa, visto che ho preso i colori Tamiya.)
Alcuni colori che scelgo sono opachi, altri lucidi, perche' non c'erano opachi e viceversa.
Vabbe', penso, una mano di trasparente e passa la paura.

Alla cassa: 26 EURO 4 bombolette da 100ml.... attendo di rientrare in macchina per imprecare, con le madonne che si perdono nel traffico. Sara'.. mi aspettavo di meno... ma sto comincando a capire perche' il modellismo non e' una cosa per tutti.

Stasera, un'ora per capire a cosa servono tutti i pezzi e dove si montano. (BBR Ferrari 430 Challenge, no istruzioni, ricordate?)
Alcuni sono cosi' piccoli che neanche il cinese che sta in fabbrica a costruirli e' capace di maneggiarli a mani nude e mi chiedo perche' stiano separati (le griglie d'aereazione, i diaframmi anteriori, etc.)

Un'altra ora per decidere il disegno, mascheratura e via, diamo sfogo al preziosisssssimo colore...

CAVOLO.. NON HO PRESO IL PRIMER!

Oramai ho iniziato. La carrozzeria era lavata.. speriamo bene.


...


e invece no. La prima mano scivola su alcuni punti (le parti incavate tipo i bordi delle portiere).

Ed eccomi qui.
Menomale che sono un tipo positivo. i sfogo sciupando un topic (questo) e vado avanti. In ogni caso una birra per l'impegno me la merito!







 Firma di UDoKuoio 
Gigi "UDoKuoio" Fierro - Il Signore delle Manette -
http://www.bresciacorseslot.it

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Brescia  ~  Messaggi: 4279  ~  Membro dal: 02/06/2006  ~  Ultima visita: Ieri

Thannauser

Tuttoslottista F1



Inserito il - 04/11/2008 : 08:04:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Thannauser  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Thannauser Aggiungi Thannauser alla lista amici  Rispondi Quotando
la mia solidaritetà totale... mi hai fatto tornare alla mente la Ferrari 250 GTO che ha avuto la sfortuna di essere la mia prima auto in kit verniciata a spruzzo... in un meraviglioso arancione ferrari scolato





  Firma di Thannauser 
Sandro Pescara
---
http://slotcarvintage.blogspot.com (in corso d'opera...)

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Pescara  ~ Città: Popoli  ~  Messaggi: 315  ~  Membro dal: 06/09/2007  ~  Ultima visita: 25/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

ga

Tuttoslottista Rally



Utente Valutato
Voti: 16



Inserito il - 04/11/2008 : 09:18:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ga Aggiungi ga alla lista amici  Rispondi Quotando
...e per così poco ti lamenti... in 20 anni di modellismo mi è scoppiata una bomboletta di rosa fluo per lexan sul balcone di casa dei miei... mi è colata la vernice nera da una carrozzeria in lexan di una formula uno RC sulle nuove sedie rivestite in stoffa di mia madre (erano le 3 di notte tra il 25 e il 26 dicembre, la macchina era il mio regalo le sedie nuove quello di mia madre...), ho fatto 2/3 carrozzerie di slot che a furia di coprire i danni con mani di vernice non si capiva più cosa fossero...

Su con la vita... al peggio non c'è mai fine...

Ciao, Ga






  Firma di ga 
Ga

"AMAT VICTORIA CURAM”

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 2133  ~  Membro dal: 11/12/2006  ~  Ultima visita: 09/08/2023 Torna all'inizio della Pagina

Renatone

Nuovo Tuttoslottista


Utente Valutato
Voti: 54



Inserito il - 04/11/2008 : 09:34:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renatone Aggiungi Renatone alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Gigi, per verniciare le mie slot non ho mai acquistato le famigerate e costosissime (secondo me) bombolette della Tamiya, ma sono andato in ferramenta ed ho preso le bombolone (rispetto alle Tamiya sono enormi) di pimer trasparente e di vernice spray acrilica. I risultati, finora, sono stati abbastanza buoni: il primer è costato solo 3 euro e le bombolette di vernice poco di più.
L'unico problema l'ho avuto con il colore rosso fluorescente (Arexons, preso da Leroy Merlin) che nelle parti dove c'è una piega (ad esempio fra carrozzeria e parafanghi o fra muso e spoiler anteriore) tende a ritirarsi formando una crepa nel colore, ma con un ritocco a pennello della prima mano ed una seconda mano data poi sono riuscito a risolvere il problema; il traparente lucido dato alla fine copre perfettamente le eventuali imperfezioni della pennellata.
Presto inserirò le fotografie della mia ultima opera (come stravolgere completamente una slot) dove, fra l'altro, ho utilizzato proprio questo rosso fluorescente di cui ti parlavo.
Nel frattempo, se ti va, puoi vedere il risultato dell'utilizzo di questo colore e di altri sulla mia Megane Ninco in questo post http://www.tuttoslot.it/forum/topic...OPIC_ID=4992 dove anche le sfumature di colore sono state realizzate esclusivamente con le bombolette spray.

Ciao da Renato






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ariccia  ~  Messaggi: 26  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 05/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

slotzilla

Tuttoslottista Rally



Utente Valutato
Voti: 24



Inserito il - 04/11/2008 : 09:47:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di slotzilla Aggiungi slotzilla alla lista amici  Rispondi Quotando
Certo un minimo di eperienza bisogna pur farla,ci siamo passati tutti.
Sia chiaro comunque che il PRIMER si chiama così perche va comprato "prima" degli altri colori,se non era necessario e potevi comprarlo dopo, lo chiamavano DOPER.







  Firma di slotzilla 
Devote your life to SLOT

 Regione Veneto  ~ Prov.: Verona  ~ Città: Verona  ~  Messaggi: 2744  ~  Membro dal: 27/06/2007  ~  Ultima visita: 15/03/2023 Torna all'inizio della Pagina

Cucco

Tuttoslottista F1


Utente Valutato
Voti: 11



Inserito il - 04/11/2008 : 09:47:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Cucco Aggiungi Cucco alla lista amici  Rispondi Quotando
...Udo,
mal comune 1/2 gaudio!!! Anch'io sono un disastro con la pittura!!!
Però do ragione a Renatone... Anch'io ho acquistato le classiche bombolette da ferramenta e... fanno comunque la loro porca figura!!!


Ciao








  Firma di Cucco 
Cucco

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 403  ~  Membro dal: 31/08/2008  ~  Ultima visita: 11/12/2010 Torna all'inizio della Pagina

Daytonaslotclub

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 15



Inserito il - 04/11/2008 : 11:47:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daytonaslotclub Aggiungi Daytonaslotclub alla lista amici  Rispondi Quotando
Per rimediare a tutto fai cosi se te la senti :

Per prima cosa prendi una vetrinetta di quelle che hai di sicuro ( LA PARTE TRASPARENTE OVVIAMENTE) la capovolgi e la riempi di di alcol quello che nor,malmente vendono al supermarket e vi posizioni dentro la carrozzeria appena dipinta e venuta male.

Dopo almeno 4-5 ore esci la carrozzeria e vedrai che la vernice che hai spruzzato è tutta raggrinzita, bene, con molta calma prendi uno spazzolino vecchio da denti e srofina sino a levare tutto quello che puoi della vernice.

Pulisci il tutto sotto un buon getto d'acqua e fai asciugare.

Prendi della carta abbrasiva da 500 e con calma carteggia tutta la carrozzeria per eliminare quano è rimasto e per rendere tutto liscio.

Compra una normale bomboletta di colore bianco anche opaco ACRILICO mi raccomando e dai una mano a copertura totale di tutta la carrozzeria e fai asciugare.

Non appena tutto asciutto decidi il disegno e maschera con semplice carta adesica da carrozziere e spuzza a piccoli passaggi e non molto vicino fino ad ottenete la colorazione desiderata e sempre con Bombolette di colore ACRILICO (che trovi nei ferramenta a 2-3 EURO cad.

Non appena hai fatto asciugare il tutto leva la mascerature e posizioni le decal.

Quando hai finito tutto e prima di mettere i vetri ovviamente prendi una bomboletta di vernice lucida ACRILICA (sempre dal ferramenta) e spruzzi a più riprese e in vari tempi (dando modo di far asciugare i veri passaggi) fino ad ottenete il giusto grado di lucentezza, ATTENZIONE !!! potrebbe verificarsi che la vernice in qualche passaggio diventi come se fosse bianca , ma è un effetto momentaneo perche non appena asciutta diventa trasparente.

A questo punto lasci asciugare per qualche ora prima di toccare il tutto è hai finito il lavoro..


Certo sembra lungo tutto sto discorso però, le bombolette che compri dal ferramenta ti serviranno almeno per altre 4-5 carrozzerie e ti assicuro che nonostante botte e tamponamenti il tutto è abbastanza resistente.

Mi raccomando il passaggio di quando devi usare la carta abbrasiva PERDICCI DEL TEMPO, questo ti garantirà la buona presa della vernice che spruzzerai, e poi quando spruzzi cerca di incrociare in tutte le direzioni senza abbondare ma a varie riprese.

Spero di esserti stato utile.
Ciao

Pierluigi

P.S.

Fossero questi i probblemi della vita, ma ce altro per cui essere sconfortati, dai TRANQUILLO è tutto rimediabile di sicuro.

CIAO







  Firma di Daytonaslotclub 

Daytona Slot Club Agrigento
daytonaslotclub@alice.it




 Regione Sicilia  ~ Prov.: Agrigento  ~ Città: Agrigento  ~  Messaggi: 985  ~  Membro dal: 13/10/2007  ~  Ultima visita: 18/06/2015 Torna all'inizio della Pagina

mtechnic

Tuttoslottista Legend



Utente Valutato
Voti: 6



Inserito il - 04/11/2008 : 12:39:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mtechnic Aggiungi mtechnic alla lista amici  Rispondi Quotando
Beh, consolati: 26 euro 4 bombolette = 6,50 euro cad.: a Vicenza costano 7,80!!!!!

Gigi: su con la vita e pensa a quanto successo a Ga.... degno di Paperino

PS: confermo il tempo da impiegare con il carteggio. Lo risparmi dopo nel correggere gli errori






  Firma di mtechnic 
Giuseppe

mtechnic@tuttoslot.it

 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Vicenza  ~  Messaggi: 1148  ~  Membro dal: 06/03/2007  ~  Ultima visita: 21/12/2010 Torna all'inizio della Pagina

UDoKuoio

Amministratore




Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 04/11/2008 : 13:18:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di UDoKuoio Aggiungi UDoKuoio alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie, ragazzi.
Sono particolarmente negato per le attivita' manuali e speravo ache almeno UNA cosa andasse liscia.
Certo.. potevo iniziare con le cose piu' facili....

Tra l'altro la mascheratura non ha tenuto (ho usato la solita carta-nastro) e un po' di colore s'e' infilato qua e la' nelle mascherature del cofano.
Provo a risolvere con un adesivo ottenuto da un nastro isolante bianco, nel senso che lo uso come decorazione, non come maschera. Dopodiche', applicati i micro adesivi dello scudetto Ferrari, vado di trasparente.
Le la cosa funziona, bene, altrimenti seguo il consiglio di Daytona e resetto il lavoro con l'alcool.

Stessa cosa per la mascheratura capòte, ma la cosa ha creato un effetto molto carino e lo lascio cosi'.
Dovevo creare una cosa che richiamasse dei graffi di enormi artigli, ed il risultato "impreciso" mi pare adatto.

Sicuramente la seconda macchina mi verra' meglio. Pero' questa e' per mio figlio e deve fare bella figura con gli amici.

@ SlotZilla: "DOPER"....LOLOLOL!







  Firma di UDoKuoio 
Gigi "UDoKuoio" Fierro - Il Signore delle Manette -
http://www.bresciacorseslot.it

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Brescia  ~  Messaggi: 4279  ~  Membro dal: 02/06/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

alfaluna

Tuttoslottista F1



Inserito il - 04/11/2008 : 14:32:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alfaluna Aggiungi alfaluna alla lista amici  Rispondi Quotando
se hai bisogno qualche consiglio per il montaggio posta le foto dei pezzi che ne parliamo......





  Firma di alfaluna 
Lorenzo
fermo imbullonato con rondella.....

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: vittuone  ~  Messaggi: 339  ~  Membro dal: 26/04/2008  ~  Ultima visita: 25/06/2015 Torna all'inizio della Pagina

Silvano

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 13



Inserito il - 04/11/2008 : 23:43:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Silvano Aggiungi Silvano alla lista amici  Rispondi Quotando
Attenzione ai primer per plastiche venduti in ferramenta...una volta (x risparmiare) ne ho preso uno per plastiche dure, e a momenti mi scioglie un modello!

Consiglio il Valleio...costa un poco di più ma la bottiglia è il doppio della Tamiya e la finitura è finissima...







Modificato da - Silvano in data 04/11/2008 23:44:32

 Regione Estero  ~ Prov.: Estero  ~ Città: x  ~  Messaggi: 814  ~  Membro dal: 23/02/2007  ~  Ultima visita: 21/06/2014 Torna all'inizio della Pagina

UDoKuoio

Amministratore




Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 05/11/2008 : 00:09:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di UDoKuoio Aggiungi UDoKuoio alla lista amici  Rispondi Quotando
@ Alfaluna: grazie per la disponibilita'. Ma alla fine sono riuscito a trovare "il significato" di tutti i pezzi, compresa quella specie di mezzaluna che va sotto il musetto (ci ho perso 10 minuti per capire a che servisse)

Le bombolette della Tamiya rispetto alle altre "da ferramenta" che ho preso hanno un'erogazione decisamente migliore. Non compensano la differenza di prezzo, ma almeno un vantaggio immediato l'ho notato.
Ora ho il Primer.. ma non ho l'alcool per ricominciare da capo. E ho "sfumato" un vetro con l'attak per montare i tergi. (e menomale che l'avevo letto sul forum di fare attenzione all'Attak..)

Proseguo sulla strada del "salvare il salvabile", armato di pinzetta per sopracciglia per maneggiare le luci e i deflettori anteriori.






  Firma di UDoKuoio 
Gigi "UDoKuoio" Fierro - Il Signore delle Manette -
http://www.bresciacorseslot.it

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Brescia  ~  Messaggi: 4279  ~  Membro dal: 02/06/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

Blueagles

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 4



Inserito il - 05/11/2008 : 09:10:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Blueagles  Invia a Blueagles un messaggio ICQ Aggiungi Blueagles alla lista amici  Rispondi Quotando
...e vai Udo, sei sulla buona strada
ho appena terminato il lavoro delle Ferrari F430 e questa volta seguendo
i consigli letti su Tuttoslot, dopo aver rovinato molte carrozzerie in tempi passati,
devo dire che ho fatto un buon lavoro, il consiglio per fare una buona verniciatura è semplice: dare 2/3 mani in più ma molto leggere,
così eviti colature e cumuli di vernice solo in un punto
poi per il modello che stai facendo ti faccio i miei migliori auguri se attaccherai tutti i pezzettini in dotazione entro la fine dell'anno



Ciao Massimo.................................................................






  Firma di Blueagles 
Non succede ma si succede...
SLOT CLUB ARCI via D. Angeli 137 Roma.

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: ROMA  ~  Messaggi: 754  ~  Membro dal: 30/03/2007  ~  Ultima visita: 02/05/2020 Torna all'inizio della Pagina

Blueagles

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 4



Inserito il - 05/11/2008 : 09:31:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Blueagles  Invia a Blueagles un messaggio ICQ Aggiungi Blueagles alla lista amici  Rispondi Quotando
.....dimenticavo, è molto importante il tempo tra una mano e l'altra più è lungo meglio è.
Se poi uno non ha molto tempo e va di fretta può usare il sistema che spiegava Sprint un po di tempo fà
Micro box verniciatura http://www.tuttoslot.it/forum/topic...OPIC_ID=1344

...ariciao....






  Firma di Blueagles 
Non succede ma si succede...
SLOT CLUB ARCI via D. Angeli 137 Roma.

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: ROMA  ~  Messaggi: 754  ~  Membro dal: 30/03/2007  ~  Ultima visita: 02/05/2020 Torna all'inizio della Pagina

dragonal

Tuttoslottista F1



Inserito il - 05/11/2008 : 10:01:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dragonal Aggiungi dragonal alla lista amici  Rispondi Quotando
ciao

per i trasparenti puoi provare con le cere acriliche per pavimenti, tipo TOT GIALLO, ma se vuoi andare sul sicuro
cerca (o ti posso dire dove trovarla) la cera FUTURE VAX.

Problema ... non è commercializzata in Italia ma la trovi in alcuni negozi di modellismo statico online.

Ti assicuro che è portentosa, io la uso anche come trasparente, dato che è autolivellante c'è gente che per verniciare le slot le immerge....






 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: NICHELINO  ~  Messaggi: 108  ~  Membro dal: 15/08/2008  ~  Ultima visita: 25/03/2017 Torna all'inizio della Pagina

UDoKuoio

Amministratore




Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 06/11/2008 : 00:08:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di UDoKuoio Aggiungi UDoKuoio alla lista amici  Rispondi Quotando
FINITA!
Niente pic, pero'. Attendo il montaggio della seconda e faccio un topic unico.

Obiettivamente, solo dopo aver fatto asciugare il trasparente in un box simile a quello suggerito da Blueagles, ho notato che le mani di colore sono state tutt'altro che uniformi. Mio figlio non ha notato nulla. Perfetto.

Il trasparente e' quello "da BricoCenter/LeroyMerlin et similia: ero stufo di andare a zonzo alla ricerca.
Alcuni pezzi li ho volutamente tralasciati: le asole dei ganci traino (brutte), le pinze dei freni (peccato), il vetro divisore abitacolo-motore (il pezzo su cui va posizionato e' storto e sistemarlo e' piu' la fatica che la resa).

GLi altri problemi incontrati sono, in orgine sparso:
- Come incollare il vetro posteriore: se uso l'Attak diventa opaco; se uso colle tipo Bostik, queste sono "gialline" e si vedono.
Soluzione: Bostik - adesivo bianco per coprire lo schifo e buonanotte.
- posizionamento abitacolo/vano motore finto: il diaframma di plastica (che regge il vetro) che li divide non permette un agevole alloggiamento della parte posteriore.
Soluzione: Carta vetro e "rettifica" di uno dei pezzi.
- adesivi: Probabilmente fanno parte di un qualche test d'intelligenza. Ne ho dovuto scorticare uno per capire che non si sarebbero mai staccati senza immergerli per un po' nell'acqua. Per ripicca ho usato solo gli scudetti Ferrari. TIE'!

Ora mi merito una pausa (breve). Inizio il secondo modello e vediamo cos'ho imparato.






Modificato da - UDoKuoio in data 06/11/2008 00:09:36

  Firma di UDoKuoio 
Gigi "UDoKuoio" Fierro - Il Signore delle Manette -
http://www.bresciacorseslot.it

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Brescia  ~  Messaggi: 4279  ~  Membro dal: 02/06/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

Renatone

Nuovo Tuttoslottista


Utente Valutato
Voti: 54



Inserito il - 06/11/2008 : 08:15:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renatone Aggiungi Renatone alla lista amici  Rispondi Quotando
UDoKuoio ha scritto:

- adesivi: Probabilmente fanno parte di un qualche test d'intelligenza. Ne ho dovuto scorticare uno per capire che non si sarebbero mai staccati senza immergerli per un po' nell'acqua. Per ripicca ho usato solo gli scudetti Ferrari. TIE'!

Sei sicuro che fossero adesivi e non decals? Propendo per la seconda ipotesi.

Ciao da Renato






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ariccia  ~  Messaggi: 26  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 05/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

alfaluna

Tuttoslottista F1



Inserito il - 06/11/2008 : 10:08:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alfaluna Aggiungi alfaluna alla lista amici  Rispondi Quotando
Devi usare colla da modellismo plastico (boccettina con colla liquida a pennello)per le plastiche per le parti trasparente o la stessa colla od in alternativa il buon vinavil





  Firma di alfaluna 
Lorenzo
fermo imbullonato con rondella.....

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: vittuone  ~  Messaggi: 339  ~  Membro dal: 26/04/2008  ~  Ultima visita: 25/06/2015 Torna all'inizio della Pagina

UDoKuoio

Amministratore




Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 06/11/2008 : 11:28:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di UDoKuoio Aggiungi UDoKuoio alla lista amici  Rispondi Quotando
@ Renatone: sicuramente decals. Dopo 41 anni di vita sono le prime che vedo "da usare" e mi sento giustificato nella mia nubbiaggine.

@ Alfaluna: ottimo! ho un vinavil per professionisti. Lo testo sulla seconda macchina (in questo momento sto mascherando la carrozzeria).






  Firma di UDoKuoio 
Gigi "UDoKuoio" Fierro - Il Signore delle Manette -
http://www.bresciacorseslot.it

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Brescia  ~  Messaggi: 4279  ~  Membro dal: 02/06/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

Thannauser

Tuttoslottista F1



Inserito il - 06/11/2008 : 17:16:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Thannauser  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Thannauser Aggiungi Thannauser alla lista amici  Rispondi Quotando
se posso permettermi un consiglio lascia perdere il vinavil per questo tipo di montaggi, e vai di colla da modellismo. Con quest'ultima i pezzi si "squagliano" sulla parte superficiale e accostandoli, una volta asciugata (pochi minuti) le due parti sono letteralmente saldate tra loro. Senza spessori, tempi morti e vapori strani. Unico "difetto" è la mancanza di elasticità della giunzione, che magari in qualche punto sottoposto a sollecitazione può provocare una rottura. Ah, ed ovviamente evita di toccare con qualcosa sporco di colla le parti trasparenti che rimangono a vista, o ci lasci impronte degne di CSI





  Firma di Thannauser 
Sandro Pescara
---
http://slotcarvintage.blogspot.com (in corso d'opera...)

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Pescara  ~ Città: Popoli  ~  Messaggi: 315  ~  Membro dal: 06/09/2007  ~  Ultima visita: 25/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

UDoKuoio

Amministratore




Utente Valutato
Voti: 17



Inserito il - 06/11/2008 : 18:50:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di UDoKuoio Aggiungi UDoKuoio alla lista amici  Rispondi Quotando
Se dovessi cominciare un'altra macchina, sicuro mi prendo la colla da modellismo.
Ma per mettere UN vetro mi spiace spendere soldi per qualcosa che forse non usero' nell'immediato.

Da quello che ho capito in questa esperienza e che, come in ogni altro campo, per fare un bel lavoro occorrono gli strumenti migliori.
E la pazienza di Giobbe.






  Firma di UDoKuoio 
Gigi "UDoKuoio" Fierro - Il Signore delle Manette -
http://www.bresciacorseslot.it

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Brescia  ~  Messaggi: 4279  ~  Membro dal: 02/06/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
      Bookmark this Topic 
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,42 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization