Forum Tuttoslot.it - Trucchetti del mestiere: l'aerodinamica
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Nuova campagna pubblicitaria banner sul forum. Contattaci per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Auto
 Trucchetti del mestiere: l'aerodinamica
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:




      Bookmark this Topic 
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Louboyle

Tuttoslottista F1


Utente Valutato:
Voti:25



Inserito il - 24/03/2007 : 19:15:10  Link diretto a questa discussione Aggiungi Louboyle alla lista amici  Rispondi Quotando
Parliamo di aerodinamica applicata alle slot.
Se vi siete fatti passare le scalmane possiamo cominciare dicendo che "sotto i 70 kmh non c'è alcun effetto aerodinamico apprezzabile", questo lo sappiamo tutti. Ma se così fosse l'aeroplanino di carta non percepirebbe l'effetto degli alettoni estesi in alto e volerebbe sempre dritto invece di fare un looping.
Esiste una aerodinamica delle basse velocità: fino a 70 kmh circa la pressione dinamica sulla superficie esposta cresce in maniera direttamente proporzionale rispetto alla velocità per cui raddoppiando la velocità raddoppia il valore di pressione. Oltre i 70 kmh e fino al regime transonico il valore della pressione cresce secondo il quadrato della velocità e oltre il muro del suono il valore cresce secondo il cubo della velocità. Fatevi i conti con la calcolatrice e quando avete finito andiamo avanti.
Torniamo al campo che ci interessa, quello compreso tra i 20 e i 40 kmh, velocità alla portata di un 30k che spinge un 10/24 con ruote da 19mm. Se guardiamo la nostra slot frontalmente noteremo che la sua sagoma è compresa in un rettangolo largo 60 mm circa e alto 35/40 mm: sono valori troppo bassi per spostare aria in una portata tale da generare qualche effetto avvertibile. Le ali stesse riprodotte sono egualmente troppo ridotte per essere funzionali ma... se andiamo a pescare nel know-how del "metallo", dove l'aerodinamica viene considerata e sfruttata attraverso quelli che una volta si chiamavano "side-dams" (lett. barriere laterali) accoppiati ad uno spoiler posteriore flessibile e provvisto di nolder, siamo proprio sicuri che la cosa non funzioni anche con le nostre slot scala 1/32?
Prendiamo un foglio di lexan (si, va bene anche il cartoncino ma non è trasparente), ritagliamo due strisce alte 100 mm e lunghe quanto la vetturetta + 50 mm da lasciar dietro e sagomiamole per lasciar liberi i passaruota, ritagliamo una striscia larga quanto la slot + 20 mm e lunga 150 mm, applichiamo le prime due strisce esternamente alle fiancate fissandole col nastro adesivo (arrangiatevi come potete) e fissiamo la terza striscia sotto il telaio per 20 mm (ruote alte, please), pieghiamola a 90° per salire fino al cofano posteriore, pieghiamola ancora indietro con un angolo attorno ai 60° rispetto al suolo, facciamo i tagli necessari per ricavare le linguette che andranno a unirsi alle paratie delle fiancate e sigilliamo tutto con lo scotch. Quel che avanza della striscia lo ripieghiamo ancora in avanti fino ad averlo parallelo alla pista, con una lunghezza di 10 mm.
Avremo così adattato alla nostra slot una struttura capace di incanalare l'aria e di spostarla verso l'alto creando una spinta verso il basso, lavorando con una portata d'aria tripla rispetto a quella normalmente smossa andando. E adesso andiamo in pista, lenta o veloce che sia vedrete la differenza dovuta alla pressione aerodinamica anche a quelle basse velocità. L'ideale sarebbe avere due vetturette identiche di cui una modificata per verificare al volo la differenza altrimenti prendete appunti.
Questo espediente testè descritto fu messo al bando appena apparve negli anni '70 perchè stravolgeva l'aspetto delle slot di produzione e resta tutt'ora vietato ma serve a dimostrare che l'asserzione con cui ho aperto il discorso non è corretta. Su una vettura di 500 kg il carico generato sarà di pochi chili a quella velocità ma su una slot di 80 grammi mezz'etto in più farà molta differenza.
Saluti da Louboyle.






 Regione Estero  ~ Prov.: Estero  ~ Città: Lugano  ~  Messaggi: 452  ~  Membro dal: 04/03/2007  ~  Ultima visita: 16/06/2008

eugenio

Tuttoslottista DTM


Inserito il - 25/03/2007 : 00:28:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di eugenio Aggiungi eugenio alla lista amici  Rispondi Quotando
...Inkia Louboyle!
Sei una macchina da guerra!
Complimenti
eugenio






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Basiglio milanotre  ~  Messaggi: 95  ~  Membro dal: 28/11/2006  ~  Ultima visita: 22/11/2023 Torna all'inizio della Pagina

Louboyle

Tuttoslottista F1


Utente Valutato
Voti: 25



Inserito il - 25/03/2007 : 03:52:28  Link diretto a questa risposta Aggiungi Louboyle alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie per la risposta, ma il merito di quella "scoperta" credo vada attribuito a Franco Uliana o a qualcuno del suo giro dell'epoca se non ricordo male.
Ciao da Louboyle.






 Regione Estero  ~ Prov.: Estero  ~ Città: Lugano  ~  Messaggi: 452  ~  Membro dal: 04/03/2007  ~  Ultima visita: 16/06/2008 Torna all'inizio della Pagina

Brogam-R

Tuttoslottista F1



Utente Valutato
Voti: 5



Inserito il - 25/03/2007 : 12:12:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Brogam-R Aggiungi Brogam-R alla lista amici  Rispondi Quotando
Scusa Louboyle non hai per caso una foto della modifica cha hai descritto?
Ciao






  Firma di Brogam-R 
Roby
BROGAM RACING
www.brogamslotshop.it
www.02slotracingclub.it

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 333  ~  Membro dal: 13/12/2006  ~  Ultima visita: 19/11/2013 Torna all'inizio della Pagina

Louboyle

Tuttoslottista F1


Utente Valutato
Voti: 25



Inserito il - 25/03/2007 : 14:04:34  Link diretto a questa risposta Aggiungi Louboyle alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Roby, purtroppo finchè non ripassa dalle mie parti l'informatico di famiglia - in congedo sabbatico su Marte o giù di lì - avrò sempre una produzione di foto completamente nere per cui devo limitarmi alle descrizioni.
Hai presente un metallo 1/24 classe come cavolo si chiama? Quella che sembra infilata al pelo in una scatola trasparente alla quale hanno segato via il sopra, il sotto e il davanti? C'eran già (da un pezzo) a quei tempi e si faceva la stessa cosa con le 1/32, metallo e plastica, perchè la libertà di ricerca non impediva modifiche anche spinte ai telai di produzione.
La variante "logica", successiva al bando della modifica, diceva di fissare la parte posteriore ai due lati per evitarne la deformazione e sprecare energia anche a quelle basse velocità.
Quasi quasi oggi preparo il tutto e lo monto sulla 312P della Slot.it che mi ho accorciato in versione CanAm '71 (mai visto una Sloter, esistono veramente o sono trucchi digitali?) e poi vedo che succede. Ciao da Louboyle.






 Regione Estero  ~ Prov.: Estero  ~ Città: Lugano  ~  Messaggi: 452  ~  Membro dal: 04/03/2007  ~  Ultima visita: 16/06/2008 Torna all'inizio della Pagina

fabrizio

Tuttoslottista F1



Utente Valutato
Voti: 4



Inserito il - 25/03/2007 : 15:51:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabrizio Aggiungi fabrizio alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Louboyle,

questa volta i complimenti te li facciamo noi!

Sinceramente non abbiamo mai pensato all'aereodinamica di un modello, credendo che potesse avere effetti considerevoli soltanto su piste ad anello tipo Indianapolis...

... eppure l'esempio che hai fatto parla da solo "l'aereoplanno di carta".

L'argomento è molto interessante e meriterebbe uno studio approfondito, soprattutto per verificare se ci fosse una compromesso valido tra estetica e rendimento.

Ci hai aperto un'altro mondo! Quì non riusciremo più a dar resto, tra i tanti test...

Soltanto una precisazione, che facciamo solo perchè ci abbiamo perso un pò di tempo e grazie alla collaborazione del Sig. Massimiliano Zorzin, una slotcar con gomme da 19 mm rapporto 10/24 e motore da 30.000 giri dovrebbe raggiungere i 44 Km/h.

Il link dove porai trovare il sistema con cui abbiamo ottenuto questo risultato è il seguente:
http://www.torquemadaslot.it/downlo...0tecnica.xls

Ciao Louboyle, alla prossima!






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Tolfa  ~  Messaggi: 323  ~  Membro dal: 09/02/2007  ~  Ultima visita: 21/12/2010 Torna all'inizio della Pagina

Louboyle

Tuttoslottista F1


Utente Valutato
Voti: 25



Inserito il - 26/03/2007 : 04:02:21  Link diretto a questa risposta Aggiungi Louboyle alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie a voi di Torquemada per la precisazione e per i complimenti ma il merito della scoperta va a qualcun altro, io sono solo il relatore.
Se avete intenzione di esplorare l'argomento posso darvi questo suggerimento.
Si utilizzavano come punto di partenza modellistico e concettuale le F1 wing-car del periodo '78-'81, quelle con le minigonne che dettarono legge in pista fino al loro bando. All'epoca montammo dei profili alari nelle fiancate di questi modelli (carrozzerie in lexan di Betta) adattate a telai in metallo dapprima convenzionali e successivamente vere e proprie monoscocche in alluminio col motore ruotato di 90° per risparmiare sugli ingombri interni.
Si intuiva qualche risultato utilizzando una coppia di minigonne all'estremo delle fiancate ed una seconda all'interno, a filo del telaio, per isolare il flusso deportante generato nei due tubi Venturi dall'apertura della fessura della pista.
Ma era una soluzione più complicata che valida, sappiatelo.
Con tanti auguri per le vostre ricerche, saluti da Louboyle.






 Regione Estero  ~ Prov.: Estero  ~ Città: Lugano  ~  Messaggi: 452  ~  Membro dal: 04/03/2007  ~  Ultima visita: 16/06/2008 Torna all'inizio della Pagina

n/a

deleted


Nota: 

Inserito il - 26/03/2007 : 07:49:38  Link diretto a questa risposta Aggiungi n/a alla lista amici  Rispondi Quotando
MA COSA MI DICI DEL FATTO CHE ALLORA SI USAVANO GOMME DI SPUGNA MOLTO PIU' MORBIDE DI QUELLE ATTUALI? PENSI CHE NON ABBIANO IL LORO INFLUSSO SUL ASSORBIMENTO DEL CARICO AERODINAMICO? IO COMUNQUE PREFERISCO LE CARROZZERIE CHE ASSOMIGLINO A DELLE MACCHINE VERE.TEL. 320 76 88 421







Prov.: Ancona  ~ Città: Senigallia  ~  Messaggi: 669  ~  Membro dal: 07/04/2006  ~  Ultima visita: 24/10/2007 Torna all'inizio della Pagina

Louboyle

Tuttoslottista F1


Utente Valutato
Voti: 25



Inserito il - 26/03/2007 : 23:54:58  Link diretto a questa risposta Aggiungi Louboyle alla lista amici  Rispondi Quotando
Lieto di fare la tua conoscenza, mio caro Ganko. La tua osservazione equivale a dire che se indossi un paio di ciabatte di spugna e sali su una bilancia questa ti dice che il tuo peso è pari a zero perchè la spugna si deforma e annulla la pressione esercitata verso il basso. Nell'esempio da me citato, posto che venissero raggiunti svariati chilogrammi di spinta verso il basso, la deformazione progressiva del fianco in spugna avrebbe influenzato l'intero sistema dinamico, rallentandolo prima di farla "spanciare", perchè la pressione dinamica è in funzione della velocità e non arriva tutta di colpo appena si parte. Comunque qui si parla di andare a recuperare poche decine di grammi dinamicamente invece di caricare zavorra che ti rallenta in accelerazione e che ti allunga la frenata. Tale soluzione non trovò applicazione per motivi estetici ma scommetto che se qualcuno mettesse a punto un'ala funzionale compatibile esteticamente con quelle "finte" attualmente in uso la vorresti anche tu, come tutti. Ciao da Louboyle.

P.S.: Ti sei accorto che ti si è incastrato il tasto "caps lock" rispondendomi?






 Regione Estero  ~ Prov.: Estero  ~ Città: Lugano  ~  Messaggi: 452  ~  Membro dal: 04/03/2007  ~  Ultima visita: 16/06/2008 Torna all'inizio della Pagina

eugenio

Tuttoslottista DTM


Inserito il - 27/03/2007 : 00:34:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di eugenio Aggiungi eugenio alla lista amici  Rispondi Quotando
Roberto guarda qui

http://www.slotside.com/tt/wing1.html

dovrei ancora averne un paio

eugenio






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Basiglio milanotre  ~  Messaggi: 95  ~  Membro dal: 28/11/2006  ~  Ultima visita: 22/11/2023 Torna all'inizio della Pagina

amministratore

Forum Admin




Utente Valutato
Voti: 25



Inserito il - 27/03/2007 : 02:05:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di amministratore Aggiungi amministratore alla lista amici  Rispondi Quotando
nelle mie poche serate in cui avevo poco da fare, purtroppo parliamo di almeno un paio di anni fa, ho iniziato a fare qualche esperimento aerodinamico con la mia R8 slot.it, mettendo un alettone posteriore più grande e variandone l'inclinazione. Ovviamente non essendo intervenuto su altri aspetti aerodinamici, il guadagno è stato presso che nullo, o quantomeno inavvertibile, se non per il maggior peso del nuovo alettone che forse influiva più che la deportanza.....





  Firma di amministratore 
E' NATO TUTTOSLOT SHOP - SPECIALITA' PISTE
Clicca sul logo e vieni a vedere




 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Magione  ~  Messaggi: 8221  ~  Membro dal: 08/03/2006  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

Louboyle

Tuttoslottista F1


Utente Valutato
Voti: 25



Inserito il - 27/03/2007 : 15:58:00  Link diretto a questa risposta Aggiungi Louboyle alla lista amici  Rispondi Quotando
Caro Massimo, tanto per restare in argomento senti questa. 1969: arrivano gli alettoni nelle slot, nel senso che la Politoys aveva prodotto la Chapparal 2F in scala 1/43, lega ZAMa, e quel suo alettone era "migrato" sulle slot Scalextric riproducenti le F1 ante '65, le piccole da 1500cmc. Cominciamo tutti a fissare con lo scotch questa ala col suo supporto di metallo sopra il cofano e le slot si ribaltano in curva, le montiamo più basse senza supporto ma continuano a ribaltarsi. Ci penso un po' e fisso l'ala SOTTO la slot visto che è molto alta sulle ruote e questa comincia a filare stabile in curva, manco fosse la March 701 dell'anno successivo o meglio ancora la Lotus 78 del 1977. Conclusione della seduta di gara: è stata la prima volta che ho fatto incavolare tutti a morte!
Ciao da Louboyle






 Regione Estero  ~ Prov.: Estero  ~ Città: Lugano  ~  Messaggi: 452  ~  Membro dal: 04/03/2007  ~  Ultima visita: 16/06/2008 Torna all'inizio della Pagina

castrikorn

Nuovo Tuttoslottista


Utente Valutato
Voti: 1



Inserito il - 28/03/2007 : 18:32:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di castrikorn Aggiungi castrikorn alla lista amici  Rispondi Quotando
mi sono registrato sul forum apposta per dire sta "cavolata" perkè nn potevo resistere....
provate a fare questo esperimento (qualke amico metallaro del mio club l'ha fatto con effetti devastanti....almeno per carrozzerie in lexan): mettete la makkinina su una bilancia digitale di precisione tipo quelle da orefice che pesano i 0,0X grammi. poi piazzatevi di fronte la makkina con un bell'asciugacapelli e "sparategli un po' d'aria come a voler simulare una galleria del vento. dovreste notare un aumento del "peso" della makkina dovuto alla deportanza della carrozzeria. ora intervenendo con varie appendici aerodinamiche o cambiando direttamente carrozzeria provate a vedere se succede qualcosa al "peso" della makkina.
magari la velocità del flusso d'aria del phon è più vicina alla velocità di una slot "metallica", ma potrebbe succedere lo stesso qualcosa di interessante...

ciao
piero






  Firma di castrikorn 
finger deep within the borderline

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: L'Aquila  ~ Città: sulmona  ~  Messaggi: 11  ~  Membro dal: 28/03/2007  ~  Ultima visita: 02/06/2013 Torna all'inizio della Pagina

bart

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 11



Inserito il - 28/03/2007 : 19:26:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bart Aggiungi bart alla lista amici  Rispondi Quotando
Se la mì moglie mi trova in bagno col phon a fare un simile esperimento, è la volta che chiama i carabinieri....






Modificato da - bart in data 28/03/2007 19:26:52

 Regione Toscana  ~ Prov.: Siena  ~ Città: Siena  ~  Messaggi: 873  ~  Membro dal: 09/03/2006  ~  Ultima visita: 20/02/2009 Torna all'inizio della Pagina

Louboyle

Tuttoslottista F1


Utente Valutato
Voti: 25



Inserito il - 28/03/2007 : 19:46:00  Link diretto a questa risposta Aggiungi Louboyle alla lista amici  Rispondi Quotando
Volevo star tranquillo e cosa mi tocca fare... il problema del phön è che concentra il flusso su una zona troppo limitata e se hai una carrozzeria pelosa si formano i ricci .
Battute a parte quello della "galleria del vento" per le slot è un problema che spero non venga mai affrontato perchè le variabili sono troppe ed il risultato finale non è poi così fondamentale. Ve lo dice un tossico che continua a fumare solo per vedere controluce il percorso del fumo sulla carrozzeria e valutare il distacco dei flussi
Comunque per valutare la resistenza all'avanzamento prendo una bilancia a due bracci sospesa (che ci vuole a farla), vi appendo a muso in giù due macchine, una standard e una con la modifica aerodinamica, azzero la differenza di peso se c'è, e soffio aria dal basso col ventilatore: chi fa più resistenza arretra e fa risalire il suo braccio. Azzerando nuovamente il peso, stotto la spinta dell'aria, ottengo il valore del carico aerodinamico.
****ent? Ciao da Louboyle.
PS: volevo dire contento in ticinese ma il vocabolario via ha riconosciuto un termine inglese inerente l'anatomia femminile e l'ha censurato con gli asterischi. Scusate.






 Regione Estero  ~ Prov.: Estero  ~ Città: Lugano  ~  Messaggi: 452  ~  Membro dal: 04/03/2007  ~  Ultima visita: 16/06/2008 Torna all'inizio della Pagina

amministratore

Forum Admin




Utente Valutato
Voti: 25



Inserito il - 28/03/2007 : 23:38:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di amministratore Aggiungi amministratore alla lista amici  Rispondi Quotando
a questo punto si potrebbe adattare un casco da parrucchiera e farlo diventare una galleria del vento...





  Firma di amministratore 
E' NATO TUTTOSLOT SHOP - SPECIALITA' PISTE
Clicca sul logo e vieni a vedere




 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Magione  ~  Messaggi: 8221  ~  Membro dal: 08/03/2006  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

Louboyle

Tuttoslottista F1


Utente Valutato
Voti: 25



Inserito il - 29/03/2007 : 00:55:32  Link diretto a questa risposta Aggiungi Louboyle alla lista amici  Rispondi Quotando
Ottimo! E già che siamo dal coiffeur ci facciamo fare un preventivo per la coda lunga ovvero le "extension"!





 Regione Estero  ~ Prov.: Estero  ~ Città: Lugano  ~  Messaggi: 452  ~  Membro dal: 04/03/2007  ~  Ultima visita: 16/06/2008 Torna all'inizio della Pagina

amministratore

Forum Admin




Utente Valutato
Voti: 25



Inserito il - 29/03/2007 : 01:26:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di amministratore Aggiungi amministratore alla lista amici  Rispondi Quotando
scherzi a parte, ottima la dritta per valutare la resistenza aerodinamica di una slot. Anche se credo che lo slot della pista infici molto i flussi d'aria sotto la vettura





  Firma di amministratore 
E' NATO TUTTOSLOT SHOP - SPECIALITA' PISTE
Clicca sul logo e vieni a vedere




 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Magione  ~  Messaggi: 8221  ~  Membro dal: 08/03/2006  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

Louboyle

Tuttoslottista F1


Utente Valutato
Voti: 25



Inserito il - 29/03/2007 : 02:21:13  Link diretto a questa risposta Aggiungi Louboyle alla lista amici  Rispondi Quotando
Scherzi a parte quello che ho indicato è il modo per valutare il CX di una forma solida. Quanto alla fessura, se non c'era avremmo avuto veramente le wing-car già nel '78... e ancora oggi discuteremmo su come abolirle...





 Regione Estero  ~ Prov.: Estero  ~ Città: Lugano  ~  Messaggi: 452  ~  Membro dal: 04/03/2007  ~  Ultima visita: 16/06/2008 Torna all'inizio della Pagina

bart

Tuttoslottista GT



Utente Valutato
Voti: 11



Inserito il - 02/04/2007 : 18:56:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bart Aggiungi bart alla lista amici  Rispondi Quotando
Detto fatto, ecco un'immagine rubata di nell'ordine Cruz, Bart e Castrikorn alle prese col test del phon, risultati strabilianti....


Immagine:

179,71 KB






 Regione Toscana  ~ Prov.: Siena  ~ Città: Siena  ~  Messaggi: 873  ~  Membro dal: 09/03/2006  ~  Ultima visita: 20/02/2009 Torna all'inizio della Pagina

Louboyle

Tuttoslottista F1


Utente Valutato
Voti: 25



Inserito il - 02/04/2007 : 19:40:48  Link diretto a questa risposta Aggiungi Louboyle alla lista amici  Rispondi Quotando
Ohè! E le vostre mogli che picchiano alla porta per farsi restituire il maltolto... non ne fate parola!
Battute a parte, quando sentite dire che le gallerie del vento sono esaurite e devono essere sostituite oppure che i dati raccolti vanno interpretati e compresi... credete che le situazioni reali siano poi molto dissimili dal vostro teatrino?






 Regione Estero  ~ Prov.: Estero  ~ Città: Lugano  ~  Messaggi: 452  ~  Membro dal: 04/03/2007  ~  Ultima visita: 16/06/2008 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
      Bookmark this Topic 
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,48 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization