Forum Tuttoslot.it - Mix per ripristinare vecchi binari metallici
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Nuova campagna pubblicitaria banner sul forum. Contattaci per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Piste
 Mix per ripristinare vecchi binari metallici
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:




      Bookmark this Topic 
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

DANKO

Nuovo Tuttoslottista


Inserito il - 05/12/2011 : 18:39:09  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di DANKO Aggiungi DANKO alla lista amici  Rispondi Quotando
Sono da giorni che poco per volta sto cercando di ripristinare una vecchia pista e rispettive auto.
Ho usato il petrolio lampante per i binari, ha eliminato una parte di patina ma non erano perfettamente lucidi.

Ho preso un prodotto della arexon che usavo per lucidare i collettori delle marmitte o le cromature , si chiama mirage cromature brillanti, ho unito un 30% di cera per auto per renderla meno aggressiva. Dopo diverse passate , cambiato il panno nuovamente altre passate sono riuscito a far ritornare i binari come nuovi. Sono andati via anche dei piccoli graffi superficiali che forse si formano quando passano i contatti di rame o comunque per usura. Ho continuato a strofinare anche quando perfettamente puliti ma poco anneriti e poco alla volta sono ritornati lucidi. L'inconveniente nel mio caso è stato che quando si passa il panno diventa nero perchè elimina una lieve patina superficiale quindi essendo la pista in questione color sabbia poi ho dovuto pulirla con petrolio lampante, che in ogni modo dovevo passare per eliminare i residui e sgrassare il tutto . Dopo avere sgrassato il tutto ho eliminato qualche residuo che era andato nella guida e qualcuno adiacente ai binari. Ci vuole tempo e pazienza però sembra che vengano davvero bene. La cosa buona è che si riducono anche i graffi e sono lisci al tatto, al contrario di quello che può fare la carta vetrata che comunque da come ho letto è sconsigliata vivamente perchè fa solo danni.
Pravate anche voi , magari la prima volta se non vi fidate provate su un pezzo che non usate e poi fatemi sapere cosa ne pensate, può essere che sto dicendo una cosa sbagliata e non lo so. In ogni modo credo che vada usato solo su binari vecchi per farli ritornare alla luce e poi successivamente usare solo petrolio lampante.






 Regione Calabria  ~ Prov.: Cosenza  ~ Città: Cosenza  ~  Messaggi: 26  ~  Membro dal: 30/11/2011  ~  Ultima visita: 11/12/2011

Maxbrs

Tuttoslottista DTM



Utente Valutato
Voti: 1



Inserito il - 06/12/2011 : 09:21:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Maxbrs Aggiungi Maxbrs alla lista amici  Rispondi Quotando
Olio di gomito... risolve tutto!!
Ottima idea e se il risultato ti soddisfa va tutto bene,
finchè rimane attaccato il braccio...
La pulitura finale con petrolio lampante,
forse lascia un pò di residuo oleoso.
Sarebbe meglio per la pulizia finale usare AVIO.
Sgrassa ed evapora subito, senza lasciare tracce.
E non intacca la plastica!!!
...prova...






  Firma di Maxbrs 
Massimo D'Amato
BRS - Bruzia Racing Slot

 Regione Calabria  ~ Prov.: Cosenza  ~ Città: Cosenza  ~  Messaggi: 63  ~  Membro dal: 23/05/2006  ~  Ultima visita: 04/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

DANKO

Nuovo Tuttoslottista


Inserito il - 06/12/2011 : 11:51:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di DANKO Aggiungi DANKO alla lista amici  Rispondi Quotando
allora proverò con l'avio per la pulizia finale





 Regione Calabria  ~ Prov.: Cosenza  ~ Città: Cosenza  ~  Messaggi: 26  ~  Membro dal: 30/11/2011  ~  Ultima visita: 11/12/2011 Torna all'inizio della Pagina

sandrino

Tuttoslottista F1


Utente Valutato
Voti: 2



Inserito il - 21/03/2012 : 16:33:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sandrino Aggiungi sandrino alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao,
io per evitare di spendere fatica e tempo ho impiegato una sorta di dremmel, nel mio caso l'ossido presentava uno spessore importante quindi ho dovuto proprio grattare e con la carta seppia da mille ci mettevo una vita, c'è un altro "collega" mi pare si chiami Ciaki, che per una velatura di ossido più leggera della mia ha impiegato il dremmel con mola in panno ed una sorta di cera.
Così faresti prima.
Se vuoi, con la funzione cerca digita Sandrino o Ciaki potresti trovare spiegazioni e foto.
Ciao






  Firma di sandrino 
Sandrino

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Torino  ~  Messaggi: 140  ~  Membro dal: 07/02/2011  ~  Ultima visita: 16/04/2018 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
      Bookmark this Topic 
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization