Forum Tuttoslot.it
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Vuoi pubblicizzare il tuo marchio o negozio nei nostri banner? approfitta della promozione! Per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Scratch and Building
 Valigetta per Slotcar in forex by Giampaolo Galvan

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Youtube
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Giampaolo Inserito il - 03/01/2012 : 12:42:34
Ciao a tutti ragazzi..... In questo post vi mostrerò la realizzazione di una valigetta per slotcars.

PREMESSA:

Lo so che non sono originale, è una idea già portata avanti da molti ma nel mio piccolo ho sentito molte voci contrastanti quindi ho voluto provare autonomamente. E poi internet per me è condivisione quindi, come ho tratto informazioni preziose io, cercherò di elargirne.
Per praticità nel racconto ho condensato tutto in una ipotetica giornata lavorativa ma in realtà ho impiegato una decina di giorni lavorando 3 ore al giorno circa: ovvero dando il tempo al collante di tirare come doveva.
Il grado di rifinitura sappiate sin d’ora che è quello di un papà che incolla con una figlia di due anni sulle gambe è due marmocchi di sei mesi che urlano a squarciagola……..

DUNQUE DUNQUE…….:

“Lo spazio”........ Sono schiavo dello spazio per motivi lavorativi, nella vita familiare e non in ultimo nello slot.... L'80 % del tempo mi muovo con lo scooter quindi devo ottimizzare i trasporti mediante apposite borse, valigie etc....

La valigetta che posseggo oggi è un poco strettina per tutto il materiale quindi ogni volta che arrivo al Club ho sempre le mani occupate dunque …: BASTA!!!!!!....


Il mio vincolo è il bauletto del motorino….. Faccio un calco interno in poliuretano espanso e verifico la grandezza massima realizzabile....

16,50 cm di altezza massima utile interna...... 38,5 circa di altezza e 27,00 di larghezza.......

Mamma mia che spazio “striminzito”

Mi rimbocco le maniche e mi metto all'opera con autocad per cercare di sviluppare un volume ragionevole......

Disegno in scala macchine, pulsante, attrezzi e mi metto a fare il copia e incolla di tutti i pezzi..... Sviluppo il volume di cui dispongo e ci sistemo le cose che mi occorrono.....

Progetto cad.doc (43,92 KB)



Il risultato è quello che cerco io: Ovvero garage per 12 macchine alloggiate su guide scorrevoli, contenitore porta minuteria, cassetti interni per utensili ed accessori, sportelli apribili per contenere pulsante Slot.it ed attrezzi.... Naturalmente piccolo piano di lavoro a ribaltina..... Vabbé.... Non è uno spazio esagerato ma è anche vero che non posseggo una quantità di materiale eccessiva quindi dovrebbe bastarmi.

Però.... il risultato non è male......!!!!!!!

Adesso lavoriamo sul materiale: Legno? Metallo? PVC? Plexiglass?...... Scopro, navigando in rete, che esiste il forex che è leggero, di facile realizzazione, resistente, colorato e soprattutto facilmente lavorabile con un taglierino...... Lo voglio.....!

Sviluppo le misure dei pezzi che mi occorrono, effettuo l'ordine presso una ditta di Trento che è la prima che appare nei motori di ricerca..... (38,00 euro spedizione compresa) e mi giunge dopo 4 giorni questo pacchetto.......



Pezzi già “pretagliati” come da progetto…
Scarto il tutto, ottimo imballo e buona cura nei tagli.



Mi serve adesso della ferramenta spicciola per assemblare il tutto.
LE ROY MERLIN mi viene d'aiuto: 3 cerniere di acciaio zincato, 3 chiusure a baionetta, una cassetta porta minuteria in plastica, 4 angolari in plastica bianca, rivetti da 3 mm e del collante per PVC bicomponente ( BISONITE pattex ).Totale: 30,00 euro.......

Azz… Non è certo economico il fai da te……

Inizio ad assemblare i laterali impastando gradualmente il collante bicomponente.... Rimane modellabile per una ventina di minuti.... Nel corso del montaggio mi sono accorto che non impiega 24 ore per tirare completamente ma ci mette 3 giorni.....

Non è uno scherzo, forse sarà funzione della quantità di induritore che metto dentro ma sicuramente non brilla di velocità....



Poco male però poiché incolla veramente bene ed i pezzi, cosa importante, si tengono da soli una volta poggiati l'uno contro l'altro....




Predispongo i listelli da mezzo centimetro per le guide scorrevoli....



Tutti tagli con squadra di metallo e taglierino. Vengono precisissimi....
Con una dima da 35 mm imposto l'altezza tipo ed incollo i pezzi.

Allo stesso tempo inizio ad incollare i cassetti..... Sviluppo le misure, li taglio ed il gioco è fatto. Si incollano in unica soluzione....






Adesso arriva il momento delle cerniere.... Purtroppo, al fine di una completa apertura delle ante laterali, devo optare per posizionarle esterne ed anche se il risultato non mi piace riconosco che è l'unico modo in cui ho una apertura a 180 gradi circa..... Per la ribaltina inferiore invece riesco ad incastrare la cerniera un pezzo dentro e l'altro fuori così da camuffarla.







Faccio dei piccoli tagli per creare una sorta di "invito" alla cerniera. E' molto semplice, sempre con il taglierino ed una guida metallica.

Adesso è il momento di adoperare i rivetti.... A questo punto mi accorgo che ho commesso una fesseria.... Infatti il forex è un materiale plastico e per bloccare i rivetti mi occorre una piccola piastra posteriore che faccia presa con la testa del rivetto....

Torno da Le Roy Merlin, compro altri rivetti questa volta da 4 mm e profondità max 8,00 mm (con la testa molto più grande per ripartire meglio il carico) e compro delle piattine in acciaio da 6 cm larghe circa uno.... ( altri 10 euro e dajeeee )

Torno a casa e finalmente posso fissare le cerniere….. Commetto un piccolo errore poiché i buchi sul forex sono precisi per il rivetto….. Avrei dovuto farli poco più grandi per consentire di registrare la cerniera…. Morale della favola le cerniere sono di poco fuori asse…. Vabbé…. Un giorno le smonterò e modificherò la sede….

E’ tutto montato….. Adesso posso passare agli angolari in plastica….. Mi ritrovavo a casa del Pattex millechiodi quindi lo impiego per incollare gli angolari….( EVVIVA NON HO SPESO ALTRI EURO…..!!!....)

Dopo il primo tentativo mi accorgo che il taglio a 45° viene una ciofeca…..
Il buon Le Roy Merlin vende una squadra per tagli a 45° del costo di 2,50 euro circa e così anche questa finisce nel carrello….. Adesso i tagli sono abbastanza precisi e la poca aria che rimane sugli spigoli la “stucco” con il millechiodi….. Viene bene…. !!!!

Predispongo lo spazio interno per il pulsante slot.it inserendo degli stretch ancorati con rivetti e piattine metalliche posteriori; rivesto in spugna lo scomparto ed il vano è pronto….

Dall’altro lato ho comprato (provvisoriamente) dello stretch adesivo (ma come cacchio si scrive????). Lo attacco sul pannello ed in mezzo posiziono gli utensili che maggiormente adopero….

Taglio inoltre dai pezzetti di forex per dividere a metà i vani della cassettiera (così da avere il doppio dello spazio) e li incollo con il bostik….
Posiziono esternamente tre cerniere rivettate indispensabili alla chiusura. Non belle ma sicuramente pratiche.








Domani posterò il proseguo.....
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Giampaolo Inserito il - 12/03/2012 : 23:11:00
moana ha scritto:

viva il lavoro autocostruito e nessuno me ne voglia,
ma..


dopo aver avuto questa come mia prima valigia






ho scoperto da un amico questa..






sempre con rispetto,
Moana


Devo ammettere, come ho sempre detto nel post, che se non avessi avuto problemi di spazio, avrei optato per altri prodotti.... Più economici del mio e sicuramente meglio rifiniti....

Insomma caro Moana, sono d'accordo con te ma la mia valigetta entra nel bauletto GIVI da 46 litri.... Né la Scaleauto né la Plano c'entravano....

Vuoi mettere.........

Ciao ciao Giampaolo
moana Inserito il - 17/02/2012 : 20:24:00
viva il lavoro autocostruito e nessuno me ne voglia,
ma..


dopo aver avuto questa come mia prima valigia






ho scoperto da un amico questa..






sempre con rispetto,
Moana
Giampaolo Inserito il - 17/02/2012 : 18:00:07
Ciao ragazzi, riprendo questa discussione per un piccolo aggiornamento:

Poiché sono sempre più "talpone" ed avevo qualche centimetro quadrato a disposizione ho inserito una lampada a led che funziona con 3 stilo ricaricabili........

Ho modificato il tutto, ho fatto un nuovo alloggiamento ed il gioco è fatto....



E' entrata precisamente in un piccolo spazio e soprattutto fa un bel po di luce......:-)...... La foto è stata scattata al buio per farvi vedere il fascio che emette......



A breve pubblicherò anche il banco riscontro integrato.....

Work in progress.....

Ciao ciao Giampaolo
Giampaolo Inserito il - 14/01/2012 : 12:39:14
mtrevisan ha scritto:

Tranquillo il Forex viene usato anche nella grafica d'arredo urbano quindi esposto all'esterno ed alle intemperie e mantiene le sue caratteristiche in maniera perfetta!


Già...... In questi giorni infatti ho continuato ad informarmi e mi avevano accennato questa cosa...... I pannelli pubblicitari spesso e volentieri sono fatti con questo materiale.......

Cmq Grazie per la dritta.

Giamp.
mtrevisan Inserito il - 11/01/2012 : 12:57:51
Tranquillo il Forex viene usato anche nella grafica d'arredo urbano quindi esposto all'esterno ed alle intemperie e mantiene le sue caratteristiche in maniera perfetta!
Giampaolo Inserito il - 11/01/2012 : 10:55:44
archer ha scritto:

complimenti a Giampaolo per lo splendido lavoro.....non pensavo che una realizzazione di questo tipo avesse cosí tanto seguito.....anch'io mi sono costruito qualcosa di simile....e domani posto qualche foto....
..ancora complimenti


Grazie mille
archer Inserito il - 09/01/2012 : 23:47:05
complimenti a Giampaolo per lo splendido lavoro.....non pensavo che una realizzazione di questo tipo avesse cosí tanto seguito.....anch'io mi sono costruito qualcosa di simile....e domani posto qualche foto....
..ancora complimenti
Giampaolo Inserito il - 05/01/2012 : 10:49:22
renatone ha scritto:

Certamente, però mi permetto di ricordarti/vi che le porte dell'Arci sono apertissime alle visite di piloti che normalmente corrono in altri club e che da noi (commento diabolico) fino ad oggi ancora non si è fatto vedere nessuno slottista proveniente da Acilia e dintorni.

Ciao da Renato


In effetti.......
Giampaolo Inserito il - 05/01/2012 : 10:47:33
Orfeo ha scritto:

Ciao Renato, io spero di riuscire a venire di nuovo a trovarvi il prima possibile, porta i miei saluti a tutti i soci dell'ARCI questa sera!

P.s.:
Devo ringraziare Giampaolo, perché leggendo e rileggendo questo post ho trovato il modo di risolvere un "problemino" che riscontravo con il pulsante durante i turni in pista...


Me ne sono accorto ieri con quell'11,700........ Vai pianoooooooo....
Orfeo Inserito il - 04/01/2012 : 14:23:07
Ciao Renato, io spero di riuscire a venire di nuovo a trovarvi il prima possibile, porta i miei saluti a tutti i soci dell'ARCI questa sera!

P.s.:
Devo ringraziare Giampaolo, perché leggendo e rileggendo questo post ho trovato il modo di risolvere un "problemino" che riscontravo con il pulsante durante i turni in pista...
Renatone Inserito il - 04/01/2012 : 12:45:50
Giampaolo ha scritto:

...
Appena ci sarà modo allora ci incontreremo per fare due risate e magari darci un paio di ricche sportellate in pista.....
...

Certamente, però mi permetto di ricordarti/vi che le porte dell'Arci sono apertissime alle visite di piloti che normalmente corrono in altri club e che da noi (commento diabolico) fino ad oggi ancora non si è fatto vedere nessuno slottista proveniente da Acilia e dintorni.

Ciao da Renato
Giampaolo Inserito il - 04/01/2012 : 10:26:18
renatone ha scritto:

Giampaolo ha scritto:

... A proposito ci sei mercoledì ad Acilia?

Purtroppo no.
Non sai quanto mi dispiace perchè la Gruppo C è una categoria che mi piace moltissimo, di macchine già pronte ne ho in abbondanza (sto anche assemblando da zero una nuova Sauber che al momento è in fase di verniciatura) e mi farebbe molto piacere dare un po' di mazzate a qualcuno di voi (in particolare a Drupi e a te , tanto per gradire ancora di più).
Purtroppo la coincidenza che il giorno di gara è il mercoledì in entrambi i club mi limita parecchio nei movimenti e a parte il fatto che domani notte mi toccherà lavorare (quindi niente gara), con l'inizio del nuovo anno all'Arci partiranno una serie di lavori.
"Capo" (leggasi moglie) permettendo, se domani pomeriggio potrò andare al club già mi aspetta una sessione di verifiche elettriche alla pista prima di iniziare con altre operazioni più consistenti che al momento mi riservo di anticipare.
Speriamo che il futuro mi dia presto l'occasione per venire a farvi una visita, magari prima che finiate di disputare questo campionato.

Ciao da Renato


Capisco Renato......

Appena ci sarà modo allora ci incontreremo per fare due risate e magari darci un paio di ricche sportellate in pista.....

Ti auguro buona giornata Giampaolo....

PS. come ti capisco per il "capo".......
Giampaolo Inserito il - 04/01/2012 : 10:10:08
giorgioTOVER ha scritto:

Dopo che m'è venuta spontanea quella osservazione, mi son sentito antipatico persino a me stesso.
Ho ricercato delle schede tecniche più recenti delle mie e ti confermo rammollimento a 80°; Temperatura di Termoformatura da 120° fino a 160°

Il dato l'ho evidenziato nella immagine che ti allego.

(P.S. Ho constatato che nel passare degli anni le schede tecniche di questo materiale sono state notevolmente "arricchite" questo indubbiamente crea valore aggiunto ma ... non favorisce molto la chiarezza generica di chi vuol capire il materiale e non sa cosa sono e come vengono svolte le prove specifiche )




Altro che antipatico, il tuo è stato un commento prezioso. Non sentirti in colpa

Semmai deve essermi di lezione per il futuro approfondire la conoscenza dei materiali e non limitarmi ad usarli soltanto perché li adoperano altri....

Non ti nego che anche io ci ho pensato tutta questa notte..... Immaginavo la mia valigetta a mò di budino spiaccicato ma poi mi sono tranquillizzato poiché in effetti 80° non sono pochissimi..... In macchina, sotto il sole cocente non credo si superino i 40-45° nella peggiore delle ipotesi.... nel mio bauletto dunque ritengo che la temperatura, considerando che non ci sono vetri che amplificano i raggi solari, raggiungeremo si e no temperature analoghe.....

Insomma è stata una informazione utilissima mo non disastrosa come avevo pensato inizialmente......

......La notte porta consiglio.......
Renatone Inserito il - 04/01/2012 : 00:25:23
Giampaolo ha scritto:

... A proposito ci sei mercoledì ad Acilia?

Purtroppo no.
Non sai quanto mi dispiace perchè la Gruppo C è una categoria che mi piace moltissimo, di macchine già pronte ne ho in abbondanza (sto anche assemblando da zero una nuova Sauber che al momento è in fase di verniciatura) e mi farebbe molto piacere dare un po' di mazzate a qualcuno di voi (in particolare a Drupi e a te , tanto per gradire ancora di più).
Purtroppo la coincidenza che il giorno di gara è il mercoledì in entrambi i club mi limita parecchio nei movimenti e a parte il fatto che domani notte mi toccherà lavorare (quindi niente gara), con l'inizio del nuovo anno all'Arci partiranno una serie di lavori.
"Capo" (leggasi moglie) permettendo, se domani pomeriggio potrò andare al club già mi aspetta una sessione di verifiche elettriche alla pista prima di iniziare con altre operazioni più consistenti che al momento mi riservo di anticipare.
Speriamo che il futuro mi dia presto l'occasione per venire a farvi una visita, magari prima che finiate di disputare questo campionato.

Ciao da Renato
giorgioTOVER Inserito il - 03/01/2012 : 23:59:39
Dopo che m'è venuta spontanea quella osservazione, mi son sentito antipatico persino a me stesso.
Ho ricercato delle schede tecniche più recenti delle mie e ti confermo rammollimento a 80°; Temperatura di Termoformatura da 120° fino a 160°

Il dato l'ho evidenziato nella immagine che ti allego.

(P.S. Ho constatato che nel passare degli anni le schede tecniche di questo materiale sono state notevolmente "arricchite" questo indubbiamente crea valore aggiunto ma ... non favorisce molto la chiarezza generica di chi vuol capire il materiale e non sa cosa sono e come vengono svolte le prove specifiche )

ciaky Inserito il - 03/01/2012 : 22:59:57
OCCHEI!!!!!
ga Inserito il - 03/01/2012 : 22:56:10
Complimenti... prima o poi andrò in pensione e avrò il tempo di farmi anch'io la borsa...

Ciao, Ga
Giampaolo Inserito il - 03/01/2012 : 22:20:35
ErBisonte ha scritto:

Ora Giampi mi viene in mente una cosa........... e se cambi bauletto sulla moto?????????



AHAHAHAHAHAH


Mi avanzano dei rivetti da 8 mm...... Punto la pinza alla tempia e buonanotte........
ErBisonte Inserito il - 03/01/2012 : 22:16:59
Ora Giampi mi viene in mente una cosa........... e se cambi bauletto sulla moto?????????



AHAHAHAHAHAH
Giampaolo Inserito il - 03/01/2012 : 22:16:05
giorgioTOVER ha scritto:

Non ti capiterà di certo di lasciarla in macchina al sole d'estate, se non altro per il prezioso contenuto.

Tieni presente che il Forex rammollisce a circa 80°

Sei indiscutibilmente bravissimo,
ma il materiale non è all'altezza delle tue capacità.
Con la struttura che ci tocca fare per tenerlo in sesto, angolari e rinforzi avrebbe funzionato persino la faesite Del resto è difficile rendersi conto di cosa sia prima di averlo in mano.

Spero di esser stato utile.



Dire che sei stato utile è poco......

Mi hai svelato un particolare che ignoravo completamente

E forse se lo avessi saputo in anticipo avrei optato per un'altro tipo di materiale.... 80° infatti non sono moltissimi..... Immagina poi nel bauletto nero del mio scooter.....

Oddio miooooooo......... Vabbé porterò sempre con me una bomboletta di ghiaccio spray.....

Grazie mille dei complimenti ma soprattutto della dritta.

Saluti Giamp.

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization